Tutte le mancanze del Pnrr predisposto da Conte e Gualtieri secondo le indicazioni della Commissione Ue. Ecco che cosa emerge da un report del servizio studi del Senato
Il ministro Cartabia smantellerà il sistema svelato da Palamara e Sallusti?
Cartabia dovrà trovare una soluzione efficace per smantellare il “Sistema” denunciato da Palamara e Sallusti nel loro libro. L’approfondimento di Matteo Milanesi
Vaccini, lavoro, fisco, giustizia, Ue, atlantismo, Russia. Il programma di Draghi in pillole
I dossier principali nel discorso programmatico del presidente del Consiglio, Mario Draghi, in Senato
Chi è (e cosa non farà) Marta Cartabia alla Giustizia
Marta Cartabia, ministro della Giustizia nel governo Draghi, è cattolica. Ha simpatie verso Comunione e liberazione. O Comunione e liberazione ha simpatie nei suoi confronti. L’articolo di Andrea Mainardi
Giustizia civile e Recovery Plan: che fare?
L’intervento dell’avvocato Angela Lupo
Perché va letto Il Sistema
“Il Sistema” letto dall’avvocato Antonio de Grazia
Vi racconto la politicizzazione della giustizia
Il guaio è che la politicizzazione della giustizia è dannatamente continuata ben oltre la fine e sepoltura della prima Repubblica. La stiamo ancora vivendo.
Caro ministro Bonafede, troppi silenzi e troppe omissioni
Che cosa non va nella conduzione del ministero della Giustizia da parte di Bonafede. L’analisi di Giuliano Cazzola
Il dl che non piace alla maggioranza: detraibilità delle spese legali agli assolti
Detraibilità delle spese legali agli assolti in sede penale. Parrebbe un principio giuridico conclamato: se lo Stato ti porta alla sbarra “per sbaglio” e un
Perché la poco radicale Bonino mi ha deluso su Salvini e magistratura
Mi ha fatto una certa impressione sentire la Bonino esprimere una fiducia radicale nella magistratura, tante volte rappresentata invece dai seguaci di Pannella come “una cupola”
Grasso che cola per Conte?
Il caso della mancata elezione di Pietro Grasso a presidente della commissione Giustizia del Senato
In Italia gli innocenti in carcere ci finiscono. E sono tanti
Il Bloc Notes di Michele Magno
Esami da avvocato, tutti i subbugli virali
Esami da avvocato fermi causa pandemia. I futuri legali: “Gli scritti siano abilitanti”
Arriva l’emendamento per riaprire i tribunali. Come e quando
Ecco come e quando riapriranno (forse) i tribunali
Giustizia in lockdown: alcuni tribunali ancora chiusi (incredibile ma vero)
Perché alcuni tribunali sono ancora chiusi? Fatti, esempi e commenti. Con il caso del tribunale di Napoli che respinge gli atti perché ha la casella PEC intasata perché i cancellieri lavorano da casa…
Fase 2, ecco cosa non funziona nei tribunali
Perché la Giustizia non riparte? Perché i tribunali arrancano? Perché i cancellieri non possono connettersi da casa? L’approfondimento di Carlo Terzano e la denuncia di Caiazza, presidente dell’Unione Camere Penali
Decreto Intercettazioni e Privacy, ecco la bozza integrale
La bozza dello schema di decreto-legge ‘Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni” che prevede una serie di misure relative alla Fase 2 dell’emergenza Coronavirus e, in particolare, alla privacy per l’App Immuni e a misure sulla giustizia.
Vi racconto le ultime tribolazioni di Conte. I Graffi di Damato
Perché il dossier prescrizione impensierisce il premier Conte al di là dell’aplomb del giurista-presidente del Consiglio. I Graffi di Francesco Damato
Vittoria di Pirro per Bonafede sulla prescrizione? I Graffi di Damato
Il ministro della Giustizia, Bonafede (M5S), festeggia forse troppo presto la fine della prescrizione. Ecco perché. I Graffi di Damato
La riforma della prescrizione? Entri in tribunale e non ne esci più. Commento Ibl (Istituto Bruno Leoni)
Entrare in un tribunale rischiando di non uscirne mai: ecco gli effetti della riforma sulla prescrizione che entra in vigore da oggi, 1 gennaio. Il commento dell’Istituto Bruno Leoni diretto da Alberto Mingardi
Vi racconto gli ultimi guazzabugli tra politica e giustizia
Conte-Copasir. Manette gli evasori. E novità da Cassazione e Corte costituzionale. I fatti chiosati dal notista Francesco Damato
Vi racconto come e perché la riforma della Giustizia alla Bonafede è sballottata
I Graffi di Damato
Che cosa celano le tensioni sulla riforma della giustizia
I Graffi di Damato
Perché a sorpresa l’Antitrust Usa sfruculierà Apple, Amazon, Google e Facebook
Il Dipartimento di Giustizia Usa ha annunciato un’indagine antitrust nei confronti dei colossi tech. Tutti i dettagli
Perché aborro i progetti megagalattici su giustizia e ambiente. Il pensiero di Ocone
L’impegno morale di ciascuno si misura nelle relazioni umane non nell’adesione a piani e progetti “megagalattici”. Ed è più efficace, oltre che veramente morale, sensibilizzare con i nostri comportamenti il prossimo a noi più vicino che non genericamente la politica mondiale. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
“La justice est une espèce de marthyre” (Jacques Bénigne Bossuet, teologo e predicatore francese del Seicento)
Il Bloc Notes di Michele Magno
Che cosa (non) si dice sulla violazione delle Pec di Giustizia e Interno
Il post di di Umberto Rapetto, generale GdF in congedo, già comandante del GAT Nucleo Speciale Frodi Telematiche
Che cosa si dice in casa di M5S dopo l’attacco hacker alle Pec di Interno e Giustizia
Inasprire le norme penali a chi aggredisce la sicurezza informatica nazionale. Nominare un commissario straordinario per la Cyber security. Sono le due richieste che arrivano
Prescrizione, ecco come Di Maio e Salvini hanno disinnescato (forse) la bomba
Che cosa è successo davvero sulla prescrizione? I Graffi di Damato
Ecco come la bomba-prescrizione sta dilaniando i rapporti Di Maio-Salvini
Che cosa succede tra M5s e Lega sulla prescrizione? I Graffi di Damato