Le pecche dei ministeri sulle università telematiche. Parola di prof.
Che cosa non fa il governo per aumentare la qualità nelle università telematiche. L’analisi di Flaviana Palmisano, docente di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza Università di Roma, per Etica Economia
Le news su Anelli, Benetton, Cairo, Chirico, Sole 24 ore, La Verità, Open di Mentana, Vespa e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Anelli, Benetton, Cairo, Chirico, Sole 24 ore, La Verità, Open di Mentana, Vespa e non solo. Pillole di rassegna stampa
Le voglie artiche della Russia
Il ministero della Difesa russo ha annunciato un piano per espandere le acque territoriali della Federazione Russa nel Mar Baltico. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Cosa non torna nelle teorie complottistiche sulla morte di Raisi
Secondo una stramba ricostruzione che circola online e sui media, la responsabilità della morte dell’ex-presidente iraniano Raisi sarebbe di una spia israeliana chiamata Eli Kopter. Non è si tratta però dell’unica teoria del complotto: ecco le principali.
Progetti e sogni di Giorgia Meloni in Europa
Meloni riuscirà a realizzare i piani che ha annunciato in Europa? Il taccuino di Guiglia.
Perché le sfide dell’Europa sono vitali
Le proposte condivisibili di circa cento associazioni italiane di ispirazione cristiana riunite nel network “Ditelo sui tetti” (espressione evangelica) circa una ideale agenda per la promozione della vita e della vitalità nelle future politiche dell’Unione. Il Canto Libero di Sacconi
Tutti a caccia del voto pacifista
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come si diffonde la “cultura della cancellazione”
Ecco la “cultura della cancellazione”: a Merano eliminato il nome storico Maddalena di Canossa dall’asilo perché “poco inclusivo” dopo che in altre scuole della città la stessa sorte era capitata a Carducci, Rosmini, Einaudi, Pascal, Leonardo Pisano e Leonardo da Vinci.
Cazzullo, aboliamo il liceo classico?!
Riflessioni sul liceo classico a margine delle presentazioni dei libri di Aldo Cazzullo e Alessandro Giuli. Estratto dalla newsletter La Linea di Francesco Cundari
I vescovi contro il premierato? Ohibò
Che cosa ha detto il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei), sul premierato e che cosa hanno scritto i quotidiani. I Graffi di Damato
Perché l’Arma dei Carabinieri difende Mario Mori
L’opinione del Generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, primo militare in servizio presso le Istituzioni Europee, sulle polemiche seguite al comunicato stampa dell’Arma dei Carabinieri sul caso Mario Mori.
La Nato può distruggere i missili russi contro l’Ucraina?
Il generale Tricarico ha ragione quando definisce “ipotesi di scuola” la possibilità che la NATO intercetti i missili russi sull’Ucraina. Ma sbaglia quando sostiene che Zelensky e Kuleba vogliano “innalzare la tensione”. L’intervento di Marco Mayer.
La Nato può abbattere i missili russi contro l’Ucraina? Dibattito
La Nato dovrebbe abbattere i missili russi in volo sull’Ucraina, hanno detto Zelensky e Kuleba. “Ipotesi di scuola, ossia puramente teorica, che nessuno ha mai preso in considerazione”, secondo il generale Tricarico. Fatti, parole e commenti
Perché Gaza va smilitarizzata
La smilitarizzazione del territorio di Gaza è la condizione irrinunciabile per fermare il conflitto israelo-palestinese. L’intervento di Marco Mayer.
Quelle incerte sicurezze di Dario Franceschini
Che cosa dice e che cosa sogna il dem Franceschini. I Graffi di Damato.
Iran, come si muoverà Khamenei dopo Raisi. Parla l’ambasciatore Stefanini
Tutti gli scenari che si aprono in Iran dopo la morte del presidente Raisi. Conversazione di Startmag con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già Consigliere diplomatico di Giorgio Napolitano e Rappresentante permanente d’Italia presso la Nato.
Destra ignorante, sinistra convergente?
