2 giugno 1946: come l’Italia si scoprì repubblicana
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto pene e putinate di Salvini
Le ultime mosse di Matteo Salvini viste da Francesco Damato
Perché Meloni e Salvini bisticciano su Russia e guerra
Le divisioni nel centrodestra fra Meloni e Salvini si ritrovano sullo stesso tema anche nel centrosinistra fra Letta e Conte. Il taccuino di Federico Guiglia
Salvini, la Russia e il Copasir. Parla Boniver
Conversazione di Paola Sacchi con Margherita Boniver, già parlamentare del Psi, poi ministro per gli Italiani all’estero e l’immigrazione, oggi presidente della Fondazione Craxi
Come cambierà la democrazia (anche italiana) dopo l’invasione dell’Ucraina
L’intervento di Emilio Lonardo.
Perché la Cina resta al palo nelle isole del Pacifico
La Cina ha subito la sua prima battuta d’arresto nell’escalation del braccio di ferro con le potenze occidentali per il dominio nel Pacifico. Fatti e commenti nell’articolo del Financial Times
Work from home e gli effetti della pandemia tra privato e pubblico
Mentre nel Regno Unito poliziotti e medici lavorano da casa, la Pubblica Amministrazione (non solo in Italia) pare spesso un caso limite. La nota diplomatica di James Hansen
La Festa della Repubblica e il rispetto delle Istituzioni
2 Giugno, festa della Repubblica: la lettera di suon Anna Monia Alfieri
Draghi fra Putin, Biden, Salvini e Berlusconi
Cosa fa e cosa dice Draghi. I Graffi di Damato.
Caso mine, chi blocca il grano ucraino nel Mar Nero?
Le ipotesi degli esperti su chi tra Russia e Ucraina abbia messo le mine navali nel Mar Nero, le difficoltà dello sminamento e un possibile piano per liberare il grano ed evitare una catastrofe alimentare sempre più reale
Come si muove l’Etiopia tra Russia e Occidente
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Chi c’è dietro l’accordo Airbus-Thales per un sistema di comunicazione
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Putin fra Draghi, Berlusconi e Salvini
I Graffi di Damato
Tutte le bufale dei putinisti in Italia su Nato e armi
In Italia dominano la retorica, l’irrealismo e la carenza di cultura strategica. Ecco quali sono stati gli effetti sul conflitto in Ucraina. L’analisi di Carlo Jean
La Cina continuerà a sostenere Putin?
Che cosa succede fra la Cina di Xi e la Russia di Putin. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le armi americane richieste dalla Polonia
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Quale sarà la posizione di India, Brasile e Turchia fra Occidente e Russia
Determinanti nel confronto sino-americano saranno le scelte delle medie potenze. L’analisi di Carlo Jean
Chi critica (e perché) i piani moscoviti di Salvini
Mosse, parole e piani di Salvini su Russia e Ucraina visti da Federico Guiglia
L’imperialismo straccione alla Putin si rivolterà contro Putin
Non solo invadere l’Ucraina, comunque vada a finire, ha rappresentato per Putin una sconfitta cocente, per le conseguenze sul piano internazionale. Non solo l’odio da parte dei congiunti di coloro mandati al macello, ma con l’impossibilità fisica di provvedere alla ricostruzione dei territori conquistati dalla Russia. L’analisi di Gianfranco Polillo
La Germania mette il turbo alla spesa per la difesa, tutti i dettagli
In Germania i partiti di governo e l’opposizione hanno raggiunto un accordo su un fondo speciale per la difesa da 100 miliardi di dollari. Ecco numeri e approfondimenti
Tutte le ultime cose turche fra Erdogan e Biden
Che cosa succede fra Turchia di Erdogan e Stati Uniti di Biden. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa è successo nelle elezioni in Colombia
Il candidato delle sinistre alle elezioni in Colombia, Gustavo Petro, ha vinto il primo turno, senza ottenere la maggioranza necessaria per evitarne il secondo. L’esito del ballottaggio (19 giugno) è incerto. A sfidarlo sarà Rodolfo Hernandez, conservatore. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai
Putin sgancerà l’atomica sull’Ucraina?
Cosa scrive sul New York Times Mitt Romney, senatore americano ed ex-candidato repubblicano alla presidenza, in merito ai rischi nucleari della guerra in Ucraina.
Zitti e mosca sul viaggetto di Salvini a Mosca?
