Tutte le sfide dell’e-commerce. Report
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento organizzato da Netcomm e Althesys “La Rete del Valore del commercio digitale per l’Italia e l’Unione Europea”.
Tutte le sfide dell’Intelligenza artificiale. Parla Pizzuto (Smi)
L’AI Act non è il nemico principale dell’Intelligenza Artificiale Made in Ue. L’ostacolo maggiore è culturale. “Spesso c’è un approccio…
Gli Usa hanno bisogno degli stranieri per innovare? Dibattito tra Vance e Nvidia
Vance rifiuta l’idea che, oggi, gli Stati Uniti debbano importare gli stranieri per raggiungere risultati in campo scientifico. Ma la realtà è un’altra, come dimostrato dai risultati di Nvidia. Il corsivo di Alessandro Aresu
La partita dell’IA è ancora aperta. Il segreto? Giocare sul campo dei software su misura
Chi c’era e che cosa si è detto a un appuntamento organizzato da Fastweb + Vodafone
40% del budget IT in burocrazia. Così l’Europa perde la sfida tech. Report Wsj
Fatti, numeri e analisi sullo sconfortante quadro burocratico dell’Ue anche in materia tech. Che cosa emerge da un approfondimento del Wall Street Journal.
Passaggio a Sud Est. I confini dell’Europa ai tempi della nuova guerra fredda
L’Europa ha intrapreso un percorso difficile ma cruciale: integrare i Paesi balcanici. Una sfida non priva di ostacoli ma allargare i confini del Vecchio Continente agli Stati dei Balcani occidentali diventa oggi ancora più prioritario per l’Ue, minacciata dal conflitto in Ucraina. Infatti, l’allargamento non riguarda solamente il futuro della politica e dell’economia: tocca anche il cuore della difesa e della sicurezza del Continente. L’editoriale di Pierluigi Mennitti sul nuovo numero della rivista Start Magazine
Italia al centro dell’innovazione digitale e dell’Ia. Anzi no. Forse boh. Urge dibattito a Comolake
A che punto è l’Italia nell’innovazione, nella digitalizzazione e nell’intelligenza artificiale? Domanda legittima dopo alcune autorevoli prese di posizione…
Come e perché il Garante della privacy pizzica Google, Facebook e non solo
Chi c’era e che cosa si è detto al convegno “Il valore dei dati e della privacy nel marketing” organizzato da Digital Angels
Ocse: partnership pubblico-private per accelerare su IA e crescita economica
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento “Well-Being for People and Planet: the Role of Public-Private Partnerships”
Quali sono i Paesi veramente più innovativi? Report Economist
Che cosa emerge dall’Indice globale dell’innovazione, pubblicato dall’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI)
L’uomo può vincere la sfida con l’IA, ecco come. Parola di monaco eremita
L’uomo può vincere la sfida con l’IA, a patto che riesca a mantenere il primato sulle domande e non si faccia ingannare dai riflettori di una falsa conoscenza. Parola di Claudio Ubaldo Cortoni, bibliotecario e archivista presso la Comunità Monastica di Camaldoli
Come vanno le società benefit? Report
Numeri e mappa delle società benefit secondo la prima ricerca nazionale sulle società benefit
I 4 mega trend che rivoluzioneranno le economie
Occhio a intelligenza artificiale, commerci, farmaci e agricoltura. L’analisi di Mark Casey, Gestore di portafoglio azionario di Capital Group.
Cosa deve fare l’Ue per stimolare (davvero) l’innovazione. Report
Le conclusioni del rapporto “EU Innovation Policy: How to escape the middle technology trap” dell’European Policy Analysis Group, dedicato alle politiche per l’innovazione nell’Unione europea.
Tutti gli errori dell’Ue sull’innovazione. Report
Il sommario esecutivo del rapporto “EU Innovation Policy: How to escape the middle technology trap” dell’European Policy Analysis Group, dedicato alle politiche per l’innovazione nell’Unione europea.
Come si fa a non perdere il treno dell’Innovazione?
Chi c’era e che cosa si è detto a “FutureS”
Perché ora Northrop Grumman e Lockheed Martin snobbano il Pentagono. Report Wsj
I conflitti globali portano ordini record per Northrop Grumman, Lockheed Martin e RTX tanto che molti appaltatori della difesa stanno rinunciando a progetti del Pentagono. Il report del Wall Street Journal
Nel 2024 l’intelligenza artificiale metterà il turbo. Parola di Bill Gates
Secondo Bill Gates l’intelligence artificiale trasformerà radicalmente il lavoro, l’assistenza sanitaria e l’istruzione. Nella sua annuale lettera di fine anno,…
Perché all’Italia spaziale serve uno storytelling più efficace
L’investimento italiano in tecnologia, innovazione e ricerca scientifica è tutt’altro che disprezzabile e consegue anche risultati significativi. Ma quando si deve rappresentare questa realtà, finiamo per cadere nei cliché. Il corsivo di Battista Falconi
La Germania ha perso la capacità di innovazione?
Il malessere dell’economia della Germania è causato anche da una perdita della capacità di innovazione, che ha caratterizzato a lungo l’industria tedesca. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Cosa prevede la strategia Esg di Sace
Tutti i dettagli sulla nuova strategia Esg di Sace
La nuova guerra dei Five Eyes alla Cina su sicurezza e innovazione
I vertici delle agenzie di intelligence Five Eyes sono apparsi insieme in pubblico per la prima volta per incoraggiare le aziende a proteggere la propria innovazione.
Cosa prevede la nuova strategia del Pentagono per l’Intelligenza artificiale
Il Dipartimento della Difesa ha rilasciato una nuova strategia di adozione dell’intelligenza artificiale basata sui progressi del settore. La pubblicazione segue l’ordine esecutivo firmato dal presidente Biden
Siamo sicuri che sia un bene correre dietro al treno dell’innovazione senza nemmeno conoscere la destinazione?
Prima ci sono stati la blockchain e il metaverso, ora l’intelligenza artificiale. L’approccio è sempre lo stesso: corrergli ciecamente dietro per arrivare primi senza risolvere prima le questioni etiche e sociali rimaste in sospeso. L’intervento di Isabella Corradini, Presidente Themis, Centro Ricerche Socio-psicologiche e Criminologico-forensi
Come sarà il polo di innovazione tecnologica a Napoli di Intesa Sanpaolo e Talent Garden
Intesa Sanpaolo e Talent Garden hanno inaugurato ieri a Napoli un polo di innovazione, con l’obiettivo di realizzare al Sud una struttura dedicata alla tecnologia di avanguardia, valorizzare le competenze locali e favorire l’ecosistema imprenditoriale del Mezzogiorno
“Transition to Net Zero, innovare l’energia”, tutti i dettagli
Tutto sul primo evento del ciclo “Green & Blue Talk”, all’interno della 5ª edizione della RCS Academy
Ecco le 8 innovazioni che rivoluzioneranno economie e mercati
Otto idee importanti per il 2023 e oltre secondo Ed Moberg, Portfolio Manager di Franklin Equity Group
Vantaggi e svantaggi per industria, servizi e lavoro con l’Intelligenza artificiale
Le tecnologie di intelligenza artificiale (Ia) possono aumentare le disuguaglianze sostituendo alcuni lavoratori nella forza lavoro. Le criticità non mancano, ma nemmeno le opportunità. L’analisi di Evan Feagans, portfolio manager del team Global AI Equity di TCW.
Fate molta attenzione alle criptovalute. Report Financial Times
La criptovaluta dimostra che non dovremmo venerare l'”innovazione” fine a se stessa. L’approfondimento del Financial Times
Università, Smart&Hack lancia sfide per giovani talenti dell’innovazione
Le aziende partner di Smart&Hack sono Avio, Dea Capital, EuroRoma 2024 e Zucchetti. Coinvolti studenti da Roma a Milano, da Bologna a Napoli. Tutti i dettagli
Ferrari, Brembo, Leonardo e non solo. Ecco le aziende italiane al top nel 2022 per i brevetti
Tutti i dettagli sul Patent Index 2022, il barometro annuale sull’innovazione pubblicato dall’Ufficio Europeo dei brevetti (Epo). In quali posizioni sono le aziende italiane come Leonardo, Brembo e Ferrari
Tutte le prossime sfide dell’ecosistema Difesa italiana
Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Guardare oltre. Sfide ed esperienze per immaginare futuri dell’eco-sistema Difesa” organizzato dalla Luiss Business School, Mbda e ABProject
Made in (digital) Italy, il ruolo dell’e-commerce per il boom delle pmi italiane
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del libro “Made in (digital) Italy” realizzato da Start Magazine e Icinn (Istituto per la Cultura dell’Innovazione).
