Ecco come contratti e sindacati ingabbiano i salari
L’Italia è il Paese del G20 dove i salari hanno subito la più forte perdita di potere d’acquisto dal 2008 a oggi. L’analisi di Giuliano Cazzola.
La Germania deve rivoluzionare il suo mercato del lavoro, dice Deutsche Bank
Per contrastare l’invecchiamento demografico, secondo Deutsche Bank la Germania ha bisogno di rivedere il suo mercato del lavoro e di promuovere l’immigrazione (qualificata). Terza parte dell’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
Marco Biagi, autentico eroe civile
Marco Biagi, a ventitré anni dalla morte, rimane un riferimento per coloro che vogliono un mercato del lavoro inclusivo. Il Canto libero di Sacconi.
Food delivery, ecco le ipotesi di contratto per i rider. Parla Turi (Nidil Cgil)
“Una delle ipotesi su cui lavoriamo con Assodelivery per i rider è il contratto di collaborazione coordinata e continuativa, che rappresenterebbe un passo avanti rispetto alla partita IVA”, spiega Roberta Turi, Segreteria Nidil CGIL Nazionale, in una conversazione con Start Magazine
Come cambia il lavoro in Italia
Nei dati Istat di dicembre 2024 il mercato del lavoro comincia a fare i conti con il rallentamento della crescita. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Rider, tutte le sfide degli algoritmi per lavoratori e sindacati. Parla Zanda (Felsa-Cisl)
Le piattaforme di delivery non sono una meteora, cresceranno sempre di più nei prossimi anni. Le sfide della on demand economy sono tante, la prima è difendere i diritti dei rider. “Il nostro riferimento è l’accordo che regola l’egrocery”, dice Daniel Zanda, segretario generale di Felsa-Cisl, in una conversazione con Start Magazine
Lavoro? Domanda e offerta non si incontrano tanto
Occupazione alta, salari bassi. Un terzo della popolazione inattiva. Domanda e offerta di lavoro non si incontrano. L’economia rallenta. È giustificato l’ottimismo del Governo? E cosa propongono opposizione e forze sociali? L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff.
I sindacati sono destinati alla sobrietà? E quanto sono ancora utili?
Pubblichiamo un estratto di “Otre nuovo per vino nuovo – Rinnovare le istituzioni del lavoro al tempo della AI” scritto da Emmanuele Massagli e Maurizio Sacconi (Marcianum Press) nelle librerie dal 4 novembre
Ocse: partnership pubblico-private per accelerare su IA e crescita economica
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento “Well-Being for People and Planet: the Role of Public-Private Partnerships”
Le morti sul lavoro e il circolo vizioso
Si è prodotto un grande circolo vizioso, fatto anche di consulenti e formatori, che spesso trascurano la effettività della sicurezza in favore della correttezza dei pezzi di carta. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato da QN
Ecco come l’Intelligenza artificiale rivoluzionerà il lavoro
L’IA è sempre più una realtà e nei prossimi anni rivoluzionerà il mondo del lavoro. A che punto è l’integrazione? Quanto si diffonderà? Quali effetti avrà sulle professioni? Lo studio di EY per Fastweb.
Le 3 sfide da vincere per “salvare” i posti di lavoro dall’AI
Chi c’era e cosa si è detto nel talk «The future of job nell’era dell’AI» organizzato da Rcs Academy e Corriere della Sera.
Come funzionerà la nuova patente a punti per i cantieri
Cosa cambia dal primo ottobre 2024 per i cantieri. Il punto di Teleborsa
Ecco come Thales Alenia Space ridurrà la forza lavoro
Thales Alenia Space prevede un taglio di 1.237 posti in Europa sulla scia del calo del mercato globale dei satelliti geostazionari per le telecomunicazioni. Protestano i dipendenti in Francia
The future of job nell’era dell’AI: verso il nuovo Business Talk di Rcs Academy
Martedì 24 settembre si terrà “The future of job nell’era dell’AI”, presso la Sala Buzzati di Milano e in live streaming. Start Magazine sarà media partner dell’evento.
