Al Giappone piacciono i turisti, ma non così tanti. Report Nyt
A marzo gli arrivi internazionali in Giappone sono stati più di 3 milioni, un record mensile e un aumento di oltre il 10% rispetto a marzo 2019. Alcuni funzionari, tra cui il primo ministro Fumio Kishida, hanno espresso preoccupazione per l’eccesso di turismo. L’articolo del New York Times
Le news su BlackRock, Borgo Egnazia, Dagospia, Espresso, Foglio, Fondazione Einaudi e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Borgo Egnazia, Dagospia, Espresso, Foglio, Fondazione Einaudi, Messaggero, Coldiretti e non solo. Pillole di rassegna stampa
Perché l’intelligenza artificiale ha fatto esplodere la domanda di data center
I data center sono cruciali per sostenere l’enorme carico di elaborazione e archiviazione di dati generato dall’ascesa dell’IA. L’analisi di Rachele Beata, Investment Manager Pictet-Security di Pictet Asset Management.
Con Musk X diventerà XXX?
X, fin dai tempi di Twitter, non ha mai bandito esplicitamente il porno, ma adesso intende persino creare un filone ufficiale (garantendo il più totale anonimato a chi curiosa): il social di Elon Musk sfida OnlyFans?
Meta ci riempirà di pubblicità che non potremo saltare?
Le voci circolano da un po’ di tempo ma solo nelle ultime ore sono apparsi in Rete i primi screen: Meta starebbe testando su Instagram pubblicità con un vistoso countdown, segno che non potranno più essere saltate. Lo swipe-out insomma verrà inibito. YouTube ha fatto scuola?
Cosa succederebbe se la Fed non tagliasse i tassi nel 2024?
Un commento a cura di Darrell Spence, Economista di Capital Group sulla politica della Federal Reserve.
La strategia industriale della Cina ha smesso di funzionare? Report Wsj
La strategia economica della Cina, basata sullo stimolo alle fabbriche per dare impulso alla crescita, comincia a mostrare delle crepe. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco come Xi Jinping ha riorganizzato l’Esercito Popolare di Liberazione
La riorganizzazione dell’Esercito Popolare di Liberazione da parte di Xi Jinping è una mossa strategica volta a migliorare l’efficienza, la specializzazione e la capacità tecnologica delle forze armate cinesi. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Quanto può durare il maxi dollaro? Report Wsj
Fatti, numeri e scenari sul dollaro nell’approfondimento del Wall Street Journal.
Gli Usa insistono con gli investimenti nella fusione nucleare
Gli Stati Uniti aumentano gli investimenti nella fusione nucleare con un nuovo fondo da 180 milioni di dollari e puntano a commercializzare la tecnologia nel giro di un decennio. Tra le aziende che hanno avuto accesso ai finanziamenti americani c’è anche Commonwealth Fusion Systems, sostenuta da Eni.
Vi racconto la guerra fra Coldiretti e Confagricoltura
Che cosa succede su Filiera Italia tra Coldiretti e Confagricoltura. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-notes sul lavoro.
Che cosa farà Giorgetti dopo il casotto di Crt con Poggi?
Fondazione Crt: fatti, nomi, commenti e scenari. La lettera di Francis Walsingham
Così Intel sfiderà Nvidia e Amd sui chip per l’intelligenza artificiale
Intel è rimasta indietro nei semiconduttori per l’intelligenza artificiale e sta perdendo terreno rispetto a Nvidia e Amd: dall’inizio dell’anno le sue azioni hanno perso il 40%. Ecco il piano dell’azienda per riconquistare il mercato.
L’Ue può sviluppare un’industria delle batterie?
L’Unione europea importa dalla Cina l’80 per cento della sua domanda annuale di batterie, una tecnologia critica per la transizione energetica. Il Vecchio continente ha le risorse e le capacità per emanciparsi da Pechino?
L’Europa? Una costruzione lasciata a metà
“Realpolitik. Il disordine mondiale e le minacce per l’Italia” (Solferino) di Giampiero Massolo e Francesco Bechis letto da Tullio Fazzolari.
Quale Europa nascerà dopo le europee?
L’8 e 9 giugno sarà l’ultimo appello sull’Europa che vorremmo avere: una pura e impotente espressione geografica dedita ai tappi di bottiglia? Oppure la naturale proiezione degli Stati nazionali? Il Taccuino di Guiglia.
Le sfide di Meloni e Schlein nelle elezioni europee
Mire, ambizioni e incognite per Meloni e Schlein nel voto delle europee. I Graffi di Damato.
Il voto di Bossi per Reguzzoni (Forza Italia)
Perché Bossi vota Reguzzoni (Forza Italia) alle europee.
Sanità, funzionerà il decreto salta code?
I provvedimenti del governo contro le liste di attesa sulla sanità si spera che abbiano successo. Fatti, contesto, analisi e scenario. L’intervento di Massimo Balducci
Pubblicità legale, tutto sulla sacrosanta mazzata del governo ai giornali di carta
La stampa deve dire addio alla pubblicità legale, che garantiva ai giornali un contributo generoso. Numeri e dettagli.
Il Messaggero e i 6 misteri di Caltagirone
La defenestrazione di Alessandro Barbano da direttore del quotidiano Il Messaggero è l’ultimo dei casi nel gruppo Caltagirone. L’articolo di Professione Reporter
I casini della Bce sui tassi
La Bce è riuscita nell’impresa, non banale, di annunciare il taglio dei tassi, facendo aumentare i tassi. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Cosa è successo nei mercati questa settimana
Tutto quello di importante che è accaduto per i mercati la settimana che sta finendo. Il punto di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Perché i partiti verdi sono in calo nei sondaggi per le elezioni europee? Report Guardian
Secondo studi recenti, il successo dei partiti verdi è strettamente legato alle condizioni economiche e, quindi, oggi gli elettori potrebbero avere altre priorità, come l’inflazione o la guerra in Ucraina. L’articolo del Guardian
Quale sarà il ruolo dell’Italia con il nuovo baricentro europeo
Il baricentro europeo si sposta inevitabilmente verso sud, dal Baltico al Mediterraneo. Nella stessa costruzione delle alleanze politiche, rese faticose dall’impianto istituzionale dell’Unione, potrebbe toccare al nostro Paese un ruolo di tessitura paziente tra Paesi e tra aree politiche. Il Canto libero di Sacconi
Le ultime scintille nel centrodestra
Meloni e Salvini si dividono su Macron. I Graffi di Damato.
Meloni col voto vuole diventare la nuova Merkel?
Le mosse di Giorgia Meloni alle Europee fra tattica elettorale (con qualche bluff) e strategia politica (diventare una statista come Merkel). Ambizioni, sfide e scenari
A cosa serve davvero il Redditometro
Il Redditometro è uno strumento di vessazione dei contribuenti oppure un’ancora di salvezza dei conti pubblici? L’analisi di Walter Galbusera.
Vocabolari del potere
Il Bloc Notes di Michele Magno
Come cambieranno economia e sicurezza in India dopo la vittoria a metà di Modi
Gli effetti delle elezioni in India su politica economica, esteri e sicurezza. L’analisi di Tiziano Marino per il CeSI.
In Cina internet si sta restringendo. Report Nyt
La Cina, oltre ad avere un internet diverso e a censurare tutto ciò che non rispecchia il solo e unico pensiero del Pcc, riducendo il numero di siti e cancellando gran parte dei contenuti del passato. Ecco perché. L’articolo del New York Times
La Cina sta riuscendo ad abbattere le emissioni? Report Le Monde
Grazie alle massicce installazioni di energie rinnovabili e alla crisi economica, la Cina potrebbe raggiungere il picco delle emissioni – le più alte al mondo – prima del previsto. Ma le incognite non mancano. L’articolo di Le Monde.
Giochiamo la carta nucleare?
Oggi i sondaggi rivelano che il vento di paura dell’energia nucleare, comprensibile ma irragionevole, non soffia più in modo dominante nella società e nella politica. Il Taccuino di Guiglia.
Il Vermont vuole far pagare i danni climatici alle Big Oil. Report Guardian
Il Vermont è diventato il primo stato a dotarsi di una legge che ritiene le compagnie petrolifere economicamente responsabili per i danni al clima. L’approfondimento del Guardian.
Ecco le professioni che decolleranno nei settori aeronautica e spazio in Italia
Nel settore Spazio saranno rilevanti le professionalità del segmento downstream “esotiche e innovative”, come esperti di geomatica e di cartografia. Ecco cosa emerge dal rapporto “Gi Group Star Matrix: Trend Evolutivi e Futuro delle Professioni nei settori Aeronautica e Spazio” presentato al convegno organizzato da Asi e Gi Group Holding.
Tutto su David Sacks, l’ex capo di PayPal fan di Trump
David Sacks ha organizzato un mega-evento di raccolti fondi per la campagna elettorale di Trump: ecco chi è e cosa ha fatto nella vita l’ex-dirigente di PayPal legato a Elon Musk.
Ecco la grande bugia dei fondi Esg
L’analisi di Mario Giaccio, già professore ordinario di “Tecnologia e innovazione” e di “Tecnologia ed Economia delle Fonti di Energia” del Dipartimento di Scienze dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, tratta dal nuovo libro di Nicola Porro, “La grande bugia verde. Gli scienziati smontano, con dati reali, i dogmi dell’allarmismo climatico” (Liberilibri)
Cosa cambierà per l’Europa con il primo volo di Ariane 6
Il direttore generale dell’Esa Josef Aschbacher, durante l’Ila Berlin Air Show, ha annunciato che il primo volo di Ariane 6 è previsto per il 9 luglio 2024. L’entrata in servizio del nuovo lanciatore pesante europeo ripristinerà l’accesso indipendente dell’Europa allo spazio.
Le fissazioni di Repubblica su Meloni
Che cosa torna a scrivere Repubblica mentre Meloni confessa che non si diverte ma neppure si annoia a Palazzo Chigi. I Graffi di Damato
Le tre carte truccate del premierato
Perché critico la riforma del premierato. Il corsivo di Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea.
Quella Tempesta di Matteotti
“Tempesta. La vita (e non la morte) di Giacomo Matteotti” di Antonio Funiciello letto da Tullio Fazzolari
La minestra riscaldata di Macron e Scholz
L’articolo di Macron e Scholz sul Financial Times letto e commentato da David Carretta nella newsletter Mattinale Europeo con Christian Spillmann
Cosa combineranno assieme Musk e Trump?
Secondo il Wall Street Journal, se Donald Trump dovesse tornare alla Casa Bianca, avrebbe intenzione di affidare a Musk un ruolo di consulenza. Il tycoon e l’imprenditore concordano su molti temi, ma sono cane e gatto sull’auto elettrica. E diversi osservatori temono che il nuovo ruolo potrebbe rivelarsi un boomerang per gli affari del patron di Tesla, xAI, SpaceX e Neuralink
Perché OpenAi si ripiega su Sam Altman dopo le rivolte interne
Epurati i ricercatori contrari alla linea voluta da Sam Altman, OpenAI si dota di un nuovo comitato sui rischi dell’intelligenza artificiale. Alla guida c’è sempre lui, Sam Altman.
Griffe mon amour, perché snobbiamo i farmaci generici?
Ci costano un miliardo di euro in più ogni anno, eppure preferiamo (soprattutto al Sud) i farmaci di marca ai generici, che però contengono lo stesso principio attivo e garantiscono la stessa qualità e sicurezza. Fatti, numeri e commenti
Tutti gli effetti del cyberattacco Pumpkin Eclipse
Tra il 25 e il 27 ottobre 2023, 600 mila router appartenenti a un unico Internet Service Provider (ISP) – corrispondenti a quasi la metà dei suoi utenti – sono stati infettati da un malware e bricked ovvero resi definitivamente inutilizzabili, lasciando i loro utenti privi di connettività. L’articolo di Carlo Viola
Qual è il miglior chatbot in circolazione?
Difficile stabilire quale sia il migliore chatbot in generale, ma Hugging Face ha realizzato uno strumento che li mette a confronto e fa votare all’utente i risultati più soddisfacenti, invitandolo comunque ad esprimersi “responsabilmente”. Ecco alcune delle risposte che abbiamo ottenuto su Gaza, Covid-19, politica italiana e istruzioni per costruire una bomba
L’Europa deve difendersi dalla Cina anche sugli elettrolizzatori per l’idrogeno?
Il mercato dell’idrogeno pulito non si è ancora formato, ma l’Europa già teme che le proprie aziende di elettrolizzatori possano entrare in crisi a causa della concorrenza della Cina. Tutti i dettagli.
Dobbiamo essere più ottimisti sulle batterie al litio?
Le batterie al litio per lo stoccaggio energetico rappresentano la prossima sfida della transizione ecologica. L’analisi di Diego Salvador Barrero, Equity Analyst di Robeco.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- …
- Pagina 235
- Successivo