Fbi e Mifsud. L’approfondimento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Caso Flynn, le figure barbine di Obama, Mueller e Comey
Che cosa emerge dalle trascrizioni delle telefonate del dicembre 2016 tra il consigliere per la sicurezza nazionale in pectore del presidente-eletto Trump, Flynn, e l’ambasciatore russo a Washington Sergey Kislyak
Tutte le impronte di Obama nel Russiagate anti Trump
L’approfondimento di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Russiagate: vince Flynn, Comey perde e Trump gongola
Le ultime novità sul caso Russiagate analizzate da Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Ecco come l’Fbi ha incastrato chi voleva incastrare Trump
Flynn incastrato dall’Fbi per sabotare Trump: i documenti che lo scagionano e inguaiano Comey e McCabe. L’articolo di Federico Punzi, direttore di Atlantico Quotidiano
Russiagate e Fbi. Perché i trumpiani sfruculieranno l’ambasciata Usa in Italia
Il potente presidente della Commissione Giustizia del Senato e gran confidente di Trump, il repubblicano Lindsey Graham, ha inviato all’Attorney General William Barr una lista di nomi da convocare in audizione. Tra questi anche Kieran Ramsey, attaché legale dell’Fbi presso l’ambasciata di Roma all’epoca delle elezioni presidenziali del 2016.
Come l’Fbi strattona Apple sugli Iphone
Il Dipartimento di Giustizia americano ha chiesto nuovamente l’accesso agli IPhone legati alla sparatoria alla base navale di Pensacola.
Lo dice persino l’Fbi: le smart tv sono pericolose. L’articolo di Rapetto
Le smart tv sono pericolose. E adesso che lo ha dichiarato anche l’Fbi lo si può credere. L’approfondimento di Umberto Rapetto
Che cosa dice il rapporto Horowitz su Fbi e Trump (in attesa di Durham). L’approfondimento di Punzi
Un rapporto devastante per l’Fbi dell’ex direttore Comey quello dell’ispettore generale del Dipartimento di Giustizia Michael Horowitz. L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
FaceApp può essere un’arma di controspionaggio della Russia. Parola di Fbi
L’Fbi ha inviato una lettera al senatore statunitense Chuck Schumer asserendo che considera le applicazioni mobili sviluppate in Russia, come FaceApp, “potenziali minacce di controspionaggio”. I fatti e la replica del Cremlino
Come l’Fbi monitora i movimenti turbo-ambientalisti
I confini tra azioni di disubbidienza civile e azioni terroristiche sovente è molto più labile di quanto non si pensi. Fatti, indagini Fbi e analisi
Le mail-truffa sono costate alle aziende 26 miliardi di dollari. Parola dell’Fbi
Per l’Fbi le truffe online veicolate dalla posta elettronica, chiamate “business email compromise”, “continuano a crescere. Tutti i dettagli del report
Storia di Anthony Levandowski, l’ex di Google accusato di spionaggio
L’articolo di Carlo Terzano
Perché polizie e servizi potrebbero chiudere un occhio sugli ascolti di Facebook
Le conversazioni trascritte indebitamente da Facebook potrebbero far comodo alle forze di polizia e all’Intelligence. Privacy addio? L’articolo di Umberto Rapetto, Generale (r) della Guardia di Finanza, per oltre dieci anni comandante del Gruppo Anticrimine Tecnologico delle fiamme
Perché l’Fbi tallona Zuckerberg per il monitoraggio di Facebook
L’agenzia federale americana ha sollecitato offerte di fornitori esterni per la raccolta di enormi quantità di dati da Facebook e altri social media allo scopo di prevenire le minacce alla sicurezza.
Vi dico che cosa fa davvero la Link University. Parla Scotti
Conversazione di Start Magazine con Vincenzo Scotti, ex ministro Dc, sottosegretario agli Esteri nel governo Berlusconi, fondatore e presidente della Link Campus University
Vi svelo chi e come in Italia voleva incastrare Trump con il Russiagate. Parla il trumpiano Papadopoulos
Intervista di Start Magazine a Papadopoulos, durante le presidenziali Usa del 2016 consigliere di politica estera di Trump
Perché il rapporto Mueller sul Russiagate è un siluro a Fbi e Obama
Non solo un proscioglimento per Trump e una disfatta per i media mainstream, è un bruciante atto di accusa all’Fbi e al Dipartimento di giustizia di Obama, ha scritto Kimberly Strassel del Wall Street Journal. L’approfondimento di Federico Punzi
Ecco come hacker iraniani hanno aggredito aziende e agenzie Usa (anche l’Fbi)
Oltre 200 tra agenzie governative americane, multinazionali petrolifere e dell’energia e industrie tecnologiche sono finite nel mirino del temutissimo gruppo di hacker iraniani Iridium. L’articolo di Umberto Rapetto