Tribunale europeo dei brevetti, il governo sostiene Milano in lizza per la terza sede
Il 1° giugno 2023 sarà operativa la nuova giurisdizione brevettuale europea e la città di Milano è candidata ad ospitare la (terza) sede del Tribunale Unificato dei Brevetti. “Su questo dossier c’è la massima attenzione politica”, assicura Amedeo Teti, direttore generale al ministero per le Imprese e del Made in Italy
A cosa serviranno i 6 milioni del Mise al Cetma (Enea)?
Il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, ha autorizzato un accordo per l’innovazione con il Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali “Cetma” in Puglia che prevede un investimento di 6 milioni di euro
Perché difendere la complessità del digitale
L’intervento di Gianluca Sgueo, autore del libro “Il divario – I servizi pubblici digitali tra aspettative e realtà” (Egea)
Quali saranno gli effetti della guerra sulla transizione ecologica?
L’appuntamento domenicale con l’approfondimento di Paola Liberace, coordinatrice scientifica dell’Istituto per la Cultura dell’Innovazione
Metaverso, prodotti sperimentali in cerca d’autore
L’appuntamento domenicale con l’approfondimento di Paola Liberace, Coordinatrice Scientifica dell’Istituto per la Cultura dell’Innovazione
Franco Ongaro, ecco chi sarà il nuovo cto di Leonardo
Ecco il curriculum di Franco Ongaro, il nuovo capo delle tecnologie e dell’innovazione di Leonardo al posto di Roberto Cingolani
La pandemia minaccia la fiducia nel progresso scientifico?
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale Unimpresa
Cosa farà Cnh con l’americana Raven (la Borsa non si galvanizza)
Cnh (gruppo Exor) ha acquisito Raven Industries per accelerare sulle tecnologie innovative per l’agricoltura. Tutti i dettagli
Cosa faranno Smact, Vsix e InfoCamere
Innovazione, nasce una nuova alleanza: al via l’accordo quadro di collaborazione tra Smact, Vsix ed InfoCamere Contaminazione tra saperi e…
Ecco come la complessità delle nanotecnologie semplifica la salute
Conversazione di Start Magazine con lo scienziato Ennio Tasciotti, ex-direttore del Centro di medicina biomimetica a Houston, sull’utilizzo delle nanotecnologie in campo medico.
Come Poste vuole spedire l’Italia nel digitale
Poste investe nella digitalizzazione dell’Italia. Le parole di Matteo del Fante al Financial Times, i piani di sviluppo del Gruppo e gli accordi in essere
Pnrr, cosa c’è per innovazione e digitalizzazione
Che cosa prevede la bozza del Pnrr su innovazione e digitalizzazione
Le misure di stimolo di Biden all’economia Usa saranno un volano o un freno per l’innovazione?
Conta più l’offerta o la domanda ai fini della crescita? Il piano di Biden viene criticato perché troppo sbilanciato sulla seconda anziché sulla prima. Di seguito una sintesi dell’analisi di A.W. Salter, professore di economia presso la Texas Tech University pubblicata sul Wall Street Journal di oggi.
Cosa cambierà per la pubblica amministrazione con il patto per l’innovazione?
Tutti i nodi da sciogliere nel patto per l’innovazione sulla pubblica amministrazione. L’articolo di Alessandro Alongi, specialista in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare presso l’Università LUMSA di Roma.
Tim, ecco la lista del cda per il rinnovo del board
Tutte le novità nella lista del board per il cda di Tim: Giovanni Gorno Tempini, Luca De Meo, Cristiana Falcone e Ilaria Romagnoli. Ecco i curricula
Tutte le idee del neo ministro della Transizione ecologica Cingolani su energia e ambiente
Cosa pensa su energia, innovazione e ambiente Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica nel governo Draghi, secondo quanto detto e scritto fino a pochi giorni fa
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Successivo