Non solo Iron Dome, tutti i sistemi di difesa aerea di Israele che hanno funzionato contro l’Iran
Il sistema di difesa missilistica a strati di Israele è stato nuovamente messo alla prova martedì quando l’Iran ha lanciato 180-200 missili balistici contro Israele. Tutti i dettagli su Iron Dome e non solo
Israele reagirà contro i centri di sviluppo nucleari dell’Iran. Parla il generale Camporini
Quali sono gli obiettivi di Iran e Israele, cosa cambierà con per Hezbollah dopo la morte di Nasrallah e quali sono i rischi per le truppe Unifil in Libano. Conversazione con il Generale Vincenzo Camporini.
Caro Massimo Giannini, ma quali sono le cause giuste degli antisemiti italiani?
Riflessioni sull’antisemitismo in Italia a partire da un tweet di Massimo Giannini. La lettera di Marco Orioles.
Come sarà il Libano senza Nasrallah
Presente e futuro anche economico del Libano dopo l’uccisione di Nasrallah. L’approfondimento di Riccardo Cristiano tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Le guerre di Israele
La grande difficoltà dell’Occidente, che comprende il diritto di Israele di voler estirpare il terrorismo antisemita, è come impedire che la reazione a quell’azione si trasformi, come s’è trasformata, anche in violenza e morte per bambini, donne, anziani e civili innocenti e del tutto estranei al conflitto. Il taccuino di Guiglia
Guerra Israele-Hezbollah, ecco incognite e scenari
Le sfide per Israele. Il ruolo di Hezbollah. L’uccisione di Nasrallah. E la posizione dell’Iran. I fatti e gli scenari approfonditi da Andrea Molle, professore associato di Scienze politiche e Relazioni internazionali presso la Chapman University di Orange
Hannah Arendt e Oriana Fallaci sull’antisemitismo
Il Bloc Notes di Michele Magno
Travaglio e Orsini sono “neoerasmiani” a loro insaputa
Il Bloc Notes di Michele Magno
Hezbollah, i pager e il Mossad. L’analisi di Dentice (Cesi)
L’operazione, attribuita al Mossad, ha colpito più di 5mila esponenti di Hezbollah, causando almeno 20 morti e 450 feriti. Conversazione con Giuseppe Dentice (analista Nord Africa e Medio Oriente del Cesi)
Perché Leonardo Drs gongola per l’ok del Pentagono su Israele
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha approvato la potenziale fornitura di equipaggiamenti per carri armati a Israele per 165 milioni di dollari. L’appaltatore principale sarebbe Leonardo Drs, la controllata americana del gruppo Leonardo. Tutti i dettagli
Perché l’Egitto punta sui caccia cinesi (snobbando gli F-16 americani)
L’Egitto acquisterà i caccia J-10C dalla Cina: il governo del Cairo ha rifiutato di aggiornare la sua attuale flotta aerea di F-16 americani optando per l’acquisto di caccia cinesi multiruolo di quarta generazione.
Tutti i problemi di bilancio di Israele
Israele deve varare la manovra economico-finanziaria ma il suo Pil è in flessione, il deficit ha raggiunto l’8 per cento e l’inflazione preoccupa. Cosa farà il governo Netanyahu e cosa chiedono i sindacati
Breve storia di Hamas
Hamas stava “servendo il popolo”, come aveva sostenuto per decenni, oppure stava iniziando a “servire se stesso”? Questa è l’accusa che serpeggiava nei vicoli di Gaza. Riflessioni dopo la lettura di “Hamas. Dalla resistenza al regime” scritto da Paola Caridi. Il Bloc Notes di Michele Magno
Pepsi e Coca-Cola boicottate dall’Egitto al Pakistan
Da quando è iniziata la guerra a Gaza, i Paesi a maggioranza musulmana preferiscono bere bibite locali rinnegando colossi a stelle e strisce come Coca-Cola e Pepsi in quanto simboli dell’America e, per estensione, di Israele. Ma quanto incidono i boicottaggi sull’economia aziendale? Fatti, numeri e commenti
La resistenza distorta dei “giovani palestinesi”
Cosa non torna della manifestazione del 5 ottobre a Roma organizzata dai Giovani Palestinesi. L’intervento di Giordana Terracina.
