Tutte le tensioni fra Germania e Commissione Ue sulla risposta all’Ira di Biden
In risposta al piano di Biden sui sussidi alla manifattura americana, il ministro dell’Economia della Germania propone un programma europeo di aiuti all’industria, ma senza fare nuovo debito comunitario. Tutte le anticipazioni del quotidiano Handelsblatt nell’articolo di Pierluigi Mennitti.
Ischia, la valanga e il fango politico
Il rovinoso fango d’Ischia e dintorni, condito di dolore e strumentalizzazioni politiche. I Graffi di Damato
Vi spiego i veri rapporti fra Salvini e Maroni
I veri rapporti fra Salvini e Maroni e le non notizie dai funerali a Varese. La nota di Paola Sacchi
La strana coppia Renzi-Calenda alle prese con il governo Meloni
Che cosa dicono e che cosa fanno Matteo Renzi e Carlo Calenda. I Graffi di Damato
Tutti i nuovi errori della Commissione Ue sulla spesa pubblica
Cosa non va sulla proposta della Commissione sulla regolamentazione della politica fiscale degli stati membri. Il commento dell’economista Gustavo Piga, tratto dal suo blog.
Come va la recessione? Report Wsj
C’è incertezza sull’andamento dell’economia globale, ma secondo gli analisti la recessione sarà breve in Europa e negli Usa. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Tutte le prossime mosse delle banche centrali
Banche centrali in regime “cruise control adattivo”, fino ai primi meeting del 2023. L’analisi di Antonio Cesarano, chief global strategist, Intermonte
Chi è George Hotz, l’hacker ingaggiato da Elon Musk per Twitter
A 17 anni ha fregato Steve Jobs, a 20 la Sony e a meno di 21 era già miliardario. Oggi George Hotz ha 33 anni, un passato da hacker, esperienze in Google e Facebook, e da poco è stato chiamato da Musk per uno stage presso Twitter, ma tra i due non sono sempre state rose e fiori…
Il fallimento di Ftx sarà la fine delle criptovalute?
Il mondo delle criptovalute sopravviverà alla bancarotta di Ftx: le ragioni profonde che lo hanno fatto nascere ci sono ancora. L’analisi di Alessandro Fugnoli, stratega di Kairos.
La crisi delle criptovalute sta colpendo duro anche in Africa
La bancarotta di Ftx e la crisi delle criptovalute ha avuto un impatto forte anche in Africa, dove la digitalizzazione è in crescita ma la regolazione non sta tenendo il passo.
Energia, cosa farà l’Europa in Algeria
L’Algeria ha stretto un accordo con la spagnola Naturgy e l’americana BlackRock per riconvertire il Medgaz in una condotta per l’idrogeno. Tutti i dettagli.
Cosa dice il piano di Goldman Sachs per ridurre la dipendenza dalla Cina per le batterie
Secondo Goldman Sachs, gli Stati Uniti e l’Europa possono ridurre la dipendenza dalla Cina sulle batterie con un investimento di 160 miliardi di dollari al 2030. L’articolo del Financial Times.
L’inflazione rafforzerà la sicurezza alimentare?
Le sfide della sicurezza alimentare accendono i riflettori sulla transizione sostenibile. L’analisi di Olivia Watson, analista senior investimenti tematici, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
L’industria ucraina del software finora ha tenuto botta ma quanto potrà ancora resistere?
Nel 2022 l’economia ucraina si ridurrà di quasi un terzo a causa della guerra, ma l’industria del software finora se l’è cavata molto meglio di altri settori: le esportazioni sono cresciute del 23% e solo il 2% delle 5.000 aziende ha chiuso. Ma sarà così anche nel prossimo futuro? L’articolo dell’Economist
L’Arabia Saudita vuole evitare il distacco mondiale dal petrolio
L’Arabia Saudita vuole mantenere i combustibili fossili al centro dell’economia mondiale per i prossimi decenni, e sta usando il suo potere diplomatico per ostacolare l’azione climatica. L’articolo del New York Times.
Le azioni non statunitensi possono contrastare la forza del dollaro Usa?
Il dollaro è in aumento e potrebbe non aver ancora raggiunto il suo picco. Non si può negare che il rialzo del dollaro abbia rappresentato una sfida per gli investitori in azioni non statunitensi; tuttavia, un dollaro forte non sempre rappresenta una notizia negativa per le società non statunitensi. Il commento di Steve Caruthers, specialista degli investimenti azionari di Capital Group
Tutti i numeri del fashion in Italia
Piena ripresa per il settore del fashion, che ha prodotto un giro d’affari da 500 miliardi di euro. Stentano gli investimenti, in calo rispetto ai livelli pre Covid. Bene le aziende più giovani. Che cosa emerge da report di Mediobanca
Cosa c’entra la vittoria del Brasile ai Mondiali in Qatar con la finanza
Come si collega un mondiale conquistato dall’Australia con una perdita di oltre il 70% nell’S&P 500? L’analisi di Anders Nysteen, Senior Quantitative Analyst per BG SAXO.
C’è un elefante nella stanza del governo: i crediti di imposta. Ecco perché
Solo la circolazione trasforma i crediti di imposta da beneficio sulla carta a moneta sonante. Che cosa farà il governo Meloni? L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi spiego perché la Flat tax non è un regalo agli autonomi
Fini ed effetti della Flat tax prevista dal governo Meloni. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex-viceministro dell’Economia e delle Finanze
L’Italia si gasa in Qatar anche senza Mondiali
Enel, Saipem ma soprattutto Eni lavorano a braccetto con la piccola monarchia del Golfo. La vera potenza è Qatar Energy, che fa di Doha un Paese leader del gas naturale.
Gnl, tutti i progetti negli Usa per aumentare l’offerta
Le aziende americane sono al lavoro per realizzare nuovi terminali di esportazione di Gnl negli Stati Uniti. Tutti i dettagli sui progetti e le società coinvolte.
Chi vincerà la competizione mondiale per il Gnl?
Date l’assenza dell’importazioni dalla Russia e la concorrenza con l’Asia sul Gnl, sarà molto complicato per l’Europa approvvigionarsi di gas per il 2023. L’articolo di Sergio Giraldo.
Tutti i motivi del fallimento di Cop27
La Cop27 non ha avuto successo, per diverse ragioni: c’entrano la crisi energetica e la debole pianificazione delle autorità egiziane. Il commento di Edoardo Croci, direttore del Sur Lab (Sustainable Urban Regeneration Lab) dell’Università Bocconi.
Cosa cambia sui mercati dopo il flop di Ftx
Ftx, criptovalute, mondiali in Qatar, elezioni negli Usa e riaperture in Cina: ecco cosa agita i mercati. L’analisi di David Dowsett, Global Head of Investments di GAM Investments.
Auto elettriche e batterie, quanto ci costa e cosa dovremmo fare per rompere la dipendenza dalla Cina
Recidere ora il cordone ombelicale tra Occidente e Cina sul fronte delle batterie per macchine EV non sarà né facile né economico: Goldman & Sachs stima che servirebbero non meno di 160 miliardi fino al 2030. Ma, soprattutto, è necessaria la volontà politica, che gli USA stanno già dimostrando, l’Ue meno
Da dove arrivano i misteriosi flussi di capitale che rimpinguano la banca centrale turca?
A luglio sono stati registrati 5,5 miliardi di dollari, che portano l’ammontare di questi misteriosi flussi di capitale diretti alla Banca Centrale turca a 24,4 miliardi di dollari per i primi sette mesi dell’anno. Ma da dove provengono? L’articolo di Le Monde
Quale sarà il futuro dei green bond dei mercati emergenti?
Le strategie ESG in azioni e obbligazioni societarie sono oggi più avanzate e complete, mentre l’industria finanziaria sembra ancora in ritardo nella produzione di un framework condiviso che risponda al trade-off tra metriche correnti e necessità di finanziamenti. L’analisi di Michele Morra, Portfolio Manager di Moneyfarm
L’Italia non è un paese per vecchi
Il Bloc Notes di Michele Magno
I funerali di Maroni e il futuro della Lega
I funerali di Maroni visti dai giornali. I Graffi di Damato
Guerra e pace secondo Caracciolo (Limes)
“La pace è finita” di Lucio Caracciolo (Feltrinelli) letto da Tullio Fazzolari
Qatar Energy, tutto sulla vera potenza del Paese sede dei Mondiali di calcio
Fatti, numeri e approfondimento sul colosso Qatar Energy. L’articolo di Energia Oltre
Sarà corsa a due nel Pd fra Bonaccini e Schlein?
Che cosa succederà (forse) nel Pd fra Bonaccini e Schlein. I Graffi di Damato
Le frenesie del macroniano De Benedetti
Cosa ha detto De Benedetti sul Pd e sul governo Meloni. I Graffi di Damato.
La vera scommessa dell’autonomia differenziata
Che cosa non si dice nel dibattito sull’autonomia differenziata. Il taccuino di Federico Guiglia
Amazon Tax? Fatti, numeri e problemi
Amazon Tax? Le indiscrezioni sulla manovra governativa in cantiere, gli obiettivi dell’esecutivo, gli impatti della misura, gli aspetti problematici e le critiche
Cosa farà (e cosa rischia) il governo per l’innalzamento dei fringe benefit
Che cosa succederà sui fringe benefit? L’intervento di Paolo Stern, consulente del lavoro e presidente della società NexumStp
Tutti i licenziamenti previsti da Amazon
Il ceo del colosso dell’e-commerce ha annunciato che i tagli ai posti di lavoro continueranno nel 2023. La comunicazione arriva qualche giorno dopo la notizia che Amazon si prepara a licenziare 10.000 impiegati
Ecco quanto ha speso Musk per la pubblicità di SpaceX su Twitter
SpaceX ha acquistato un pacchetto pubblicitario su Twitter per il suo servizio Internet satellitare Starlink: lo ha confermato Elon Musk, proprietario della società aerospaziale e della piattaforma di social media che sta assistendo all’esodo di inserzionisti
Perché Usa e Cina si scontreranno sulle reti elettriche del futuro
La transizione energetica impone l’ammodernamento e l’espansione delle reti elettriche: ecco cosa faranno Usa, Ue, Cina e non solo. L’analisi di Marco van Lent, Senior Portfolio Manager Equities di Robeco.
Come e perché le università cinesi minacciano il primato culturale Usa
Nella classifica 2022 delle migliori università al mondo si è registrato, per la prima volta, il sorpasso numerico degli atenei cinesi su quelli americani. Ecco cause e conseguenze. L’articolo di Marco Orioles.
La Turchia sarà la nuova potenza del gas?
Erdogan vuole fare della Turchia una potenza energetica, muovendosi tra Libia, Azerbaigian e Russia. L’Europa può fidarsi di Ankara? E soprattutto: può farne a meno?
Quale sarà il futuro dei mercati europei dell’energia?
I governi vorrebbero farci credere che la crisi dell’energia sia stata accelerata dalla Russia, ma non è così. L’analisi di Niall Gallagher, Investment Director European Equities di GAM Investments.
Che cosa si aspettano i mercati Usa dalla Fed
I mercati sembrano ritenere che il rallentamento dell’inflazione possa indurre la Fed a cambiare passo. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
La Fed cambierà rotta?
Tra rialzo delle azioni e calo del dollaro, le prospettive negli Stati Uniti stanno migliorando. Ma la Fed rimane preoccupata per l’inflazione e potrebbe non invertire la rotta sui tassi. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Gli Stati Uniti cercano di coinvolgere gli alleati nell’assalto all’industria cinese dei chip. Report Financial Times
Alcuni esperti sostengono che la campagna di Washington per il controllo delle esportazioni sarà penalizzata senza la partecipazione di Giappone e Paesi Bassi. L’approfondimento del Financial Times
Perché il peggio della crisi delle criptovalute deve ancora venire
La crisi delle criptovalute rischia di contagiare il resto del sistema finanziario? L’articolo di Luca Ciarrocca per Domani.
Ecco le vere cause dell’inflazione
In Europa l’aumento della domanda dopo la pandemia si è accompagnato a intoppi dal lato dell’offerta. Il punto di Eutimio Tiliacos.
Cosa succede nei mercati tra Europa, Usa e Cina
Potrebbe essere prematuro saltare alla conclusione che la Fed terminerà presto il suo ciclo di rialzi dei tassi: ecco perché. L’analisi di Mark Dowding, CIO di BlueBay.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- Pagina 95
- …
- Pagina 243
- Successivo