Mattarella non è Scalfaro, per fortuna di Meloni
Da Scalfaro a Mattarella al Quirinale, da Berlusconi a Meloni a Palazzo Chigi. I Graffi di Damato.
L’Unità strapazza l’ex Unità Walter Veltroni
Veltroni sorpreso dall’Unità a “danzare” per Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Il giro d’Italia dell’editoria
“Andare per i luoghi dell’editoria” (Il Mulino) di Roberto Cicala letto da Tullio Fazzolari
Vi spiego perché l’Europa arrancherà sull’Intelligenza artificiale. Parla il prof. Colajanni
Conversazione di Marco Mayer con Michele Colajanni, professore di Ingegneria informatica all’Università di Bologna ed esperto di cybersecurity.
Perché i dazi europei sulle auto elettriche cinesi non basteranno
I dazi non basteranno a risolvere lo squilibrio di competivitità tra le case automobiistiche europee e quelle cinesi. La Commissione, poi, dovrà trovare un modo sostenibile per favorire l’acquisto di veicoli elettrici: i consumatori sono molto sensibili ai prezzi, che ora potrebbero salire.
L’Unione europea è destinata al fallimento sulle batterie?
La sovraccapacità produttiva in Cina e i ricchi sussidi stanziati dagli Stati Uniti stanno riducendo le possibilità dell’Unione europea di sviluppare un’industria propria delle batterie. Una parte della filiera automobilistica rischia di scomparire con la transizione all’elettrico.
Gioie e dolori per l’Alto Rappresentante Ue per la politica estera
Le sfide di Kaja Kallas, candidata all’incarico di Alto Rappresentante Ue per la politica estera. Estratto dalla newsletter Il Mattinale Europeo
L’Ue approva l’aiuto italiano per l’elettrificazione dei porti
La Commissione europea ha approvato all’Italia un aiuto di stato da 570 milioni di euro per ridurre le emissioni delle navi ormeggiate nei porti. Tutti i dettagli.
La partita di Giorgia Meloni in Europa
Il governo Meloni, l’unico a non essere uscito con le ossa rotte dalle elezioni, ha disegnato la sua tattica per l’Europa. Il taccuino di Guiglia.
Filippo Tommaso Marinetti e Marco Travaglio
Il Bloc Notes di Michele Magno
Quali sono le opzioni per la pace in Ucraina
Tutti gli scenari e le opzioni per la fine della guerra in Ucraina. L’analisi di Ugo Poletti.
Chi è Andrea Traversone, il manager italiano amministratore del Fondo per l’innovazione della Nato (Nif)
Il Fondo per l’innovazione della Nato (Nif) ha annunciato l’erogazione dei primi investimenti indiretti. A guidare le strategie di investimento del fondo c’è l’italiano Andrea Traversone, già managing partner presso Amadeus Capital Partners, fondo investitore in tecnologie innovative.
Chi sono i miliardari Usa che tifano Trump. Report Wsj
Mossi dalla frustrazione nei confronti del presidente Joe Biden, i grandi nomi della finanza statunitense – da JpMorgan a Bank of America – si sono schierati dalla parte di Donald Trump. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Lo strano elogio draghiano della Svezia
Il corsivo di Liturri per la newsletter Out
Ecco come il Pentagono ha screditato il vaccino cinese anti-Covid. Report Reuters
L’agenzia di stampa americana Reuters ha svelato un’operazione di guerra psicologica contro i vaccini cinesi sfruttando anche filoni no-vax
Energia nucleare e carbone metteranno il turbo all’intelligenza artificiale?
Le due fonti di alimentazione elettrica più adatte per soddisfare la domanda energetica dei centri dati per l’intelligenza artificiale sono il carbone e il nucleare: ecco perché. L’analisi di John Kohli, Portfolio Manager Franklin Equity Group.
Ecco perché l’editing genomico è la vera svolta in ambito sanitario
Il settore sanitario è un settore che gli investitori di lungo termine non possono non prendere in considerazione e l’editing genomico rappresenta un’importante rivoluzione. Il commento a cura di Rich Wolf, gestore di portafoglio azionario di Capital Group
Così il Brasile sfiderà la Cina sulle terre rare. Report Reuters
Potendo contare su vaste riserve, il Brasile vuole costruire un’industria delle terre rare e posizionarsi come un fornitore alternativo alla Cina per i paesi occidentali. Il punto di Reuters.
Guerra in Ferak (ma Bankitalia nicchia)
Nel Nord-Est continuano (metaforicamente) a fischiare le pallottole: il teatro dello scontro continua a essere Ferak.
Europei 2024, sono davvero brutte le divise dell’Italia firmate Armani?
Ai meno appassionati di calcio (se in Italia ne esistono) sarà capitato di commentare almeno gli aspetti collaterali di questi Europei. Prendiamo, per esempio, le divise, dentro e fuori dal campo. Dopo le polemiche per la scritta patriottica ‘L’Italia chiamò’ anche le giacche del maestro di stile Giorgio Armani hanno attirato qualche critica. Frivolezze e non solo
Come è andato il G7 in Puglia secondo Meloni
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nell’introduzione alla conferenza stampa dopo il vertice del G7 in Puglia
Come sarà la missione di Meloni in Cina? Parla Sisci
La prossima missione di Meloni in Cina fra dossier, sfide e auspici. Conversazione Francesco Sisci, sinologo, già corrispondente da Pechino per diverse testate italiane da Pechino, adesso senior researcher presso la China People’s University
Vi racconto la storia (in breve) di Borgo Egnazia
“A proposito di Borgo Egnazia, resort di Fasano, scelto da Giorgia Meloni (grazie Presidente) per il G7”. La testimonianza di Fabiano Amati, avvocato, assessore all’Urbanistica nel comune di Fasano dal 1999 al 2001, poi assessore al Bilancio della regione Puglia, ora consigliere regionale
La Stampa di Elkann sbrocca su Meloni e Borgo Egnazia
Il direttore del quotidiano La Stampa, Andrea Malaguti, ha sorpassato il predecessore Massimo Giannini per astio anti Meloni. I Graffi di Damato
Francia, Italia e lo strabismo di Fubini sul Corriere della sera
I mercati sono preoccupati del caos politico in Francia ma secondo Fubini del Corriere della sera la vera fragilità è in Italia. Peccato che si impapocchiano numeri e confronti. Il corsivo di Liturri
Tutti zitti sul caso Barbano-Messaggero, mentre sul caso Scurati-Rai…
Il caso Scurati-Rai e il caso Barbano-Messaggero commentati da Giuliano Cazzola
La passione smoderata di Repubblica per Giorgio Armani
Giorgio Armani ama Repubblica o Repubblica ama Giorgio Armani? Estratto dalla newsletter Charlie del quotidiano on line Il Post
Ecco come Meloni può davvero incidere a Strasburgo e Bruxelles
Commissione Ue e non solo: le manovre del nostro presidente del Consiglio sono destinate a sfumarsi nel nulla se il nostro governo non si decide a prendere in mano le briglie dei vari esperti e consulenti che dovrebbero far riferimento al nostro Paese. L’intervento di Massimo Balducci
Tutte le carte che si giocherà von der Leyen per restare a Bruxelles
Manovre e scenari per una riconferma di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione europea. Il punto del Mattinale europeo di David Carretta e Christian Spillmann
Case Green, ecco come evitare il salasso della direttiva Ue
La direttiva case Green costerà all’Italia altri 180 miliardi di euro, secondo un modello di Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano. Ecco come evitare il salasso. L’articolo di Energia Oltre
Perché né Trump né Biden affronteranno il deficit fiscale
È improbabile che il deficit si riduca molto con entrambi i candidati. Nel migliore dei casi potremmo vedere il deficit scendere a circa il 5% e il debito salire al 105% entro la fine del mandato. Ecco perché. L’analisi di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin
Berlinguer e Berlusconi, la strana coppia (vista dai giornali)
Due uomini che in vita non potevano essere stati più diversi si sono ritrovati accomunati in questi giorni, da morti. Ora, però, l’eredità di Berlinguer è tornata tutta a sinistra, mentre quella di Berlusconi è tornata tutta a destra. Il commento di Damato
Un costruttore chiamato De Gasperi
“Il costruttore” (Mondadori) di Antonio Polito letto da Tullio Fazzolari
Cosa aspettarsi dopo il taglio dei tassi della Bce
Che cosa succederà sui mercati dopo l’ultima mossa della Bce. L’analisi di Roberto Gusmerini, Head of Dealing Ebury Italia
Gli affaroni della banca austriaca Raiffeisen in Russia. Report Economist
Come si muovono le banche europee in Russia. L’approfondimento del settimanale The Economist
L’uomo e le macchine. Le nuove sfide dell’intelligenza artificiale generativa
E’ più utile aggiungere limiti all’uso di tecnologie tutte da sperimentare nelle loro potenzialità (positive) o liberare l’uomo affinché le usi quale fonte non sostitutiva della propria intelligenza? Il Canto Libero di Sacconi
Che cosa si è deciso al G7 su Cina, Africa e non solo
Il punto sulla seconda giornata del G7 in Puglia
G7 e asset russi sequestrati: il piano (con incognite) approvato, il progetto Usa accantonato
Qual è stata la decisione del G7 sugli aiuti economici all’Ucraina finanziati con gli asset russi sequestrati. I numeri, l’accordo politico, le incognite tecniche e il progetto americano silurato dai Paesi europei. L’analisi di Liturri
Come rendere etica l’intelligenza artificiale? Il discorso di Papa Francesco al G7
Pubblichiamo il discorso di Papa Francesco in occasione della sua partecipazione alla sessione del G7 sull’intelligenza artificiale
Quali sono i rischi dell’IA generativa per le aziende e come proteggersi. Report
Un report realizzato da Aws e Ibm sull’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa (IAg) nelle aziende rivela che nel 70% dei casi si tende a dare priorità all’innovazione rispetto alla sicurezza e solo il 24% degli attuali progetti di IAg sono protetti. Tutti i dettagli
IA, che voto dà La Sapienza a Modello Italia di iGenius?
Dall’analisi dell’Università La Sapienza, il large language model di iGenius, Modello Italia, risulta più scarso rispetto ad altri LLM addestrati su dati italiani. Ecco cosa ha risposto l’azienda che punta a diventare il primo unicorno made in Italy nell’IA
Il piano dell’America per finanziare videogiochi democratici
Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d’America pronto a finanziare videogame “che costruiscano la resilienza cognitiva all’autoritarismo e promuovano norme e valori democratici”. Così i videogiochi diventano armi anti censura e dittatura. Ma in mano a chi?
Trump è in vantaggio su Biden. Report Economist
Che cosa si dice negli Stati Uniti su Trump e Biden. L’approfondimento del settimanale The Economist
Ecco i 3 scenari della Fed
Le probabilità che la Fed riprenda i rialzi per compensare le aspettative di inflazione in aumento o un’accelerazione della crescita salariale continuano a diminuire. Il commento di Edward Al-Hussainy, Head of Emerging Market Fixed Income Research di Columbia Threadneedle Investments
Il mondo nuoterà nel petrolio. Report Wsj
Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, il mondo nuoterà nel petrolio in eccesso entro la fine del decennio. L’approfondimento del Wall Street Journal
Funzioneranno i maxi dazi Ue contro le auto cinesi?
Quali impatti avranno i dazi rialzati decisi dalla Commissione europea sull’importazione delle auto elettriche cinesi? Il punto di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out
Perché non possiamo non dirci “europei”
Siamo intrinsecamente e allegramente europei perché l’Europa non cancella ma proietta tutte le nostre belle Nazioni e dà il senso compiuto dello stare insieme. Una più grande famiglia. Il Taccuino di Guiglia
La Shoah nella cultura del dopoguerra
Il Bloc Notes di Michele Magno Molti intellettuali, da Walter Mehring a Heinrich Mann, da Bertolt Brecht a Charlie Chaplin…
Perché Schlein mi ha deluso
I primi passi di Schlein dopo l’ottimo risultato elettorale del Pd mi hanno sorpreso. Ecco perché. I Graffi di Damato
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 27
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- …
- Pagina 235
- Successivo