Quelle blasfeme pagelline
Schlein distribuisce certificati di fede commemorando Papa Francesco. I Graffi di Damato
Leonardo, Fincantieri e Rheinmetall Italia. Ecco quanto cresce l’export militare italiano
Che cosa emerge dalla Relazione annuale del governo al Parlamento “sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali d’armamento”
Chi rema contro gli F-35 in Italia?
Nei prossimi giorni il Parlamento è chiamato alla votazione dell’acquisizione di ulteriori F-35. Fatti, numeri e polemiche (pure in Fratelli d’Italia?)
Come bocciare in Parlamento il populismo sulla legge di bilancio
Sarebbe utile introdurre nella sessione di bilancio l’obbligo di depositare una o o più ipotesi di manovra alternativa rispettosa dei “saldi” di bilancio preventivamente approvati. Il Canto Libero di Sacconi
Come cancellare le nostre putinate
La lettera di Marco Mayer
L’importanza cruciale del G7 dei Parlamenti
I Parlamenti sono il più importante baluardo di equilibrio in questo mondo senza bussola e in balia della terza guerra mondiale a pezzi. Il taccuino di Guiglia.
Ecco come la Difesa vuole potenziare le armi a bordo degli F-35
Il governo ha trasmesso alle commissioni di Camera e Senato la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di SMD 4/2023, denominato ”Joint Strike Fighter (JSF) – Armamento F-35B MM” (A.G. 173), relativo all’acquisizione di bombe e missili per gli F-35B italiani
Che cosa teme la finanza in Francia
Le reazioni dei mercati e gli scenari dopo il ballottaggio in Francia. Il commento di Vincent Chaigneau, head of research di Generali Investments
Ecco come Meloni può davvero incidere a Strasburgo e Bruxelles
Commissione Ue e non solo: le manovre del nostro presidente del Consiglio sono destinate a sfumarsi nel nulla se il nostro governo non si decide a prendere in mano le briglie dei vari esperti e consulenti che dovrebbero far riferimento al nostro Paese. L’intervento di Massimo Balducci
Chi e perché in Parlamento picchia Meta (Facebook)
Clamorosa iniziativa parlamentare contro Meta e Gasparri (Forza Italia) sfruculia anche i lobbisti italiani di Meta.
Serve l’ok del Parlamento per difendere gli interessi italiani dagli Houthi? L’analisi dell’ambasciatore Stefanini
“Sarebbe auspicabile in Italia fare una riflessione sull’effettiva portata del dettato costituzionale in situazioni in cui l’azione militare richiesta ha una natura puramente difensiva”. Conversazione di Start Magazine con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e Rappresentante Permanente d’Italia presso la Nato.
I perché (non spiegati bene) del No al Mes
Che cosa cambia solo il No del Parlamento al Mes? Il taccuino di Guiglia.
L’enigma Giorgetti
Le parole di Giorgetti sul no del Parlamento al Mes e i commenti dei giornali nei Graffi di Damato Alla…
Il Mes? Non basterebbe manco a salvare Deutsche Bank. Parla il prof. Mangia (Cattolica)
Ecco come Alessandro Mangia, ordinario di diritto costituzionale nell’Università Cattolica di Milano, ha commentato il no del Parlamento alla ratifica delle modifiche al Mes
Santanché? Il Parlamento non è un’aula di tribunale
Non solo Santanché. Come e perché il Parlamento spesso si trasforma in un’aula di tribunale. Il corsivo di Paola Sacchi
Il Parlamento fra miracoli e tafazzi
Che cosa succede su Def e non solo. I Graffi di Damato
I fuochi (veri e fatui) per Giorgia Meloni
Cosa è successo a Napoli e in Parlamento? I Graffi di Damato su Meloni e non solo
Cosa occorre fare e da dove occorre partire con il prossimo Parlamento e il prossimo Governo
È necessario che il nuovo Parlamento si attivi sin da subito per realizzare nel concreto i diritti delle persone con disabilità. Ecco i primi 6 punti da mettere subito in agenda. L’intervento di Francesco Alberto Comellini
Che cosa ha detto (in pillole) Draghi in Parlamento
Le comunicazioni del presidente del Consiglio, Mario Draghi, in Senato
Chi non ha applaudito il discorso di Draghi al Senato
Prime reazioni e osservazioni alle comunicazioni di Draghi in Parlamento. Il corsivo di Francesco Damato
Di chi sarà l’ultima parola sulla crisi?
Se Draghi avrà la certezza di poter governare davvero con ampio sostegno politico, l’ultima parola non è detta. Anche se l’ultima parola sarà solo la sua. Il taccuino di Federico Guiglia
Ucraina, Russia, sanzioni e armi. Cosa ha detto Draghi in Parlamento
Ecco il testo integrale del discorso tenuto dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, al Senato in vista del Consiglio europeo del 23-24 giugno.
