La Francia con la Cdp parigina prepara un fondo pubblico per la difesa
La Francia lancia un fondo di difesa da 450 milioni di euro, in cui francesi potranno investire “almeno 500 euro”.Il ruolo di Cdp e Bpifrance. Tutti i dettagli
Perché la rigorista Germania vuole diventare spendacciona?
Che cosa celano i piani della Germania sulla spesa pubblica (non solo per la difesa) e quali sono le implicazioni politiche, economiche e culturali. Il corsivo di Battista Falconi
Come realizzare davvero ReArm Europe. Parla il prof. Alegi (Luiss)
Che cosa ha detto il professore Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss, nel corso del webinar “ReArm Europe: finanziare la difesa e la sicurezza in Ue” organizzato da Start Magazine
Airbus, Thales, Rheinmetall e Leonardo, quale azienda della difesa europea spende di più in lobbying a Bruxelles?
Secondo un’indagine di Politico, i budget per le attività di lobbying delle più grandi aziende europee della difesa sono aumentati di circa il 40% tra il 2022 e il 2023. La maggior parte ha ampliato i propri team con sede a Bruxelles negli ultimi tre anni. Tutti i dettagli
Come trovare soldi per la difesa Ue? Tragicommedia a Bruxelles
La proposta di Ursula von der Leyen sulle spese per la difesa Ue e il dibattito su come trovare le risorse. Estratto dal Mattinale Europeo
Come Francia, Italia e Ue rispondono a Trump sulla difesa
Nel giorno dell’insediamento di Donald Trump quale 47esimo presidente degli Stati Uniti, Emmanuel Macron ha lanciato la “sveglia” all’Europa sulla difesa, così come il commissario Ue all’Industria. Intanto il ministro italiano Crosetto… Fatti, parole e numeri
Ecco chi spende di più (e chi meno) in Europa per la difesa. Rapporto Eda
Che cosa emerge dall’ultimo rapporto annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda) pubblicato ieri riguardo la spesa militare di tutti i 27 Stati membri dell’Ue. Numeri, confronti e approfondimenti
Che cosa succede all’economia russa. Report Economist
Economia russa: fatti, numeri, contraddizioni e scenari. L’approfondimento del settimanale The Economist
Ecco le debolezze dell’Europa nell’industria della difesa. Report Leonardo-Teha
Cosa emerge dallo studio “Peace through security: the strategic role of digital technologies” redatto da Teha Group (The European House – Ambrosetti) in collaborazione con Leonardo riguardo la spesa per la difesa dell’Europa e non solo.
Ecco come Bei ed Eda sosterranno l’industria della difesa Ue
Il Gruppo Bei (Banca europea per gli investimenti) e l’Agenzia europea per la difesa (Eda) approfondiscono la partnership per rafforzare le capacità di sicurezza e difesa dell’Unione europea. Tutti i dettagli
Europa troppo in difesa sulla Difesa. Report Leonardo
Cosa emerge dallo studio “Peace through security: the strategic role of digital technologies” redatto da Teha Group (The European House – Ambrosetti) in collaborazione con Leonardo riguardo la spesa per la difesa dell’Europa e non solo. Report anticipato oggi dal Sole 24 ore (che sistematicamente ha in anteprima comunicati e rapporti di Leonardo)
A Bruxelles arriva l’assist di Draghi per le aziende della difesa
Secondo quanto rivela Politico, l’ex presidente della Bce ed ex presidente del Consiglio italiano Mario Draghi lancerà un appello a rimuovere vincoli burocratici per aziende della difesa europee. Tutti i dettagli
Non solo Lockheed Martin e Raytheon, ecco come sprintano anche le aziende cinesi della difesa
Che cosa emerge dalla Top 100 Defense Companies 2024 di Defense News, l’analisi che individua e classifica le 100 più grandi aziende di armamenti del mondo
Ecco come la spesa militare mette il booster ai conti di Rheinmetall
Trimestrale sopra le aspettative per il colosso della difesa tedesco Rheinmetall. A inizio mese la società ha siglato un accordo con l’italiana Leonardo volto alla creazione di una nuova joint venture paritetica per sviluppare sistemi terrestri
F-35, Abrams e Patriot. Ecco perché gli Usa di Biden presteranno 2 miliardi alla Polonia
Dagli Stati Uniti un prestito da 2 miliardi di dollari a favore della Polonia per finanziare l’acquisto di armi. Ecco obiettivi e ricadute. Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dell’Istituto Affari Internazionali (Iai).
Thales, Leonardo, Rheinmetall e non solo. Boom della difesa fa decollare assunzioni per le aziende
Le tensioni geopolitiche hanno alimentato la domanda globale di attrezzature militari con ordini record per l’industria. Un sondaggio del Ft rileva che le principali aziende statunitensi ed europee del settore difesa cercano di reclutare decine di migliaia di persone quest’anno
Perché la Difesa Ue dominerà l’agenda politica a Bruxelles
La difesa dominerà l’agenda post elettorale nell’Ue. Da una parte c’è la questione del finanziamento nel settore militare, dall’altra la proposta di un commissario per la difesa, con l’industria della difesa europea che deve ancora rafforzarsi. Fatti, parole e temi
Quanto spendono i cittadini per la difesa del proprio paese? Report Mediobanca
La spesa mondiale per la difesa pro-capite risulta la più alta dal 1990, raggiungendo i 306 dollari a persona, pari a 0,8 centesimi di dollari al giorno. Ecco che cosa emerge da un report di Mediobanca.
