La tela di Meloni
Fatti e impressioni sugli incontri dei leader a margine dei funerali di Papa Francesco. La nota di Sacchi
Perché Macron è un’anatra zoppa
Sull’Europa Macron aveva ragione ma ormai non ha più il controllo della politica francese dopo la dissoluzione e le elezioni anticipate che hanno portato a un’Assemblea nazionale spaccata in tre e senza maggioranza. E dunque, a due anni dalla fine del mandato, la sua visione pro-europea rischia di scomparire con lui? Estratto dal Mattinale europeo
La Francia con la Cdp parigina prepara un fondo pubblico per la difesa
La Francia lancia un fondo di difesa da 450 milioni di euro, in cui francesi potranno investire “almeno 500 euro”.Il ruolo di Cdp e Bpifrance. Tutti i dettagli
Sta nascendo un nuovo asse franco-tedesco. Parla lo storico Marchi
Il discorso di Macron sull’ombrello nucleare, le novità di Merz nella difesa e non solo. Conversazione con Michele Marchi, docente di storia contemporanea presso l’Università di Bologna
L’Europa ha i mezzi per competere con gli Usa. Parola di Macron
Che cosa ha detto Macron nel suo discorso alla nazionale. Il testo completo e l’introduzione di Dario D’Angelo
Come funziona l’ombrello nucleare francese che Macron propone all’Ue. Parla Darnis
L’ombrello nucleare francese proposto da Macron all’Ue, l’autonomia strategia dell’Europa su difesa e il piano di riarmo annunciato da von der Leyen. Conversazione di Ruggero Po con Jean-Pierre Darnis, docente di Relazioni internazionali alla Luiss ed esperto di Francia e difesa
Sicuri che l’Ue sia defunta?
Che cosa emerge dal vertice a Londra sull’Ucraina. I Graffi di Damato
La magnifica grandeur di cartapesta di Macron
Macron, con il vertice solipsistico sull’Ucraina, è fra tutti i presidenti o leader europei il più ambizioso o vanitoso di certo, ma quello messo peggio nell’Unione. I Graffi di Damato
AI Action Summit, il mondo investe. Italia ai margini?
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’AI Action Summit 2025 che si svolge in questi giorni a Parigi
Chi cerca inutilmente un centro di gravità permanente?
I caduti poco eroici della lunga rincorsa politica al centro. I Graffi di Damato
Chapeau, monsieur Macron!
Con una serata mondana il presidente Macron rimarca il ruolo giocato da Parigi nelle grandi crisi internazionali e nei rapporti atlantici. Il commento di Battista Falconi
Perché la Francia è sull’orlo del baratro anche economico
Il debito francese può andare fuori controllo per effetto dell’instabilità politica. E può farlo in tempi abbastanza rapidi. Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
In Francia il governo Barnier è in bilico, ecco perché
Che cosa sta succedendo in Francia al governo Barnier
Perché in Francia finiranno presto i giochetti di Macron
Il quadro politico francese analizzato da Lodovico Festa
Difesa, ecco i nuovi scazzi tra la Francia e le aziende israeliane
Il ministro degli Esteri israeliano Israel Katz ha annunciato un’azione legale contro il presidente francese Emmanuel Macron per l’esclusione di fatto della maggior parte delle compagnie militari israeliane dal salone Euronaval
Un casino chiamato Francia
Macron ha perso il controllo sul potere e sembra incapace di riconquistarlo. Le finanze pubbliche sono in grave difficoltà. Il paese sembra ingovernabile e minaccia di esplodere socialmente. Reggerà il governo Barnier? Estratto dal Mattinale europeo.
Chi ha azzoppato Draghi in Europa?
Considerazioni a margine della presentazione del rapporto Draghi sulla competitività dell’Ue. I Graffi di Damato
Che governo si inventerà Macron in Francia? Parla il prof. Pilotto
Dopo le Olimpiadi, Macron dovrà prendere una decisione sulla formazione del nuovo governo. L’esito delle elezioni è stato anomalo e si pensa a un governo tecnico sul modello dell’Italia. Conversazione di Ruggero Po con Stefano Pilotto, professore di Relazioni internazionali al Mib di Trieste.
La crisi (poco olimpica) della Francia
Le pene politiche di Macron in Francia dopo le Olimpiadi. I Graffi di Damato
Tutti i casini di Macron in Francia
Le difficili relazioni con Berlino, un nuovo primo ministro da nominare e la minaccia dell’estrema destra da una parte e dell’estrema sinistra dall’altra. La Francia è incurabile e Macron, indebolito, non riesce più ad avere il sopravvento in Europa. Estratto dal Mattinale Europeo
Le vere sfide per la Francia post elezioni
L’analisi di Leonardo Dini sulle prospettive del dopo elezioni in Francia
Tutte le gatte da pelare per Macron. Parla il prof. Pasquino
Le elezioni francesi sono state una sorpresa solo a metà: l’idea di un trionfo di Le Pen era infondata; non ci si aspettava, però, che la sinistra conquistasse così tanti seggi. Macron ha dimostrato una grande conoscenza dei collegi uninominali. Conversazione di Ruggero Po con Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienze politiche all’Università di Bologna
Perché Macron non può festeggiare troppo
Chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato nelle elezioni in Francia dopo il ballottaggio. Conversazione di Ruggero Po con Daniele Albertazzi, professore di politica all’Università del Surrey dove è codirettore del Centre for Britain and Europe
Francia: chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato
Il punto sui risultati delle elezioni politiche in Francia dopo il secondo turno. Estratto dal Mattinale Europeo
Perché la Francia è sull’orlo di una crisi istituzionale
“In Francia si è aperta una crisi istituzionale che metterà a dura prova il sistema. Ritengo difficile che il partito socialista abbandoni Melenchon e l’ala più radicale della sinistra per fare un governo con Macron”. Conversazione con Alberto Toscano, già corrispondente da Parigi per diversi quotidiani italiani, ora analista per Affari Internazionali
Che cosa si dice alla Borsa di Parigi sui risultati del ballottaggio
Commenti e scenari di analisti esperti di macroeconomia e politica economica dopo il ballottaggio elettorale in Francia
La Francia non svolta a destra ma a sinistra. Macron gongola
Che cosa emerge dai risultati delle elezioni in Francia. Fatti, numeri e commenti
Che cosa succede in Francia in vista del 7 luglio
Elezioni in Francia: temi, manovre, sondaggi, annunci e scenari
Le convulsioni degli ultimi macroniani d’Italia
Da Brenno a Macron, da “Guai ai vinti” a “Guai ai vincitori”. I Graffi di Damato.
Biden e i Grandi rimpiccioliti. Le lezioni che arrivano da Usa e Ue
Se gli Usa piangono, poi, l’Europa non ride, tanto che il G7 italiano è stato ribattezzato vertice delle “anatre zoppe”
Le ultime scaramucce elettorali in Francia
Che cosa è successo e che cosa si è detto in Francia alla vigilia (30 giugno) del primo turno delle elezioni legislative
Chi vuole il bis di Ursula von der Leyen a Bruxelles
Macron e Scholz puntano a confermare von der Leyen alla presidenza della Commissione europea. E ci sarebbe un accordo anche su Consiglio europeo ed Alto Rappresentante. Tutti i dettagli nell’approfondimento della newsletter Mattinale Europeo
Che cosa si è deciso al G7 su Cina, Africa e non solo
Il punto sulla seconda giornata del G7 in Puglia
Ecco incubi e piani di Macron su Le Pen e non solo
Perché Macron dopo la batosta elettorale ha sciolto l’Assemblea nazionale? Commenti, analisi e scenari del Mattinale europeo di David Carretta
Vi racconto le confusioni di Renzi e dei filo Renzi
Amnesie e contraddizioni dei liberali politici e mediatici nella sinistra. La preghiera mattutina di Festa per Tempi.
Attal, il clone destrorso di Macron visto dal Financial Times
La sua ascesa mostra come la politica sia diventata guidata dalla personalità e tutta incentrata sulla comunicazione. Gabriel Attal, il primo ministro più giovane della Francia, riuscirà a rilanciare il partito di Macron per le elezioni europee e a contrastare la rinascita dell’estrema destra guidata da Marine Le Pen? L’articolo del Financial Times
Vi spiego le impossibili sfide macroniane di Attal
“E’ un singolare paradosso che un governo che si voleva decisionista e riformista sia ora in balìa di un Parlamento che gli è ostile. Nonostante la nuova immagine che ha assunto con la nomina di Attal, il macronismo oggi è azzoppato”. Parla Alberto Toscano, giornalista, già corrispondente dalla Francia per diversi quotidiani italiani, saggista e presidente dell’Associazione della stampa europea in Francia.
Perché Amato ricicla errori e bugie su Ustica?
Giuliano Amato a Repubblica sul caso Ustica: la riproposizione di accuse, miti e distorsioni uscite di scena nei processi penali, quando altri magistrati hanno esaminato con occhio disincantato queste e altre storie affardellate in istruttoria e sui giornali. L’intervento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Tutte le ricchezze del Gabon sfruttate dalla Francia
Le ingenti riserve minerarie, forestali, di gas e petrolio del Gabon, dove i militari hanno rivendicato un colpo di Stato che destituisce dopo 56 anni la “dinastia” Bongo, lo rendono uno dei Paesi africani con il Pil pro capite più alto, nonostante un abitante su tre viva al di sotto della soglia di povertà. Questo perché le risorse sono nelle mani di pochi, oltre che sotto al controllo di Paesi stranieri, con la Francia in testa, che non ha mai veramente lasciato libera la sua ex colonia. Fatti, nomi e numeri
Alleanza Italia-Francia sul patto di stabilità?
Che cosa sta succedendo fra Italia e Francia in vista della revisione del Patto Ue di stabilità? I Graffi di Damato
Perché Fiona Scott Morton ha mollato l’incarico all’Antitrust Ue
In seguito alle polemiche, Fiona Scott Morton rinuncia all’incarico di capo economista della Dg Concorrenza di Bruxelles. Ieri anche il presidente Macron ha criticato l’assunzione di un’economista statunitense per un lavoro chiave nell’antitrust dell’Ue
Tutte le vere cause della rabbia in Francia
Contro chi si sono ribellati i giovani in Francia? Contro lo Stato, la polizia, la République, contro Macron? Ecco le risposte di Alberto Toscano, già corrispondente da Parigi per diversi quotidiani italiani, ora analista per Affari Internazionali e presidente dell’Associazione della Stampa europea in Francia
Perché in Francia ci sono proteste e violenze? Tutti zitti i centri studi di geopolitica in Italia
Che cosa si dice e che cosa soprattutto non si dice in Italia sulle proteste e le violenze in Francia
Difesa, il Belgio a sorpresa sale a bordo del Fcas con Germania, Francia e Spagna
Il Belgio sarà ammesso come “osservatore” nel programma Future Combat Air System (Fcas) di Germania, Francia e Spagna. Annuncio a sorpresa a Parigi visto che la francese Dassault si era pubblicamente espresso contro l’ingresso nel programma di paesi europei che hanno già optato per il caccia americano F-35
Carenza medicinali, Macron vuole rimpatriare la produzione di farmaci
La carenza di farmaci causata dall’eccessiva dipendenza da Paesi extra-Ue – Cina e India in testa – colpisce sempre di più i Ventisette e Macron, oltre a sostenere una risposta a livello europeo, intanto propone un piano da 160 milioni di euro per finanziarne la produzione in Francia. Tutti i dettagli
Macron attacca Meloni per strizzare l’occhio alla sinistra francese. Parla Sapelli
“Se destra e sinistra si coalizzano nelle piazze, Emmanuel Macron non arriverà a fine mandato”. Per ricompattare il paese, il presidente francese attacca l’Italia. L’intervista di ItaliaOggi a Giulio Sapelli
Lo scontro Francia-Italia aiuta Tajani nella successione a Berlusconi
Gli effetti interni alla maggioranza di governo e a Forza Italia delle ultime scortesie francesi contro l’Italia. I Graffi di Damato
Mattarella e Macron fra difesa comune Ue e Nato
Che cosa ha detto Mattarella in Polonia su difesa comune Ue e ruolo della Nato. Le parole e le interpretazioni. I Graffi di Damato.
Come e perché la Francia si divide sulla riforma macroniana delle pensioni. Report Ispi
La riforma delle pensioni è stata promulgata in Francia dopo il via libera della Corte costituzionale. La posizione di Macron, le proteste dei sindacati e delle opposizioni. Le questioni in ballo. Tutto nell’approfondimento dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi)
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 6
- Successivo