Che cosa sta succedendo fra Russia e Ucraina
Le ultime novità fra Russia e Ucraina, i commenti e gli scenari. Il taccuino di Guiglia
Le tristi bugie fra Trump e Harris
Prevalgono il puro spettacolo e la derisione dell’avversario fra Trump e Harris. La loro miglior difesa è l’offesa. Il taccuino di Guiglia.
Gli Stati devono investire di più nella sicurezza dello spazio
La sicurezza spaziale di uno Stato ne esprime lo Space power ed è il risultato dell’integrazione delle politiche industriali, diplomatiche,…
Crisi Israele-Iran, cosa rischiano i militari italiani in Libano
Cosa succede tra Israele e Iran e cosa potrebbe significare una guerra regionale per i soldati italiani della missione Unifil. Conversazione dell’Adnkronos con Claudio Bertolotti di Start Insight.
Perché non concordo con le parole di Crosetto su Ucraina e Russia
L’opinione di Giuliano Cazzola
Quali sono i fini strategici degli accordi Italia-Cina?
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Perché Harris ha scelto Walz
Chi è e cosa pensa Tim Walz, il candidato di Kamala Harris alla vicepresidenza degli Stati Uniti. L’analisi di Mario Del Pero tratta da Libertà e Impero.
Quando parliamo degli abusi dei quirinalisti?
A proposito di Quirinale, abuso d’ufficio e non solo: ci sono certi giornalisti dei quali si può ben dire anche, con un vecchio proverbio, che non c’è sordo peggiore di chi non vuole sentire. I Graffi di Damato
Nazisti su Marte
Verità e falsità nelle teorie sulla presenza del nazismo in Ucraina. L’approfondimento di Ugo Poletti
La consapevolezza della complessità non deve spingerci al nichilismo e al negazionismo
Il nichilismo del XXI secolo non assomiglia neanche un poco a quella filosofia di pensiero che lo aveva generato agli inizi del 900: oggi il nichilismo 4.0 si fa negazionismo senza alternative, un passatempo, dunque, inconcludente e surrettizio, un riempitivo evanescente del nulla. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
I rapporti fra Meloni e Salvini visti da Salvini
Che cosa ha detto Matteo Salvini al “Caffè de La Versiliana”.
Che cosa cambierà in Bangladesh con Muhammad Yunus
L’intervento di Giuseppe Torluccio, professore ordinario Università di Bologna e vicepresidente Fondazione Yunus Italia
Capri ritorna blu con i vini Tiberio
Le novità dei vini Tiberio non solo a Capri
Meloni incarta Il Foglio di Cerasa su Trump e Harris
Ma che diavolo scrive Cerasa, direttore del Foglio, su Meloni filo Harris? I Graffi di Damato
Addio a Lino Jannuzzi, maestro di giornalismo e di vita
Francesco Damato ricorda Lino Jannuzzi, morto ieri a 96 anni.
Putin in Ucraina si fa troppe illusioni su Trump
Situazioni e prospettive del conflitto in Ucraina. L’analisi del generale Carlo Jean.
Le vacanze romane di Giovanni Toti
A Roma Giovanni Toti fra incontri, riunioni e sfide. I Graffi di Damato.
Cara Repubblica, ma dove vai se il Bibliobus non ce l’hai
Sgomento e malinconia leggendo Repubblica e la storia del Bibliobus, che va in giro per borghi a portare i libri dove non ci sono. La lettera di Francis Walsingham
La strage di Bologna e le granitiche certezze
Lettera aperta alla scrittrice Benedetta Tobagi sulla strage di Bologna e non solo
L’esercito europeo e l’autonomia della difesa europea? Soltanto miti
L’Ue non potrà realizzare un livello di sicurezza simile a quello del passato, anche se gli Usa non l’abbandonassero al suo destino. L’Ue non ha alternativa a quella di cercare di mantenere in piedi l’Alleanza. L’analisi del generale Carlo Jean
Chi sono le spie “illegali” russe scambiate con gli Usa
Almeno quattro degli otto prigionieri russi coinvolti nel maxi-scambio di prigionieri tra Russia e Usa sono stati identificati come spie “illegali”. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Pure il calo delle Borse è colpa di Meloni?
Almeno per ora, la Meloni non c’entra con la caduta e quant’altro delle Borse. I Graffi di Damato.
L’Ansa buca Fazzolari che querela Dagospia. Com’è possibile?
Che cosa è successo nella prima agenzia di stampa italiana, Ansa, sulla nota del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giovanbattista Fazzolari, contro Dagospia. La lettera di Francis Walsingham.
Basterà l’amore di Bettini al Campo largo della sinistra?
Secondo Goffredo Bettini, il campo largo non deve essere “somma di partiti, piuttosto un sentimento”. Ma gli elettori di sinistra, stando ai sondaggi, sembrano poco propensi all’amore verso Renzi e Calenda. I Graffi di Damato
Kamala Harris davvero può vincere contro Trump?
Fatti, numeri e approfondimenti su Kamala Harris. L’analisi di Mario Del Pero tratta da Libertà e Impero.
Ecco chi rischierà di più con Trump alla Casa Bianca, secondo l’Economist
Cina, Messico e Germania sono alcuni dei paesi maggiormente esposti al rischio di un ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Cosa dice lo studio dell’Economist.
Che cosa succederà in Libano?