Nuovo record per la spesa militare globale. Report Sipri
Nel 2023 le spese militari hanno raggiunto il livello record di 2,4 trilioni di dollari, nuovo massimo storico. Si tratta dell’aumento annuale più consistente dal 2009. Numeri e confronti del rapporto di Sipri, think tank di Stoccolma.
Difesa, ecco come cresce la spesa militare globale. Report Iiss
Nel 2023 la spesa globale per la difesa è cresciuta del 9% raggiungendo i 2,2 trilioni di dollari. Secondo l’Istituto internazionale studi strategici, la spesa militare asiatica supera quella dell’Europa occidentale e sta crescendo più rapidamente nonostante la guerra in Ucraina.
I conflitti in corso mettono il turbo all’industria della difesa in Borsa. Report Financial Times
Dall’inzio della guerra in Ucraina, i titoli della difesa hanno toccato livelli record in Borsa. I paesi accumulano attrezzature militari anche a causa delle crescenti tensioni in Medio Oriente
Leopard, Ariete, Gcap e non solo. Ecco i piani di Crosetto per la Difesa
Dalla cooperazione dei Paesi in Medio Oriente alle spese per il settore difesa, fino alla possibilità di attivare i riservisti militari: cosa ha detto il ministro Guido Crosetto, in audizione presso le commissioni delle Camere, nell’ambito del Documento Programmatico Pluriennale per la Difesa per il triennio 2023-2025
Difesa, ecco come il Governo aumenta il personale delle Forze armate
Il Consiglio dei ministri di ieri, su proposta del presidente Meloni e del ministro della Difesa Crosetto, ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi relativi alla rappresentanza militare e alla revisione dello strumento militare. Il dicastero specifica che il provvedimento non comporta nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica
Ecco gli Stati che in Europa puntano di più sulla spesa militare
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha provocato all’Europa uno choc. La Nato ha rinnovato energia e scopi. In tutto il continente, i bilanci per la difesa cominciano ad aumentare. Ma durerà il senso di urgenza? Report Economist
Ecco chi investe di più sulla spesa militare. Report Sipri
Nel 2022 la spesa militare globale ha raggiunto 2.240 miliardi di dollari, nuovo massimo storico. La guerra in Ucraina stimola…
La Corte dei Conti americana sfruculia il Pentagono, ecco perché
Il Pentagono non potrebbe giustificare circa il 61% dei suoi 3,5 trilioni di dollari di spesa. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti deve migliorare la supervisione del sistema di rendicontazione finanziaria del budget militare. È quanto sostiene il Government accountability office (Gao), l’ufficio governativo preposto alla vigilanza sui conti pubblici
Leonardo, ecco piani e sorprese di Profumo su Usa e Cina
Dal futuro delle relazioni transatlantiche al decoupling dalla Cina, fino alle prospettive del settore difesa in Europa. Ecco cosa ha detto Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, in una intervista per il think tank americano Atlantic Council
Ecco come la Germania traballa sulla spesa per la difesa
La Germania ha ritrattato la promessa di aumentare la spesa per la difesa ad almeno il 2% del Pil ma Scholz ribadisce l’importanza dell’acquisto degli F-35A. Fatti, numeri e approfondimenti
Che cosa cambierà per Leonardo, Fincantieri e non solo con il piano della difesa Ue?
Il piano Ue per il riarmo favorirà lo sviluppo delle industrie europee del settore. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché sono taroccati i conti di Conte sulla spesa militare
Spesa militare: che cosa non va nei conti del Movimento 5 Stelle di Conte. Il commento di Polillo.
Quanto aumenterà in Italia la spesa per la difesa
Alla Camera approvato l’ordine del giorno per l’aumento spese militari fino al 2 per cento del Pil. Tutti i dettagli
Spesa per armamenti, ecco gli Stati che investono di più (e di meno)
Le stime del Sipri indicano in 1.981 miliardi di dollari il valore del mercato degli armamenti che segnala una crescita in termini reali del 2,6% rispetto al 2019. Confronto Obama-Trump negli Usa
Elicotteri, che cosa farà Leonardo con Lockheed Martin?
Cosa emerge dal White Paper “La centralità della relazione transatlantica per il settore Aerospace & Defense” elaborato dalla Camera di Commercio Americana in Italia e che cosa ha scritto il Sole sull’ipotesi di collaborazione per un nuovo elicottero di quinta generazione fra Leonardo e Lockheed Martin
Come e perché lo sviluppo militare della Cina preoccupa il Pentagono
In ambito militare “la Cina è già davanti agli Stati Uniti in alcune aree”. Cosa emerge dal recente rapporto del Pentagono sullo sviluppo bellico di Pechino e come replica la Cina
F-35, Leonardo e Fincantieri. Chi attacca la difesa? L’analisi di Gaiani
L’industria della difesa in Italia, il ruolo di Leonardo e Fincantieri, i grilli del Movimento 5 Stelle. L’approfondimento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Cosa succederà alla spesa per gli armamenti
I numeri sulla spesa militare globale nel 2019 secondo il rapporto Sipri. I confronti tra Paesi. La posizione dell’Italia. E gli scenari tra emergenza sanitaria e crisi economica