Le serenate servizievoli a Elisabetta Belloni (Servizi)
Chi c’era e che cosa si è detto all’assegnazione del “Premio Francesco Cossiga per l’intelligence 2023” alla direttrice generale del Dis, Elisabetta Belloni
Ustica e il complotto delle carte che non ci sono
C’è un meccanismo complottista che da 43 anni alimenta il mistero di Ustica: ogniqualvolta la realtà smentisce la teoria e la demonizzazione di chi negli archivi legge quello che c’è davvero, subentra la retorica del depistaggio. Il commento di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss
Migranti, ecco cosa ha deciso davvero l’Ue
L’intesa sui migranti raggiunta dagli ambasciatori europei non presenta sostanziali modifiche rispetto al testo di luglio, fatta eccezione per una: quella richiesta dalla Germania. Il punto di Eunews.
Lilli Gruber ama più la Germania dell’Italia?
L’impostazione teutonica anti Meloni del salotto tv di Lilli Gruber e agli ardori tafazzistici pro Germania sull’immigrazione. I Graffi di Damato
Perché la pasta agita i sovranisti in Polonia
Il viceministro dell’Agricoltura della Polonia sostiene che la pasta polacca sia migliore di quella italiana, invitando la popolazione ad acquistare i prodotti nazionali.
Il Premiolino 2023 e l’amore (ricambiato) di Tronchetti per i giornali
Vera novità della edizione 2023 del premio giornalistico milanese è il nuovo sponsor del Premiolino: Pirelli. Fatti, nomi e curiosità
Expo e calcio, tutte le manovrine dell’Arabia Saudita anche su Roma
Per ripulire la propria immagine, l’Arabia Saudita si è lanciata in investimenti rilevanti nello sport. E ha investito nella AS Roma per promuoversi su Expo 2030. Ecco numeri e obiettivi di Riad.
Cosa pensa l’intelligence Usa dell’intelligenza artificiale?
Gli Stati Uniti sono in netto vantaggio sull’intelligenza artificiale rispetto agli avversari, ma questo primato non dovrebbe essere dato per scontato. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
I magistrati difendicchiano la giudice di Catania
Le ultime polemiche politiche viste da Francesco Damato.
Cosa è rimasto a Lipsia della riunificazione tedesca
Lipsia fu una città decisiva nel 1989, anno della riunificazione della Germania. Oggi ne raccoglie i frutti amari. Seconda parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Ustica, ecco le domande alle quali Amato non risponderà
Fatti, considerazioni e interrogativi a margine dell’audizione di Giuliano Amato al Copasir su Ustica.
L’opposizione in toga dei giornali fighetti
La politica – divisa fra il nemico fisso della Schlein e quello giornaliero della Meloni – vista dai giornaloni e non solo. I Graffi di Damato
Vi racconto il ruolo di Lipsia nella riunificazione della Germania
Lipsia fu una città decisiva nel 1989, anno della riunificazione della Germania. Prima parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Vi racconto sfide e mire di Tajani con Forza Italia
Chi c’era e che cosa si è detto alla tre giorni azzurra di Paestum. La nota di Paola Sacchi.
La Germania fa orecchie da mercante sui migranti
Le ultime tensioni fra Italia e Germania sui migranti. Il taccuino di Federico Guiglia.
Meloni fa i conti con i migranti senza l’oste in toga
Reazioni e commenti alla decisione dei giudici di Catania che hanno liberato 3 migranti tunisini dal campo di raccolta da dove avrebbero rischiato l’estradizione senza pagare una cauzione. I Graffi di Damato
Come gestire l’immigrazione, altrimenti sarà invasione. Parla il prof. Sapelli
“L’immigrazione va governata, bloccarla è impossibile. Serve investire in formazione e strutture in Africa e far arrivare da noi il personale di cui le industrie e i servizi hanno bisogno. Si sveglino le borghesie e le imprese, non solo gli Stati”. L’intervista di Italia Oggi a Giulio Sapelli, storico ed economista
Pepsi, AstraZeneca e non solo: ecco tutte le aziende straniere ancora in Russia
Sono centinaia, o forse migliaia, le aziende che hanno lasciato la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Alcune, però, hanno deciso di restare: ecco quali e perché.
