Skip to content

Shock Cinese

Il mondo sta per subire un altro shock cinese. Report Wsj

La Cina sta nuovamente inondando i mercati esteri di beni a basso costo. Ma questa volta non sta comprando molto in cambio... L'articolo del Wall Street Journal

 

Tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, gli Stati Uniti e l’economia globale hanno sperimentato lo “shock cinese”, un boom di importazioni di prodotti cinesi a basso costo che ha contribuito a mantenere bassa l’inflazione, ma a costo di posti di lavoro nella manifattura locale. Scrive il Wall Street Journal.

Un seguito potrebbe essere in atto, dato che Pechino sta raddoppiando le esportazioni per rilanciare la crescita del Paese. Le sue fabbriche sfornano più automobili, macchinari ed elettronica di consumo di quanto l’economia interna possa assorbire. Sostenute da prestiti statali a basso costo, le aziende cinesi stanno riempiendo i mercati esteri con prodotti che non possono vendere in patria.

Alcuni economisti vedono questo shock cinese spingere l’inflazione ancora più in basso del primo. L’economia cinese sta ora rallentando, mentre nell’era precedente era in piena espansione. Di conseguenza, l’effetto disinflazionistico dei prodotti cinesi a basso costo non sarà compensato dalla domanda cinese di minerale di ferro, carbone e altre materie prime.

La Cina è anche un’economia molto più grande di un tempo e rappresenta una quota maggiore del settore manifatturiero mondiale. Secondo i dati della Banca Mondiale, nel 2022 la Cina rappresentava il 31% della produzione manifatturiera mondiale e il 14% di tutte le esportazioni di beni. Due decenni prima la quota della Cina nel settore manifatturiero era inferiore al 10% e quella delle esportazioni inferiore al 5%.

Tutti investono nel settore manifatturiero

Nei primi anni 2000, la sovrapproduzione proveniva principalmente dalla Cina, mentre le fabbriche altrove chiudevano. Ora, gli Stati Uniti e altri Paesi stanno investendo pesantemente nelle proprie industrie e le proteggono con l’aumento delle tensioni geopolitiche. Aziende cinesi come la Contemporary Amperex Technology, produttrice di batterie, stanno costruendo impianti all’estero per placare l’opposizione alle importazioni, sebbene producano già in patria gran parte del fabbisogno mondiale.

Il risultato potrebbe essere un mondo che nuota nei prodotti manifatturieri e non ha la capacità di spesa per comprarli: la classica ricetta per il calo dei prezzi.

“La bilancia dell’impatto della Cina sui prezzi globali si sta inclinando ancora di più verso una direzione disinflazionistica”, ha dichiarato Thomas Gatley, stratega per la Cina presso Gavekal Dragonomics.

Ci sono alcune forze di contrasto. Gli Stati Uniti, l’Europa e il Giappone non vogliono una replica dei primi anni 2000, quando i prodotti cinesi a basso costo misero fuori mercato molte delle loro fabbriche. Per questo hanno esteso miliardi di dollari di sostegno alle industrie ritenute strategiche e hanno imposto o minacciato di imporre tariffe sulle importazioni cinesi. L’invecchiamento della popolazione e la persistente carenza di manodopera nel mondo sviluppato potrebbero ulteriormente compensare la pressione disinflazionistica che la Cina esercita questa volta.

“Non sarà lo stesso shock cinese”, ha dichiarato David Autor, professore di economia presso il Massachusetts Institute of Technology e uno degli autori di un documento del 2016 che descriveva lo shock cinese originale.

Un diverso tipo di shock cinese

Tuttavia, secondo Autor, “le preoccupazioni sono più fondamentali” ora, perché la Cina è in competizione con le economie avanzate nel settore delle automobili, dei chip per computer e dei macchinari complessi – industrie di valore più elevato che sono considerate più centrali per la leadership tecnologica.

Il primo shock cinese è arrivato dopo una serie di riforme liberalizzatrici in Cina negli anni ’90 e l’adesione all’Organizzazione Mondiale del Commercio nel 2001. Per i consumatori statunitensi, questo ha portato notevoli benefici. Un documento del 2019 ha rilevato che negli Stati Uniti i prezzi al consumo dei beni sono diminuiti del 2% per ogni punto percentuale in più di quota di mercato conquistata dalle importazioni cinesi, e i maggiori benefici sono stati percepiti dalle persone a reddito medio-basso.

Ma lo shock cinese ha messo sotto pressione anche i produttori nazionali. Nel 2016, Autor e altri economisti hanno stimato che gli Stati Uniti hanno perso più di due milioni di posti di lavoro tra il 1999 e il 2011 a causa delle importazioni cinesi, in quanto i produttori di mobili, giocattoli e vestiti hanno ceduto alla concorrenza e i lavoratori delle comunità svuotate hanno lottato per trovare nuovi ruoli.

Sembra che sia in corso una sorta di sequel. L’economia cinese si è espansa del 5,2% l’anno scorso, un tasso modesto per i suoi standard, e si prevede un ulteriore rallentamento a causa di un’estenuante crisi immobiliare che schiaccia gli investimenti e dei consumatori che riducono le spese. La società di consulenza Capital Economics ritiene che la crescita annuale rallenterà fino a circa il 2% entro il 2030. Pechino sta cercando di imprimere una svolta all’economia investendo denaro nelle fabbriche, in particolare per i semiconduttori, l’aerospaziale, le automobili e le attrezzature per le energie rinnovabili, e vendendo all’estero il surplus risultante.

Deflazione in Cina

Ma la debolezza della domanda e l’eccesso di capacità produttiva fanno sì che i prezzi alla produzione cinesi siano in calo da 16 mesi, guidati da beni di consumo e durevoli, prodotti alimentari, metalli e macchinari elettrici. Questo impulso disinflazionistico si sta manifestando in tutto il mondo. Il prezzo delle importazioni statunitensi dalla Cina è sceso del 2,9% a gennaio rispetto a un anno prima, mentre il prezzo delle importazioni dall’Unione Europea, dal Giappone e dal Messico è aumentato.

A differenza dei primi anni 2000, tuttavia, il mondo occidentale vede ora la Cina come il suo principale rivale economico e avversario geopolitico. L’UE sta valutando se i veicoli elettrici prodotti in Cina siano ingiustamente sovvenzionati e debbano essere soggetti a tariffe o altre restrizioni all’importazione. L’ex presidente Donald Trump, che sta cercando di ottenere la nomination repubblicana per le elezioni presidenziali di novembre, ha ventilato l’idea di colpire le importazioni dalla Cina con tariffe del 60% o superiori.

Tale protezionismo potrebbe spostare parte dell’impatto deflazionistico in altre parti del mondo, poiché gli esportatori cinesi cercano nuovi mercati nei Paesi più poveri. Quelle economie potrebbero vedere le proprie industrie nascenti avvizzire sotto i colpi della concorrenza cinese, proprio come è successo agli Stati Uniti in un’epoca precedente. A differenza del Giappone o della Corea del Sud, che hanno abbandonato la produzione a basso costo man mano che passavano a esportazioni di valore più elevato, la Cina ha mantenuto una posizione dominante nei settori a basso costo, anche se si spinge in prodotti tipicamente dominati dalle economie avanzate. La Cina rappresenta “una sfida mercantilistica unica”, ha dichiarato Rory Green, capo economista per la Cina di GlobalData-TS Lombard.

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di eprcomunicazione)

Torna su