Qatargate, cosa fare per migliorare la trasparenza delle istituzioni Ue
Non solo nelle istituzioni Ue, ma anche in quelle italiane rimangono delle opacità: manca una disciplina delle lobby e non ci sono regole sui rapporti dei parlamentari con gli stati esteri. L’articolo di Vitalba Azzollini per Domani.
Perché gli investitori dovrebbero già fare attenzione alla COP28
Gli scarsi risultati della COP27 ci spingono a rivolgere l’attenzione alla COP28. L’analisi di Stephanie Maier, Global Head of Sustainable and Impact Investment di GAM.
Scandalosa avarizia
Il Bloc Notes di Michele Magno
È l’inizio della fine per le Big Tech?
Le Big Tech (Alphabet, Amazon, Apple, Meta e Microsoft) stanno vivendo un periodo di grandi difficoltà: ecco perché.
Il mio Buon Natale!
Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi, racconta del padre fante nella Prima Guerra Mondiale che fu incarcerato per avere gridato “Buon Natale!” in tedesco ai nemici austriaci dalla trincea a Motta di Livenza
L’omelia natalizia di Papa Francesco, il despota del Cremlino e la figuraccia di Conte
Pensieri natalizi a cavallo fra politica e religione. I Graffi di Damato
Chi sono i prof di sinistra anti Mes
Un appello di intellettuali, giuristi e professori universitari affinché il Governo italiano non approvi la riforma del Mes. Che cosa dice il testo e chi sono i firmatari
Qatargate, Maroccogate e la commedia dei post-comunisti in Europa
Come Tangentopoli, anche il Qatergate, con le sue propaggini marocchine, è targato socialista. I Graffi di Damato.
Quanto investirà Bruxelles per la difesa europea
La Commissione europea ha annunciato i primi 1,2 miliardi di euro di investimenti dal Fondo europeo per la difesa per sostenere 61 progetti di prossima generazione.
Tutte le capriole della Cina sul Covid
Da “nemico dell’umanità” a “semplice influenza”, ecco come è cambiata la narrativa della Cina sul Covid. L’articolo di El Pais
Gli Usa vogliono isolare la Cina sul computing quantistico
Gli Stati Uniti stanno valutando nuove restrizioni tecnologiche alla Cina, che stavolta prendono di mira il computing quantistico. Tutti i dettagli.
Aiuti di Stato, le piroette (pro Germania e Francia) di Bruxelles
Obiettivi e contraddizioni della Commissione europea sugli aiuti di Stato. L’analisi di Giuseppe Liturri
Tutti gli errori dell’Europa su gas, price cap e CO2. Parla Tabarelli
Sul gas e sull’energia, l’Europa dimentica le questioni concrete per concentrarsi sui tecnicismi. L’analisi di Davide Tabarelli, economista e presidente di Nomisma.
Il calo dei prezzi dell’energia può favorire la ripresa?
Un commento sull’outlook 2023 per l’azionario Europa e l’impatto che potrebbe avere un calo dei prezzi dell’energia nel favorire una eventuale ripresa economica. L’analisi di Martin Skanberg, Fund Manager, European Equities, Schroders
Perché ci vorrebbe un nuovo Enrico Mattei
Ora che siamo in piena crisi energetica con un’Europa in ginocchio e un paese in bolletta, e nessuno riesce a venire a capo dei rincari, sentiamo forte la nostalgia di Mattei… L’articolo di Marcello Veneziani, giornalista e scrittore
Quale strada ha preso l’automotive del Vecchio continente? Report Motus-E
Cosa succederà al mercato dell’auto con la transizione dai motori endotermici ai nuovi tipi di mobilità. Le ipotesi elaborate da Motus-E sulla base del report BCG su dati IHS Markit/S&P
Seria A, i regalini di stato e i bilanci fasulli
Il sistema malato del calcio pretende un secondo salvataggio pubblico proprio mentre l’inchiesta della procura di Torino ha dimostrato che mezza serie A era influenzata dalle esigenze contabili della Juventus. Il commento di Stefano Feltri, direttore di Domani quotidiano.
Lensa, perché esperti e artisti criticano l’app degli avatar magici?
Spopola sui social l’app Lensa, che tanti utenti stanno utilizzando per creare avatar che sembrano ritratti da un illustratore professionista. L’app utilizza l’intelligenza artificiale che elabora selfie e foto. Ma per gli esperti l’app pone qualche dubbio sulla privacy e molti artisti mettono in discussione l’etica dell’arte AI
Draghi copre Meloni
Che cosa ha detto Mario Draghi del governo Meloni e non solo. I Graffi di Damato
I tormenti della manovra e il rituale del realismo
Sono le procedure parlamentari e istituzionali a rendere complicato il proficuo confronto sulla manovra di bilancio, e non da oggi. Il Taccuino di Federico Guiglia
Come rilanciare il mercato del lavoro in Italia
È urgentissima la necessità di strutturare politiche attive sempre più efficaci che devono trovare corrispondenze adeguate nei lavori offerti, con abbinamento tra domanda e offerta di lavoro di qualità. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro
Che cosa succede ai salari in Europa. Report Le Monde
L’Italia è il Paese europeo più colpito dalla diminuzione del potere d’acquisto e abbiamo registrato il calo salariale più consistente di tutti i Paesi del G20. Solo il 26% dei lavoratori dichiara redditi superiori a 30.000 euro all’anno, ma il problema è strutturale e come nel resto dell’Ue, la questione resterà al centro del dibattito nel 2023
Perché l’Italia deve reintrodurre l’energia nucleare
La relazione di Umberto Minopoli, presidente dell’Associazione Italiana Nucleare, alla Giornata Nazionale AIN.
Cosa (non) risolverà il price cap europeo al gas
Nell’ultima riunione pre-natalizia, i ministri dell’Energia dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo per regolare i prezzi del gas. È un tetto? Funzionerà?
La sinistra Usa ha usato Twitter per scopi anti-democratici?
I Twitter Files dimostrano che la cosiddetta sinistra progressista ha preso una deriva illiberale. Ecco cosa succede sulla piattaforma, tra Hunter Biden, anti-trumpiani e Elon Musk. L’analisi di Stefano Feltri, direttore del quotidiano Domani
Cosa fanno gli Usa per stroncare i progressi cinesi sui chip. Report Ft
Gli Stati Uniti hanno inserito molte società cinesi in una lista nera, bloccando le esportazioni di chip e tecnologie critiche. L’articolo del Financial Times.
Tesla si prepara all’ingresso in Turchia?
Tesla sta cercando personale da assumere in Turchia, dove ha già pianificato l’installazione di punti di ricarica. Ecco tutti gli obiettivi della società di Musk e del governo di Ankara.
Leonardo decolla in Canada con gli elicotteri
Leonardo si aggiudica un contratto del valore di 1 miliardo di dollari canadesi (690 milioni di euro) per il programma di ammodernamento degli elicotteri AW101/CH-149 SAR “Cormorant” del Canada. In luce il titolo a Piazza Affari
Come abbattere i cinghiali in città?
L’emendamento, inserito dal governo nella legge di bilancio, che apre alla possibilità di abbattimenti di cinghiali compresi, anche in città e nelle aree protette, approfondito in questa conversazione di Ruggero Po con Stefano Masini, responsabile Ambiente di Coldiretti
Umorismo ebraico
Il Bloc Notes di Michele Magno
Letterina di Natale ai nipoti
Il Cameo di Ruggeri.
Quanto occidente c’è nei droni russi Orlan 10
Un’inchiesta di Reuters e iStories ha scoperto la rete attraverso cui chip, circuiti e motori elettrici riescono a bucare le maglie delle sanzioni e ad arrivare fino alla linea di assemblaggio dei droni russi Orlan 10, responsabili della morte di oltre 100 soldati ucraini al giorno. L’articolo di Marco Orioles
Pnrr? Troppo dirigista. Parola di Mingardi e Sacconi
I fondi Next Generation EU sono stati allocati secondo il consueto carattere dirigista, seguendo grosso modo l’antico metodo sovietico di formulare “piani“. Estratto dall’ultimo libro di Alberto Mingardi e Maurizio Sacconi, “Stato essenziale, società vitale. Appunti sussidiari per l’Italia che verrà”.
Le bufale dei sindacati sui voucher lavoro
Voucher lavoro: ancora una battaglia di retroguardia del sindacato. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Il manifesto dei pensionati
L’intervento di Michele Poerio, Presidente Nazionale FEDER.S.P.eV. e segretario generale CONFEDIR, Pietro Gonella, coordinatore Centro Studi, Stefano Biasioli, segretario APS-Leonida e segretario organizzativo FEDER.S.P.e V.
I fratelli indisciplinati di Meloni, le berlusconate di Berlusconi e la catastrofe Pd
Le ultime notizie su Fratelli d’Italia, Pd, Berlusconi e Salvini. I Graffi di Damato
Le scommesse di Meloni, Salvini, Berlusconi e Letta
La nota di Paola Sacchi
Le pagelle di Bruxelles alla manovra del governo Meloni
Nelle (poche) misure criticate da Bruxelles alla manovra del governo Meloni non c’è ideologia, ma solo buonsenso nelle scelte. Il Taccuino di Guiglia
Cosa farà l’Ue per tassare le multinazionali
L’Unione europea ha adottato la tassa minima del 15 per cento sugli utili delle multinazionali. Tutti i dettagli nell’articolo di Le Monde.
La Bce si sgancia dalla Fed?
Le ultime decisioni di Fed e Bce analizzate da Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Come si combatterà la battaglia navale del futuro
Il dominio navale è attualmente esposto a grandi cambiamenti portati dall’introduzione (già avvenuta o imminente) di nuove tecnologie che offrono importanti opportunità alle marine militari, mettendole nel contempo di fronte a minacce inedite. L’approfondimento di Elio Calcagno e Alessandro Marrone per Affari Internazionali
Usa e Cina si rincorrono anche sulla fusione nucleare
La competizione tra Stati Uniti e Cina riguarda anche le tecnologie di fusione nucleari, utili per la produzione di energia pulita ma anche per gli armamenti. Tutti i dettagli.
Cosa c’è dietro la rinnovata attenzione di Washington verso l’Africa?
Ecco come la politica americana nei confronti del continente africano sta passando da un approccio che enfatizzava la collaborazione antiterrorismo (che comunque rimane) ad uno fondato sull’economia. Un estratto dell’articolo di Luca Mainoldi per Agenzia Fides
Gas, perché è il momento del Qatar
Approfittando del distacco energetico dalla Russia, il Qatar si prepara a diventare un fornitore di gas – e un attore politico – rilevantissimo per l’Europa. L’articolo del New York Times.
Qatargate, ecco cosa non funziona nella normativa europea sul lobbying
La corruzione, che ha portato al Qatargate, non dipende dall’azione di lobbying di per sé ma dall’assenza di trasparenza che connota la maggior parte dei processi decisionali, a cui spesso prendono parte solo i più potenti. Un estratto dell’articolo di Pier Luigi Petrillo, professore di Teoria e tecniche del lobbying, Luiss Guido Carli, per il quotidiano Domani
A cosa servono (secondo me) i lobbisti
Avendo diretto per oltre 20 anni aziende operanti in svariati prodotti/mercati (pure il militare), comprese multinazionali quotate a Wall Street, uno dei primi termini che imparai fu proprio “lobbying”. Ecco cosa feci. Il Cameo di Ruggeri.
Perché i sindacati di Intesa Sanpaolo non hanno firmato l’accordo sulla settimana corta
Intesa Sanpaolo: ecco i 6 motivi sindacali alla base del no delle organizzazioni dei bancari all’accordo sulla settimana corta
Tutti gli amoreggiamenti dell’Europa con il Qatar
Con il Qatar gli Stati europei hanno una fitta rete d’affari a cui nessuno, con grande ipocrisia, vuole rinunciare. Il corsivo di Alberto Negri
La fusione nucleare americana ci cambierà la vita?
Fatti e misfatti sull’esperimento della National Ignition Facility. E l’Italia sul nucleare che fa?
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- Pagina 95
- …
- Pagina 246
- Successivo