Cosa si dice e cosa non si dice sull’annunciato e poi accantonato viaggio di Salvini a Mosca. I Graffi di Damato
Fini e limiti del piano economico di Biden per l’Indo-Pacifico
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché Australia, Usa e Cina si contendono le isole del Pacifico
Il tour nel Pacifico del ministro degli Esteri della Cina racconta la grande competizione internazionale per l’influenza sulle isole del Pacifico. L’approfondimento di El Pais.
Vi racconto l’effetto Biden in America Latina
Le esitazioni degli Stati Uniti di Biden nell’America Latina. L’approfondimento di Livio Zanotti
Italia ventre molle della propaganda putiniana?
L’intervento di Giorgio Provinciali
Vi racconto le guerricciole pacifiste di Salvini
Che cosa combina Salvini? I Graffi di Damato
Perché è folle azzoppare Draghi
Le fibrillazioni nella maggioranza che sostiene il governo viste da Federico Guiglia
Ecco gli effetti nefasti di 30 anni di giustizialismo
I Graffi di Damato.
Cosa farà la Cina nel Pacifico su commercio, dati e sicurezza
La Cina vuole proporre alle isole del Pacifico un accordo sulla sicurezza, il commercio e i dati. Gli Stati Uniti criticano la mossa, e la Micronesia invita la regione a rifiutare l’offerta cinese per evitare una nuova “Guerra fredda”. Tutti i dettagli
Ecco novità (e richiami trumpiani) della strategia di Biden sulla Cina
Il segretario di stato americano Antony Blinken ha esposto la strategia dell’amministrazione Biden sulla Cina. Gli Stati Uniti dicono di non volere una nuova Guerra fredda: il loro motto è investire in infrastrutture e tecnologie, allinearsi con i partner e vincere la competizione con Pechino
Perché la Russia tornerà indietro di mezzo secolo dalla guerra all’Ucraina
“Fronte Ucraina. Dentro la guerra che minaccia l’Europa” di Francesco Battistini letto da Tullio Fazzolari
Il tedesco Lindner predica molto e razzola tantissimo su debito e non solo
In appena sei mesi di governo, Lindner ha accumulato più debiti di quanti ne abbia fatti Merkel in 16 anni. Il che, per un ordoliberista che si dichiara contrario ai debiti e alle spese in deficit, è una bella contraddizione. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Il geniale “metodo Lisistrata” di Aristofane per imporre la pace
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa produrranno le fibrillazioni fra i partiti al governo?
Le tensioni nel governo finiranno per coinvolgere anche Mario Draghi? L’analisi di Gianfranco Polillo
Come nasce la telefonata di Draghi a Putin
I Graffi di Damato
In Texas per comprare un’arma bastano 5 clic
In Texas, e non solo, comprare un’arma online è semplice come acquistare un paio di scarpe: oltre all’uso di armi in generale è il numero di adolescenti protagonisti di stragi come quelle di Buffalo e Uvalde. Fatti, numeri e commenti
Come l’Arabia Saudita tende la mano agli Stati Uniti
Nonostante il continuo deterioramento delle relazioni personali tra il principe ereditario saudita Mohammad Bin Salman e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, Riyadh e Washington hanno continuato a tenere contatti politici e di sicurezza. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi racconto ragionamenti, confidenze e bisticci con Ciriaco De Mita
Ciriaco De Mita visto da Francesco Damato
Texas, le armi e i giovani
L’intervento di Francesco Provinciali
Chi vuole azzoppare Draghi?
I Graffi di Damato.
Tutte le coccole a Meloni, Letta e Melettoni
Melettoni: che cosa si scrive e che cosa si auspica sui grandi giornali. La nota di Paola Sacchi
Quando De Mita asfaltò Renzi in tv
Chiara Geloni, giornalista e saggista, ricorda Ciriaco De Mita, morto oggi a 94 anni
Musk, le armi e la rivoluzione tecnologica
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Ecco le armi più potenti chieste dall’Ucraina a Biden
Missili antinave Harpoon, lanciarazzi Himars e caccia F-16: ecco le armi avanzate chieste dall’Ucraina agli Stati Uniti, che hanno però dei dubbi sull’invio. Tutti i dettagli.
La figura barbina del piano Di Maio per la pace in Ucraina
Fatti, reazioni, commenti e retroscena sul (fantomatico?) piano dell’Italia per la pace in Ucraina. I Graffi di Damato
Cosa è emerso dall’ultima riunione del Gruppo di contatto sull’Ucraina
Il 23 maggio si è svolta la seconda riunione del “Gruppo di Contatto sull’Ucraina”. L’approfondimento di Giovanni Martinelli