L’istruzione, inclusa quella universitaria, non svolge più la funzione di ascensore sociale e lo dimostrano sedute di laurea in cui gli studenti parlano in modo stentato o a pappagallo di tesi poco curate, pure dai relatori, che però suggeriscono di arricchire con slogan e luoghi comuni. Il risultato è la sagra del conformismo. Il corsivo di Battista Falconi
Reputation Manager ora si balocca anche con la reputazione dei leader politici
Che cosa emerge dalla rilevazione (con qualche bizzarria) di Reputation Manager sulla reputazione on line dei leader politici
Come va la gara fra Meloni, Salvini e Tajani
Come si posizionano Meloni, Salvini e Tajani in vista delle elezioni europee di giugno. La nota di Paola Sacchi.
Il generale Mario Mori è ormai un ostaggio della giustizia
L’incredibile vicenda giudiziaria di Mario Mori si arricchisce di nuove puntate… I Graffi di Damato.
Che cosa cela l’accanimento giudiziario contro Mario Mori
Le vicende giudiziarie in cui è stato coinvolto Mori ed altri ufficiali dell’Arma hanno acceso i riflettori su alcuni comportamenti quanto meno discutibili del Csm che meriterebbero adeguati approfondimenti. L’intervento di Marco Mayer.
Perché non mi convincono le parole di Zangrillo sulla valutazione degli statali
Introdurre il principio della valutazione dirimente (dentro o fuori) da parte della dirigenza sarebbe una scelta che solleverebbe più di una obiezione: la ragion d’essere delle prove concorsuali consiste proprio nella possibilità di “concorrere”, senza noticine di accompagnamento quali sarebbero i giudizi del superiore gerarchico. L’intervento di Francesco Provinciali
Quello che Draghi non dice
Il recente discorso di Mario Draghi in Belgio, per i suoi silenzi, è poco più di uno sfoggio di pragmatismo ed è in fondo molto più vicino alla letteratura che alla politica. L’intervento di Sergio Giraldo
Germania, chi nella Cdu apre a Giorgia Meloni
Jens Spahn, uno degli esponenti più autorevoli della Cdu tedesca, pensa che Giorgia Meloni sia l’ultimo muro prima delle destre estreme in Europa. Ecco cosa può significare la sua apertura in vista delle elezioni di giugno.
I rapporti Italia-Usa visti dall’ambasciatore Markell
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento finale della quarta edizione della Scuola Politica “Vivere nella Comunità” con la partecipazione dell’ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia, Jack Markell
Le sanzioni occidentali hanno danneggiato gli elicotteri dell’Iran?
Secondo i media iraniani, il presidente Raisi viaggiava a bordo di un elicottero Bell 212 di fabbricazione statunitense. Gli esperti sostengono che il velivolo schiantatosi domenica potrebbe avere dai 40 ai 50 anni.
Cordoglio anche in Occidente per l’iraniano Raisi. Incredibile ma vero
L’ex-presidente iraniano Ebrahim Raisi era un ultraconservatore soprannominato “macellaio di Teheran”. In Italia, però, la sua morte è stata accolta da dichiarazioni ingenue. I Graffi di Damato.
Ecco come Usa e Argentina rafforzano la partnership in difesa e sicurezza
Durante l’incontro con la ministra degli Esteri argentina, il consigliere per la sicurezza nazionale Usa, Jake Sullivan, ha esplorato nuove opportunità per approfondire la collaborazione in sicurezza e difesa a seguito dell’acquisto da parte dell’Argentina di 24 caccia F-16 dalla Danimarca.
I militari italiani devono rispettare anche la bandiera europea
Ogni militare deve rispetto alla bandiera, sia italiana che europea. L’opinione del Generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’Ufficio Europeo per la Lotta alla Frode (OLAF), e primo militare in servizio presso le Istituzioni Europee, sull’accusa di «ignoranza» rivolta dal Vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani verso chi deride la bandiera Ue.
Difesa, perché la Cina fa la guerra alle americane General Atomics, General Dynamics e Boeing Defence
La Cina ha sanzionato tre società di difesa statunitensi per le loro vendite di armi a Taiwan. Non è la prima volta che Pechino applica sanzioni alle aziende americane per l’export militare a Taipei. Fatti, numeri e approfondimenti
Contro-dazi in vista? La Cina indaga sulla plastica Ue e Usa
Nuovo capitolo della “trade war”: la Cina ha aperto un’indagine sulle importazioni di Pom (un materiale plastico utilizzato nelle automobili e nell’elettronica) provenienti dall’Unione europea, dagli Stati Uniti, dal Giappone e da Taiwan. Tutti i dettagli.