Nella polveriera del Medio Oriente si apre un nuovo fronte in Libano. Il taccuino di Federico Guiglia
La guerra russo-ucraina si sposta in Africa
Uno scenario impensabile due anni fa: la Russia viene colpita nelle sue aree di influenza in Africa. La lunga storia della presenza sovietica nel Continente Nero. L’analisi di Ugo Poletti.
L’estremismo parolaio contro Meloni sulla strage di Bologna
Nella sua estate “militante” il Pd ormai cavalca ogni forma di estremismo dialettico pur di criticare il governo Meloni. La nota di Paola Sacchi
Toti, la politica e il potere dei magistrati
Le ultime dal meraviglioso mondo della giustizia. Il corsivo di Teo Dalavecuras
In vacanza con il quaderno di compiti per adulti
“Quaderno di compiti delle vacanze per adulti” degli spagnoli Daniel Lopez Valle e Cristobal Fortunez insieme a Dario Falcini per l’edizione italiana letto da Tullio Fazzolari
Le mosse degli Stati Uniti sul Venezuela
Che cosa succede in Venezuela e qual è la posizione degli Stati Uniti. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Olimpiade, all’alba vincerò (o solo parteciperò?)
Che cosa insegna il caso emblematico della nuotatrice Benedetta Pilato. Il taccuino di Federico Guiglia
Tutti i casini di Macron in Francia
Le difficili relazioni con Berlino, un nuovo primo ministro da nominare e la minaccia dell’estrema destra da una parte e dell’estrema sinistra dall’altra. La Francia è incurabile e Macron, indebolito, non riesce più ad avere il sopravvento in Europa. Estratto dal Mattinale Europeo
Pregi e difetti di Meloni fra comunicazione e narrazione (cinese?)
Come si dice “narrativa” in cinese? A proposito di missione in Cina, Rai, Ue, pugile algerina e altro ancora. Il corsivo di Battista Falconi
I comizietti sulla strage di Bologna
Strage di Bologna: il comizio di Paolo Bolognesi e il comizietto di Massimo Giannini. I Graffi di Damato
Come è stato ucciso Haniyeh?
Nessuna verità sull’uccisione di Haniyeh. Il commento di Pietro Batacchi, direttore di Rid
Perché la propaganda cinese ama i blogger di viaggio stranieri? Report Nyt
I video dei blogger di viaggio stranieri non servono solo a stimolare la sua economia, sono un’occasione per Pechino di rispondere a quella che definisce una narrazione anti-cinese in Occidente. L’articolo del New York Times
Elogio del sofisma dell’effimero
Per queste vacanze lasciate perdere la politica politicante, i giornali, le tv, i social inquinati, praticate la cucina povera contadina, la poesia, la tolleranza ché in un mondo così sbrindellato, finché manterrete leggerezza e ironia camperete di più, e meglio. Il cameo di Riccardo Ruggeri
L’importanza di pensare prima di parlare
Se il pensiero – cioè la riflessione, la consapevolezza, la comprensione – giace inerte e silente, se non precede ciò che si dice o non vaglia in modo critico ciò che si ascolta, la parola resta un’inebriante e spesso insensata anestesia collettiva che ci illude su una realtà che non esiste. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Che cosa succede al Tg1
Caro direttore, lo sai che al Tg1 c’è da un lato uno scaricabarile tra direttore e azienda sugli ascolti e dall’altro i sindacalisti della testata Rai ragionano come non si ragiona più manco nelle caserme e negli uffici statali? La lettera di Francis Walsingham
I travagli perenni di Toti
Toti si deve dimettere per sempre dalla politica? I Graffi di Damato.
I pugni della sinistra
I nuovi diritti fra Toti e pugilato secondo la sinistra. La nota di Sacchi.
Chip, gli Stati Uniti risparmiano Asml sui controlli alla Cina
Gli Stati Uniti si preparano ad applicare nuove restrizioni al commercio di macchinari per i chip verso la Cina. Ma esenteranno i Paesi Bassi e il Giappone: Asml e Tokyo Electron possono tirare un sospiro di sollievo. Tutti i dettagli.
Cina e non solo, ecco perché il Giappone accelera sulla difesa
La crescente aggressività di Pechino e Pyongyang ha costretto il Giappone a riconsiderare la sua tradizionale politica di difesa, storicamente limitata da una Costituzione pacifista
Che cosa sta succedendo in Mali
La competizione tra potenze globali per l’influenza in Africa si manifesta chiaramente in Mali, dove le risorse naturali e la posizione strategica attraggono l’interesse internazionale. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché Schlein gongola sull’autonomia differenziata
Il referendum contro le autonomie differenziate, e contro il governo Meloni, sale sulla mongolfiera. I Graffi di Damato
Ismail Haniyeh, tutte le idee del leader di Hamas ucciso in Iran
Dalla lotta senza quartiere a Israele al richiamo alla guerra per tutti i musulmani: cosa pensava, cosa diceva e cosa faceva Ismail Haniyeh, il capo politico di Hamas ucciso a Teheran
Travaglio del Fatto schifa Repubblica e Domani negli attacchi comuni a Meloni
Che cosa succede fra Giorgia Meloni e i quotidiani Repubblica diretta da Molinari, Fatto quotidiano di Travaglio e Domani edito da De Benedetti. Reazioni, commenti e polemicuzze di carta. I Graffi di Damato
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- …
- Pagina 308
- Successivo