Cosa deve fare l’Ue secondo il commissario Ue Gentiloni
Tanti i temi trattati ai Generali Talks dal commissario uscente Gentiloni: la conclusione del NextGenerationEU nel 2026, nuovi finanziamenti comuni per la crescita, l’attuazione di un nuovo Patto di Stabilità e Crescita e il Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere
Cosa prevede il rinnovo del contratto nazionale dell’industria dei giocattoli
È stato rinnovato il contratto nazionale dei dipendenti dell’industria dei giocattoli: 196 euro di aumento per il triennio da quest’anno al 2026.
Chi sono gli azionisti di Tesla che contestano Musk
Un gruppo di azionisti di Tesla si oppone alla maxi-retribuzione (oltre 40 miliardi di dollari) per Elon Musk, accusato di essere un amministratore delegato part-time. Tesla sta passando un momento complicato. Tutti i dettagli.
Ora anche la Cina minaccia aumenti ai dazi sulle automobili
La Cina potrebbe alzare i dazi sulle importazioni di automobili in risposta alle mosse degli Stati Uniti e dell’Unione europea. È guerra commerciale? Von der Leyen cerca di abbassare i toni. Tutti i dettagli.
Perché Pechino dichiara guerra alle società americane della difesa
A due giorni dalle sanzioni comminate alle americane General Atomics, General Dynamics e Boeing Defence, oggi la Cina ha dichiarato di aver adottato misure contro dodici aziende della difesa e i loro alti dirigenti, in risposta al riarmo statunitense di Taiwan e alle sanzioni contro le società cinesi.
Il tessuto umano stampato in 3D fa lievitare SolidWorld in Borsa
L’azienda trevigiana di tecnologie digitali 3D, SolidWorld, ha brevettato delle teste che permettono di replicare un tessuto umano a partire dalle cellule originarie del paziente, evitandogli dolorosi interventi di trapianto e riducendo i rischi connessi al rigetto. Tutti i dettagli sulla società
Buoni pasto, quanto sono diffusi e apprezzati? Report
Un dipendente su due ritiene i buoni pasto il benefit più utile per le proprie esigenze, seguiti dai buoni benzina (41%) e dai servizi per la salute (38%)
Olimpiadi Milano-Cortina 2026, chi sono gli indagati
Corruzione e turbata libertà degli incanti. Ispezioni alla sede di Fondazione Milano Cortina 2026 e delle società fornitrici coinvolte nelle procedure di affidamento delle prestazioni tecnologiche per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina. Tre gli indagati: Vincenzo Novari, Massimiliano Zuco e Luca Tomassini
Perché Intesa Sanpaolo Rbm Salute è stata multata dall’Antitrust
L’Agcm ha sanzionato Intesa Sanpaolo Rbm Salute per 2,5 milioni di euro e Previmedical Servizi per la Sanità Integrativa per 1 milione. L’autorità ha riscontrato ritardi nelle pratiche di rimborso delle due società.
Come vanno i conti di Generali
Che cosa emerge dalla relazione trimestrale di Assicurazioni Generali.
Pnrr, gli algoritmi e la minestra riscaldata di Gentiloni
Che cosa dice e che cosa non dice il commissario europeo Gentiloni sul Pnrr. Il corsivo di Liturri
Non solo Unicredit: perché è difficile uscire dalla Russia
Che cosa succede a Unicredit (e non solo) in Russia. Il punto di Luca Picotti (avvocato, esperto di diritto internazionale e autore di “La legge del più forte”) tratto dal suo profilo su X
Ecco il maxi stipendio del ceo (uscente) di Boeing approvato dagli azionisti di Boeing
Gli azionisti di Boeing hanno votato per mantenere il ceo nel cda del produttore di aerei oltre a una retribuzione di quasi 33 milioni di dollari. Dave Calhoun, alla guida del colosso statunitense dal 2020, ha annunciato a marzo che lascerà l’azienda entro la fine dell’anno.
Perché i consumatori Ue hanno denunciato Temu? Report Le Monde
Le associazioni europee dei consumatori hanno presentato una denuncia contro Temu, la piattaforma cinese di shopping online che, solo nell’Unione europea, conta più di 75 milioni di utenti mensili. Tutti i dettagli nell’articolo di Le Monde
Tutti i casini sindacali in Esselunga
Che cosa combinano i sindacati di base in Esselunga. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes.
Delivery o ristorante? La pausa pranzo al lavoro divide le generazioni
Com’è la pausa pranzo degli italiani e cosa mangiano? Pizza e pasta sono le pietanze preferite, ma è in netta crescita la cucina asiatica seguita da quella sudamericana e dall’immancabile fast-food USA. Le nuove generazioni, in particolare la GenZ, tendono invece ad acquistare il pranzo da consumare direttamente alla scrivania e amano ordinare da asporto
A cosa si deve la tenuta dell’economia Usa post-Covid?
Mentre dopo il Covid l’Europa ha evitato per poco la recessione e la Cina ha dovuto fare i conti con lo scoppio della bolla immobiliare, l’economia degli Stati Uniti ha tenuto botta. Ecco perché. Il commento a cura di Colin Graham, Head of Multi-Asset Strategies di Robeco
Dove andranno i mercati?
Mercati: il rally potrebbe davvero continuare? Il punto di Julian Howard, Lead Investment Director delle soluzioni Multi Asset di GAM
Chi guadagnerà con la guerra dei tassi?
Investimenti fra spread e tassi. L’analisi di Bill Zox, Portfolio Manager, e Katie Klingensmith, Investment Specialist di Brandywine Global, parte di Franklin Templeton.
Troppo catastrofismo sugli investimenti Esg?
Il ridimensionamento dell’entusiasmo per gli investimenti Esg di cui si è sentito parlare molto negli ultimi due anni è smentito da evidenze sia quantitative che qualitative. L’analisi di Michele Morra, portfolio manager di Moneyfarm.
Ecco cosa dicono i dati sulle vendite dei quotidiani
Continua a perdere molto più di tutti la Verità, ma anche i quotidiani dei gruppi Gedi (Repubblica e Stampa) e Riffeser (Resto del Carlino e Nazione) mantengono cali annuali superiori al 10%. Estratto dalla newsletter Charlie del quotidiano Il Post
Qual è il vero stato di salute del Fatto quotidiano di Travaglio e Gomez?
Fatti, numeri e approfondimenti sul bilancio di Seif, la società che edita il Fatto quotidiano diretto da Marco Travaglio e Peter Gomez
Perché il Giappone è a un punto di svolta
Il Giappone sta evolvendo in un’alternativa credibile alla Cina: ecco perché. L’analisi di Ernst Glanzmann, Investment Director Azionario Giappone di GAM.
Perché l’egualitarismo salariale è una sciagura
L’egualitarismo salariale è ancora la pretesa di una parte importante del sindacato anche se sono i lavoratori meritevoli in situazioni ad elevata produttività a pagarne le conseguenze. Il Canto Libero di Sacconi
Per De Beers un diamante non è più per sempre, ma il rame sì
Anglo American, proprietaria di De Beers, intende scorporare la divisione dei diamanti, per concentrarsi su rame e altri minerali, oltre che sull’agricoltura. Segno che i tempi sono cambiati e che la transizione energetica guida il mercato. Fatti, numeri e previsioni
Perché Ubisoft sta giocando male la partita in Borsa?
Il ritorno all’utile e i dati sul fatturato non sembrano soddisfare gli azionisti della software house francese che, nelle stesse ore in cui lancia il videogame di punta Assassin’s Creed Shadows, accusa un tonfo sui mercati del 14%. Ecco che succede a Ubisoft, in Borsa e non solo
Metaverso? Una figata. Parola di Meta (secondo il Politecnico di Milano)
Dalle colonne del Sole 24 Ore il professor Noci del Politecnico di Milano (scelto da Meta per compiere sondaggi sul metaverso) è convinto del valore economico delle tecnologie immersive (“avranno un impatto tutt’altro che trascurabile sul Pil”). Eppure soltanto l’azienda di Zuckerberg ormai parla dell’universo virtuale in cui ha già bruciato oltre 36 miliardi
Che succede a Toshiba?
Toshiba ha fatto sapere che taglierà fino a 4mila posti di lavoro in Giappone. Prosegue il programma di ristrutturazione del conglomerato, acquisito dal fondo di private equity Jip. Tutti i dettagli.
Claris Ventures, ecco la nuova passione farmacologica di Elkann (Exor)
Diversificare è la parola d’ordine di Exor, che spazia dalle auto all’editoria passando per il calcio e l’immobiliare. Ma la sanità sembra essere uno dei nuovi pallini della holding guidata da John Elkann, che finora vi ha investito quasi 4 miliardi di euro e adesso lancia una partnership con la società italiana di biotech Claris Ventures
Geox non respira più tanto bene
I risultati del primo trimestre di Geox deludono le aspettative del mercato e l’azienda veneta di calzature rivede la propria guidance. Tutti i dettagli
Perché Enav è in rosso?
Tutti i numeri del primo trimestre 2024 di Enav, la società di assistenza al volo controllata dal ministero dell’Economia
A che gioco gioca la Chiesa in Crt?
Le ultime novità in casa Crt e il ruolo di Antonello Monti nel dopo Palenzona. La lettera di Francis Walsingham
Come vanno i conti di Poste Italiane
Crescita a doppia cifra per l’utile di Poste Italiane nel primo trimestre dell’anno. Del Fante: “Inizio anno molto positivo, rigore sul piano”. Il ruolo delle minori plusvalenze realizzate sul portafoglio di Btp di Bancoposta
Non solo difesa, ecco come si arricchiscono le multinazionali. Report Mediobanca
Giro d’affari e margini in crescita per le multinazionali nel primo trimestre del 2024. Riguardo l’andamento dei comparti, il settore difesa è secondo nel trimestre dietro le Websoft, seguito dai produttori di aeromobili. Ecco che cosa emerge dal report annuale di Mediobanca sui conti annuali di oltre 240 multinazionali industriali mondiali
Perché frigge il prezzo dell’olio di oliva
Siamo tra i primi tre maggiori consumatori di olio extravergine di oliva al mondo e rappresentiamo il 15% dei consumi mondiali, tuttavia, non ne produciamo abbastanza e infatti 3 bottiglie su 4 sono importate. Ora però c’è anche un altro problema: il suo prezzo è alle stelle. Fatti, numeri e previsioni
Con le regole di Bruxelles l’economia europea non potrà mai correre come quella americana
“Potrà mai l’economia europea sperare di competere con quella Usa?”, si chiede il Financial Times. La risposta è no. Ecco perché. Il commento di Liturri
Auto elettriche, chip e non solo: tutto sui dazi di Biden contro la Cina
Joe Biden ha imposto nuovi dazi su un gran numero di prodotti provenienti dalla Cina: c’entrano le elezioni presidenziali di novembre, ma anche la competizione industriale tra le due potenze. Tutti i dettagli e i possibili effetti (anche negativi per i consumatori americani) della mossa Usa
Com’è iniziato l’anno per Fincantieri
Redditività in aumento, ricavi stabili e carico di lavoro record per Fincantieri al 30 marzo 2024. Riguardo il debito il gruppo conferma l’obiettivo di riduzione. Che cosa emerge dalla trimestrale del gruppo guidato da Folgiero
Crt, tutte le capriole su Banca del Fucino, Enosis e Calvosa
Ecco le ultime novità (e le ultime giravolte) in casa della fondazione Crt (Cassa di risparmio di Torino)
Perché i sindacati sbuffano sul piano Msc per Wartsila
Com’è andato l’incontro tra le organizzazioni sindacali e Msc sulla cessione Wartsila
Microsoft, Pfizer e non solo: tutti i nuovi investimenti esteri in Francia
L’evento Choose France, in corso a Versailles, porterà alla Francia investimenti per 15 miliardi di euro. Tra intelligenza artificiale, industria verde e finanza internazionale, ecco i progetti di Amazon, Microsoft, Pfizer, Morgan Stanley e non solo.
Perché serve un nuovo patto sociale
L’intervento di Alessandra Servidori
Vi spiego i veri effetti dell’ultima stretta di Giorgetti sul Superbonus
Perché sono eccessive le critiche sull’ultimo intervento del ministero dell’Economia retto da Giancarlo Giorgetti sul Superbonus. L’analisi di Giuseppe Liturri
I supermalus del Superbonus
Come e perché politica e aziende dibattono sulle modifiche fiscali al Superbonus. Il taccuino di Guiglia
Toti, Esselunga e le gogne a prezzi alti
La Grande Distribuzione e i rapporti con la Politica e le Istituzioni a livello locale. Il caso Esselunga a Genova visto da Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Come rimuovere le vecchie rigidità fordiste?
Chi c’era e che cosa si è detto al Forum annuale dedicato alla “grande trasformazione del lavoro” promosso dal laboratorio torinese JobLab di Beppe Garesio. Il Canto Libero di Sacconi
Continuerà il ballo degli utili nelle aziende americane?
Osservando l’andamento delle previsioni degli analisti sugli utili delle azioni Usa per il periodo 2014-2021, si nota come le aspettative siano partite ottimistiche e si siano poi ridotte col passare del tempo, specialmente nel 2020. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Le aspettative sugli utili negli Usa sono troppo elevate
Un recente sondaggio condotto tra i Chief Investment Officer ha offerto analisi e prospettive su aree fondamentali. L’articolo di Stephen Dover, Chief Market Strategist e Head of Franklin Templeton Institute
Il dollaro forte è un buon affare per tutti? Report Economist
Un dollaro forte, tra le altre cose, pone le basi per un nuovo scontro tra Trump e la Cina. L’approfondimento del settimanale The Economist
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- …
- Pagina 311
- Successivo