Difesa, ecco perché il Gcap è strategico per l’Italia
Chi c’era e cosa si è detto all’evento “Gcap e sistema-Paese: sfide e opportunità per l’Italia” organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai)
Le news su Autostrade, Illimity, Intesa, Leonardo, Mbda, Zampolli, Ferrara, Meloni e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Autostrade, Illimity, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Mbda, Zampolli, Ferrara, Elkann, Meloni e non solo. Pillole di rassegna stampa
Cosa faranno Mbda e Leonardo sugli armamenti laser
Leonardo e il consorzio missilistico europeo a tre con Airbus e Bae Systems hanno firmato un Memorandum of Understanding per la realizzazione congiunta di Fire Unit a energia diretta (DEW), che integrano le soluzioni sviluppate da Mbda negli armamenti laser.
Taurus, tutto sui missili tedeschi che Scholz nega all’Ucraina
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato nuovi aiuti militari per l’Ucraina. Il pacchetto non include i missili Taurus, tra i più moderni dell’esercito tedesco e sollecitati da tempo da Zelensky. Ecco i dettagli
Ecco come le società extra Ue della difesa potranno avere fondi europei
I diplomatici francesi a Bruxelles hanno ceduto alla proposta che consentirebbe di spendere fino al 35% degli incentivi in denaro finanziati dal bilancio europeo per programmi che utilizzano almeno il 65% di componenti Ue anche se di aziende extra Ue. Tutti i dettagli
Difesa, ecco l’arma in più dell’Occidente per vincere le sfide del futuro
Chi c’era e cosa si è detto al webinar “Difesa e sicurezza: vecchie sfide e nuove tecnologie”, organizzato da Start Magazine e Icinn
Ecco come Avio va alla conquista del mercato americano dei missili
Avio Usa, la controllata della società italiana leader nella propulsione spaziale che realizza il vettore Vega, ha stretto un accordo con Acmi Properties, società immobiliare texana, per avviare il primo impianto di produzione motori propellente solido negli Stati Uniti
Come è andato il primo lancio di prova del nuovo missile Aster di Mbda
Considerato in grado di intercettare missili ipersonici, l’Aster 30 B1 NT equipaggerà i sistemi di difesa terra-aria di nuova generazione Samp-t, la cui entrata in servizio è prevista entro il 2026. Tutti i dettagli
Europa troppo in difesa sulla Difesa. Report Leonardo
Cosa emerge dallo studio “Peace through security: the strategic role of digital technologies” redatto da Teha Group (The European House – Ambrosetti) in collaborazione con Leonardo riguardo la spesa per la difesa dell’Europa e non solo. Report anticipato oggi dal Sole 24 ore (che sistematicamente ha in anteprima comunicati e rapporti di Leonardo)
Perché Crosetto bacchetta Mbda e Thales su Samp-T
Cosa ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, a proposito dell’invio del sistema Samp-T promesso a giugno all’Ucraina e non ancora consegnato: colpa delle aziende italiane (tra cui Mbda) sui ritardi nella fornitura a Kiev. Ma i sindacati dicono che…
Il neo governo Starmer rivedrà il programma Gcap nel Regno Unito?
Mentre al salone di Farnborough Regno Unito, Italia e Giappone hanno svelato il nuovo modello del velivolo da combattimento di nuova generazione Gcap, i piani di spesa del Labour creano preoccupazione per il futuro del programma. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti
Come saranno i missili a lungo raggio sviluppati da Francia, Germania, Italia e Polonia
Francia, Germania, Italia e Polonia hanno firmato una lettera d’intenti per sviluppare missili da crociera lanciati da terra con una gittata superiore ai 500 chilometri. Fatti, numeri e approfondimenti
Thales, Leonardo, Rheinmetall e non solo. Boom della difesa fa decollare assunzioni per le aziende
Le tensioni geopolitiche hanno alimentato la domanda globale di attrezzature militari con ordini record per l’industria. Un sondaggio del Ft rileva che le principali aziende statunitensi ed europee del settore difesa cercano di reclutare decine di migliaia di persone quest’anno
Mbda, tutto sull’intercettore ipersonico Hydis
Mbda e Occar hanno siglato un contratto per il lancio della fase concettuale per il progetto Hydis2, studio di un intercettore per la difesa da minacce ipersoniche. Prevista l’entrata in servizio nel 2035 per l’intercettore missilistico ipersonico
Ok di Francia e Germania alla prima fase del carro armato del futuro (Mgcs)
I ministri della Difesa di Francia e Germania hanno firmato l’accordo relativo alla ripartizione dei lavori che avvia ufficialmente la prima fase di sviluppo del programma Mgcs per il carro armato del futuro
Ecco le navi multiruolo della Marina di Singapore
Taglio delle prime lamiere della prima delle sei unità Multi-Role Combat Vessel (MRCV) destinate alla Marina di Singapore, che saranno tutte realizzate nei cantieri del grande gruppo locale attivo nella difesa ST Engineering. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Ecco come la Francia si prepara all’economia di guerra
Che cosa ha detto il ministro della Difesa Lecornu in conferenza stampa per fare il punto sull’economia di guerra in Francia. Possibile ricorso a poteri speciali per requisire personale, scorte o strutture per la produzione di armi o costringere i produttori a dare priorità agli ordini militari rispetto a quelli civili
Tutti i numeri 2023 di Mbda Italia
Numeri e prospettive di Mbda Italia tracciati dall’amministratore delegato, Giovanni Soccodato. Tutti i dettagli
Taurus, tutto sui missili tedeschi della discordia per l’Ucraina
Secondo il “Guardian”, il Regno Unito sta esortando la Germania a fornire a Kiev missili Taurus che hanno una gittata fino a 500 chilometri, in grado di raggiungere obiettivi nelle profondità della Russia dal suolo ucraino. Fatti, dettagli e polemiche
Nave Duilio, tutto sul cacciatorpediniere che ha abbattutto un drone degli Houthi nel mar Rosso
Nave Duilio ha abbattuto un drone degli Houthi nel Mar Rosso, “in attuazione del principio di auto difesa”, ha precisato il ministero della Difesa retto da Crosetto. Fatti e approfondimenti
Ecco come Leonardo, Rheinmetall, Bae Systems e non solo beneficiano della corsa al riarmo in Europa
A due anni dall’aggressione russa dell’Ucraina, l’industria della difesa europea è in forte espansione. Ecco le aziende che stanno beneficiando dell’aumento dei budget militari secondo il Financial Times
Kmw, Lockheed Martin e non solo. Quali aziende beneficeranno degli acquisti del Dpp Difesa
L’Italia intende acquistare nuovi carri armati, veicoli da combattimento e lanciarazzi per un valore di otto miliardi con fondi stanziati di poco più di 260 milioni di euro. Ecco dove investirà la Difesa italiana nel prossimo triennio secondo il nuovo Dpp.
V-shorad, Hydis2 e Gcap. Tutte le prossime sfide per Mbda Italia
Bilancio di fine anno per Mbda Italia, controllata italiana del gruppo missilistico europeo composto da Airbus (37,5%), Bae Systems (37,5%) e Leonardo (25%). Fatti, numeri e scenari
Gcap, tutto sul trattato fra Italia, Regno Unito e Giappone
I ministri della Difesa di Italia, Regno Unito e Giappone hanno firmato un trattato internazionale per l’istituzione dell’Organizzazione Governativa internazionale del Gcap, programma per lo sviluppo del caccia di sesta generazione
Gcap, ecco le prossime mosse di Giappone, Italia e Regno Unito sul caccia di sesta generazione
Sono giorni decisivi per l’avanzamento del programma Global Combat Air Program (Gcap): attesa per la prossima settimana la firma del trattato tra Regno Unito, Italia e Giappone per l’organizzazione per lo sviluppo del sistema di combattimento aereo del futuro
Come si muoverà Leonardo in Europa (e non solo)
Dall’avanzamento del programma Gcap al futuro del business Oto Melara, ecco che cosa ha detto il direttore generale di Leonardo, Lorenzo Mariani, in audizione alla Commissione Difesa della Camera
Cosa farà Mbda per la difesa aerea della Polonia
Cosa farà Mbda per la difesa aerea della Polonia
Tutte le novità dell’integrativo di Mbda sulle politiche di inclusione
L’intervento di Fabio Bernardini, coordinatore nazionale Mbda Fim Cisl
Leonardo, ecco come Mbda punta sull’intercettore Hydis Aquila contro missili ipersonici
Tutti i dettagli sull’audizione di Giovanni Soccodato, amministratore delegato di Mbda Italia presso la Commissione Difesa, nell’ambito delle tematiche relative alla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della Difesa
Tutte le opportunità per Leonardo, Fincantieri, Mbda ed Elettronica dalla ricostruzione della Marina ucraina
L’Italia potrebbe cogliere già ora l’opportunità di porsi come nazione guida per la ricostituzione delle forze navali ucraine. L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Mbda e Thales, anche l’Aeronautica militare sceglie i sistemi Samp/t NG
Firmato dal direttore di Occar e dall’ad di Eurosam il contratto per la fornitura di 5 batterie di sistemi di difesa aerea a medio-lungo raggio Samp/t NG all’Aeronautica Militare
Fincantieri e Naval Group ammoderneranno le fregate Horizon insieme a Mbda e Thales
Al Salone aeronautico di Parigi della scorsa settimana, Segredifesa ha firmato accordi bilaterali tra Italia e Francia sulla difesa tra cui il Memorandum Of Understanding del Mid-Life Upgrade delle unità navali classe Horizon. L’ammodernamento sarà affidato a Naviris, la joint venture paritetica al 50% di Fincantieri e Naval Group, e ad Eurosam, un consorzio formato da Mbda e Thales
Mbda, l’Italia ha detto sì al programma missilistico FC/ASW con Francia e Regno Unito
L’Italia ha deciso di aderire al programma missilistico franco-britannico Future Anti-Ship Missile / Future Cruise Missile (FMAN/FMC) o FC/ASW, guidato da Mbda. Tutti i dettagli
Leonardo, ecco i piani di Mbda sull’intercettore ipersonico europeo
Al Paris Air Show, Mbda ha presentato il progetto Aquila per per sviluppare un prototipo di intercettore ipersonico per l’Europa nei prossimi tre anni
Al salone di Le Bourget si rafforza l’asse Francia-Italia sulla difesa, tutti i dettagli
Al Salone aeronautico di Parigi Segredifesa ha firmato accordi bilaterali tra Italia e Francia sulla difesa. Ma ce ne sarebbero altri in vista. Secondo La Tribune, il ministro della Difesa Crosetto ha deciso di aderire al programma missilistico franco-britannico FMAN/FMC, guidato da Mbda. Fatti e approfondimenti
Ecco come il Regno Unito scalda i motori per il Gcap anche con l’Italia
Il Regno Unito ha presentato i progressi con il suo programma dimostrativo di tecnologia di volo di sesta generazione. Secondo il ministero della Difesa britannico e i partner industriali, Londra è in trattative con Tokyo e Roma per lo sviluppo congiunto di un dimostratore del programma Gcap entro il 2027
Mbda, ecco come procede il programma Camm-Er
È entrato in produzione il programma missilistico Camm-Er di Mbda, consorzio europeo fra Airbus e Bae Systems (37,5% ciascuno) con socio al 25% Leonardo. Il Camm-Er è il missile a portata più estesa della famiglia di sistemi di difesa aerea Camm di nuova generazione.
