Il malessere economico della Cina sta finendo?
Come andrà l’economia della Cina nel 2025. L’analisi di Arnout van Rijn, Portfolio Manager del team multi asset di Robeco.
Perché i sogni cinesi delle aziende americane stanno morendo. Report Economist
Da Apple a Starbucks, i sogni delle aziende occidentali in Cina stanno svanendo. L’approfondimento del settimanale The Economist
Come cambierà la politica economica della Cina
La Cina inverte rotta verso la ridistribuzione della ricchezza? L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte Nell’agosto del 2021 Xi…
Ecco gli impatti delle elezioni Usa sulle borse globali
Le elezioni in America. L’andamento dell’economia cinese. E non solo. Cosa succederà alle borse. L’analisi di David Eiswert, Portfolio Manager, Global Focused Growth Equity Strategy, T. Rowe Price.
Cosa non torna nel piano di recupero dell’economia cinese
Per capire se davvero il piano di Xi Jinping possa raddrizzare l’economia cinese servono cifre e dettagli, ma ad oggi non ce n’è nemmeno l’ombra. Il punto di Sergio Giraldo dalla newsletter Out.
Come si fa sentire la crisi immobiliare in Cina
L’avvitamento non si ferma: la bolla immobiliare pesa ancora moltissimo sull’economia cinese. L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Perché gli stimoli di Pechino eccitano la Borsa cinese
Le manovre del governo di Pechino non sono sufficienti a risolvere tutte le sfide che deve fronteggiare l’economia cinese. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Ecco come la Cina vuole eccitare il mercato dei capitali
La Cina lancia una linea di swap da 500 miliardi di yuan. Tutte le implicazioni economiche e politiche nell’articolo di Giuseppe Gagliano.
Che impatto avrà l’economia cinese sui mercati globali
La trasformazione economica della Cina presenta sia sfide che opportunità per i mercati globali. Il commento a cura di Adam Bowe, Portfolio Manager di PIMCO e Stephen Chang, Portfolio Manager di PIMCO
Perché il taglio dei tassi non risolverà i problemi della Cina
Nonostante l’abbassamento dei tassi, senza un forte sostegno alla domanda interna la Cina continuerà a rallentare. L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Basteranno le cineserie della banca centrale per pungolare l’economia di Pechino?
Per stimolare l’economia, la banca centrale della Cina ha tagliato gli interessi a breve termine e ridotto le riserve obbligatorie per gli istituti, in modo da favorire i prestiti. Le misure, i commenti degli analisti e le reazioni dei mercati.
Cosa significa lo stallo economico della Cina per l’Occidente
Piuttosto che cercare di isolare ulteriormente la Cina, l’Occidente dovrebbe prendere misure per mantenerla all’interno del sistema commerciale globale. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Sfide e incognite dell’economia cinese
Cina: come va e come andrà l’economia. L’analisi di Richard Flax, chief investment officer di Moneyfarm.
Perché il lusso non passerà di moda in Cina
Che cosa succede nel settore della moda e del lusso in Cina. Il commento di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM (Italia) Sgr
Le capriole cinesi sull’economia
Le promesse non mantenute di Xi sull’evoluzione dell’economia cinese. Estratto dalla newsletter Out.
La fame di potere di Xi Jinping sarà la rovina dell’economia cinese? Report Economist
La politica cinese è più opaca che mai, ma il messaggio è inequivocabile: l’economia continua a fare cilecca, il potere si sta concentrando e Xi è fermamente concentrato sulla competizione con l’America. L’articolo dell’Economist
Il mondo sta per subire un altro shock cinese. Report Wsj
La Cina sta nuovamente inondando i mercati esteri di beni a basso costo. Ma questa volta non sta comprando molto in cambio… L’articolo del Wall Street Journal
La Cina si sta (economicamente e demograficamente) restringendo. Report Economist
La popolazione cinese invecchia sempre di più e cresce sempre di meno. Intanto, il tasso di disoccupazione giovanile sale e il Pil scende. A Davos il Dragone ha raccontato che va tutto bene ma gli investitori non ci credono molto. L’articolo dell’Economist
Perché le aziende in Cina non falliscono. Report Economist
Secondo una ricerca condotta da Li Bo dell’Università Tsinghua e coautori, l’approccio cinese di mantenere in vita le aziende in difficoltà pesa sull’economia cinese. L’approfondimento del settimanale The Economist
Evergrande, ecco gli effetti dello sboom immobiliare in Cina
Che cosa è successo in Cina al gruppo Evergrande, quali riverberi ci saranno nella finanza e non solo. Il punto di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Lo shopping cinese si fa patriottico (e i brand occidentali provano a correre ai ripari)
I consumatori cinesi non sono più quelli di una volta. Ai brand occidentali preferiscono ora quelli locali e dall’America all’Europa i grandi marchi tentano di riconquistarli cercando di intercettare i loro gusti e cambiando strategie di marketing. Ecco come. Fatti, nomi e numeri
Come andrà l’economia della Cina
Le politiche di allentamento e stimolo continueranno e si amplieranno, perché sono necessarie. Tuttavia, la crescita del PIL nominale non subirà un rimbalzo spettacolare e le speranze globali di una ripresa guidata dalla Cina sono probabilmente fuori luogo. L’analisi di Gerwin Bell, Lead Economist per l’Asia del team Global Macroeconomic Research di PGIM Fixed Income
Quanto durerà il rimbalzo dei consumi cinesi?
