Le news su Confindustria, Dagospia, Luiss, Bnl, Caltagirone, Starlink e non solo
Che cosa si scrive e che cosa non si scrive su Confindustria, Dagospia, Luiss, Bnl, Caltagirone, Starlink e non solo. Pillole di rassegna stampa
Come cambieranno le esportazioni italiane di armamenti
Dopo il via libera dall’Aula del Senato, arriva alla Camera il ddl di modifica della legge 9 luglio 1990, n. 185, che disciplina la normativa sull’export di armamenti dell’industria della difesa nazionale.
Tutto su Poggipolini, la società bolognese che ha comprato l’americana Houston Precision Fasteners
Il gruppo bolognese Poggipolini, specializzato in sistemi di fissaggio in titanio e leghe speciali per i settori aerospace, difesa e automotive, ha acquisito l’azienda texana leader nella produzione di fissaggi critici e speciali grazie anche all’apporto del gruppo Cdp
Come accedere al fondo per il sociale e la cultura di Fondazione Tim
Fino al 13 maggio sarà possibile partecipare ai bandi che selezioneranno i progetti più innovativi ispirati a Sofocle, Virgilio e Seneca
StMicroelectronics, ecco perché non si placano gli scazzi Italia-Francia
Esiste davvero uno squilibrio negli investimenti di StMicroelectronics tra Francia e Italia, come lamenta il governo Meloni. Fatti, nomi e indiscrezioni
Perché Truth, il social di Trump, ha fatto splash?
Il grande entusiasmo, finanziariamente parlando, intorno al social dell’eccentrico ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sembra essere sfumato. Soprattutto dopo la brutta performance di ieri a Wall Street. Fatti, numeri e commenti
Ecco come 3M ha chiuso la storia dei Pfas nell’acqua potabile
La multinazionale statunitense 3M pagherà fino a 10,3 miliardi di dollari per risolvere i procedimenti che la vedono coinvolta nella contaminazione di acqua potabile da Pfas, cioè le “sostanze chimiche perenni”. Si chiude quindi anche la questione della schiuma antincendio che aveva coinvolto il Pentagono. Tutti i dettagli
Tabor, tutto sul fondo americano che fa le scarpe a Tod’s
Chi c’è dietro all’hedge fund Tabor che detiene l’1,1% delle azioni del gruppo Tod’s e che si è recentemente opposto (per la seconda volta) all’Opa di Diego Della Valle. Fatti, nomi e numeri
Che cosa è iliadship
Gli studenti selezionati avvieranno un percorso biennale che prevede borse di studio da 15mila euro, percorsi di formazione, mentorship e tutoraggio. Tutti i dettagli sull’iniziativa iliadship
È un brutto momento per McKinsey, Deloitte, Ey e PwC? Report Economist
Il settore della consulenza sembrava indistruttibile; invece, la crescita delle grandi società del settore si sta affievolendo. Ecco perché secondo il settimanale The Economist
Operae Interiors, tutto sulla società di Fincantieri del design di lusso
Fincantieri ha lanciato Operae Interiors, spinoff del gruppo e di Marine Interiors, player dell’interior design di lusso.
Ecco i veri colpevoli del disastro Superbonus
Che cosa si dice e che cosa non si dice sul Superbonus. Il commento di Gianfranco Polillo
Quanto costa dimezzare le emissioni di gas serra in agricoltura? Report Le Monde
Secondo una collaborazione di istituti di ricerca, le aziende del settore agroalimentare non sono riuscite finora a ridurre le proprie emissioni e non devono lasciare che gli agricoltori sostengano da soli i costi della transizione. L’articolo di Le Monde
Ecco le potenziali perdite da derivati per banche, imprese e Stato. Report Unimpresa
Secondo Unimpresa, cala di quasi il 40% l’esposizione ai derivati per l’intero “sistema Italia”, ma se lo Stato centrale ha di fatto azzerato la minaccia (-98%), è allarme per le imprese con una mina da 22 miliardi di euro sui loro bilanci. Tutti i dettagli
Tutti gli ultimi pizzini delle banche centrali
Il commento a cura di Richard Clarida, Global Economic Advisor di Pimco sui recenti segnali inviati delle banche centrali.
Quando (e come) avverrà il taglio dei tassi dalle banche centrali europee
Nel valutare un possibile taglio dei tassi di interesse, i funzionari delle banche centrali europee terranno conto degli errori politici commessi in passato. L’analisi di Robert Lind, Economista di Capital Group.
Che cosa succederà all’Euribor?
