Cosa fa la Cina per tenere in pugno le terre rare
La Cina ha annunciato un nuovo regolamento per accentrare il controllo statale sulle terre rare, necessarie per la transizione energetica e per la difesa. Fatti e commenti.
Fisker affoga in un Ocean di debiti e richiami con i veicoli elettrici
I richiami della Ocean, che nonostante le vendite assai basse ha manifestato una marea di problemi, dovranno continuare. E gli utenti, preoccupati che con l’istanza di bancarotta non riceveranno più assistenza, si stanno riunendo in associazioni
Altro che elettrico, dopo i cinesi le auto a benzina Renault prendono a bordo pure i sauditi
Dopo i cinesi di Geely le auto a benzina, Renault fanno salire anche i sauditi di Aramco. I motori a scoppio continueranno a borbottare a lungo nel traffico? Fatti e approfondimenti
Perché Fastweb è uscita da FiberCop?
A tre anni dalla sua nascita, Fastweb esce dalla società della rete creata con Tim: l’operatore tlc controllato dall’elvetica Swisscom cederà la sua quota in FiberCop. La partecipazione non sarebbe più ritenuta strategica dai vertici
Perché Cy4gate (gruppo Elt) schifa la tecnologia Usa?
Cosa sollecita alle istituzioni italiane Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate (gruppo Elt), società attiva nel mercato cyber intelligence e security partecipata di Elettronica, su Cybersicurezza e non solo
Valneva e Idorsia brindano in Borsa per nuovi vaccini e farmaci
La Commissione europea ha autorizzato due nuovi prodotti: il vaccino di Valneva contro la chikungunya e un farmaco di Idorsia contro l’ipertensione resistente. Ecco le reazioni della Borsa
Tutte le pallonate della Figc contro gli enti del Coni. Report Antitrust
Ecco perché l’Antitrust ha sanzionato la Federazione italiana giuoco calcio (Figc), presieduta da Gabriele Gravina, per oltre 4 milioni di euro
Le news su Dagospia, Meloni, Mattarella, Tronchetti Provera e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Meloni, Mattarella, Tronchetti Provera e non solo. Pillole di rassegna stampa
Chi ha votato von der Leyen, Costa e Kallas
Voti, stilettate e rimbrotti reciproci sulle nomine ai vertici delle istituzioni europee. Ecco la mappa delle posizioni su von der Leyen, Costa e Kallas. Estratto dal Mattinale Europeo
Meloni ha perso in Europa o punta al contropiede?
Umori, malumori e commenti dei giornali italiani sulle nomine ai vertici delle istituzioni europee e sulla posizione del governo italiano. I Graffi di Damato
Le rinnovabili in Europa stanno arretrando?
Statkraft e altre società energetiche europee hanno ridimensionato i piani di espansione delle rinnovabili: i costi di costruzione sono alti, mentre i prezzi di vendita dell’elettricità sono troppo bassi. La causa del problema è anche nel funzionamento degli impianti eolici e solari.
Cosa manca nel rapporto della Corte dei conti Ue sull’approvvigionamento di gas
Secondo la Corte dei conti europea, il rapido distacco dal gas russo ha creato una crisi di offerta e il price cap è stata una mossa rischiosa. L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Come e perché il governo vuole tamponare le assicurazioni su Rc auto
Dopo la benzina, il governo prova ora a calmierare i prezzi della Rc Auto. Urso promette novità già nel prossimo Ddl Concorrenza. Ma intanto si registra il flop del Preventivatore Pubblico, o Preventivass, l’applicazione web sviluppata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dall’Ivass
Microchip, ecco come Silicon Box di Singapore punta sull’Italia
Silicon Box, azienda di semiconduttori con sede a Singapore, ha scelto Novara come sede del suo stabilimento per i chiplet: si tratta del primo impianto di questo tipo in Europa. Tutti i dettagli.
La Nasa manda Musk in orbita a suon di milioni
SpaceX di Musk riceverà fino a 843 milioni di dollari per traghettare la Stazione spaziale internazionale sulla Terra, per la sua ultima missione: il rientro a casa previsto dopo più di 30 anni di onorata carriera
OpenAI deve preoccuparsi per le novità IA di Google?
Gemini Flash 1.5, l’ultimo modello di intelligenza artificiale di Google, secondo l’azienda di Mountain View, è più veloce del 20% rispetto a Gpt-4o di OpenAI e tra i suoi clienti annovera già Moody’s, Uber Eats e Shutterstock. Ora è anche disponibile al pubblico. Tutti i dettagli
Con Cruise in panne, i robotaxi di Waymo tentano il sorpasso?
La competizione tra robotaxi si fa serrata a San Francisco: con Cruise fuori dai giochi, la principale rivale, Waymo, ne approfitta per espandere ulteriormente il servizio. Le autorizzazioni dell’autorità cittadina però fanno discutere, visti i sinistri degli ultimi mesi dei veicoli senza conducente
Vi racconto il caos in Bolivia fra golpe e folclore
Riappare nella forma più ambigua in Bolivia il golpe militar come estrema risorsa della lotta di potere. Paradossale solo in apparenza. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai
L’alt dell’Ema all’uso di Ozempic (e non solo) per dimagrire
Basta a considerare e prescrivere Ozempic, Saxenda e via dicendo come farmaci miracolosi per perdita di peso. L’Ema richiama all’ordine sui medicinali pensati e autorizzati per gravi condizioni quali diabete, obesità e sovrappeso. Tutti i dettagli
Perché il Giappone indaga sugli integratori anti-colesterolo
Uno scandalo sanitario scuote il Giappone, dove sono stati segnalati 81 decessi potenzialmente collegati all’assunzione di alcuni integratori anti-colesterolo prodotti da Kobayashi Pharmaceutical. Tutti i dettagli
Von der Leyen vince e la Germania stravince
Durante il primo mandato, Ursula von der Leyen ha sempre privilegiato gli interessi della sua Germania. Ecco come. Il punto del Mattinale Europeo
Trump cancellerà l’Inflation Reduction Act di Biden?
Donald Trump ha criticato le politiche sul clima e sull’energia pulita di Joe Biden. Ha attaccato anche l’Inflation Reduction Act, ma non è chiaro cosa farà se verrà eletto presidente. Diversi economisti ed esperti pensano che senza i sussidi gli Stati Uniti non riusciranno a raggiungere la Cina nella manifattura di tecnologie pulite.
Come andrà il centrodestra in Europa
Parole e mosse di Meloni, Tajani e Salvini su Europa e non solo. La nota di Paola Sacchi
L’assist di Mattarella a Meloni
Doppio viatico alla missione grintosa della Meloni a Bruxelles per il Consiglio europeo. I Graffi di Damato
Le lezioni dei ballottaggi snobbati
Perché pure alle elezioni amministrative l’affluenza cala? Colpa dei ballottaggi? O ci sono altre ragioni? Il taccuino di Guiglia.
Chi e come azzoppa Stellantis
Stellantis crolla in borsa dopo i giudizi negativi di Hsbc ed Equita sui risultati economici del 2024. Tutti i dettagli.
La Francia comprerà Alcatel Submarine Networks da Nokia
La Francia acquisirà l’80 per cento di Alcatel Submarine Networks, l’unica azienda europea specializzata nella produzione e nella posa di cavi sottomarini per le comunicazioni: si tratta di infrastrutture di grande valore strategico. Tutti i dettagli.
Perché Volkswagen sale sull’auto elettrica di Rivian?
Il mercato dell’automotive scosso da una alleanza inattesa tra l’europea Volkswagen e l’americana Rivian. Le due realtà, assieme, sperano di lasciarsi alle spalle un periodo turbolento. La Casa tedesca confida di sfruttare i software sviluppati in California e superare i ritardi della divisione interna Cariad mentre l’ex startup potrà mettere le mani su nuovi capitali e arrivare in Europa
Cybertruck torna ancora ai box: nuovo (duplice) richiamo per il futuristico pick-up Tesla
Per Cybertruck si tratta del quarto richiamo in sette mesi. Ulteriore riprova, malignano già i detrattori, del fatto che il mezzo annunciato quattro anni fa e giunto sul mercato con ventiquattro mesi di ritardo non era in realtà ancora pronto per il debutto
Project Natick di Microsoft è affondato?
La domanda di data center è in continua crescita a livello globale e le Intelligenze artificiali in sviluppo ne hanno un gran bisogno. Eppure Microsoft ha deciso di chiudere quelli che aveva installato sott’acqua nonostante i dati incoraggianti raccolti. Che fine farà Project Natick?
Sony, Warner e Universal tradiranno gli artisti per la musica IA di YouTube?
Per addestrare legalmente i software di intelligenza artificiale che generano musica, YouTube prova a trattare con Sony, Warner e Universal affinché gli cedano in licenza le canzoni di artisti famosi, i quali però non sembrano averla presa troppo bene. Tutti i dettagli
Tutte le turbolenze di Airbus
A causa di problemi alle forniture di componenti, Airbus ha dovuto tagliare gli obiettivi sulle consegne e le previsioni sui risultati economici del 2024. La società crolla in borsa.
Perché Microsoft ha un problema (ricorrente) con la Commissione Ue
Dopo 24 anni si ripete ancora una volta l’eterna schermaglia tra Microsoft e la Ue: Redmond approfitterebbe dei suoi pacchetti per spingere determinati software, limitando la concorrenza. Questa volta il faro di Bruxelles si è acceso su Teams, programma di videocall che ha avuto particolare fortuna durante la pandemia
Sberla Antitrust a Leadiant per il prezzo troppo alto di un farmaco salvavita
L’Agcm ha dichiarato chiusa l’istruttoria per abuso di posizione dominante nei confronti della casa farmaceutica Leadiant, che aveva imposto al Servizio sanitario nazionale prezzi ingiustificatamente alti per la vendita di un farmaco destinato a curare una malattia rara. Tutti i dettagli
Orsini (Confindustria) e Patuelli (Abi) incartano giustamente il Corriere della sera
L’allarme lanciato dal Corriere della sera sulla tenuta dei conti pubblici viene escluso e sbugiardato dal neo presidente di Confindustria, Emanuele Orsini. Il punto di Liturri
Ustica, tutti gli errori di Giletti su Rai3
Cosa non torna nello speciale su Ustica condotto da Massimo Giletti andato in onda su Rai3. Conversazione con Gregory Alegi, storico e giornalista, autore del libro “Ustica: un’ingiustizia civile“
Vi racconto com’era il Giornale di Montanelli 50 anni fa
Il notista politico Francesco Damato ha raccontato su Libero cosa succedeva nella redazione romana del quotidiano Il Giornale quando 50 anni fa fu fondato da Indro Montanelli
Cimbri di Unipol coccolato da tutti (anche dal Giornale) non solo per Mps
Chi e come segue con passione (anche sfrenata) l’attivismo del numero uno del gruppo Unipol, Carlo Cimbri. Il dossier Mps e non solo. La lettera di Francis Walsingham
Perché il Garante Privacy interviene sul fascicolo sanitario elettronico
Il Garante Privacy ha avviato procedimenti nei confronti di 18 Regioni e 2 Province autonome per la “grave situazione” relativa al fascicolo sanitario elettronico segnalata al governo. Tutti i dettagli
Metis, tutto sulla divina IA di Amazon
Amazon rincorre OpenAI ma soprattutto Microsoft e Google nella sfida per l’intelligenza artificiale. Mentre il suo assistente virtuale Alexa sembra avere qualche problemino non irrilevante, alcune indiscrezioni parlano di un nuovo chatbot denominato Metis, come la saggia e astuta dea greca. Tutti i dettagli
L’Ue sanziona (a metà) il gas della Russia dopo il freno dell’Ungheria
Nel quattordicesimo pacchetto di sanzioni alla Russia, l’Unione europea impone per la prima volta delle restrizioni al gas: non si tratta di un embargo, però, ma di un divieto di ri-esportazione del Gnl russo. Il ruolo dell’Ungheria. Tutti i dettagli
Mark Rutte sarà un segretario generale orbanizzato della Nato
Come è stato scelto il primo ministro olandese Mark Rutte come prossimo segretario generale della Nato. Estratto dalla newsletter Mattinale Europeo
Ecco come Rutte è riuscito ad avere l’appoggio americano per la Nato. Questione di chip…
Perché i paesi della Nato hanno indicato proprio Rutte come prossimo segretario? C’entra, secondo una ricercatrice olandese che ha scritto sul think tank bocconiano Iep, l’allineamento dei Paesi Bassi alle restrizioni statunitensi sui chip, che hanno colpito gli affari di Asml. Tutti i dettagli
I trucchetti della Germania per soddisfare la Nato sulle spese per la difesa
Nonostante la Nato si sia congratulata con la Germania per il raggiungimento del 2% di spesa militare sul Pil, dietro a quel risultato si nasconde l’ennesimo esercizio tedesco di creatività contabile. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché gli Usa hanno bandito l’antivirus Kaspersky
L’amministrazione Biden ha vietato l’utilizzo negli Usa del popolare software antivirus Kaspersky per i suoi presunti legami con la Russia. L’influenza di Mosca sull’azienda è stata ritenuta un rischio significativo per le infrastrutture e i servizi statunitensi
Con Starship Elon Musk punta ad atterrare sulla Luna, su Marte e… su Urano
SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, ha completato con successo, per la prima volta, un volo di prova di Starship, il razzo più potente al mondo, progettato per i viaggi verso la Luna e un giorno Marte. Ma Musk scommette ancora e punta anche ad atterrare con Starship su Urano.
Che cosa cambia dopo la legge italiana sullo Spazio?
Il Consiglio dei ministri ha approvato la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space Economy. Il provvedimento affronta anche la questione delle interferenze tra frequenze per l’uso efficiente dello spettro, di recente al centro della diatriba tra Starlink e Tim. Fatti e approfondimenti.
Materie prime critiche, tutto sul decreto legge del governo
Attraverso un decreto-legge apposito, il governo vuole stimolare l’estrazione e la lavorazione in Italia di materie prime critiche per l’energia, il digitale e la difesa. Ma il nostro paese ha abbandonato l’estrazione mineraria da decenni. Dettagli, fatti e commenti.
Perché Bmw lascia a piedi gli svedesi di Northvolt
Bmw ha cancellato un ordine da oltre 2 miliardi di euro perché il fornitore, lo svedese Northvolt, è in ritardo con la consegna di batterie per auto elettriche. L’inciampo è forse spia del fatto che la piccola realtà nordeuropea è cresciuta troppo in fretta e ha preso troppe commesse?
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- …
- Pagina 581
- Successivo