Perché la figura di Zelensky risplende sempre di più
Qual è la vera forza di Zelensky. Il taccuino di Federico Guiglia
Che cosa penso del discorso di Zelensky (e di quello di Draghi). Mentre Salvini arzigogola…
Il discorso di Zelensky, l’intervento di Draghi e il commento di Salvini analizzati da Giuliano Cazzola
Ecco il discorso integrale di Zelensky al Parlamento italiano
Che cosa ha detto il presidente dell’Ucraina, Zelensky, al Parlamento italiano. Il testo integrale
Ecco le armi che l’Italia invierà all’Ucraina
Il governo ha approvato un nuovo decreto legge contenente misure di aiuto all’Ucraina tra cui l’invio di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari. L’Italia si unisce così alla lista dei Paesi che invieranno armi in Ucraina. Tutti i dettagli
In Ucraina il diritto prevalga sulla guerra
Il taccuino di suor Anna Monia Alfieri
Perché M5s conta davvero pochino ormai in Parlamento
La notiziona del voto di ieri in Senato su Renzi sta nella fine della decantata “centralità” dei grillini in questa disgraziatissima legislatura. I Graffi di Damato
Siete sicuri che Mattarella e Draghi siano d’accordo sulla strigliata al Parlamento?
Perché non tornano i conti nella strigliata di Draghi a partiti e Parlamento. Il post di Chiara Geloni, autrice del blog Chiararagione
La dignità di Mattarella
Che cosa ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel discorso al Parlamento in seduta comune successivo al giuramento
Dsa, che cosa cambia per Google, Facebook e non solo con l’ok di Strasburgo al Digital Services Act
Il Parlamento europeo ha approvato una proposta di Digital Services Act, il regolamento per la moderazione dei contenuti pubblicati sulle piattaforme. Ecco cosa prevede, che effetti avrà e che iter legislativo lo aspetta.
Vi racconto il groviglio poco armonioso fra Parlamento e Quirinale
L’handicap di queste Camere alle prese con la scadenza del Quirinale. I Graffi di Damato
M5S, Lega e Fratelli d’Italia sfruculiano Banca d’Italia sul caso diamanti-banche
Tutte le ultime novità in politica sul caso di Carlo Bertini, il funzionario della Vigilanza della Banca d’Italia sospeso dal servizio e dalla retribuzione. Il caso diamanti venduti dalle banche arriva anche all’attenzione del Parlamento
La democrazia sta cadendo in desuetudine?
La lettera dell’avv. Antonio de Grazia
Vi racconto il Parlamento ingolfato di decreti
Che cosa succede in Parlamento con il profluvio della decretazione d’urgenza. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Il referendum ignorato
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Perché il Garante Privacy critica governo e Parlamento sul green pass
Garante Privacy: l’emendamento al decreto legge 127/21 è in contrasto con il Regolamento Ue sul Green Pass, che prevede la non conservazione dei dati. Ecco il testo integrale della lettera inviata a governo e Parlamento
Ecco la riforma del catasto dettata dalla Commissione europea
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’aggiornamento dei valori catastali. L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi racconto cosa farà la Svizzera sul green pass
Che cosa ha detto Alain Berset, uno dei 7 del Direttorio della Confederazione elvetica, quello con deleghe all’Interno e alla Sanità. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Export militare, come informare il Parlamento?
Esportazioni di armamenti: buone prassi per la relazione governo-Parlamento. L’articolo di Ottavia Credi e Alessandro Marrone per Affarinternazionali
Pnrr: il documento integrale, le slide, i discorsi di Draghi in Parlamento
Che cosa ha detto Draghi in Parlamento sul Pnrr. Lo speciale di Start
Che cosa ha detto Draghi alla Camera sul Pnrr
Impegni e numeri del presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso della comunicazione al Parlamento in vista della trasmissione alla Commissione europea del Pnrr.
Ecco cosa non condivido del piano energetico del governo. Parla Sapelli
Cosa pensa Giulio Sapelli del programma presentato dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, in audizione in Parlamento
Il ritorno (draghiano) di Bossi in Parlamento
Umberto Bossi torna in Parlamento, dopo due anni dalla seconda malattia. Il corsivo di Paola Sacchi
Perché la Lega è l’ago della bilancia in Parlamento su Draghi
Fatti, numeri e scenari per Draghi in Parlamento nell’approfondimento di Agi, l’agenzia stampa diretta da Mario Sechi
Il Parlamento attuale eleggerà il nuovo Presidente della Repubblica? Domande e dubbi
La lettera dell’avvocato Antonio de Grazia
Classi dirigenti: l’improvvisazione al potere?
Le lezioni che si devono trarre dal bonus dei parlamentari e non solo
Gli amori di fatto tra Renzi e Grillo anti elezioni anticipate
Le convergenze parallele tra Italia Viva di Renzi e Movimento 5 Stelle di Grillo
Promesse, speranze e fuffa di Conte alle Camere in vista del Consiglio europeo
Conte nell’informativa alle Camere in vista del Consiglio Ue ha ammesso che la partita europea è densa di incognite e ne ha delineate alcune, celandone altre sotto la grancassa della propaganda. Peccato che vada a fare questo negoziato senza un mandato del Parlamento. Il commento di Giuseppe Liturri
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo