La Cina svaluterà lo yuan?
Un commento a cura di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin sulla Cina con un focus sulla sua moneta e i rischi legati all’eventualità di una svalutazione a fronte di una persistente forza del dollaro.
Lo yuan cinese dominerà lo Swift?
Lo yuan cinese ha superato lo yen giapponese nella classifica delle valute utilizzate sul sistema Swift. Fatti e scenari.
Perché i cinesi stanno inviando tanto denaro all’estero? Report Nyt
In Cina le famiglie stanno inviando denaro all’estero: è un segno di preoccupazione per il futuro economico e politico del Paese. Ma il deprezzamento della valuta sta aiutando le esportazioni. L’articolo del New York Times.
Ecco l’ultima mossa anti-dollaro di Cina e Arabia Saudita
L’accordo di currency swap tra la Cina e l’Arabia Saudita indica un tentativo di distacco dal dollaro per il commercio, ma è anche il simbolo di una relazione bilaterale che sta crescendo al di là del petrolio. Tutti i dettagli.
Petrolio, ecco i magheggi tra Russia e India sullo yuan cinese
La Russia ha bisogno di yuan e deve smaltire le rupie: vorrebbe dunque che l’India acquistasse il suo petrolio in valuta cinese, ma Nuova Delhi si rifiuta. Tutti i dettagli
La Cina sarà ancora il motore dell’economia mondiale?
L’attuale ripresa della Cina sta assumendo una forma completamente diversa. Il Paese non solo sta sperimentando rendimenti decrescenti dal suo modello guidato dagli investimenti, ma sta anche affrontando la fine del boom delle esportazioni legato al blocco globale. L’analisi di Gerwin Bell, Lead Economist per l’Asia del team Global Macroeconomic Research di PGIM Fixed Income.
Perché lo yuan cinese non causerà la de-dollarizzazione
Il dibattito sulla de-dollarizzazione a favore dello yuan cinese appare poco fondato: la valuta cinese non ha i mezzi per affermarsi. L’analisi di Sergio Giraldo.
Ci sono sempre più alternative al dollaro
È in atto nel mondo un processo di allontanamento dal dollaro per gli scambi internazionali che non riguarda solo Cina e Russia. Tutti i dettagli nell’articolo di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Tutti i piani anti Usa e Cina dell’India sulla rupia
L’India vuole aumentare la rilevanza internazionale della sua moneta, la rupia, come la Cina sta già facendo con lo yuan. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Ecco il piano (fattibile?) dei Brics contro il dollaro Usa
Per contrastare il dollaro, i Brics dicono di voler emettere il 30 per cento dei prestiti in valute nazionali. Il brasiliano Lula è un grande sostenitore della de-dollarizzazione, ma è un obiettivo realizzabile? Fatti, numeri e approfondimenti
Perché il dominio del dollaro non finirà. Report
Nonostante le mosse della Cina per l’internazionalizzazione dello yuan, il dollaro statunitense rimane la valuta di riferimento globale, e probabilmente lo resterà a lungo. Cosa dice lo studio del Carson Group.
Perché lo yuan cinese conquista la francese Total, la Russia e non solo
Lo yuan cinese guadagna terreno nel mondo: è la valuta più diffusa in Russia, superando il dollaro; Total l’ha utilizzata per le transazioni sul Gnl e la Malaysia la vorrebbe al posto della moneta statunitense. Tutti i dettagli.
Come Cina e Russia provano a sfidare il dominio del dollaro
Cina e Russia vogliono creare un ordine monetario multipolare, meno dipendente dal dollaro americano. Ecco cosa stanno facendo. L’articolo del Financial Times.
Perché non è vero amore quello fra Cina e Russia. L’analisi di Sisci
Che cosa succede davvero fra Cina e Russia? Conversazione con Francesco Sisci, corrispondente per anni per diverse testate italiane da Pechino e adesso senior researcher presso la China People’s University
Ecco come la Cina di Xi tiene in vita l’economia della Russia
La visita di Xi a Mosca è il simbolo dello scivolamento della Russia nella sfera d’influenza (e nella dipendenza economica) dalla Cina? Ecco cosa dicono i dati commerciali e finanziari.
Petrolio, il petroyuan cinese scalzerà il dollaro?
Nel 2023 una parte significativa dei pagamenti delle forniture di petrolio e di energia avverrà in yuan, la valuta cinese, e non in dollari. Ecco dati e conseguenze.
Come Cina, Turchia e India russano sul gas e il petrolio di Mosca
La Cina inizierà ad acquistare il gas dalla Russia in rubli e yuan, non più in euro. Gazprom rafforza la cooperazione con la Turchia, mentre l’India dice no al G7 sul price cap al petrolio. Tutti i dettagli.
Investitori in fuga dalla Cina?
In fuga dalla Cina: performance deludenti e restrizioni anti-Covid frenano l’interesse degli investitori esteri. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager Moneyfarm
Petrolio, ecco le cineserie dell’Arabia Saudita
Secondo il Wsj, l’Arabia Saudita sta prendendo in considerazione un piano per accettare lo yuan cinese invece di dollari Usa per regolare le vendite di petrolio greggio a Pechino. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La Russia passerà allo yuan cinese?
Il ministro delle Finanze della Russia ha definito lo yuan una valuta di riserva affidabile e annunciato che lo utilizzerà, dopo il blocco di euro e dollari. Tutti i dettagli
La Russia sposerà lo yuan cinese?
In pochi giorni, centinaia di aziende russe si sono mosse per aprire dei conti bancari in Cina per sfuggire alle sanzioni. Tutti i dati, i commenti degli esperti e gli scenari (nascerà un anti-Swift?).
Gioie e timori delle borse cinesi
Cina: la lotta al rialzo commodity modera i tassi globali e aiuta i listini del Dragone. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
La Cina circonda Alibaba e Ant per lanciare lo yuan digitale
Ant Group, braccio fintech del gruppo Alibaba, diventerà una holding finanziaria su decisione della Banca centrale della Cina. Fatti, analisi e scenari
La Cina con lo yuan virtuale vuole intaccare il duopolio di Alipay e WeChat Pay
La Cina ha testato per alcuni mesi la sua moneta (yuan) virtuale per essere pronta il 4 febbraio 2022. L’approfondimento di Le Monde
Come la Banca centrale in Cina pompa denaro per irrorare l’economia
La Banca centrale cinese interviene ancora sul mercato iniettando 200 miliardi di yuan (24,5 miliardi di euro) di liquidità nel…
Come la Banca centrale della Cina pomperà yuan a manetta
La Banca popolare cinese ha iniettato 700 miliardi di yuan (101 miliardi di dollari) di prestiti a medio termine per un anno. Tutti i dettagli con l’andamento delle borse e delle economie asiatiche
L’Asia è sempre più pazza per la blockchain. Ecco perché
Cina, Thailandia, Singapore, Cambogia: la blockchain sta fiorendo in tutta l’Asia e viene considerata un modo per risolvere le sfide dell’inclusione finanziaria e delle rimesse transfrontaliere
The Wall Street Journal: caro Trump, sei sicuro che la guerra dei dazi contro la Cina non sia anche un boomerang per gli Usa
Trump sta punendo la Cina ma sta anche mettendo in pericolo la crescita degli Stati Uniti. A volte le guerre commerciali finiscono male per tutti. L’editorial board del Wall Street Journal
Chi perderà nella guerra dei dazi. Parla Savona
Il presidente della Consob, Paolo Savona, analizza portata ed effetti della contesa commercial-valutaria fra Stati Uniti e Cina
Vi spiego le vere mire della Cina con i giochetti dello yuan
L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim
Tutti gli effetti per Usa e Cina della guerra commercial-monetaria
L’analisi di Keith Wade, capo economista Schroders e Craig Botham, senior emerging markets economist Schroders
Guerra commerciale o valutaria? La Cina svaluta lo yuan e Trump pizzica la Fed
Tutte le ultime novità sulla contesa geopolitica a sfondo economico fra Stati Uniti e Cina alla luce della mossa monetaria di Pechino sullo yuan
Ecco quale sarà l’effetto della guerra Usa-Cina sul rapporto dollaro-yuan
Il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Sim
Perché Trump va a caccia di compratori per i T-Bond
L’articolo di Francesco Bertolino
Ecco perché le gomitate Usa-Cina non fanno ruzzolare le borse
Il commento giornaliero ai mercati finanziari di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr, dopo le ultime novità nella guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina
Guerra Usa-Cina, tutti gli impatti su yuan, tassi, spread e settori equity
Il commento di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte, sugli effetti della contesa commerciale fra Stati Uniti e Cina in materia commerciale
Come sta davvero in salute il sistema bancario cinese?
L’analisi di Maurizio Sgroi, curatore del blog Thewalkingdebt.org
Tutte le ricadute della guerra commerciale Usa-Cina su dollaro e yuan
Il commento a cura di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte SIM
Fin dove si spingerà lo yuan?
L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte SIM, sulle fluttuazioni dello yuan È probabile che Trump alzi i toni…