Gli scricchiolii bancari porteranno alla recessione Usa?
Una combinazione di difetti del sistema finanziario statunitense, oltre alla continua cautela dei prestatori, probabilmente prolungherà questo periodo di incertezza. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Cosa farà la sibilla Fed
Fed, FOMC non promette una pausa esplicita. Il commento di Sonia Meskin, Head of U.S. Macro, BNY Mellon Investment Management
Cosa farà la Fed
La Fed rilascerà una nuova dichiarazione mercoledì alle 20. Ecco cosa aspettarsi sui tassi secondo Tiffany Wilding, North American Economist di PIMCO
I tassi di interesse aumenteranno ancora?
Fatti, numeri e scenari sui tassi di interesse fra Stati Uniti ed Europa. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Quale sarà il prossimo choc finanziario
Non siamo nel 2008: le banche sono meglio regolamentate e capitalizzate. Tuttavia, è probabile che lo stress del settore bancario le costringa a ridurre l’assunzione di rischi per salvaguardare i bilanci. L’analisi di Ritu Vohora, Investment Specialist, Capital markets, T. Rowe Price
Che cosa succederà ai consumatori americani
La resilienza del consumatore americano e il rischio recessione. Il commento di Tom Mansley, Investment Director per le strategie MBS di GAM.
Perché l’inflazione non ci abbandonerà
Le proiezioni macroeconomiche che raccontano di uno scenario caratterizzato da inflazione persistente. Il commento di Martina Daga, Junior Macro Economist, AcomeA SGR.
La Fed non segue la Bce sull’ossessione green
“Non siamo né saremo un policymaker del clima”, assicura il capo della banca centrale degli Stati Uniti. L’approccio di Lagarde è invece opposto: la Bce deve intervenire a favore della transizione ecologica, anche attraverso una politica monetaria ad hoc.
Le banche stanno già chiudendo un po’ i rubinetti
Ci stiamo dirigendo verso una crisi finanziaria? L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Quale sarà l’effetto della crisi di Deutsche Bank e Credit Suisse
Sva, Credit Suisse e ora Deutsche Bank: è l’inizio di una crisi del sistema bancario? L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Cosa combinerà ancora la Fed?
Mosse, annunci e strategie della Fed commentate da Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
La Fed è più preoccupata dell’inflazione che dei casini bancari?
La Fed guarda più alla persistente inflazione rispetto allo stress del sistema bancario. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer, economisti di PIMCO.
La Fed sta facendo un po’ di casino sul settore bancario
L’esito della riunione del FOMC di mercoledì ha rispettato le attese di un rialzo dovish ma rimangono ancora alcune domande a causa dei messaggi contrastanti relativi al settore bancario. L’analisi di Daleep Singh, Chief Global Economist, PGIM Fixed Income.
Perché la Fed continua ad alzare i tassi?
Che cosa ha deciso la Fed e quali impatti avrà. Il commento giornaliero ai mercati finanziari di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Soluzione Ubs per Credit Suisse, cosa dicono le istituzioni, i mercati e gli analisti
Il punto sul Credit Suisse: l’operazione di Ubs, la mossa delle banche centrali, le reazioni nelle Borse, il dossier bond e i report degli analisti
Non solo Fed e Bce, ecco il concertino delle banche centrali per evitare altri disastri bancari
La Federal Reserve statunitense (Fed) ha annunciato ieri di aver concordato un’azione coordinata assieme alle banche centrali di Unione europea, Canada, Regno Unito, Giappone e Svizzera per aumentare la liquidita’ attraverso gli accordi di swap valutario gia’ in essere tra le sei banche di emissione. Tutti i dettagli
Perché il crollo di Silicon Valley Bank spinge l’oro e l’argento
L’oro e l’argento tornano a salire in conseguenza del crollo della Silicon Valley Bank. L’analisi di Ole Hansen, Head of…
È arrivata l’ora del crac anche per First Republic Bank?
First Republic Bank sta valutando la vendita, dopo che il suo rating è stato tagliato a junk. Nuova crisi in vista, dopo Silicon Valley Bank e Signature?Ecco business e azionisti (tra cui il solito colosso BlackRock) di First Republic Bank
Crollo Svb, tutte le magagne di portafoglio (anche di altre banche Usa)
Dall’analisi del portafoglio obbligazionario di Svb emerge un livello di diversificazione relativamente limitato, con una grossa fetta di asset investita in strumenti finanziari che utilizzano i mutui come collaterale. Inoltre dall’analisi dei rapporti di capitale delle principali banche americane si nota come SVB si trovi in fondo alla classifica. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Vi spiego il fallimento di Silicon Valley Bank
Silicon Valley Bank: le ragioni del fallimento e gli scenari in America per il sistema bancario e per le start up. L’approfondimento di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Che cosa sta architettando la Fed
La Federal Reserve cerca di architettare quello che definiremmo un atterraggio “softish” (se non addirittura soft) per l’economia statunitense. L’analisi di Richard Clarida, Global Economic Advisor di Pimco
Numeri e scenari sull’economia americana
Cosa succederà ai tassi negli Usa? E come andrà la produttività? L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco
Cosa succederà alle economia di Ue, Usa e Cina
Quattro possibili scenari per i mercati nel 2023. L’analisi di Robert Lind, economista di Capital Group.
Perché c’è divario tra aspettative di mercato e le prospettive della Fed
Fatti, tendenze e scenari sulla Fed. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist di Pimco
La Fed sta vincendo la guerra all’inflazione?
Le prospettive sull’inflazione sono in miglioramento nella prima metà del 2023, aiutate da effetti base favorevoli e dal calo dei prezzi dei beni. L’analisi di Sonia Meskin, Head of US Macro, BNY Mellon Investment Management.
Tutti gli effetti dell’ultima decisione della Fed sui tassi
Se le recenti tendenze economiche continueranno come da attese di Pimco (una recessione moderata negli Stati Uniti nel 2023), alla riunione di marzo la Fed dovrebbe avere abbastanza dati in mano per un rialzo e per segnalare la pausa. L’analisi di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di Pimco.
Luci e ombre per le economie europee
Le economie europee, compreso il tormentato Regno Unito, potrebbero apparire un po’ più sane in primavera e in estate. Ecco perché. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Fed, ecco come Powell slalomeggia tra falchi e colombe
Che cosa ha deciso la Fed di Powell. Il commento di Daleep Singh, Chief Global Economist di PGIM Fixed Income.
Ecco i prossimi ritocchini della Fed
La Fed non è ancora pronta per una pausa. Il commento di Thomas Costerg, Senior US Economist di Pictet Wealth Management in previsione della decisione sui tassi della Fed questo mercoledì 1 febbraio.
Cosa cambierà sui mercati dopo la stretta della Fed
La Fed prosegue la stretta sui tassi: cosa succederà ai mercati? L’analisi di Christophe Nagy, Gestore del fondo Comgest Growth America di Comgest.
Gli Stati Uniti entreranno in recessione?
Sarà necessaria una recessione per riportare l’inflazione salariale sotto controllo negli Stati Uniti? L’analisi di di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
La Bce adotterà lo statuto di Greenpeace?
Non solo green. Ecco le differenze fra Bce e Fed. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come va l’inflazione negli Stati Uniti e cosa farà la Fed sui tassi
L’inflazione negli Stati Uniti è leggermente sotto le aspettative, facendo crescere le probabilità di un aumento dei tassi. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Perché la Bce sbaglia a inseguire la Fed: le cause dell’inflazione sono diverse
La mossa della Bce rischia di portare danni certi sul fronte della crescita economica e vantaggi incerti sul fronte del contenimento dell’inflazione. L’analisi di Giuseppe Liturri.
La Bce si sgancia dalla Fed?
Le ultime decisioni di Fed e Bce analizzate da Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Quanto è impaziente Powell della Fed
Il commento, in vista del meeting della Fed, a cura di Daleep Singh, Chief Global Economist di PGIM Fixed Income
Quando inizieranno i mercati a spostare l’attenzione dall’inflazione alla crescita?
Per ora l’inflazione statunitense è al centro dell’attenzione degli operatori di mercato, ma qualcosa potrebbe cambiare in un futuro non troppo lontano. Il commento a cura di Geraldine Sundstrom, Portfolio Manager Asset Allocation di PIMCO
Cosa dice e cosa non dice Powell della Fed su tassi e non solo
Le più recenti parole di Powell (Fed) analizzate da Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Perché gli analisti borbottano contro le banche centrali
Cosa dicono gli analisti e cosa faranno le banche centrali, in particolare la Fed. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Tutte le prossime mosse delle banche centrali
Banche centrali in regime “cruise control adattivo”, fino ai primi meeting del 2023. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist, Intermonte
La Fed cambierà rotta?
Tra rialzo delle azioni e calo del dollaro, le prospettive negli Stati Uniti stanno migliorando. Ma la Fed rimane preoccupata per l’inflazione e potrebbe non invertire la rotta sui tassi. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Vi spiego fini e problemi della Fed di Powell
Il commento di Jamie Patton, Managing Director Fixed Income, TCW, sulla decisione della Federal Reserve di aumentare nuovamente i tassi di interesse di 75 punti base che era stata anticipata dal mercato
Come cambieranno le politiche fiscali nel mondo?
Con l’inflazione a doppia cifra e rendimenti in salita gli operatori temono la divergenza tra la politica monetaria e la politica fiscale. Il commento di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) SGR
Quanto saliranno ancora i tassi negli Stati Uniti?
Ecco le prossime mosse della Fed sui tassi. Il commento di Pasquale Diana, head of macro research di AcomeA SGR
L’ascesa del dollaro mette in difficoltà le economie globali. Report Wsj
Ecco gli effetti del super dollaro sul mondo secondo il Wall Street Journal
Contro l’inflazione la Fed parla chiaro?
Powell ha sottolineato come il percorso verso la stabilità dei prezzi implichi un periodo prolungato di crescita inferiore al trend e un aumento del tasso di disoccupazione. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
La Fed è pronta a combattere l’inflazione a (quasi) tutti i costi
Che cosa ha deciso la Fed. Il commento di Paolo Zanghieri, senior economist di Generali Investments
Perché la Fed continuerà sulla linea dura
La Fed non commetterà gli errori del 1980. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Prossime mosse da falco per la Bce?
Le 5 linee guida “da falco” che possono influenzare la Bce. L’analisi a cura di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel