Difesa e Patto di stabilità, come si muoveranno Germania e Italia
In Germania il ministro Finanze ha chiesto il permesso di discostarsi da regole debito Ue per riarmo. Allo stesso tempo, fonti Mef fanno sapere che l’Italia non chiederà al momento sospensione patto di stabilità.
Che cosa succederà alle finanze delle università americane
L’emissione di debito da parte delle università americane servirebbe a colmare il buco di fondi causato dal taglio delle sovvenzioni federali. L’analisi di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio
Perché servirà una manovra fiscale agli Stati Uniti
L’eccezionalità degli Stati Uniti può continuare senza misure fiscali? Il commento di Malin Rosengren, Investment Grade Portfolio Manager, RBC BlueBay.
Tutte le ultime mosse anti Usa della Cina su debito, Boeing e non solo
Ecco piani e annunci della Cina in chiave anti Usa
Libro bianco difesa: l’Ue vuole azzoppare le armi made in Usa?
La Commissione Ue ha presentato il Libro Bianco per la difesa e il Piano ReArm Europe fondato attorno tre pilastri: flessibilità per le spese militari nei conti pubblici nazionali, prestiti agli stati (150 miliardi) per investimenti in progetti con il vincolo del “buy european” al 65%. Tutti i dettagli
Ecco quali saranno gli effetti del piano di Merz sull’economia tedesca
Le conseguenze del riarmo tedesco e del piano economico del nascente governo in Germania. L’analisi di Steven Bell, chief economist Emea di Columbia Threadneedle Investments
Quando scoppierà la bolla del debito globale?
Cosa ne sarà del debito pubblico globale, che ha superato i 310mila miliardi di dollari. L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Ecco come Merz e von der Leyen hanno architettato il piano Ue per il riarmo
La Germania, che con Friedrich Merz sta per realizzare la seconda Zeitenwende, sembra pronta a consentire una “svolta epocale” sulla difesa anche nell’Ue. Estratto dal Mattinale europeo
Perché l’Italia e altri 18 Paesi Ue incalzano la Bei ad attaccare sulla Difesa
Aumentare i finanziamenti per la difesa: è la richiesta di 19 Stati membri Ue (tra cui l’Italia) in vista della riunione straordinaria del Consiglio europeo lunedì a Bruxelles rivolta a rafforzare il mandato della Banca europea degli investimenti (Bei)
Mps, Trump, DeepSeek e non solo. Parla Mario Monti
L’ex presidente del Consiglio, Mario Monti, a tutto campo su Intelligenza artificiale, DeepSeek, Trump ed Mps…
Cosa fare per l’economia europea? I numeri, le tesi fuffa e le ricette sbagliate
Che cosa si dice e che cosa non si dice sull’economia europea e sulle politiche economiche necessarie. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come sta andando Fincantieri
Tutti i dettagli sui risultati dei nove mesi di Fincantieri approvati dal cda presieduto da Biagio Mazzotta e guidato da Pierroberto Folgiero
Come vanno i conti di Tim
I primi nove mesi 2024 di Tim: ricavi ed ebitda in crescita e indebitamento in calo dopo la cessione NetCo, in linea con gli obiettivi del piano, ma risultato ancora in rosso (perdita dimezzata rispetto al 2023). Numeri e confronti
Giavazzi critica Giavazzi ma resta sempre in cattedra sul Corriere della sera
Tesi, contraddizioni e capriole dell’economista Francesco Giavazzi, editorialista del Corriere della sera. Il corsivo di Liturri.
Com’è andato il primo semestre di Tim (senza rete)
Il cda di Tim ha approvato i conti del primo semestre 2024: risultato ancora in perdita (seppur ridotta) ma indebitamento in calo a 8,1 miliardi dopo la cessione NetCo
Come cambierà il debito Usa con Trump o Harris
Che vinca Trump o Harris, il debito già preoccupante degli Stati Uniti è destinato a ingrossarsi ulteriormente, anche se in misura molto diversa.
Tim e Fibercop: conti, mosse e nomi
Il cda di Tim ha approvato i risultati preliminari e gestionali del 1° semestre e del 2° trimestre del 2024 simulando gli effetti dell’operazione di separazione di NetCo, perfezionata lo scorso primo luglio, mentre il cda di Fibercop (l’azienda a cui fa capo la ex infrastruttura di Tim) ha delineato struttura organizzativa della società. Fatti, numeri e nomi
Come vanno i conti di Nexi
Tutti i dettagli sulla relazione semestrale del gruppo Nexi
Cosa (non) va nel programma di von der Leyen
L’eccesso di debito non rafforza la sovranità europea. Il commento di Sacconi pubblicato sul quotidiano QN.
Scorporo in vista per Warner Bros Discovery?
Secondo il Financial Times, l’azienda globale di media e intrattenimento Warner Bros Discovery sta valutando la possibilità di una scissione per aumentare il prezzo delle azioni. Fatti e approfondimenti
Wind, tutte le ultime manovre del socio CK Hutchison
Dal bilancio 2023 di Wind è emerso che la perdita si è allargata a 242 milioni di euro ma anche che il gruppo Hutchison di Hong Kong, proprietario della compagnia, ha elargito uno sconto di circa 2,8 miliardi sul debito
Come sarà Fibercop e che effetti avrà su Tim
Tim ha finalizzato la vendita della rete al consorzio guidato da Kkr per un massimo di 22 miliardi di euro: nasce l’operatore wholesale di telefonia fissa con la nuova Fibercop guidata da Luigi Ferraris e presieduta da Massimo Sarmi. Fatti, numeri e approfondimenti
Che cosa succederà al debito dell’Ucraina
Si prospetta un’estate calda per il debito pubblico dell’Ucraina, molto esposto verso la finanza internazionale. Il quadro è complicato dalla scadenza del mandato di Zelensky. L’analisi di Ugo Poletti.
La Francia preoccupa i mercati più dell’Italia
Che cosa pensano i mercati della Francia. Il corsivo di Liturri per la newsletter Out
Perché né Trump né Biden affronteranno il deficit fiscale
È improbabile che il deficit si riduca molto con entrambi i candidati. Nel migliore dei casi potremmo vedere il deficit scendere a circa il 5% e il debito salire al 105% entro la fine del mandato. Ecco perché. L’analisi di Raphael Olszyna-Marzys, International Economist di J. