Skip to content

asml

Gli Usa fanno ruzzolare Asml in Borsa

I risultati di Asml nel secondo trimestre del 2024 non sono ottimi, ma comunque superiori alle aspettative. Eppure il titolo dell'azienda - la più importante al mondo nel settore dei macchinari di litografia per i chip - crolla in borsa: colpa delle possibili nuove restrizioni americane al commercio con la Cina.

L’azienda olandese Asml, la principale fornitrice al mondo di macchinari di litografia per la produzione di semiconduttori, ha perso fino all’8 per cento alla borsa di Amsterdam, segnando il risultato peggiore dall’ottobre del 2022. Il crollo del titolo è dovuto alla pubblicazione dei risultati economici del secondo trimestre del 2024, che evidenziano una diminuzione del 19 per cento (a 1,6 miliardi di euro) dei profitti: un risultato, tuttavia, migliore di quello atteso dagli analisti di settore. Sopra le stime, ma comunque in calo, anche i ricavi, scesi del 9,5 per cento a 6,2 miliardi.

LE NUOVE RESTRIZIONI AMERICANE

Più che i risultati effettivi, sul titolo di Asml sembrano pesare le previsioni per il futuro: gli Stati Uniti potrebbero infatti inasprire ulteriormente i controlli alle esportazioni in Cina dei macchinari di Asml – già soggetti a restrizioni – applicando la cosiddetta foreign direct product rule: è una regola alla quale devono sottostare tutte le aziende che utilizzano tecnologia americana nei loro prodotti e servizi, anche se non hanno sede negli Stati Uniti. È esattamente il caso di Asml, e non solo: anche la giapponese Tokyo Electron, che produce anche lei macchinari per il chipmaking, verrebbe penalizzata.

Seppur impossibilitata ad esportare tutti i suoi apparecchi di litografia in Cina, il paese rappresenta comunque un mercato molto importante per Asml.

IL COMMENTO DELL’AMMINISTRATORE DELEGATO DI ASML

L’amministratore delegato Christophe Fouquet non ha commentato le indiscrezioni giornalistiche sulle nuove restrizioni statunitensi; ha detto però che Asml considera il 2024 come un anno di transizione, nel quale le performance economiche saranno sostanzialmente piatte, in attesa di un 2025 più robusto.

Torna su