Guerre vere e guerre di carta
Che cosa scrivono e che cosa non scrivono i giornali sulla guerra in Ucraina e non solo. I Graffi di Damato
Come e perché il caro energia ha fatto esplodere l’inflazione in Europa. Report Bankitalia
Cosa dicono le valutazioni della Banca d'Italia sull’impatto del rialzo dei prezzi energetici sull’inflazione nell’area euro.
Tutto sugli aiuti militari dell’Italia all’Ucraina
Aiuti militari italiani all'Ucraina, tutti i dettagli. Il punto di Giovanni Martinelli
Giorgia Meloni fra Papa, Zelensky e rosiconi
E' stato un affarone politico per la Meloni la tappa romana del viaggio di Zelensky in Italia. I Graffi di Damato
Perché sono castronerie quelle dette dal fisico Rovelli sull’Ucraina
"Sono sconcertato per le parole dette dal fisico Carlo Rovelli sulla guerra in Ucraina a La. Ecco perché". Il commento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Lo spazio è la nuova frontiera invisibile della guerra in Ucraina?
La guerra in Ucraina ha messo in luce la crescente importanza dello spazio per gli eserciti sul terreno. Ma non solo. Le reti satellitari private che aiutano i militari in tempo di guerra stanno diventando potenziali bersagli per le forze nemiche, alimentando i timori che i conflitti terrestri si stiano estendendo ulteriormente nello spazio. Allo stesso tempo lo spazio diventa fonte di trasparenza per un conflitto grazie alle immagini del fronte fornite dai satelliti.
Tutti gli effetti (e i dubbi) della robotica in guerra
L’effetto in campo militare della robotica e delle altre tecnologie emergenti è tutt’altro che chiaro: saranno strumenti di offesa o di difesa? L'analisi di Andrea e Mauro Gilli per l'ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
Il ventennale della guerra Usa-Iraq. Appunti personali
L'invasione avvenne per uno scopo che più nobile non si può, “esportare la democrazia” in Iraq, e deporre il criminale di guerra Saddam Hussein. Ma... Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Un successo della Russia in Ucraina segnerebbe il declino dell’Occidente
Perché è vitale per l'Occidente e per l'Italia appoggiare Kiev e perché il conflitto Russia-Ucraina finirà con una tregua armata. L'analisi del generale Carlo Jean
Cosa non va nel piano della Cina per la pace in Ucraina
Dietro affermazioni apparentemente condivisibili, il piano di pace cinese nasconde le antipatie di Pechino per la Nato e l'Occidente
Guerra: sbagliato mettere sullo stesso piano i torti di Putin e le ragioni di Zelensky
Quando finirà la guerra che lascia sangue, rovine e rancori per generazioni? Lo sa colui che l’ha promossa ossia Putin. Il taccuino di Guiglia
Com’è andata la “Davos armata” di Monaco
Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco si è discusso soprattutto della guerra in Ucraina. Cosa pensano i paesi occidentali sull'invio di nuove armi a Kiev?
Uno Stato nucleare non può essere sconfitto totalmente, senza provocare un disastro globale
E’ illusorio pensare che il conflitto possa concludersi con un negoziato di pace. Potrà finire solo con il suo congelamento, simile a quelli della Corea o di Cipro. Premessa di qualsiasi “cessate il fuoco” è il successo ucraino nel respingere la preannunciata offensiva russa. L'analisi del generale Carlo Jean
Le putinate di Berlusconi non fanno più ridere il Ppe
Lo strappo tra il Cavaliere e i popolari europei. Salta il meeting di Napoli, e adesso? I Graffi di Damato…
Cosa fa l’Europa per l’Ucraina?
Le autorità europee si sono recate a Kiev per discutere del processo di adesione dell'Ucraina all'Unione europea. Ecco fattibilità e tempistiche
L’industria americana delle armi non è tanto pronta per un conflitto con la Cina. Report Wsj
Secondo uno studio del Csis ripreso dal Journal, la guerra in Ucraina sta evidenziando l'incapacità dei produttori di armi statunitensi di ricostituire le scorte militari
Perché Putin ha messo Gerasimov a capo della guerra in Ucraina?
Chi è Valerij Gerasimov, il generale russo teorico della guerra ibrida, e come cambierà la tattica militare russa in Ucraina
Il circo Barnum dell’informazione sulla guerra contro l’Ucraina
Il Bloc Notes di Michele Magno
Non solo Kiev e Mosca, tutte le ferite della storia non rimarginate
“Ferite ancora aperte. Guerre, aggressioni e congiure” di Paolo Mieli letto da Tullio Fazzolari
Guerra e pace secondo Caracciolo (Limes)
“La pace è finita” di Lucio Caracciolo (Feltrinelli) letto da Tullio Fazzolari
Midterm Usa, chi festeggia e chi non festeggia. Parla il prof. Vittorio Emanuele Parsi
Che cosa cambierà negli Stati Uniti dopo i risultati delle elezioni di midterm e quali potranno essere gli effetti del voto americano per l'Italia. I primi risultati elettorali commentati dal Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, direttore dell’Aseri e autore del libro appena uscito “Il posto della guerra”
Guerre di piazza sulla pace
Dialogo tra sordi nelle piazze italiane sulla pace. Il taccuino di Federico Guiglia
L’ultima trovata russa: la bomba sporca
Mosca avvisa la Nato e l’Onu; Kiev si accinge a detonare una dirty bomb per incolpare la Russia. La replica degli alleati occidentali: un pretesto per usare armi nucleari.
Putin, Zelensky e le putinate di Berlusconi
Con l'avallo delle tesi di Putin da parte di Berlusconi sull'aggressione all'Ucraina, l'Italia rischia di essere un anello debole dell'Occidente. L'analisi di Gianfranco Polillo
Ucraina, ecco le vere mire dell’escalation russa
La continua ricerca dell'escalation da parte della Russia, e non di un accordo, potrebbe avere più a che fare con la tenuta del regime di Putin che con l’andamento della guerra. L'analisi di Stefano Silvestri per Affarinternazionali.
La guerra Russia-Ucraina vista da vicino
“Ucraina. Nell’inferno dell’ultima guerra d’Europa” di Fausto Biloslavo letto da Tullio Fazzolari
Come e perché Putin cerca di eccitare i prezzi di gas e petrolio
Tutte le spericolate mosse di Putin che cerca di influenzare i mercati e i prezzi dell'energia. Il punto di Gianfranco Polillo
L’Europa delle donne
Il Bloc Notes di Michele Magno
L’arte della guerra (e gli errori di Putin)
“L’arte della guerra” di Sun Tzu letto da Tullio Fazzolari
Quali armi ha ricevuto l’Ucraina e di quante ne ha bisogno? Report Ft
Armi: che cosa ha ricevuto finora davvero l'Ucraina? Ecco l'approfondimento del Financial Times
Come fare la guerra a infowar e disinformazione russe
Le democrazie non possono limitare la libertà d’opinione e di comunicazione. Sono perciò vulnerabili alle manipolazioni organizzate, di cui la Russia è il campione a livello mondiale. L'analisi di Carlo Jean
Perché non regge la propaganda russa sull’Ucraina
L'analisi di Gianfranco Polillo
Caro Salvini, la diplomazia lasciamola ai diplomatici
I nostri diplomatici, oltre ad assistere i cittadini italiani all’estero, lavorano per promuovere la pace e rafforzare la nostra sicurezza nazionale, e nell’attuale pericoloso contesto svolgono un ruolo di supporto strategico per il Governo nell’elaborazione di trattati per porre fine all’aggressione russa ed evitare ulteriori escalation. L'approfondimento di direttore dell'Istituto Italiano Studi Strategici "Niccolò Machiavelli"
Che cosa succederà alla produzione industriale. Report Confindustria
L’attività industriale italiana è stimata in flessione a maggio (-1,4%), dopo l’arretramento in aprile. Nel 2° trimestre 2022 si avrebbe così una contrazione già acquisita di -0,6% della produzione industriale, dovuta in particolare al rialzo dei costi dell’energia e alle difficoltà di approvvigionamento. Il report congiunturale del centro studi di Confindustria
Salvini, la Russia e il Copasir. Parla Boniver
Conversazione di Paola Sacchi con Margherita Boniver, già parlamentare del Psi, poi ministro per gli Italiani all'estero e l'immigrazione, oggi presidente della Fondazione Craxi
Ecco come l’agenzia di intelligence Usa sostiene le società di immagini satellitari Maxar, BlackSky e Planet
La scorsa settimana il National Reconnaissance Office (Nro), l'agenzia Usa che gestisce la flotta di satelliti spia, ha annunciato di…
Il Copasir cucinerà Salvini?, sciopero flop a scuola?, Giavazzi neo dirigista?
Salvini, Russia, gas, sanzioni, Giavazzi e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Tutte le bufale dei putinisti in Italia su Nato e armi
In Italia dominano la retorica, l’irrealismo e la carenza di cultura strategica. Ecco quali sono stati gli effetti sul conflitto in Ucraina. L'analisi di Carlo Jean
La Germania mette il turbo alla spesa per la difesa, tutti i dettagli
In Germania i partiti di governo e l'opposizione hanno raggiunto un accordo su un fondo speciale per la difesa da 100 miliardi di dollari. Ecco numeri e approfondimenti
Perché la Russia tornerà indietro di mezzo secolo dalla guerra all’Ucraina
"Fronte Ucraina. Dentro la guerra che minaccia l’Europa” di Francesco Battistini letto da Tullio Fazzolari
Il geniale “metodo Lisistrata” di Aristofane per imporre la pace
Il Bloc Notes di Michele Magno
Tutte le baruffe (non solo) in Forza Italia
Cosa succede nel centrodestra e fra i partiti che sostengono il governo. La nota di Paola Sacchi
Propaganda di guerra, a chi credere? L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Quinto di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
L’Italia e la Nato. L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Quarto di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Ecco le mire di Putin (non solo sull’Ucraina)
Il commento di Gianfranco Polillo
Scoppierà una guerra tra Cina, India e Pakistan?
L'articolo di Giuseppe Gagliano.
Guerricciole politiche in Italia sulla guerra in Ucraina
Il taccuino di Federico Guiglia.
L’Ucraina è nazista come dice Putin? L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Terzo di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Guerra Russia-Ucraina, verso la fine dell’era dei carri armati?
Se le stime fornite dagli ucraini sono accurate, i russi avrebbero perso fino a oggi 1.150 carri, un numero equivalente a quelli che i tedeschi lasciarono sul fronte orientale nell’estate del 1943. L'analisi di Francesco Strazzari, professore ordinario di relazioni internazionali presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa