L’osceno processo mediatico a Giorgia Meloni sul patriarcato
Considerazioni a margine della polemica fra Lilli Gruber e Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Perché Franceschini strattona Schlein nel Pd
Che cosa sta succedendo nel Pd. I Graffi di Damato
Vi racconto quando il centrosinistra voleva un premier più forte del premierato stile centrodestra
Nel 1997 il centrosinistra propose un primo ministro dai poteri ben più ampi di quelli prospettati oggi dal centrodestra. Il taccuino di Guiglia.
Wilders, ecco il cocktail di idee (non solo di destra) su economia, energia e ambiente
Quali sono i programmi del vincitore delle elezioni in Olanda, Geert Wilders, su economia, fisco, lavoro, energia e ambiente
Murray N. Rothbard e il libertarismo americano
La genesi del pensiero di Murray N. Rothbard. Il Bloc Notes di Michele Magno
Argentina, cosa farà e chi è (davvero) Javier Milei
Motoseghe, libertarismo e anti-comunismo: chi è davvero Javier Milei, il nuovo presidente dell’Argentina. L’analisi di Riccardo Pennisi tratta dal suo profilo LinkedIn.
In Francia una miniera di litio minaccia la salute pubblica
L’apertura di una grande miniera di litio in Francia sorge su un terreno gravemente contaminato da arsenico e piombo: un rischio per l’ambiente e per la salute umana. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Americani imbufaliti per lo stop di Meloni e Crosetto alla francese Safran sull’ex Microtecnica?
Caro direttore, amici americani mi dicono che il Pentagono aveva dato il via libera alla vendita dell’italiana Microtecnica del colosso americano Collins Aerospace alla francese Safran. Ma il no del governo Meloni li avrebbe spiazzati, mentre i francesi stanno dando di matto. D’altronde… La lettera di Francis Walsingham
Che cosa cela lo scazzo tra Renzi e Meloni
Mosse e parole di Giorgia Meloni fra sindacati e Parlamento. I Graffi di Damato
La strana alleanza Renzi-Travaglio contro Lollobrigida
La fermata a Ciampino del ministro Lollobrigida è diventata il nuovo motivo di scontro tra opposizioni e governo. Con un’inedita sintonia tra il Riformista di Renzi e il Fatto Quotidiano di Travaglio. La nota di Paola Sacchi
Geert Wilders riuscirà a guidare l’Olanda?
Veemente rappresentante del populismo anti-islamico, contrario agli aiuti all’Ucraina e all’ingresso di nuovi richiedenti asilo, oltre che fautore della Nexit. Ritratto e promesse di Geert Wilders, il leader del partito di ultradestra che ha vinto le elezioni in Olanda
Finti giornali. Tanto rumore per nulla?
Ci sono finti giornali on line? E chi li gestisce? Sono da criticare o da elogiare? Considerazioni a margine su giornalismo, comunicazione, lobbismo e reputazione on line dei manager. La lettera di Francis Walsingham
Tutte le sintonie fra Italia e Germania su energia e non solo
Il punto sul vertice intergovernativo fra Italia e Germania.
Ecco i casini sui conti pubblici della Germania. Report Nyt
La più alta corte della Germania ha stabilito che il piano del governo di riutilizzare i miliardi di euro contenuti in un fondo per la pandemia viola la Costituzione nazionale. L’approfondimento del New York Times.
Che cosa cambierà davvero in Argentina con Milei
Le novità in politica economica e nella politica estera dell’Argentina con l’elezione del nuovo presidente Javier Milei secondo Antonella Mori, docente all’Università Bocconi e direttore del Programma America Latina dell’Ispi.
Il femminicidio di Cecchettin e il rigore delle parole
Il femminicidio di Cecchettin ci impone di essere molto chiari almeno con le parole. Il taccuino di Guiglia.
Lilli Gruber processa in tv Giorgia Meloni per patriarcato. Incredibile ma vero
Lilli Gruber ha offerto ai telespettatori de La 7 un surreale processo alla premier Giorgia Meloni. Incredibile ma vero. I Graffi di Damato.
Il caos politico-mediatico su Giulia Cecchettin
Il Pd vuole ergersi a unico difensore di Giulia Cecchettin, contro un presidente del Consiglio accusato di “cultura patriarcale”. La nota di Paola Sacchi.
Javier Milei visto dall’Economist
Che cosa ha scritto il settimanale The Economist sul nuovo presidente dell’Argentina, Javier Milei.
Che cosa non si dice sull’omicidio di Giulia Cecchettin
Caso Cecchettin e non solo. Mancano analisi serie di tipo scientifico e psichiatrico per capire quanto l’assassino e lo stupratore siano da considerare quali malati di mente, una diagnosi scomoda poiché costringerebbe ad abbandonare l’illusione di risolvere il problema con gli interventi sociali tramite scuola e famiglia. Il corsivo di Battista Falconi
Lo sciacallaggio politico su Giulia Cecchettin
Sarebbe ora che almeno di fronte a certi fenomeni drammatici come il femminicidio la politica scoprisse il dovere o quanto meno il buon gusto di non dividersi e di esercitare in positivo la pratica bipartisan. Il corsivo di Damato.
Dall’europeista Bruegel arrivano sberle all’Ue sulle sanzioni alla Russia
Secondo Maria Demertzis, professoressa all’Istituto universitario europeo e fellow del think tank brussellese Bruegel, le sanzioni Ue alla Russia non hanno avuto successo. Ecco perché.