Difesa, ecco come Leonardo, Elettronica, Avio Aero e Mbda vogliono concertarsi
Che cosa è emerso dal panel “Politica industriale: prospettive italiane e internazionali” della “Aerospace Power Conference” a Roma, in occasione del centenario dell’Aeronautica militare
Che cosa cambierà in Avio
Diversificazione del business per Avio, società di Colleferro leader nella propulsione spaziale che realizza il vettore Vega: spostata l’attenzione sulla difesa e sui nuovi motori sostenibili. E ci sono novità anche nell’azionariato
Ecco come sarà Leonardo con Cingolani e Pontecorvo
Il 9 maggio il cda di Leonardo ha nominato Roberto Cingolani amministratore delegato (ma sarà anche dg), Lorenzo Mariani (già ad di Mbda Italia) condirettore generale e ha conferito al presidente Stefano Pontecorvo attribuzioni maggiori del suo predecessore Carta. Tutti i dettagli
Cosa faranno Difesa, Aiad, Cefriel e Leonardo sul Gcap
Prende il via l’iniziativa del Ministero della Difesa “GCAP Acceleration Initiative”, che mira a sostenere e accrescere il network di eccellenze italiane che supporteranno la Difesa nella fase di sviluppo del programma Gcap, il progetto di Italia, Regno Unito e Giappone relativo allo sviluppo di un sistema di sistemi di nuova generazione e operazioni multi-dominio
Mbda torna in pista per il futuro intercettore ipersonico europeo
Come rivela Rid, “la Commissione Europea ha deciso di lanciare nell’ambito dell’European Defence Fund un secondo programma per lo studio di un futuro intercettore endo-atmosferico” che avrà come capofila Mbda. L’Hydef è tra i programmi più strategici e rilevanti della prima tornata Edf
Tutte le prossime sfide dell’ecosistema Difesa italiana
Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Guardare oltre. Sfide ed esperienze per immaginare futuri dell’eco-sistema Difesa” organizzato dalla Luiss Business School, Mbda e ABProject
Ecco come Fincantieri e Leonardo rafforzano i legami con la Grecia
Le aziende italiane della difesa rafforzano la collaborazione con Elefsis Shipyards e l’industria greca. Ancora Atene non ha assegnato la gara da due miliardi per le nuove corvette greche che vede Fincantieri in corsa contro la francese Naval Group
Mbda, tutto sui missili Aster comprati da Italia e Francia
Maxi-commessa italo-francese per 700 missili terra-aria Aster 30: sono le munizioni per il sistema di difesa aerea Mamba Samp-T. Non per mandarli a Kiev assicurano fonti italiane, bensì per “aggiornare le difese aeree dei due Paesi”
Leonardo, cosa cambia dopo l’accordo fra Regno Unito, Italia e Giappone sul Tempest
Il Regno Unito e l’Italia uniranno il loro programma Tempest con il progetto F-X del Giappone per lo sviluppo di un aereo da combattimento di nuova generazione entro il 2035, in base all’accordo congiunto sul lancio del Global Combat Air Programme (Gcap). Tutti i dettagli
Ecco come Raytheon e Mbda costruiranno i Patriot in Germania
Raytheon ha annunciato l’intenzione di produrre per la prima volta missili Patriot in Europa, collaborando con il concorrente europeo Mbda. Tutti i dettagli
Tutto sui missili Camm-er di Mbda per Esercito e Aeronautica
Il direttore di Occar e l’ad di Mbda Italia hanno firmato il contratto per la produzione dei sistemi missilistici Camm-Er per Aeronautica ed Esercito del nostro paese. Ecco i dettagli
Difesa, ecco perché Mbda attacca la Commissione Ue
Mbda presenta ricorso di annullamento a Bruxelles sull’assegnazione del programma Edf per lo studio e la dimostrazione di un nuovo intercettore endo-atmosferico contro le minacce ipersoniche assegnato al consorzio guidato dalla spagnola Sener
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo