Leonardo, Rheinmetall e non solo. Ecco perché decollano le azioni della difesa europea in Borsa
Sprintano i titoli della difesa dopo che nel fine settimana i leader europei hanno concordato sulla necessità di aumentare la spesa militare. Boom di Leonardo a Piazza Affari, mentre corrono anche Thales a Parigi, Bae Systmes a Londra e Rheinmetall a Francoforte. Fatti, numeri e approfondimenti
F-35, il Pentagono può limitare l’utilizzo dei jet europei?
Secondo Christophe Gomart, ex capo dell’intelligence francese, i jet F-35 sono dotati di “un sistema di blocco che impedirebbe il volo se il piano di volo non fosse approvato dal Pentagono”. È veramente così? Il parere di Dottori (Limes) e Panero (Cesi)
Arriverà dall’Arabia Saudita il partner di Leonardo Aerostrutture?
Domani una delegazione saudita sarà in Italia per visita a impianti di Aerostrutture di Leonardo, il gruppo sta cercando un partner “forte” per riassetto della divisione a rischio scorporo. Tutti i dettagli
Non solo Lockheed Martin e Gcap. Tutti i dossier del trumpiano Zampolli in Italia
Tutto su Paolo Zampolli, nominato inviato speciale di Trump in Italia. Dai rapporti commerciali transatlantici al focus difesa, ecco di cosa si occuperà
Tutto sui primi conti 2024 di Leonardo
Ricavi e ordini in aumento mentre continua a calare il debito: ecco i dettagli sui risultati preliminari di Leonardo del bilancio 2024 esaminati dal cda presieduto da Stefano Pontecorvo.
“Legge sullo spazio tra nuove sfide e opportunità”, il webinar di Start Magazine
Si terrà il 25 febbraio dalle ore 15 alle 16.30 il webinar “Legge sullo spazio tra nuove sfide e opportunità” organizzato da Start Magazine e Icinn
Spazio, l’Esa tifa per la francese Eutelsat contro l’americana Starlink
Che cosa è emerso dalla puntata di Report (Rai3) con le parole dei vertici dell’Esa (Agenzia spaziale europea) su Eutelsat, Oneweb, Starlink e non solo…
Thales, Leonardo, Rheinmetall e non solo. Boom della difesa in Borsa
Lunedì le azioni delle aziende della difesa europee hanno raggiunto massimi record in Borsa, poiché gli investitori scommettono che i governi dovranno farsi carico di una parte maggiore dell’onere per la sicurezza del continente aumentando la spesa militare.
Ecco perché il settore aerospaziale italiano deve andare oltre il Venture Capital
Il Venture Capital ha avuto un ruolo chiave nella nascita di startup innovative, ma non può essere l’unico strumento a disposizione per garantire la crescita strutturale dell’intero comparto aerospaziale. L’intervento a doppia firma di Alessandro Sannini, Private Equity Investor e Leonella Gori, Phd Sda Bocconi School of Management
Ecco come l’Arabia Saudita potrebbe salire a bordo del Gcap secondo Leonardo
Secondo Lorenzo Mariani, co-direttore generale di Leonardo, l’Arabia Saudita può acquisire il know-how industriale di cui ha bisogno per partecipare al programma Gcap, installando prima linee di assemblaggio per elicotteri NH90 ed Eurofighter. Tutti i dettagli.
Perché la tedesca Ohb schiamazza sui progetti spaziali di Leonardo, Airbus e Thales
Sulle trattative in corso tra Leonardo, Airbus e Thales per un’eventuale fusione delle attività spaziali dei produttori di satelliti pesano diversi fattori, tra cui il via libera dei paesi e la posizione della rivale tedesca Ohb. Tutti i dettagli
Da Prisma a Iride, alla scoperta delle tecnologie spaziali di Leonardo con Luca Parmitano
Un viaggio nello stabilimento di Leonardo a Campi Bisenzio (Firenze), dove nascono gli occhi dei satelliti made in Italy, insieme a Luca Parmitano.
Lynx e Mbt per l’Esercito, ecco la rotta di Leonardo e Rheinmetall
Ecco i nuovi Mbt e Ifv di Leonardo e Rheinmetall per l’Esercito italiano. L’articolo di Giacomo Cavanna per Ares Difesa
Cosa farà Thales Alenia Space per gli Emirati Arabi Uniti sul Lunar Gateway
Il Mohammed Bin Rashid Space Centre degli Emirati Arabi Uniti ha affidato a Thales Alenia Space un contratto per lo sviluppo del modulo Airlock degli Emirati, elemento fondamentale del Lunar Gateway. Ovvero l’avamposto orbitale cislunare, uno dei pilastri del programma Artemis della Nasa.Tutti i dettagli
Leonardo e Rheinmetall in attesa del primo contratto per il Lynx per l’Esercito italiano
Leonardo e Rheinmetall hanno presentato il nuovo veicolo cingolato da combattimento per la fanteria Lynx KF-41 per l’Esercito Italiano. La Difesa si prepara a firmare un contratto da mezzo miliardo di euro per un primo lotto di veicoli entro la metà del 2025. Tutti i dettagli
Airbus, Thales e Leonardo lavorano per un gigante europeo dello spazio
“Stiamo lavorando ad un’alleanza satellitare con Airbus e Thales”, ha confermato l’ad di Leonardo, Roberto Cingolani, aggiungendo di aver incontrato l’ad di Airbus. Nel frattempo, proprio Airbus ha preannunciato ulteriori addebiti legati alla sua divisione spaziale in difficoltà. Converrà dunque unirsi?
Leonardo, Fincantieri ed Elettronica. Tutte le intese sulla difesa tra Italia e Arabia Saudita
Italia e Arabia Saudita firmano accordi da 10 miliardi di dollari in vari settori tra cui la difesa con le industria Leonardo, Fincantieri ed Elettronica. E Meloni apre ufficialmente a Riad nel Gcap: favorevoli a ingresso, ma gradualmente. Ecco i dettagli
Cosa farà Leonardo sui droni con la turca Baykar
Leonardo e Baykar pronte a firmare una partnership per i sistemi senza pilota. L’azienda turca, specializzata nello sviluppo e produzione di sistemi Uav e tecnologie aerospaziali avanzate, è la stessa che ha acquisito l’italiana Piaggio Aerospace lo scorso dicembre, dopo sei anni di amministrazione straordinaria
Tutti gli affari di Pirelli, Snam e non solo in Arabia Saudita con Meloni
Durante la visita di Meloni in Arabia Saudita sono stati firmati numerosi accordi quadro dal valore totale di 10 miliardi di dollari. Fatti, nomi, numeri e approfondimenti
Spazio, gli indirizzi del governo in materia spaziale alla prova della Eu Space Conference
L’intervento di Marco Florissi, ufficiale superiore dell’Aeronautica Militare in servizio presso l’Ufficio del Consigliere Militare del Presidente del Consiglio. Si occupa di coordinamento interministeriale in materia spaziale e supporto al Comint.
Più cloud per tutti: Aws entra nel Polo Strategico Nazionale
Il Psn ha annunciato di aver perfezionato l’accordo per l’ingresso di Amazon Web Services (Aws) nel Polo Strategico Nazionale.Tutti i dettagli
L’India pronta a salire a bordo dell’Eurodrone
Dopo il Giappone, anche l’India si unisce come paese osservatore all’Eurodrone, il programma attualmente in fase di sviluppo per il primo sistema a pilotaggio remoto nato dalla collaborazione europea tra le industrie del settore: Airbus, Dassault e Leonardo.
Export armamenti, tutti i numeri dell’Italia. Report Mediobanca
Che cosa emerge dal rapporto di Mediobanca sul Sistema Difesa riguardo la Disciplina legislativa che regola la commercializzazione degli armamenti e i flussi di esportazione e importazione del nostro paese.
Caccia di sesta generazione, chi torna a insistere sulla fusione tra Fcas e Gcap
Il ceo di Airbus Guillaume Faury sostiene un’eventuale convergenza tra i due programmi europei Fcas e Gcap, auspicando quantomeno che siano progettati per funzionare insieme. Fatti e approfondimenti
Difesa aerea, per l’esercito italiano in arrivo i sistemi Skynex di Rheinmetall
L’Italia ha siglato un contratto dal valore complessivo di 280 milioni con Rheinmetall per dotare l’Esercito di Skynex. Si tratta del sistema di contraerea realizzato dal colosso della difesa tedesco, prodotto in Italia
Starlink? Ecco i piani di Leonardo, Sitael e non solo
Piani e ambizioni delle aziende italiane, in primis il gruppo Leonardo, per partnership con Starlink…
Perché Tim, Open Fiber e Leonardo temono Starlink
Le trattative avanzate del governo italiano per accordo da 1,5 miliardi di dollari con SpaceX di Musk stanno scuotendo politica e aziende italiane. Ecco come e perché
Gcap, al via la joint-venture tra Bae Systems, Leonardo e Japan Aircraft Industrial Enhancement
Firmato a Londra l’accordo sulla nascita della joint venture tra Leonardo, Bae Systems e Mitsubishi Heavy Industries per il programma Gcap che svilupperà e realizzerà i caccia di sesta generazione operativi dal 2035
Chi finanzia il nuovo supercomputer al Tecnopolo di Bologna
Presso il Tecnopolo Manifattura di Bologna, già sede del supercomputer Leonardo, sarà installato un nuovo supercomputer avanzato, ottimizzato per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli
La Francia sbraita contro la partnership italo-tedesca fra Leonardo e Rheinmetall
Secondo i senatori francesi l’accordo siglato nel luglio 2024 tra Rheinmetall e Leonardo per sviluppare congiuntamente una versione del KF-51 Panther solleva la questione del futuro del programma Mgcs. L’articolo dell’analista Aurelio Giansiracusa di Ares Difesa
Cosa cambia per l’Europa con il ritorno in volo di Vega C
Il 5 dicembre il razzo europeo Vega C ha lanciato con successo il satellite di osservazione della Terra Sentinel-1C, una missione dedicata per il programma Ue Copernicus. Insieme ad Ariane 6, il lanciatore leggero realizzato dall’italiana Avio è fondamentale per l’autonomia dell’Europa nell’accesso allo spazio
Ecco quanto Airbus ridurrà la forza lavoro nella divisione difesa e spazio
Airbus taglia 2.043 posti di lavoro nella sua attività Defence and Space: un taglio inferiore ai piani precedenti. L’azienda ha lottato per rilanciare l’attività spaziale, che ha sofferto di ingenti oneri una tantum e di una concorrenza crescente (prima fra tutte Starlink di SpaceX).
Cosa faranno Mbda e Leonardo sugli armamenti laser
Leonardo e il consorzio missilistico europeo a tre con Airbus e Bae Systems hanno firmato un Memorandum of Understanding per la realizzazione congiunta di Fire Unit a energia diretta (DEW), che integrano le soluzioni sviluppate da Mbda negli armamenti laser.
Gcap, ecco la rotta tracciata da Leonardo
Che cosa ha detto Guglielmo Maviglia, responsabile per Leonardo del Global Combat Air Programme (Gcap), nel corso dell’audizione alla Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato sul programma trilaterale con Regno Unito e Giappone per lo sviluppo del nuovo caccia di sesta generazione
Ecco come Leonardo, Airbus e Thales puntano a una Mbda dello spazio
Dalla concorrenza in orbita bassa di Starlink alle perdite nei conti e i tagli della forza lavoro, le aziende europee dello spazio Thales e Airbus provano a riorganizzarsi e il numero uno di Leonardo Roberto Cingolani ha confermato che il modello potrebbe essere quello di Mbda (il consorzio missilistico europeo a tre con Airbus e Bae Systems)
Come vanno gli affari delle aziende della difesa. Report Sipri
I maggiori produttori di armi al mondo hanno registrato un aumento dei ricavi nella vendita di equipaggiamenti per la difesa a causa delle guerre e tensioni regionali in corso. Tutti i dettagli del rapporto del Sipri
Non solo Leonardo e Fincantieri, ecco le aziende della difesa che fatturano di più. Report Mediobanca
Che cosa emerge dal rapporto di Mediobanca sul Sistema Difesa riguardo le maggiori imprese italiane del comparto e della loro dinamica economica nel triennio 2021-2023. Fatti, numeri, confronti e approfondimenti
Gcap, ecco come l’Italia apre all’ingresso dell’Arabia Saudita
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha parlato della possibilità di un ingresso dei sauditi nel Global Combat Air Programme (Gcap), programma congiunto con Regno Unito e Giappone per il sistema di combattimento aereo di nuova generazione
Non solo Gcap, F-35 e Fremm. Perché servono più personale e risorse per la Difesa secondo Portolano
Che cosa ha detto il Capo di Stato maggiore della Difesa, il generale Luciano Portolano, in audizione al Senato sul Documento programmatico per la Difesa per il triennio 2024-2026
Leonardo, Fincantieri e non solo, come le aziende della difesa vanno all’attacco negli affari. Report Mediobanca
Ecco che cosa emerge da un rapporto dell’area studi di Mediobanca sul Sistema Difesa. Numeri, confronti e approfondimenti
Difesa, la Camera dice sì al caccia di sesta generazione Gcap
Via libera definitivo, da parte dell’Aula della Camera, con 215 sì e 43 no, al disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione sull’istituzione dell’organizzazione governativa internazionale Gcap (Global combat air programme), il trattato trilaterale tra le nazioni partner (Italia, Regno Unito e Giappone) firmato a Tokyo il 14 dicembre 2023.
Che succede a Thales Alenia Space tra Francia e Italia?
Nonostante le recenti commesse Thales Alenia Space, joint venture tra la francese Thales (67%) e l’italiana Leonardo (33%), è alle prese con un piano di ristrutturazione in Francia visto che la filiale francese ha chiuso l’anno scorso in perdita e sta affrontando difficoltà. Allarme dei sindacati in Italia
Leonardo, ecco come Elkann con Iveco Defence si allea per i carri dell’Esercito
Iveco industrial vehicles (Idv), la divisione dei veicoli militari del gruppo controllato da Exor, ha firmato un accordo preliminare con Leonardo per partecipare come subfornitore alla commessa per i nuovi carri dell’esercito italiano per la neocostituita joint-venture tra la società ex Finmeccanica e Rheinmetall. Tutti i dettagli
Come vanno i singoli settori di Leonardo
Tutti i numeri di Leonardo nei principali settori di cui si compone il gruppo guidato da Roberto Cingolani
Leonardo, perché nella divisione Aerostrutture si sciopera (di nuovo)
Nuovo sciopero per i quattro stabilimenti di Leonardo a Pomigliano D’Arco, Nola, Foggia e Grottaglie dopo l’ipotesi di scorporo della divisione Aerostrutture
Tutto sull’israeliana Elbit Systems, che punta al mercato italiano
L’azienda della difesa israeliana Elbit Systems spera che anche l’Italia acquisti il sistema di protezione da missile anticarro Iron Fist. Tutti i dettagli.
Come sprintano i conti di Leonardo
Tutti i dettagli sui risultati dei primi nove mesi del 2024 di Leonardo.
Che cosa succede tra Leonardo, Rheinmetall e Iveco Defence Vehicles
Scatta a Piazza Affari il titolo di Iveco Group dopo nuovi rumors riguardo trattative in corso con Leonardo per Iveco Defence Vehicles, la divisione dei veicoli militari che potrebbe partecipare come subfornitore alla commessa per i nuovi carri dell’esercito italiano per la neocostituita joint-venture tra Leonardo e Rheinmetall
Chi borbotta contro un’eventuale unione tra Thales Alenia Space e Airbus nello spazio
Un eventuale merger tra le attività spaziali dei produttori di satelliti Thales e Airbus (a cui guarda anche l’italiana Leonardo) creerebbe un monopolio in Europa: è il monito lanciato dalla rivale tedesca Ohb
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 25
- Successivo