Giulia Cecchettin, i femminicidi e i numeri
Dati Istat alla mano, è difficile sostenere che la matrice dei femminicidi italiani sia da ricondurre a una specificità dei maschi italici o della cultura italiana, a meno di non argomentare che c’è una cultura particolarmente più maschilista in paesi come Austria o Germania. Estratto dalla newsletter Appunti a cura di Stefano Feltri
Dagospia invoca la Troika per l’Italia, Sutskever silura Altman da OpenAi
Dagospia, OpenAi e non solo. Pillole di rassegna stampa
Giovanni Valentini, 50 sfumature di livore contro Mauro, Mieli, De Benedetti e non solo
“Il romanzo del giornalismo italiano” scritto dall’ex direttore dell’Espresso, Giovanni Valentini, è una collezione di stilettate. I bersagli? Ezio Mauro, Paolo Mieli, Carlo De Benedetti, Renato Soru, Giovanni Pitruzzella
Giulia Cecchettin, le donne e la sicurezza
Non si risolve certamente tutto con le leggi, serve una battaglia culturale. Ma la battaglia culturale non può diventare di fatto un alibi per non far niente. E la contabilità delle donne uccise scorre inesorabilmente. La nota di Paola Sacchi
Le miserie umane sono peggiori delle miserie politiche
L’omicidio di Giulia Cecchettin? C’è qualcosa di peggio della politica. Il corsivo di Francesco Damato
Vi spiego il vero Tolkien. Parla il prof. Cardini
Conversazione di Policy Maker con lo storico Franco Cardini su Giorgia Meloni, Tolkien e non solo
Un viaggio attraverso la Cecoslovacchia poche settimane prima della rivoluzione di velluto nell’autunno del 1989
La Cecoslovacchia era diventato il terreno più fertile per la stagnazione della dottrina Breznev e la società civile era lentamente scivolata prima nell’apatia, poi in una sorta di vita parallela. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Tutte le difficoltà dell’Ue nel Sahel
Quali sono gli scenari che si aprono per l’Unione europea nel Sahel dopo il colpo di stato militare in Mali. L’analisi di Bernardo Venturi su Affarinternazionali.
Guerra e poesia di Riccardo Ruggeri
Guerra e Poesia di Riccardo Ruggeri è così un patchwork di brani di autori, assemblati in modo poetico, per capire il male oscuro della guerra, il più persistente degli atteggiamenti umani, e in fondo il meno comprensibile nella sua capacità di creare dolori senza fine a innocenti. La recensione di Giovanni Maddalena
Sciopero flop, ma Cgil e Uil festeggiano
Come è andato lo sciopero della Cgil e della Uil? Fatti, numeri e commenti
Tutti gli scazzi tra Erdogan e Scholz su Eurofighter e Israele
Che cosa hanno detto Erdogan e Scholz Le sfuriate antiisraeliane del presidente turco Erdogan hanno un prezzo, che ieri gli…
La guerra Israele-Hamas ha riacceso l’antisemitismo negli Usa?
La politica e l’opinione pubblica statunitensi sono dalla parte di Israele, ma dalle università emergono sentimenti antisionisti e antisemiti. Conversazione di Startmag con Andrea Molle, professore di Relazioni internazionali presso la Chapman University in California.
Vi racconto le ultime comiche di Grillo e Conte
Fra Grillo e Conte fu subito disistima. I Graffi di Damato.
Vi racconto le elezioni presidenziali in Argentina
Domenica in Argentina si terrà il ballottaggio delle elezioni presidenziali: una sfida tra ultradestra e centrosinistra. L’analisi di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Sono giorni in cui gli “assassini della memoria” sono tornati in campo
Il Bloc Notes di Michele Magno
I patti che mancano sul Patto
Non è più rinviabile un nuovo patto di stabilità in Europa: ecco perché. Il Taccuino di Guiglia.
Quel pacchetto sicurezza di Meloni davvero poco filo-Nordio
Reazioni e commenti sul cosiddetto pacchetto sicurezza approvato ieri dal Consiglio dei ministri. I Graffi di Damato
Dagospia difende Chiocci (Tg1), Puglisi indaga sui manager, Zingaretti buca, nocciole di traverso a Ferrero
Dagospia, Tg1, Rai, Mediaset, La7, Open di Mentana, il Sole 24 ore, Class editori, Puglisi, Cardini, Buttafuoco e non solo. Pillole di rassegna stampa
Musk, Cook e non solo: ecco chi c’era alla cena con Xi a San Francisco
I principali capi azienda degli Stati Uniti hanno pagato 40mila dollari per partecipare alla cena con il presidente cinese Xi Jinping. Tutti i nomi e i dettagli
L’incontro Biden-Xi visto dai media Usa
Ecco cos’è successo a San Francisco fra Biden e Xi nel resoconto dei principali media Usa.
I subbugli politici e sindacali sugli scioperi
Latenti diversità di vedute anche nella maggioranza di governo sugli scioperi. I Graffi di Damato.
Comunico, dunque sono
La lettera dell’avv. Antonio de Grazia
Tutti gli aiuti che l’Italia sta inviando a Gaza
Gli aiuti umanitari inviati dall’Italia a Gaza entreranno nelle prossime ore nell’enclave palestinese, ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Ecco che cosa ha inviato il nostro paese finora
La destra vuole cambiare la società. Ma i mezzi di massa non ci sono più
Riflessioni dopo la fiction sullo stupro del Circeo trasmessa da Rai Uno. Il corsivo di Battista Falconi
Rama e Scholz spiazzano Schlein
Gioie e dolori per Elly Schlein. I Graffi di Damato.
Ecco come Travaglio travaglieggia sui prof anti Israele
Cosa ha scritto Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano contro i circa 4mila accademici che hanno chiesto la sospensione dei rapporti tra le università italiane e israeliane.
Al via la quarta edizione della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”
Sabino Cassese, Francesco Profumo e Stefano Lucchini aprono la 4° edizione della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- …
- Pagina 312
- Successivo