Tutti i piani dell’India per diventare la nuova fabbrica del mondo
L’India sta cercando di sfruttare la sua posizione geopolitica e il suo ampio mercato interno per diventare una potenza manifatturiera alternativa alla Cina. L’articolo di El Pais.
Berlusconi e Napolitano fra Letta e Sallusti
Che cosa ha detto Gianni Letta e che cosa ha scritto Alessandro Sallusti su Napolitano e Berlusconi. I Graffi di Damato.
Il Foglio di Mainetti oscilla fra liberismo chic e statalismo choc
Sul dossier Ex Ilva il Foglio di Mainetti è più confindustriale del Sole di Confindustria? La lettera di Francis Walsingham.
Che l’uomo possa estinguersi e la Terra tornare a vivere
Altro che aumentare la natalità, esiste da tempo un ente che promuove l’estinzione della vita umana per il bene della Terra, ma secondo i calcoli dell’Onu la popolazione mondiale dovrebbe aver quasi raggiunto il suo picco massimo. La Nota Diplomatica di James Hansen
Ecco come stroncare il doppio gioco della Germania su ong e migranti
Bene anche lo sbarco dei naufraghi nel primo porto sicuro, secondo le attuali procedure, dunque in Italia. Ma alla condizione del loro immediato trasferimento, mediante ponte aereo o altra logistica, nel territorio di residenza dell’armatore, ossia la Germania, che poi provvederà alle relative incombenze. Il tutto sulla base di un accordo vincolante a livello europeo. Il commento di Gianfranco Polillo
Chi alimenta l’immigrazione illegale in Europa?
“Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa” di Gabriele Del Grande letto da Tullio Fazzolari
La fuffa del gruppo Gedi sul governo tecnico alle porte
Meloni inciampa a sorpresa nel complotto di carta contro il suo governo. I Graffi di Damato
Vi racconto l’orgoglio berlusconiano di Forza Italia a Paestum
Chi c’era e che cosa si è detto al Berlusconi Day organizzato da Forza Italia a Paestum. La nota di Paola Sacchi
Cosa si dice sulle elezioni in Slovacchia
Oggi, sabato 30 settembre, si vota in Slovacchia. Ecco chi sono i candidati e com’è la situazione nel paese.
Il Green Deal perde pezzi in Europa. Report Le Monde
Molti capi di Stato e di governo dell’UE hanno chiesto una “pausa normativa” nell’attuazione del Green Deal, di cui temono le conseguenze economiche e sociali. L’articolo di Le Monde.
La guerra Russia-Ucraina ha fatto la fortuna dell’Asia centrale. Report Le Monde
Dall’inizio della guerra in Ucraina, le esportazioni e il trasferimento di lavoratori dall’Asia centrale alla Russia sono aumentati, secondo le nuove previsioni economiche della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. L’articolo di Le Monde.
Ecco i piani di Arabia Saudita e Israele per rivoluzionare il Medio Oriente
Netanyahu in Israele e MbS in Arabia Saudita, supervisionati dagli Usa di Biden, stanno negoziando un grande che potrebbe portare alla creazione di un nuovo Medio Oriente. Ecco dettagli e ambizioni.
Le tre grandi umiliazioni inferte dalla scienza moderna al narcisismo del genere umano
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come formare i docenti?
La quasi totalità dei Corsi di Formazione online dei Docenti contenuti nella Piattaforma Scuola Futura del Ministero dell’istruzione e del merito è dedicata ai temi della digitalizzazione e delle nuove tecnologie, mutuando dal sistema scolastico anglosassone metodi, contenuti, linguaggi. Tutto ok? L’intervento di Francesco Provinciali
Perché le bidenate di Biden non fanno discutere?
Sulle recenti dichiarazioni di Biden, il sistema dei media si è subito adeguato chiudendo i rubinetti degli editorialisti e compagnia salmodiante. Il corsivo di Teodoro Dalavecuras
Vaticano, il quadro mostruoso dello scandalo finanziario di Londra
Vaticano, la Segreteria di Stato chiede i danni a Becciu e agli altri imputati. Il post di Maria Antonietta Calabrò sul blog JustOut
Brava Esselunga. Firmato: Giuliano Cazzola
Lo spot di Esselunga è contro il divorzio? No. I genitori hanno il diritto di decidere della loro vita, ma devono tener conto della responsabilità che hanno verso i figli per i quali la separazione dei genitori è comunque un trauma. Il commento di Cazzola.
Chi ha ucciso davvero Paolo Borsellino
Le dichiarazioni esplosive – ignorate dai giornali – del legale della famiglia Borsellino alla Commissione parlamentare antimafia. I Graffi di Damato
Napolitano e Berlusconi fra storia e polemiche
Giorgio Napolitano, come lascia capire chiaramente Gianni Letta, non fu l’uomo del complotto ai danni dell’ultimo governo Berlusconi. La nota di Paola Sacchi.
Cara Meloni, forse serve una verifica di maggioranza
Se c’è una cosa che la Meloni dovrebbe fare, dopo l’incontro con Macron, è di promuovere quella che una volta si chiamava “verifica di maggioranza”. Mettendoci questa volta la faccia davvero, non solo a parole, cioè sino a provocare le elezioni anticipate. I Graffi di Damato
Il terremoto nei Campi Flegrei analizzato dagli esperti
Notizie e approfondimenti sul terremoto di magnitudo 4,2 avvenuto alle 3,35 nei Campi Flegrei. Il parere degli esperti
Perché bloccare i fondi europei alla Tunisia è una pessima idea
Nella loro lettera a von der Leyen contro la Tunisia, Boldrini e Provenzano hanno dimenticato una delle prime regole della politica. L’analisi di Gianfranco Polillo.
Perché l’edilizia piange in Germania
Che cosa dicono dati e indici più recenti in Germania sull’andamento dell’economia. Il punto di Pierluigi Mennitti.
La morte di Giorgio Napolitano manda in confusione Giuliano Ferrara
Giuliano Ferrara si monumentalizza ricordando Giorgio Napolitano sul Foglio. I Graffi di Damato
Vi racconto come e quando Craxi aiutò Napolitano. Parla Boniver
Conversazione di Paola Sacchi con Margherita Boniver, due volte ministro, sottosegretario agli Esteri, che Napolitano lo conosceva bene: lui era responsabile Esteri del Pci e lei aveva contestualmente lo stesso ruolo nel Psi di Craxi.
Come nasce la crisi tra Polonia e Ucraina
La Polonia ha annunciato la non riapertura dei corridoi per il grano, l’Ucraina ha minacciato una denuncia al Wto e Varsavia, infine, ha ventilato il blocco agli aiuti militari a Kiev. Ecco cosa sta succedendo tra Polonia e Ucraina e perché.
Come cambierà il commercio con il Middle Corridor tra Europa e Cina. Report Ispi
Il Middle Corridor, il corridoio logistico più breve tra Cina ed Europa, potrebbe sostituire la rotta settentrionale passante per la Russia di Putin. Tutti i dettagli del progetto secondo un focus dell’Ispi
Tutto sulla mostra “6865 – L’IMI Giovannino Guareschi”
Inaugurata a Roma la mostra “6865 – L’IMI Giovannino Guareschi” che, nell’ottantesimo della firma dell’armistizio, intende celebrare gli Internati militari italiani attraverso colui che ne è stato il più celebre ed efficace testimone.
Hong Kong è ancora un buon posto dove fare affari? Report Nyt
Hong Kong, un hub finanziario internazionale, è in difficoltà nell’attirare gli investitori occidentali per via degli stretti legami con la Cina. L’articolo del New York Times.
Che cosa si ricorderà di Giorgio Napolitano presidente della Repubblica
La presidenza Napolitano vista da Francesco Damato.
La lettera di Napolitano: contro Craxi “durezza senza eguali”
Il significato politico e storico della lettera che l’ex presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, inviò ad Anna Craxi. La nota di Paola Sacchi.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- …
- Pagina 307
- Successivo