Prestiti e aiuti pubblici, la risposta in Europa e in Usa. Dati e confronti sulle misure adottate dai governi per far fronte all’emergenza economica. Il report della Fabi
Meglio indebitarsi con Bruxelles o sul mercato?
Come ci si indebita con la Commissione Ue? Che differenze ci sono rispetto al debito verso il mercato con l’emissione di titoli? Di certo il contratto parzialmente segretato del prestito Sure non è un buon inizio in vista del Recovery Fund. L’analisi di Giuseppe Liturri
Che cosa cela la mappa regionale dei prestiti garantiti dallo Stato. Report Fabi
Numeri, confronti e analisi dello studio Fabi sui finanziamenti garantiti dallo Stato
Patrimonio Rilancio, come funzionerà lo scudo di Cdp per le aziende anche quotate
Ecco la bozza di regolamento del nuovo strumento di Cassa depositi e prestiti, “Patrimonio Rilancio”, che potrà effettuare anche investimenti diretti in imprese strategiche e di rilevante interesse nazionale.
Perché anche i sussidi del Recovery Fund possono essere debito immediato
Che cosa ha ammesso a sorpresa il governo sugli effetti di sussidi e prestiti del Recovery Fund sul debito. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Sure, ecco come l’Italia utilizzerà i prestiti. Fatti, numeri e commenti
L’Italia ricorre al prestito del programma europeo Sure per coprire spese già stanziate. Ecco tutti i dettagli con i commenti di analisti ed economisti
Ecco come Fincantieri salperà grazie a Sace-Mef
Tutti i dettagli su come lo Stato aiuta Fincantieri, controllata da Cdp Industria. Pronta la garanzia di Sace ai prestiti di Bnp, Unicredit e Bpm al gruppo capitanato da Bono
Come la Banca centrale della Cina pomperà yuan a manetta
La Banca popolare cinese ha iniettato 700 miliardi di yuan (101 miliardi di dollari) di prestiti a medio termine per un anno. Tutti i dettagli con l’andamento delle borse e delle economie asiatiche
Fed pomperà a manetta prestiti di emergenza per tutto il 2020
La Federal Reserve ha esteso fino al 31 dicembre 2020 i prestiti di emergenza introdotti per arginare le ricadute dell’emergenza sanitaria sull’economia. Tutti i dettagli
Tutte le incognite del Recovery Fund
Recovery Fund: numeri ballerini, obiettivi, ottimismi eccessivi e incognite. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Caro premier, le spiego perché sono ingiuste le sue critiche ai direttori delle agenzie bancarie
Invito il premier a rivolgersi per le sue osservazioni ai vertici delle banche: sono loro che decidono tempi e modalità dei prestiti, sono loro che decidono le “autonomie di credito” per i singoli direttori di filiale. Sarebbe opportuno che il governo garantisca a tutti i direttori delle agenzie una lettera di manleva per esentarli dai reati di concorso in bancarotta fraudolenta e concessione abusiva del credito. L’intervento di Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi
Tutte le tesi sciocche contro le banche sul decreto Liquidità
Che cosa si è detto di errato sulle banche a proposito dei prestiti garantiti dallo Stato con il decreto Liquidità. L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente Assopopolari
Bcc, gruppo Iccrea lento sui prestiti garantiti dallo Stato?
Che cosa succede nelle Bcc (Banche di credito cooperativo) del gruppo Iccrea ai prestiti garantiti dallo Stato.
Tutti i numeri segreti sui prestiti di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi, Mps e Bpm garantiti dallo Stato
Che cosa emerge da un rapporto di monitoraggio sui prestiti di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi, Mps e Banco Bpm garantiti dallo Stato
Prestiti Mcc, le banche snobbano pmi e partite Iva. Report Fabi
Che cosa emerge da una ricerca della federazione dei bancari Fabi sui prestiti Mcc
Ecco i prestiti diretti che la Fed darà alle imprese Usa
Cosa sta preparando la Fed per le imprese. L’articolo del Wall Street Journal
Prestiti con garanzia Sace, ecco la mappa delle richieste. Report Fabi
Che cosa emerge da un’analisi della Fabi sulle richieste di prestiti con garanzia pubblica della Sace
Come sarà il Mes approvato dall’Eurogruppo: fatti, numeri, scenari e polemiche
Tutti i dettagli sull’accordo dell’Eurogruppo per il Mes “sanitario”. L’intesa, le parole di Conte e Gualtieri, le caratteristiche del prestito e il monitoraggio. Fatti e analisi
Ecco la circolare Abi alle banche su tassi e garanzie dopo il decreto Liquidità
Che cosa è scritto nella circolare che l’Abi ha inviato alle banche per spiegare le misure attuative del decreto Imprese
Perché le banche nel Regno Unito sono in tilt per le richieste di prestiti garantiti dal governo
Cinque banche si sono ritirati dal Coronavirus Business Interruption Loan Scheme (CBILS) del governo Johnson perché non riescono a occuparsi di tutte le richieste di prestiti delle piccole e medie imprese britanniche. L’articolo di Daniele Meloni
Come evitare condizioni-capestro per i prestiti Ue all’Italia?
Fatti, problemi e prospettive sui progetti in cantiere nell’Ue per finanziare gli Stati alle prese con la crisi economica da Covid-19. L’analisi di Gianfranco Polillo
Vi svelo il flop dei bazooka della Bce per l’economia reale. L’analisi di Liturri
I dati aggiornati della Bce sui prestiti del sistema bancario nell’Eurozona. Il calo impressionante in Italia. E le ragioni dello scarso successo delle politiche monetarie dell’Istituto centrale. I numeri analizzati da Giuseppe Liturri
Alitalia, tutti i buchi dell’intesa tra Ferrovie, Tesoro, Atlantia e Delta (con la letterina di Lufthansa…)
Tutte le ultime novità sul dossier Alitalia con i trambusti tra Ferrovie, Tesoro, Atlantia e Delta (e la letterina di Lufthansa…). Fatti, numeri, indiscrezioni, commenti e analisi.
Ecco perché calano i prestiti bancari alle imprese. Ma perché nessuno ne parla?
I dati sui prestiti bancari alle imprese. I confronti. E le cause. L’analisi dell’analista Giuseppe Liturri
Che cosa celano i dati di Bankitalia sui prestiti bancari. Numeri, confronti e commenti
Come mai pur essendosi liberate di molte sofferenze, le banche fanno crescere pochissimo i prestiti al settore privato? Ecco che cosa celano i dati pubblicati oggi dalla Banca d’Italia relativi al mese di giugno
La cinese Lufax si sfila dal business del prestito P2P. Aria di crisi a Pechino per il settore?
La Lufax medita di abbandonare il settore perché potrebbe essere un ostacolo alla quotazione in Borsa.
Come negli Usa le authority bisticciano sulle aziende Fintech
L’approfondimento di Alessandro Sperandio
Tutti i dettagli sul primo primo prestito sindacato con Blockchain
La tecnologia può contribuire a ridurre i tempi di transazione su un mercato che vale complessivamente 4,6 trilioni di dollari l’anno
Che cosa ha escogitato Google in India sui prestiti digitali
Gli utenti dell’applicazione “Google Pay” India possono contrarre un prestito personalizzato e ottenere il denaro direttamente sul conto bancario.
Le Fintech Usa si fiondano nei prestiti subprime sulle carte di credito
Le imprese innovative Usa stanno pian piano colmando un vuoto lasciato dalle banche: il prestito a clienti “cattivi pagatori”