Occupazione, cosa dicono i dati Istat
A giugno 2024, rispetto al mese precedente, crescono sia gli occupati sia i disoccupati e diminuiscono gli inattivi. Tutti i dettagli nell’ultimo aggiornamento dell’Istat
Perché le nuove guerre della Cgil non sono utili ai lavoratori
Tutte le ultime scelte scellerate della Cgil. Il Canto libero di Sacconi
Disconnessioni affettive: i figli dimenticati
Cosa pensano i genitori dei figli dimenticati in macchina? Come hanno potuto mettere il bambino in macchina come un rituale inconsapevole? Quando la scelta migliore è non giudicare… L’intervento di Francesco Provinciali
Ecco le professioni minacciate dall’Intelligenza artificiale. Parola di OpenAI
Secondo uno studio pubblicato su Science, l’Ia minaccia non solo i lavoratori meno qualificati, ma anche gli ingegneri del software e gli scienziati dei dati.
Una bussola per il decreto legge sul sostegno didattico agli alunni con disabilità
L’intervento di Alessandra Servidori
Come aumentare bene la produttività del lavoro
Le Considerazioni di Panetta e la necessità di riforme del lavoro a partire dal necessario collegamento tra salari e produttività. Il Canto libero di Maurizio Sacconi
Perché l’egualitarismo salariale è una sciagura
L’egualitarismo salariale è ancora la pretesa di una parte importante del sindacato anche se sono i lavoratori meritevoli in situazioni ad elevata produttività a pagarne le conseguenze. Il Canto Libero di Sacconi
Perché serve un nuovo patto sociale
L’intervento di Alessandra Servidori
Come rimuovere le vecchie rigidità fordiste?
Chi c’era e che cosa si è detto al Forum annuale dedicato alla “grande trasformazione del lavoro” promosso dal laboratorio torinese JobLab di Beppe Garesio. Il Canto Libero di Sacconi
Ottimi i dati Istat sull’occupazione ma lo scenario non è esaltante
Ancora buoni i dati sull’occupazione, ma il mercato del lavoro si porta dietro contraddizioni che potrebbero metterlo seriamente in crisi. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff.
Il mestiere del sindacato nell’era dell’intelligenza artificiale
Il Bloc Notes di Michele Magno
Le tecnologie di controllo possono ridurre le morti sul lavoro?
I morti sul lavoro non sono inevitabili fatalità: per questo bisogna riflettere sull’efficacia degli strumenti di contrasto a questo fenomeno e testarne di nuovi. L’analisi di Walter Galbusera.
Elly Schlein sconfessa il Pd sul Jobs Act
È assurdo che la segreteria del Pd, Elly Schlein, firmi i referendum Cgil contro il Jobs Act, una riforma che il Pd ha votato in Parlamento. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea
La struttura dei salari è ancora indifferente a merito e produttività
Molto luci e qualche ombra (persistente) nel mercato del lavoro italiano secondo gli ultimi dati Istat. C’è molto da fare per dare valore al lavoro. Ecco qualche consiglio utile. Il Canto Libero di Sacconi
Ha ancora senso dare incentivi a pioggia alle imprese per nuove assunzioni?
Come va il mercato del lavoro in Italia e quali politiche pubbliche sono opportune. L’intervento di Giuseppe Capuano, economista
Perché il primo maggio 2024 è zeppo di contraddizioni
Il grande tema del primo maggio dovrebbe essere quello di mettere le persone al centro delle politiche pubbliche. Anche a prezzo di conflitti utili, visto che ce ne sono già molti inutili. Il Canto Libero di Sacconi
Non solo Bargi. Cosa fare e cosa non fare su salute e sicurezza nel lavoro
La materia della salute e sicurezza nel lavoro è stata regolata in termini bipartisan e con una forte partecipazione di tutte le organizzazioni sindacali. Il Canto Libero di Maurizio Sacconi
Come migliorare davvero la sicurezza sui luoghi di lavoro
Considerazioni a margine della strage nell’impianto Enel Green Power di Bargi. Il corsivo di Sacconi
Perché Calderone traccheggia sulla rete di inclusione?