Che cosa cambia in Iran dopo la morte di Raisi
Con la morte del presidente Raisi dopo l’incidente in elicottero, l’Iran dovrà sostituire velocemente una figura sì apicale ma non importante come la guida suprema. Ecco cosa succederà adesso.
Perché i magistrati processano Nordio?
Le scontate critiche dell’Anm alla riforma della Giustizia e le controproposte per Nordio. I Graffi di Damato.
La sentenza anticipata sul caso Toti
Sarebbe grave che trionfasse l’assuefazione alla gogna tuttora in pieno svolgimento come fosse un protagonista politico di questa avvelenata campagna elettorale. Il corsivo di Paola Sacchi.
Tutto su Raisi, il presidente iraniano morto
L’elicottero sul quale viaggiava il presidente dell’Iran Ebrahin Raisi è precipitato. Fatti e approfondimenti
Si filosofeggia troppo su Fico
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Robert Fico. Il taccuino di Guiglia
Giorgia Meloni fra Mattarella e Chico Forti
Il ruolo di Mattarella. Il caso Forti. E non solo. I Graffi di Damato
Il caso Liguria? La pubblicazione delle chiacchiere è sempre distorsiva
Considerazioni malinconiche a margine dell’eco mediatica sull’inchiesta giudiziaria ligure. Il corsivo di Francesco Cundari estratto dalla sua newsletter La Linea
L’etica dei capitani di calcio
“Capitani. Miti, esempi, bandiere” di Gianfelice Facchetti letto da Tullio Fazzolari
Greta Thunberg è passata di moda?
Le evoluzioni delle proteste studentesche e il caso di Greta Thunberg. La nota diplomatica di James Hansen
Cosa farà l’Ue (e l’Italia) in caso di guerra a Taiwan. Parla Alperovitch
Secondo Dmitri Alperovitch, autore di “World on the Brink”, il 2028 sarà l’anno cruciale per capire se gli Stati Uniti e la Cina entreranno in guerra per Taiwan. Ecco ragioni, ipotesi e scenari.
L’alluvione in Brasile tra simboli, politica e tragedia
Si estende e diviene epocale la tragedia dell’alluvione nel sud del Brasile: centinaia di morti e dispersi, oltre ai danni materiali incalcolabili. L’articolo di Livio Zanotti.
Che cosa succede tra il Quirinale e il Foglio?
I Graffi di Damato sulla singolar tenzone tra Foglio e Quirinale
Perché Segre e Cattaneo non mi convincono contro il premierato
Cosa hanno detto le senatrici a vita Liliana Segre ed Elena Cattaneo nella discussione generale sul premierato. I Graffi di Damato.
Il minestrone Vannacci e le ucraine di Lucia Annunziata
Il Bloc Notes di Michele Magno
Passaggio a nordest
Mettere la locomotiva del nordest nelle condizioni migliori per agire vuol dire trainare con più forza la ripresa italiana. Il taccuino di Guiglia.
Zerocalcare è un po’ populista?
L’imperativo morale di prendere posizione sul conflitto israelo-palestinese sembra coincidere con la necessità di disumanizzare completamente gli uni o gli altri, in una terribile gerarchia dei massacri, oltre che consistere paradossalmente nella contesa per il ruolo di vittima. Il corsivo di Francesco Cundari estratto dalla sua newsletter La Linea
Le news su Dagospia, Draghi, Mattarella, Toti, Palenzona, Spinelli e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Draghi, Mattarella, Toti, Palenzona, Spinelli e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché è Schlein la più attapirata per il mancato confronto con Meloni nel salotto tv di Vespa
La più delusa dalla decisione dell’Agcom sembra proprio Schlein, perché era la leader del Pd ad aver più bisogno in realtà di quel duello per affermare la sua egemonia anche all’interno del suo stesso partito. La nota di Paola Sacchi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- …
- Pagina 299
- Successivo