Slitta lo stipendio dei dipendenti di Alitalia. L’Ue dovrebbe dare il via libera alla terza tranche dei ristori Covid. E non solo. Ecco le ultime notizie sulla compagnia aerea
Ecco come e perché le regioni del nord picchiano il governo sul trasporto pubblico locale
Che cosa succede fra regioni e governo sul trasporto pubblico locale. L’intervento di Marco Foti
Tutte le mosse delle regioni (visto l’immobilismo del governo) sul trasporto pubblico locale
Le decisioni delle regioni per rimediare agli errori commessi dal governo nel trasporto pubblico locale. L’intervento di Marco Foti
Chi punta (con fondi europei) al terzo aeroporto del Lazio
Movimenti tra economia, imprese e istituzioni per spingere sul terzo aeroporto nel Lazio. Nomi, mosse e obiettivi dei promotori
Non solo Alitalia, come uscirà il settore aereo dalla crisi?
L’intervento di Marco Foti sullo di stato di crisi dell’intero settore aeroportuale e non solo di Alitalia
Perché serve il Livello essenziale di trasporto
Non si deve più parlare di servizi minimi ma di “Livelli Essenziali di Trasporto”, al pari di quanto avviene nella sanità. L’intervento di Marco Foti
Piano Mit sui trasporti: cosa c’è e cosa non c’è
L’intervento di Marco Foti sul piano di rilancio ItaliaVeloce messo a punto dal Mit per mobilità e trasporti
Liguria, tutti i perché dello scontro autostrade-governo sulle gallerie
Fatti e approfondimenti sul caso delle gallerie autostradali in Liguria. L’articolo di Federica Simone
Perché il sistema autostradale in Liguria è in tilt
L’intervento di Marco Foti sulla vetustà del sistema autostradale in Liguria e sul piano dei controlli concordato tra Mit e Aspi
Air Italy tra liquidazione e cassa integrazione, che cosa succede
Tutte le ultime novità su Air Italy
Vi racconto il giallo sui brogli in Bolivia pro Morales
Che cosa succede in Bolivia? L’approfondimento di Livio Zanotti
Che cosa si fa negli aeroporti contro il Coronavirus?
Coronavirus e aeroporti con uno sguardo al Sud. L’intervento di Marco Foti, esperto di pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto e dei servizi di logistica
L’Intelligenza artificiale aiuterà Wikipedia. Ecco come
Gli editor di Wikipedia potrebbero ottenere aiuto dall’intelligenza artificiale. Presto un algoritmo del Mit potrebbe essere in grado di modificare il testo obsoleto senza input umani
Tutti i subbugli in Veneto per i pedaggi lievitati della Cav di Dibennardo (Anas)
Che cosa sta succedendo ai pedaggi della società Cav (di Anas e Regione Veneto) guidata da Dibennardo
Gioie e dolori per Fincantieri fra Vard e Genova
Le nuove commesse di Vard, i subbugli a Castellamare di Stabia e il maxiemendamento alla Legge di Bilancio. Che cosa succede a Fincantieri
Ecco le ultime sportellate di Toninelli sulla manutenzione delle autostrade
La rete autostradale italiana presenta “uno stato di degrado piuttosto avanzato”. Parola del dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti retto da Danilo Toninelli (M5S)
Che cosa ha deciso il Cipe su Anas, Rfi, Cortina e non solo
Tutte le recenti decisioni del Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica)
Autostrade, tutti i tamponamenti fra Toninelli e gruppo Toto per la Strada dei Parchi
Strada dei Parchi annuncia la chiusura del traforo del Gran Sasso dalla mezzanotte del 19 maggio e fonti del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti retto da Toninelli (M5S) agitano lo spettro della “revoca immediata della concessione” per interruzione di pubblico servizio
Internet è spacciato? Arriva Solid
I dati degli utenti non sono più al sicuro in Internet. Così il creatore del World Wide Web, Tim Bernrs-Lee, ha annunciato un nuovo web: Solid
Eni, chi sono i miliardari che finanziano la società col Mit per la fusione nucleare
L’articolo di Giusy Caretto
Ecco le 10 tecnologie che ci cambieranno la vita. Parola del Mit
L’articolo di Peter Ward per Eniday sulle dieci tecnologie più rivoluzionarie secondo il Mit
Energia: l’impegno del MIT per soluzioni low-carbon
Collaborazione tra MIT ed Eni nella ricerca di soluzioni energetiche low carbon, con l’obiettivo di contrastare i cambiamenti climatici Il MIT, una delle più
Il premio Alan Turing incalza il Nobel (e spesso lo vincono gli italiani)
Alan Turing è stato un geniale matematico, padre della macchina di Turing e dell’informatica. Il premio a lui dedicato cresce di importanza e assedia il nobel. Non solo per prestigio, ma anche per riconoscimento economico
Il celluare si ricaricherà con l’umidità, l’idea del MIT
Ricaricare il cellulare con gocce d’acqua è la prossima sfida del MIT di Boston. Nell’ambito di una ricerca condotta lo scorso anno ha scoperto che nella fase in cui le gocce d’acqua che si creano in un processo di condensazione “saltano via” da una superficie idrorepellente, possono caricarsi di elettricità.
Un microchip nanotecnologico riscrive il futuro della medicina.
Uno stupefacente microchip nanotecnologico sta pian piano riscrivendo il futuro della medicina. Questo piccolo gioiello, brevettato da un gruppo di ricercatori del MIT, sarà impiantato nello strato cutaneo e potrebbe controllare un giorno la consegna di quasi ogni tipo di farmaco od ormone.