Per comprendere la questione part time, che si intreccia ai grandi temi dell’occupazione e della povertà, è fondamentale avere a disposizione tutti i dati. Il caso della rete di inclusione. L’intervento di Alessandra Servidori
L’eredità di Marco Biagi e il mio Canto libero su Startmag
Solo i contratti territoriali, aziendali e individuali possono riconoscere il valore del lavoro nelle concrete circostanze in cui si realizza offrendo così motivazioni adeguate alle troppe persone tentate dalla inattività assistita e dalle attività minime.
L’Italia ha detto sì in Europa a più diritti per i lavoratori della gig economy
Ecco come gli Stati Ue – seppure divisi – hanno trovano l’accordo sulla direttiva rider. La posizione del governo Meloni con il commento del ministro del Lavoro, Calderone. Fatti e commenti
Chi beneficia di più dell’aumento dell’occupazione in Italia. Report Popolocrazia
C’è un dato da non sottovalutare nell’andamento (positivo) del numero dei lavoratori nel nostro Paese. Estratto dall’analisi della newsletter Popolocrazia.
Cosa dicono davvero gli ultimi dati Istat sul calo dell’occupazione
Luci e ombre dei dati più recenti dell’Istat sull’occupazione. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff
Sicurezza sul lavoro, cosa va e cosa non va
Conversazione di Ruggero Po con Giampiero Falasca, avvocato, esperto di Diritto del lavoro e commentatore del Sole 24 ore, a partire dall’incidente sul cantiere Esselunga a Firenze
Cosa serve, davvero, per ridurre le morti sul lavoro
Perché le responsabilità sono diffuse per gli infortuni sul lavoro. E non servono decreti di urgenza per la sicurezza nei posti di lavoro. Serve altro, ecco cosa. L’intervento di Alessandra Servidori
Ipotesi e analisi sul crollo nel cantiere Esselunga a Firenze
Errore di installazione, difetto di fabbricazione o errore nella progettazione? Ruota intorno a queste tre ipotesi l’inchiesta aperta dai magistrati sul crollo nel cantiere di un supermercato Esselunga a Firenze. Il punto di Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Come funziona, davvero, la disuguaglianza tra uomini e donne sul lavoro
“Donne e Lavoro, rivoluzione in sei mosse” di Rita Querzè recensito da Augusto Bisegna.
Bnl, ecco l’ultima sberla dei tribunali alla banca di Bnp Paribas
Il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso di 80 dipendenti di Bnl contro la cessione di sette rami d’azienda destinati ad Ast (Accenture). Che cosa dice la sentenza, il commento di Vigliotti (Unisin) e la nota della banca (gruppo Bnp Paribas)
Rapporto Istat sull’occupazione: realtà ed effetti statistici dietro i buoni dati
Cosa mostrano davvero gli ultimi dati Istat sull’occupazione. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff
Smart working, tutti i problemi della direttiva nel pubblico impiego
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, attivista e membro del comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità.
Disoccupazione, debito e non solo: tutti i problemi economici di Israele
Il Pil scende, la disoccupazione sale insieme alle spese militari. Mentre si concentra nella lotta ad Hamas, Israele deve fare i conti con molti problemi economici. Numeri e dettagli.
Luci e qualche ombra dal mercato del lavoro
I dati del mercato del lavoro di ottobre sono ottimi, ma si accende qualche spia di allarme. Cosa dice il resoconto dell’Osservatorio Istat. L’approfondimento di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
A Spotify la musica è finita per altri 1500 dipendenti
Continua l’emorragia nelle Big Tech. A gennaio Spotify aveva già licenziato 600 dipendenti, mentre nel mese di giugno sono stati circa 200 i posti di lavoro che sono stati tagliati
I piani sfascisti della Cgil su pensioni, fisco e lavoro
Cosa prevede il patto tra la Cgil di Landini e il M5s di Conte su salari, pensioni, sanità, fisco e scuola pubblica. L’analisi di Giuliano Cazzola.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 8
- Successivo