Un commento a cura di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin sulla situazione dell’economia in Cina, la dinamica dei consumi e il mercato immobiliare con il 14esimo Congresso del partito comunista
La rivolta dei pensionati cinesi
Le amministrazioni locali cinesi ricevono sempre meno fondi da Pechino e i pensionati scendono in piazza per protestare, ma le radici del problema sono ben più profonde e il patto sociale con il presidente Xi Jinping sembra rotto. Fatti, numeri e commenti
Tutte le promesse della Cina a Davos sul futuro della sua politica economica
A Davos i funzionari cinesi hanno promesso sia un forte sostegno al settore privato del Paese sia che la porta degli investimenti stranieri “si aprirà ulteriormente”, ma se una volta tornati in patria invertiranno la rotta questo infliggerà un danno duraturo alla reputazione della Cina. L’articolo del Financial Times
Il potere assoluto di Xi in Cina spaventa gli investitori? Report Le Monde
Le reazioni dei mercati alla dimostrazione di forza del presidente cinese Xi Jinping al congresso del Partito Comunista e alla sua intenzione di non considerare più la crescita economica una priorità
Come va (male) l’economia cinese
Nel secondo trimestre il Pil della Cina è cresciuto ben al di sotto dell’obiettivo previsto. Il Dragone è in difficoltà: ecco perché. L’articolo di Marco Orioles
Xi Jinping riuscirà a rianimare l’economia cinese?
Cina, se la battaglia al virus frena l’economia. L’analisi di Giovanni Buffa, Senior Fund Manager di AcomeA SGR
I 5 miti economici della Cina
Stephen Dover, Chief Market Strategist di Franklin Templeton analizza cinque miti relativi alla Cina utili agli investitori (e non solo)
Che cosa combineranno le banche centrali?
Le banche centrali per ora daranno seguito ai discorsi da falco. Ma il rialzo dei rendimenti è limitato, poiché i meccanismi di auto-correzione (rischi per la crescita e la stabilità finanziaria) stanno prendendo piede. L’analisi di Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali Investments
Cina: rischi e opportunità
L’enigma Cina analizzato da Baijing Yu, analista e gestore di Comgest Growth China
Ecco perché la strategia zero Covid della Cina fa flop (tranne che per il Pcc)
Il lockdown a Shanghai che andava avanti da due mesi è finito quasi in tutti i distretti ma non sono spariti i contagi e gli strascichi della strategia zero Covid continueranno a farsi sentire per molto tempo in Cina. Fatti, commenti e previsioni su impatto economico, sanitario e psicologico
Gli attriti tra Xi Jinping e Li Keqiang sulla narrazione della crisi economica in Cina
Le osservazioni del premier Li Keqiang non mettono apertamente in discussione l’approccio del presidente Xi Jinping alla pandemia ma, scrive il Wall Street Journal, i suoi commenti hanno messo in luce quelle che i funzionari governativi e i consulenti politici descrivono come tensioni ribollenti tra gli alti funzionari del PCC
La Cina chiude un occhio sulle violazioni del lavoro per stimolare l’economia. Report Ft
Alle imprese della Cina viene offerta l’immunità dalle infrazioni, ma l’iniziativa minaccia l’impegno di Xi per la prosperità comune. L’approfondimento del Financial Times
Ecco come la frenata cinese impatterà sull’economia mondiale
Il rallentamento dell’economia cinese si fa sentire ovunque, dalle fabbriche tedesche alle località turistiche australiane; Apple e General Electric avvertono problemi di produzione. Tutti i dettagli nell’articolo del Wall Street Journal
Cosa farà la Cina per non far frenare troppo l’economia
Crescita della Cina: fatti, numeri e scenari. L’analisi di Carol Liao, China economist di PIMCO
Perché la Cina si prepara a una crescita fiacca
Fatti, numeri e scenari sull’economia della Cina nell’approfondimento del quotidiano Le Monde
Per capire come va l’economia mondiale si guardi al motore: la Cina
Come va l’economia della Cina? L’analisi di Sander Bus e Victor Verberk, co-responsabili del team credito di Robeco