Cosa cambia con il trattato sull’Ia firmato da Ue, Usa, Regno Unito e non solo
Ue, Regno Unito e Stati Uniti hanno firmato il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante per affrontare i rischi che l’Ia può rappresentare, promuovendo al contempo un’innovazione responsabile.
Le guerre di Israele
Regna l’impossibilità d’intendersi tra Hamas, che nega il diritto all’esistenza stessa di Israele, e il governo israeliano, che ignora tutti gli appelli per fermare la reazione armata a Gaza. Il taccuino di Guiglia.
Israele sbuffa contro Telegram, ecco perché
Israele sta portando avanti una guerra digitale per arginare la diffusione sul web delle informazioni hackerate. Telegram, l’app di messaggistica fondata da Pavel Durov, è una delle piattaforme meno collaborative. Tutti i dettagli.
Non solo F-15, ecco come gli Stati Uniti aiutano davvero Israele
Caccia F-15 e non solo, tutti i dettagli sul nuovo pacchetto di forniture militari ad Israele appena approvato dal Dipartimento di Stato nell’ambito di un accordo complessivo da oltre 18 miliardi di dollari.
Il caso Barghouti fra Hamas e Israele
Che cosa succede su Barghouti. L’intervento di Giordana Terracina
Crisi Israele-Iran, cosa rischiano i militari italiani in Libano
Cosa succede tra Israele e Iran e cosa potrebbe significare una guerra regionale per i soldati italiani della missione Unifil. Conversazione dell’Adnkronos con Claudio Bertolotti di Start Insight.
Shahed 101, tutto sui droni iraniani utilizzati da Hezbollah contro Israele
I media israeliani riferiscono che il drone usato contro il nord di Israele da Hezbollah, uno Shahed 101, è un tipo mai utilizzato in precedenza contro lo Stato ebraico. Fatti e approfondimenti
Che cosa succederà in Libano?
Nella polveriera del Medio Oriente si apre un nuovo fronte in Libano. Il taccuino di Federico Guiglia
Come è stato ucciso Haniyeh?
Nessuna verità sull’uccisione di Haniyeh. Il commento di Pietro Batacchi, direttore di Rid
Ismail Haniyeh, tutte le idee del leader di Hamas ucciso in Iran
Dalla lotta senza quartiere a Israele al richiamo alla guerra per tutti i musulmani: cosa pensava, cosa diceva e cosa faceva Ismail Haniyeh, il capo politico di Hamas ucciso a Teheran
Radio anch’io? No tu no?
“Radio anch’io” di Giorgio Zanchini alle prese con i commenti ostili sulle guerre in Medio Oriente e Ucraina. La cosiddetta polarizzazione è serio un problema epistemologico e gnoseologico. L’opinione di Battista Falconi
Chi vuole infangare Israele?
Chi e perché vuole collegare Israele alla strage di Ustica. L’intervento di Giordana Terracina
Perché l’americana Intel ha segato gli investimenti in Israele?
Tutti i fattori che hanno contribuito alla decisione di Intel di dare priorità agli investimenti negli Stati Uniti (a discapito di quelli a Kiryat Gat, in Israele). L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché la Corte penale internazionale su Israele fa irritare Biden
La richiesta di mandato di arresto contro i leader di Israele è una forma di guerra ibrida. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’istituto di studi strategici Niccolò Machiavelli
Cina, Israele e non solo: tutti gli obiettivi degli Usa con l’Arabia Saudita
Gli Stati Uniti puntano sulle relazioni con l’Arabia Saudita per ristrutturare gli equilibri di potere in Medioriente e mantenere la loro influenza sulla regione. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Vi racconto la dissonanza cognitiva dei nostri intellettuali
La propaganda dei nemici (più o meno palesi) delle democrazie, il caso Rafah e il ruolo degli intellettuali. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea
Ecco come campagne di disinformazione russe e cinesi hanno sfruttato la tecnologia di OpenAI
OpenAI ha rivelato operazioni collegate a Russia, Cina, Iran e Israele con i suoi strumenti di intelligenza artificiale per creare e diffondere disinformazione. La rivelazione arriva nell’anno di importanti appuntamenti elettorali
Tutte le falle di Report su Ustica
Errori, distorsioni e omissioni di Report su Ustica. Conversazione di Startmag con Gregory Alegi, storico e giornalista, autore del libro “Ustica: un’ingiustizia civile“
Perché Gaza va smilitarizzata
La smilitarizzazione del territorio di Gaza è la condizione irrinunciabile per fermare il conflitto israelo-palestinese. L’intervento di Marco Mayer.
Cosa significa, oggi, ricordare la “Nakba” tra arabi e Israele
Il 15 maggio ricorre l’anniversario della Nakba, il ricordo dell’esodo della popolazione araba dai territori del nascente Stato d’Israele, attaccato da più paesi. L’intervento di Giordana Terracina.
F-35, bombe e missili. Ecco chi esporta più armi in Israele
Gli Stati Uniti rappresentano da tempo il maggiore fornitore di armi di Israele, seguiti dalla Germania e dall’Italia. Tutti i dettagli
L’Onu sta favorendo Hamas?
Le azioni terroristiche di Hamas sembrano aver aperto la strada al riconoscimento della Palestina come Stato a tutti gli effetti. L’intervento di Giordana Terracina.
Cosa significa, oggi, la Giornata del ricordo della Shoah
Con l’attacco del 7 ottobre e la conseguente guerra a Gaza, quest’anno la Giornata del ricordo della Shoah assume un tono del tutto particolare per Israele e gli ebrei. L’intervento di Giordana Terracina.
Israele nell’Ue. Perché l’idea di Pannella va riscoperta
La strage del 7 ottobre ha cambiato tutto, imponendo a Israele il dovere della sicurezza, e riproponendo per i palestinesi il diritto a una Patria. Nell’Ue e con l’Ue può essere meno complicato vedere come assicurare quel dovere e come garantire quel diritto. Il taccuino di Guiglia
La Turchia ha bloccato il commercio con Israele, ecco quali saranno gli effetti
La Turchia sospenderà completamente il commercio da e verso Israele come ritorsione per la “tragedia umanitaria” in Palestina. Numeri e dichiarazioni.
Vota Giorgia! (all’israeliana)
La strategia di Giorgia Meloni alle Europee e il piano del premierato stile Israele. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Israele-Iran, tutti gli impatti su economia e finanza
Le tensioni tra Israele e Iran rappresentano un fattore di rischio per i mercati, ma è troppo presto per parlare di un impatto duraturo sull’economia globale. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Vi racconto cosa succede nelle università americane contro Israele. Parla il prof Molle
Che cosa succede nelle università americane? Conversazione con Andrea Molle, professore associato di Scienze politiche e Relazioni internazionali presso la Chapman University di Orange, California
Tutti i sistemi di attacco e difesa aerea di Israele e Iran
Che sistemi di attacco e difesa contraerea hanno Israele e Iran? La scheda dell’agenzia stampa Agi
Nascerà un’alleanza militare tra Israele e Paesi arabi?
Durante l’attacco dell’Iran, gli Stati Uniti hanno stimolato una collaborazione militare tra alcuni Paesi arabi e Israele per disinnescare la crisi. Il podcast di Marco Orioles
Caro Scurati, ricordati anche della resistenza contro l’estremismo di Hamas
Che cosa mi aspetto da Scurati. L’intervento di Giordana Terracina
Perché gli attacchi tra Israele e Iran finiranno qui
Israele ha dimostrato che può colpire sino a Isfahan, ossia nel cuore dell’Iran. Ma lo scambio di attacchi tra i due paesi può considerarsi concluso, almeno per ora. Conversazione di Marco Orioles con il giornalista italo-iraniano Ahmad Rafat.
Ecco la reazione di Israele all’attacco dell’Iran
Israele ha reagito all’attacco di sabato scorso dell’Iran, colpendo la città di Isfahan. Tutti gli aggiornamenti.
De-escalation in corso fra Israele e Iran? Analisi e commenti
I commenti di ministro della Difesa, analisti ed esperti sulla reazione di Israele all’attacco sferrato dall’Iran