Perché va vinta la scommessa del Gcap
Cosa è emerso dalla prima giornata della seconda edizione dell’AeroSpace Power Conference dell’Aeronautica militare, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Affari Internazionali
Gcap, ecco perché il Giappone guarda all’India
Il Giappone ha esteso un invito all’India a partecipare al Gcap, programma trilaterale con Italia e Regno Unito per lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo di sesta generazione. La mossa si inserisce nella strategia di Tokyo di contenere Pechino che continua ad espandere la sua presenza militare nella regione indo-pacifica. Tutti i dettagli
Perché Crosetto punzecchia Londra sul Gcap
In un’intervista a Reuters il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha sostenuto che “l’egoismo” può danneggiare la cooperazione: il riferimento è al Regno Unito nell’ambito del programma Gcap. Tutti i dettagli
Il Regno Unito pronto ad accogliere il Canada sul Gcap?
Dopo l’Australia, anche il Canada guarda al Gcap, programma trilaterale per lo sviluppo di un sistema di combattimento aereo di sesta generazione di Italia, Giappone e Regno Unito. E quest’ultimo guarda con favore al coinvolgimento di Ottawa. Che ne sarà invece dell’interesse manifestato da Riad?
Difesa, ecco perché il Gcap è strategico per l’Italia
Chi c’era e cosa si è detto all’evento “Gcap e sistema-Paese: sfide e opportunità per l’Italia” organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai)
Chi rema contro gli F-35 in Italia?
Nei prossimi giorni il Parlamento è chiamato alla votazione dell’acquisizione di ulteriori F-35. Fatti, numeri e polemiche (pure in Fratelli d’Italia?)
Dagli F-35 al Gcap, cambia la cooperazione transatlantica? Parla Dottori
Dall’F-35 che può essere bloccato da remoto se usato per finalità non condivise dagli Stati Uniti al Gcap “progetto innovativo che mira alla costruzione di un altro ‘sistema di sistemi'” con cui “stiamo sperimentando una cooperazione molto interessante in ambito G7”. Conversazione di Startmag con il professor Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes
Arriverà dall’Arabia Saudita il partner di Leonardo Aerostrutture?
Domani una delegazione saudita sarà in Italia per visita a impianti di Aerostrutture di Leonardo, il gruppo sta cercando un partner “forte” per riassetto della divisione a rischio scorporo. Tutti i dettagli
Ecco come l’Arabia Saudita potrebbe salire a bordo del Gcap secondo Leonardo
Secondo Lorenzo Mariani, co-direttore generale di Leonardo, l’Arabia Saudita può acquisire il know-how industriale di cui ha bisogno per partecipare al programma Gcap, installando prima linee di assemblaggio per elicotteri NH90 ed Eurofighter. Tutti i dettagli.
Leonardo, Fincantieri ed Elettronica. Tutte le intese sulla difesa tra Italia e Arabia Saudita
Italia e Arabia Saudita firmano accordi da 10 miliardi di dollari in vari settori tra cui la difesa con le industria Leonardo, Fincantieri ed Elettronica. E Meloni apre ufficialmente a Riad nel Gcap: favorevoli a ingresso, ma gradualmente. Ecco i dettagli
Caccia di sesta generazione, chi torna a insistere sulla fusione tra Fcas e Gcap
Il ceo di Airbus Guillaume Faury sostiene un’eventuale convergenza tra i due programmi europei Fcas e Gcap, auspicando quantomeno che siano progettati per funzionare insieme. Fatti e approfondimenti
Gcap, al via la joint-venture tra Bae Systems, Leonardo e Japan Aircraft Industrial Enhancement
Firmato a Londra l’accordo sulla nascita della joint venture tra Leonardo, Bae Systems e Mitsubishi Heavy Industries per il programma Gcap che svilupperà e realizzerà i caccia di sesta generazione operativi dal 2035
Gcap, ecco la rotta tracciata da Leonardo
Che cosa ha detto Guglielmo Maviglia, responsabile per Leonardo del Global Combat Air Programme (Gcap), nel corso dell’audizione alla Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato sul programma trilaterale con Regno Unito e Giappone per lo sviluppo del nuovo caccia di sesta generazione
Gcap, ecco come l’Italia apre all’ingresso dell’Arabia Saudita
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha parlato della possibilità di un ingresso dei sauditi nel Global Combat Air Programme (Gcap), programma congiunto con Regno Unito e Giappone per il sistema di combattimento aereo di nuova generazione
Non solo Gcap, F-35 e Fremm. Perché servono più personale e risorse per la Difesa secondo Portolano
Che cosa ha detto il Capo di Stato maggiore della Difesa, il generale Luciano Portolano, in audizione al Senato sul Documento programmatico per la Difesa per il triennio 2024-2026
Difesa, la Camera dice sì al caccia di sesta generazione Gcap
Via libera definitivo, da parte dell’Aula della Camera, con 215 sì e 43 no, al disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione sull’istituzione dell’organizzazione governativa internazionale Gcap (Global combat air programme), il trattato trilaterale tra le nazioni partner (Italia, Regno Unito e Giappone) firmato a Tokyo il 14 dicembre 2023.
