Ecco come Ing Direct ha violato il Gdpr
I correntisti di IngDirect possono essere risarciti per l’erroneo addebito da 234 miliardi… L’articolo di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news
Attacco hacker, perché British Airways ha risarcito i clienti
La compagnia aerea britannica British Airways, hackerata, ha accettato di risarcire le vittime della violazione dei dati
Privacy, le questioni irrisolte tra Ue e Usa per il Garante italiano
Che cosa ha detto il presidente Pasquale Stanzione nel corso della relazione annuale 2020 dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Google, cosa (non) va in Europa sui regolamenti Dsa e Dma
Che cosa ha detto il presidente Emea di Google, Matt Brittin, su Digital Services Act (Dsa) e Digital Markets Act (Dma) in via di approvazione dalla Ue
App IO? Passa dati a Google, Mixpanel e Instabug. Le accuse del Garante Privacy
Che cosa si legge nella relazione tecnica del Garante per la riservatezza dei dati personali sull’app Io di PagoPA
Microsoft, Google e Facebook. Come si muovono i colossi Usa sui dati Ue
Mentre Microsoft ha annunciato che i dati di tutte le organizzazioni e PA clienti di Microsoft nell’Ue saranno processati e archiviati in Ue, cosa fanno Google e Facebook?
Perché l’Antitrust Ue vivisezionerà l’operazione Facebook-Kustomer
La Commissione europea valuterà la proposta di acquisizione di Kustomer da parte di Facebook. Tutti i dettagli
Vi spiego come ci si salva dal malware FluBot
L’articolo di Umberto Rapetto
Dati in vendita sul dark web, anche Twitter dopo Facebook e LinkedIn?
Dopo Facebook e LinkedIn, la società di sicurezza informatica Swascan ha scoperto un altro annuncio su web e dark web di dati di profili Twitter (di cui la veridicità non è accertata) in vendita. Tutti i dettagli
Vi racconto le ultimissime malefatte di Facebook
Le informazioni di 533 milioni di account Facebook sono stati illegalmente pubblicati su un forum telematico di pirati hi-tech. L’articolo di Umberto Rapetto
Tutti i disastri web di Ovh cloud
Milioni di siti web offline (anche di alcuni enti locali italiani) dopo l’incendio al data center della società francese Ovh Cloud
Tutti i dubbi sulla privacy in Clubhouse
L’articolo di Umberto Rapetto, direttore di Infosec.news, sulla “poca” riservatezza dei dati personali sul nuovo social Clubhouse
Perché l’Antitrust castiga ancora Facebook
Facebook di nuovo nel mirino dell’Antitrust, che ha comminato una multa di 7 milioni di euro all’azienda di Zuckeberg. Secondo l’Agcm, il gigante dei social media non informa adeguatamente i propri utenti su come raccoglie e utilizza i dati per scopi aziendali
Ecco come e chi frega regole e controlli di TikTok
Vi spiego che cosa succede davvero con TikTok, altro che controlli e nuove regole… L’articolo di Umberto Rapetto, direttore di…
Tutti i dettagli sulla nuova falla in TikTok
Scoperta una nuova vulnerabilità di TikTok che permetterebbe di accedere ai dati sensibili degli utenti, compreso il furto di identità e del numero di telefono
Data Governance Act, che cosa prevede il regolamento in cottura a Bruxelles
La Commissione Ue ha proposto il Data Governance Act, un regolamento che dovrebbe gettare le basi per un nuovo modo di gestire i dati industriali
Tracciamento Covid, il Regno Unito assolda Palantir?
Palantir sarebbe in trattativa per aiutare il Regno Unito con il tracciamento dei contatti Covid. Le indiscrezioni di Financial Times e Bloomberg
Vi spiego l’attacco digitale all’università Tor Vergata
L’articolo di Umberto Rapetto di Infosecnews
Palantir sbeffeggia i colossi della Silicon Valley e fa l’occhiolino a Trump
Nel prospetto di quotazione della società, il ceo di Palantir denuncia la sorveglianza commerciale delle Big Tech mentre difende l’operato del governo
Perché TikTok aprirà un data center in Europa (e saluterà gli Usa)
TikTok realizzerà un data center in Irlanda. La struttura da 500 milioni di dollari memorizzerà video, messaggi e altri dati generati dagli utenti europei dell’app cinese
Perché Twitter rischia una multa negli Stati Uniti
Twitter rischia una multa da 250 milioni di dollari dalla Federal Trade Commission americana a causa dell’utilizzo di numeri di telefono per targettizzare gli annunci pubblicitari
L’Australia stronca Google sulla privacy, tutti i dettagli
In Australia l’Autorità a tutela della concorrenza e dei consumatori ha accusato Google di aver ingannato gli utenti sulla privacy. Ecco perché
Come Adobe, Ibm e Red Hat aiuteranno banche e istituti sanitari nel marketing
Ibm, Red Hat e Adobe collaboreranno per aiutare i settori regolamentati (come banche e istituti sanitari) con il marketing basato sui dati personali degli utenti
Privacy, la Corte di Giustizia Ue delude Stati Uniti e Bruxelles
La Corte di giustizia europea ha stabilito l’invalidità del Privacy Shield, l’accordo chiave tra Usa e Ue utilizzato per trasferire i dati personali degli europei attraverso l’Atlantico per uso commerciale. Delusione degli Stati Uniti
Privacy, ecco le ultime cause legali contro Google
Google registra ciò che le persone stanno facendo su centinaia di migliaia di app mobili anche quando gli utenti interrompono il monitoraggio. L’accusa mossa da uno studio legale in California
Chi contesta Google-Fitbit in attesa del verdetto antitrust Ue
Tutte le ultime novità sull’acquisto di Fitbit da parte di Google.
Ecco come la Germania sega Facebook sulla raccolta dati degli utenti
La Corte federale tedesca ha dato ragione all’Antitrust di Berlino: Facebook viola le regole sulla concorrenza con la raccolta dati attraverso le sue piattaforme
Tutti i danni della leggerezza dei medici sul web
Un miliardo di tac e radiografie sono finite online senza particolari protezioni. Il report di Greenbone Networks pubblicato da Techcrunch
TikTok non è a prova di hacker (ma per l’app cinese è tutto ok)
Le informazioni personali di oltre 1 miliardo di utenti di TikTok sono state lasciate alla mercé di hacker. La società di sicurezza informatica israeliana CheckPoint ha scoperto una vulnerabilità nella popolare app cinese (che rassicura utenti e mercato)
Lo dice persino l’Fbi: le smart tv sono pericolose. L’articolo di Rapetto
Le smart tv sono pericolose. E adesso che lo ha dichiarato anche l’Fbi lo si può credere. L’approfondimento di Umberto Rapetto
Il nuovo delitto di Erba: 35mila radiografie scomparse
L’articolo di Umberto Rapetto
FaceApp può essere un’arma di controspionaggio della Russia. Parola di Fbi
L’Fbi ha inviato una lettera al senatore statunitense Chuck Schumer asserendo che considera le applicazioni mobili sviluppate in Russia, come FaceApp, “potenziali minacce di controspionaggio”. I fatti e la replica del Cremlino
Che fine fanno i dati personali sulle piattaforme digitali?
Chi ci sarà e di che cosa si parlerà alla conferenza “Dove finiscono i miei dati? – Diffusione e protezione delle informazioni personali nelle piattaforme digitali”
Signori hacker, smettetela di infierire su Unicredit. L’articolo di Rapetto
Sarebbe carino che “il team di sicurezza informatica di Unicredit” (come si legge nell’incipit di ogni comunicazione online della banca) raccontasse cosa e come si è verificato in questa occasione e in quelle passate. L’articolo di Umberto Rapetto
Tutti i guai di Google a Londra sulla privacy
Il tribunale di Londra ripristina la class action contro Google accusato di aver raccolto dati da oltre 4 milioni di utenti di iPhone tra giugno 2011 e febbraio 2012
Non solo social. Anche le smart tv raccolgono i tuoi dati per Facebook, Google e Netflix
Le smart tv invierebbero dati sensibili degli utenti a terze parti come Netflix, Google e Facebook. Ecco che cosa ha svelato il Financial Times
Tutti i segreti delle donne noti a Facebook grazie alle app
L’associazione Privacy International ha puntato il dito sulle app che condividono con “terze parti” come Facebook anche i dati più intimi. L’articolo di Umberto Rapetto
Perché l’Fbi tallona Zuckerberg per il monitoraggio di Facebook
L’agenzia federale americana ha sollecitato offerte di fornitori esterni per la raccolta di enormi quantità di dati da Facebook e altri social media allo scopo di prevenire le minacce alla sicurezza.
Banche, Asl e non solo. Ecco chi il Garante per la Privacy ispezionerà
Il Garante per la protezione dei dati personali ha reso noto il piano ispettivo per il primo semestre 2019. Intanto il bilancio 2018 si è chiuso con un forte incremento delle somme riscosse. Ecco fatti e numeri
Grindr, come Usa e Cina si strattonano sull’app di incontri gay
Il governo degli Stati Uniti sta costringendo i proprietari cinesi a vendere Grindr. Funzionari della sicurezza nazionale Usa temono che i dati delle app di incontri gay possano essere usati per ricattare profili
Il sito sul Reddito di cittadinanza regala dati a Google e Microsoft?
L’analisi di Matteo Flora, ceo di The Fool, esperto in reputazione digitale, sicurezza e intelligence
Che cosa aspettano i Garanti di Italia, Germania e Spagna a multare Google come ha fatto la Francia?
L’articolo di Giulio Coraggio, socio dello studio legale DLA Piper, sulla sanzione a Google decisa dal Garante per la privacy francese
Ecco perché Facebook è sotto scacco (tra giustizia e Congresso)
Tutti i dettagli sull’accerchiamento di Facebook da parte delle istituzioni statunitensi. Il commento di Umberto Rapetto, generale GdF in congedo, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
Tutti i recenti guai di Facebook
Dalle mail compromettenti diffuse dal Parlamento britannico alle critiche sulla numero 2 di Menlo Park fino al social network in down ieri. Tutti i dettagli della settimana nera di Facebook
Problemi di privacy, che cosa ha confessato Google al Senato Usa
Privacy e non solo al centro dell’udienza di oggi al Senato americano che ha convocato Google e altri dirigenti di Apple, Amazon e Twitter per interrogare i giganti della tecnologia sulle loro pratiche di protezione dei dati degli utenti
Ecco come Google googleggia fra riforma Copyright e regolamento ePrivacy
I sostenitori della riforma Ue del copyright accusano Google di aver boicottato la proposta sguinzagliando i suoi lobbisti. In realtà…
Ibm, Watson e dati sanitari, che cosa sta succedendo davvero in Italia
Il caso Watson-Ibm, di cui molto si è scritto – e polemizzato – nell’ultimo anno, è in standby. I dati…
Al via la consultazione online sulla Costituzione di internet
La bozza di Costituzione della Rete è pronta per la consultazione online che inizierà la prossima settimana. La Presidente della Camera Laura Boldrini e Stefano Rodotà hanno guidato la commissione preposta a redigere la Carta degli utenti di internet, articolata in 14 punti.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2