L’Euribor continuerà a scambiare intorno ai livelli attuali fino a quando non ci saranno maggiori prove dell’inizio dei tagli dei tassi. All’inizio di aprile potremmo assistere a una certa volatilità dell’Euribor. Il commento di Ebury.
Quali saranno le aziende vincenti della quarta rivoluzione industriale
La quarta rivoluzione industriale darà probabilmente i natali ad altre società da 500 miliardi di dollari; con buone chance la gestazione avrà luogo negli Stati Uniti. L’analisi di Matt Moberg, Portfolio Manager di Franklin Equity Group.
Contratti a termine, nel Terziario cambio di passo dall’accordo Confindustria-Triplice
L’intervento di Paolo de Berardinis ed Ettore Merendino (studio legale de Berardinis Mozzi)
Come vanno Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft, Nvidia e Tesla?
Le “Magnifiche sette” – Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft, Nvidia e Tesla – valgono insieme il 70 per cento della capitalizzazione di mercato mondiale. L’analisi di Keith Balmer, Portfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Chi ha paura della fine dell’era di TikTok negli Stati Uniti? Report Nyt
Schiere di influencer si stanno opponendo al divieto di TikTok negli Stati Uniti ma il settore beauty pare più preoccupato di altri. L’articolo del New York Times
La psicologia dei consumatori Usa è un problema per l’economia americana?
Sebbene i consumatori americani appaiano insoddisfatti, ciò non si traduce in una riduzione della spesa o in un prelievo di fondi dal mercato azionario. L’analisi di Julian Howard, Lead Investment Director delle soluzioni Multi Asset di GAM.
Anche cinesi e indiani andranno pazzi per l’oro?
Che cosa succederà ai prezzi dell’oro. Il commento di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin, sulle prospettive e i fattori di supporto della volata del prezzo dell’oro
Il Polo subacqueo di La Spezia farà emergere le startup. Ecco perché
Tra finanziamenti, semplificazione burocratica, collaborazione industriale e supporto all’internazionalizzazione, il Polo di La Spezia potrà essere davvero un volano per le startup italiane. L’articolo di Pepe Moder tratto dal quadrimestrale di Start Magazine.
La Confindustria andrà ancora a braccetto con la Cgil?
Confindustria dovrà scegliere se conservare l’interlocuzione privilegiata con la Cgil a difesa del vecchio modello contrattuale centralistico o disporsi a dialogare con il governo. Il Canto Libero di Sacconi.
Ma le banche dati pubbliche sono davvero sicure?
La vicenda di Pasquale Striano, indagato per accesso abusivo a sistemi informatici, solleva il problema della tutela dei dati personali custoditi in banche dati pubbliche. L’articolo di Vitalba Azzollini tratto dal blog Phastidio.
Vivendi voterà la lista di Merlyn con Siragusa in Tim?
Entra nel vivo la partita del futuro di Tim con la presentazione delle liste. Occhi puntati sulla posizione di Vivendi. Ecco fatti, nomi, numeri, indiscrezioni e approfondimenti.
Prima Comunicazione incarta Angelucci su Agi
Le critiche del direttore di Prima Comunicazione, Alessandra Ravetta, all’operazione Agi-Angelucci.
Chi è Aponte, il nuovo editore del quotidiano Il Secolo XIX comprato da Gedi
Perché l’imprenditore Gianluigi Aponte del colosso Msc ha comprato il quotidiano di Genova “Il Secolo XIX” da Gedi del gruppo Exor-Elkann? La lettera di Francis Walsingham
I conti 2023 di Ita Airways ai raggi X
Come va Ita Airway e come andrà nei prossimi anni. Fatti, numeri, scenari e commenti
Accenture e Capgemini, ecco l’ultima sberla a Bnl
Bnl continua ad essere sconfitta nelle aule di giustizia per le esternalizzazioni dei dipendenti verso Accenture e Capgemini che era state contestate dai sindacati. I provvedimenti dei giudici e il commento del sindacato Unisin.
Mondo Convenienza? Sconveniente, secondo il Garante. Ecco perché
Tre milioni di multa per Mondo Convenienza. Tutti i dettagli della decisione dell’Autorità garante del mercato e della concorrenza.
Tutto su Pelligra Holding che salverà (forse) Termini Imerese
Sarà il gruppo Pelligra, specializzato nella riconversione di aree industriali dismesse, a provare l’ennesimo rilancio dell’ex stabilimento Fiat di Termini Imerese. Ecco le ultime novità
Vi racconto le ultime follie tassaiole di Vincenzo Visco
Secondo l’ex ministro delle Finanze, Vincenzo Visco, “la lotta all’evasione resta al palo”. Ma il suo intervento sul Sole 24 Ore è pieno di opinioni discutibili e affermazioni errate: ecco perché. Il commento di Giuseppe Liturri
Gamestop sempre più vicina allo stop?
La nota catena di vendita di videogiochi convive da diversi anni con lo spauracchio di essere la BlockBuster degli anni Duemila. Un timore che sembra farsi sempre più concreto, almeno per gli analisti. E in Borsa si scatena il fuggi-fuggi da Gamestop
Gcap, ecco come il Giappone lima le regole dell’export militare
Il Giappone ha allentato i limiti all’export militare in vista del Gcap, programma per lo sviluppo del caccia di sesta generazione in collaborazione con Regno Unito e Italia
Tutto sull’italiana Civitanavi comprata dal colosso Usa della difesa Honeywell
Il gruppo americano Honeywell ha annunciato l’intenzione di acquisire l’intero capitale sociale di Civitanavi Systems, gruppo italiano attivo nella tecnologia di navigazione e riferimenti di tempo assoluto per i settori aerospaziale, della difesa e industriale. Fatti, numeri e approfondimenti sull’azienda
Le news su Angelucci, Iacovone, Giorgetti, Gratteri, Minniti, Santanché e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su su Angelucci, Iacovone, Giorgetti, Gratteri, Minniti, Santanché e non solo. Pillole di rassegna stampa
Pnrr, perché l’Anac delude Webuild sulla diga di Genova
L’Anticorruzione conferma i rilievi sull’appalto dei lavori della diga foranea di Genova assegnato al consorzio Breakwater guidato da Webuild e ipotizza sperperi di denaro pubblico e possibili illeciti. A Chigi ci si interroga anche sulla governance di Webuild
Ddl Semplificazioni, tutte le novità
Ecco le misure del del semplificazioni presentato dal ministro Zangrillo: dalla stretta sui “diplomifici” al riconoscimento del ruolo delle farmacie come presidi sanitari territoriali
Tod’s, tutte le scarpate del fondo americano Tabor a Della Valle
L’hedge fund Tabor critica (di nuovo) le mosse del gruppo Tod’s, guidato da Diego Della Valle e proprietario dei marchi Tod’s, Roger Vivier, Hogan e Fay. Ecco perché, cosa era successo in precedenza e come è cambiato il settore del lusso
ProSiebenSat schiaffeggia Mfe (Fininvest) in Germania, ecco come e perché
ProSiebenSat boccia su tutta la linea le proposte del maggiore azionista, Mfe (Fininvest), per scorporare le attività non-core e riorganizzare il consiglio di sorveglianza. Tutti i dettagli.
Perché neppure a Milano il salario minimo è salutare
Al Comune di Milano è stato istituito un gruppo di studio per stabilire un salario minimo metropolitano. Il commento di Maurizio Sacconi.
Goldman Sachs, Ravà, Cdp e Meloni. La lettera di Walsingham
Edoardo Ravà, managing director della Goldman Sachs, a capo del team di debt capital market della banca d’affari americana, “è in corsa per la carica di ad della Cassa depositi e prestiti”, ha scritto Repubblica. La lettera di Francis Walsingham
Perché gli aeroporti sbraitano contro il governo
Assaeroporti, l’associata di Confindustria che rappresenta 36 scali aeroportuali (ma non quelli di Roma e del Veneto), scrivono a Parlamento e Governo per tagliare la tassa sui diritti d’imbarco. Tutti i dettagli
Digital Markets Act, tutte le accuse dell’Ue a Apple, Meta e Google
Apple, Meta e Google, tre delle più grandi Big tech, rischiano multe record pari fino al 10% del fatturato totale per possibili violazioni del Digital Markets Act. Ecco perché e di che cifre si tratta
Perché il Garante suona l’allarme contro Verisure
L’Antitrust ha imposto una sanzione di 4,2 milioni di euro a Verisure Italy, società che fornisce sistemi d’allarme e di vigilanza, per pratiche commerciali scorrette. Tutti i dettagli.
Chi saranno i nuovi vertici di Boeing?
Mentre Boeing affronta le conseguenze della crisi innescata dall’incidente che ha coinvolto un jet 737 Max all’inizio di quest’anno e di altri problemi di sicurezza, l’amministratore delegato Dave Calhoun ha annunciato le dimissioni entro fine anno
Tutte le grane della francese Atos
Atos pubblica i risultati 2023: schiacciata da debiti e dal recente fallimento dei colloqui con potenziali acquirenti (l’ultimo a defilarsi Airbus) di alcune unità aziendali per raccogliere la liquidità necessaria, il gruppo It francese avvia procedura ristrutturazione con i creditori
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- …
- Pagina 294
- Successivo