Come sprintano i conti di Leonardo
Tutti i dettagli sui risultati dei primi nove mesi del 2024 di Leonardo.
Ecco i piani di Crosetto su F-35, Starlink, patto di stabilità e non solo
Dalla difesa aerea e missilistica all’obiettivo del 2% per il settore difesa, dagli F-35 al fino al dialogo con Starlink di Musk: cosa ha detto il ministro Crosetto in audizione sul Documento Programmatico Pluriennale
A che punto sono i programmi di difesa Fcas e Mgcs di Francia e Germania?
Tutti gli aggiornamenti forniti dal direttore della Direction Générale de l’Armement (DGA) francese riguardo il futuro di Fcas e Mgcs, i due principali progetti di difesa che vedono coinvolti Parigi e Berlino
Cina e non solo, ecco perché il Giappone accelera sulla difesa
La crescente aggressività di Pechino e Pyongyang ha costretto il Giappone a riconsiderare la sua tradizionale politica di difesa, storicamente limitata da una Costituzione pacifista
Gcap, ecco come Leonardo guarda con favore all’ingresso dell’Arabia Saudita
Possibile adesione dell’Arabia Saudita al Global Combat Air Programme (Gcap): l’ad di Leonardo, Roberto Cingolani, ha espresso la sua disponibilità al coinvolgimento di Riad nel progetto trinazionale per costruire un aereo da combattimento avanzato, se Londra dovesse ridurre il suo impegno. Tutti i dettagli.
Come procederà il caccia di sesta generazione Gcap
A Farnborough il ministro della Difesa Crosetto ha rassicurato: “Il progetto Gcap è cruciale per la sicurezza nazionale. Nessun disimpegno dal Regno Unito”. Fatti e approfondimenti
Il neo governo Starmer rivedrà il programma Gcap nel Regno Unito?
Mentre al salone di Farnborough Regno Unito, Italia e Giappone hanno svelato il nuovo modello del velivolo da combattimento di nuova generazione Gcap, i piani di spesa del Labour creano preoccupazione per il futuro del programma. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Come si scalda Leonardo per gli altri 24 Eurofighter per l’Aeronautica Militare
Il governo ha trasmesso alle commissioni di Camera e Senato la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 1/2024, relativo all’acquisizione di 24 velivoli Eurofighter Typhoon. Le ricadute per Leonardo, prime contractor
Troppi ritardi sulla spesa per difesa e cybersecurity?
Cosa ha detto il condirettore generale Leonardo, Lorenzo Mariani, nel corso di un’audizione alla Commissione Difesa della Camera relativa all’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica.
Gcap, ecco come il Giappone lima le regole dell’export militare
Il Giappone ha allentato i limiti all’export militare in vista del Gcap, programma per lo sviluppo del caccia di sesta generazione in collaborazione con Regno Unito e Italia
L’Arabia Saudita spinge per aderire al Gcap, tutti i dettagli
Che cosa ha detto il governatore dell’Autorità generale per le industrie militari dell’Arabia Saudita (Gami), Ahmed al Ohali, in occasione del World Defense Show, a proposito del Gcap e non solo
Ecco come crescerà la cooperazione Italia-Giappone
In visita in Giappone, Giorgia Meloni ha annunciato un approfondimento della collaborazione tra Italia e Giappone sullo spazio, i chip, l’energia e la difesa.
Gcap e non solo, tutto sulle intese tra Italia e Giappone nella difesa
Al via esercitazioni congiunte tra Italia e Giappone con la portaerei Cavour e F-35. E progressi sul Gcap. Tutti i dettagli dell’incontro a Tokyo tra il primo ministro giapponese Kishida e la presidente del Consiglio Meloni.
Ecco come Parigi e Berlino rassicurano sui programmi di difesa Fcas e Mgcs
In occasione della sua prima visita a Berlino dove ha incontrato il cancelliere Scholz, il premier francese Gabriel Attal ha confermato “fiducia nei progressi del Fcas e del Mgcs” i due programmi di difesa congiunti di Francia e Germania
Ecco come Leonardo si rafforza in Arabia Saudita
Leonardo ha siglato un Memorandum of Understanding con l’Arabia Saudita con l’obiettivo di esplorare opportunità di collaborazione in aerospazio e difesa. Tutti i dettagli
Kmw, Lockheed Martin e non solo. Quali aziende beneficeranno degli acquisti del Dpp Difesa
L’Italia intende acquistare nuovi carri armati, veicoli da combattimento e lanciarazzi per un valore di otto miliardi con fondi stanziati di poco più di 260 milioni di euro. Ecco dove investirà la Difesa italiana nel prossimo triennio secondo il nuovo Dpp.
Leopard 2A8, Mgcs e non solo, ecco sfide e prospettive dall’intesa tra Leonardo e Knds
Dalle immediate ricadute dell’alleanza strategica tra Leonardo e Knds all’ingresso del nostro Paese nel Mgcs fino all’ipotesi di convergenza tra i programmi per il caccia di sesta generazione Fcas e Gcap. Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, Responsabile Programma Difesa IAI.
Non solo Gcap, perché per il Pacifico gli Usa puntano sull’Italia (con Uk e Giappone)
Il triangolo Giappone-Regno Unito-Italia e il progetto trilaterale Gcap. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici, fondatore di Policy Sonar
V-shorad, Hydis2 e Gcap. Tutte le prossime sfide per Mbda Italia
Bilancio di fine anno per Mbda Italia, controllata italiana del gruppo missilistico europeo composto da Airbus (37,5%), Bae Systems (37,5%) e Leonardo (25%). Fatti, numeri e scenari
Che cosa cambierà per Leonardo con Knds e Gcap
In pochi giorni si è assistito alla inaugurazione del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea, alla stipula dell’accordo strategico tra Leonardo e Knds e alla reale partenza del Global Combat Air Program. Il punto di Aurelio Giansiracusa (Ares Osservatorio Difesa)
Gcap, tutto sul trattato fra Italia, Regno Unito e Giappone
I ministri della Difesa di Italia, Regno Unito e Giappone hanno firmato un trattato internazionale per l’istituzione dell’Organizzazione Governativa internazionale del Gcap, programma per lo sviluppo del caccia di sesta generazione
Gcap, ecco le prossime mosse di Giappone, Italia e Regno Unito sul caccia di sesta generazione
Sono giorni decisivi per l’avanzamento del programma Global Combat Air Program (Gcap): attesa per la prossima settimana la firma del trattato tra Regno Unito, Italia e Giappone per l’organizzazione per lo sviluppo del sistema di combattimento aereo del futuro
La Francia sta sbroccando contro Meloni su Microtecnica-Safran, tutti i dettagli
Le reazioni della stampa francese alla mossa del governo Meloni che ha bloccato l’acquisizione di Microtecnica da parte di Safran tramite golden power
Il Belgio salirà a bordo del Fcas con Francia, Germania e Spagna
Il ministro della Difesa del Belgio ha rivelato che entro giugno 2025 il paese diventerà la quarta nazione partner insieme a Germania, Francia e Spagna ad aderire al programma di caccia di sesta generazione Future Combat Air System (Fcas)
Difesa, quale sarà il ruolo dei velivoli da combattimento senza equipaggio (Ucas) nel Gcap
Essenziale legare lo sviluppo di Ucas a programmi come il Gcap. Chi c’era e cosa si è detto al seminario “Velivoli da combattimento senza pilota, intelligenza artificiale e futuro della difesa” organizzato dallo Iai
Fcas, a che punto è il programma di Francia, Germania e Spagna per il caccia di sesta generazione
Che cosa ha detto il generale Jean-Luc Moritz, responsabile del programma Fcas per l’aeronautica francese, a proposito del futuro progetto del sistema di combattimento aereo di sesta generazione di Francia, Germania e Spagna.
Come va Leonardo secondo Leonardo
Il gruppo Leonardo guidato da Roberto Cingolani ha chiuso i primi 9 mesi dell’anno con ricavi in crescita, ma utili in flessione. Tutti i dettagli sui risultati al 30 settembre 2023 approvati dal cda presieduto da Stefano Pontecorvo
Leopard, Ariete, Gcap e non solo. Ecco i piani di Crosetto per la Difesa
Dalla cooperazione dei Paesi in Medio Oriente alle spese per il settore difesa, fino alla possibilità di attivare i riservisti militari: cosa ha detto il ministro Guido Crosetto, in audizione presso le commissioni delle Camere, nell’ambito del Documento Programmatico Pluriennale per la Difesa per il triennio 2023-2025
Difesa, Berlino mollerà Parigi sul Fcas per il Gcap?
Virata di Berlino in vista sul sistema di combattimento aereo del futuro? Secondo il Times, la Germania sta valutando la possibilità di abbandonare il programma Fcas, progetto congiunto con la Francia, per unirsi al programma rivale Gcap guidato dal Regno Unito con Italia e Giappone
Tutti i fondi della Difesa per Leopard 2, lanciarazzi Himars e Tempest
Pubblicato il Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa per il triennio 2023-2025: raddoppiati ancora i fondi per il programma Global Combat Air Programme (Gcap – Tempest) per il caccia di sesta generazione, cui partecipa l’Italia con il gruppo Leonardo
Leonardo, ecco come Mbda punta sull’intercettore Hydis Aquila contro missili ipersonici
Tutti i dettagli sull’audizione di Giovanni Soccodato, amministratore delegato di Mbda Italia presso la Commissione Difesa, nell’ambito delle tematiche relative alla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della Difesa
Leonardo, ecco le bordate di Cingolani su Ai, cyber e Gcap
Dal ruolo del gruppo nel progetto trinazionale Gcap, al nuovo piano industriale poggiato sui pilastri cyber e spazio. Ecco che cosa ha detto Roberto Cingolani, ad di Leonardo, rispondendo ai giornalisti a margine del CybertechEurope2023
Gcap, ecco le mosse di Giappone, Italia e Regno Unito sul caccia di sesta generazione
Dove sarà il quartier generale per il programma di caccia di prossima generazione stabilito da Giappone, Italia e Regno Unito. Tutti i dettagli
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo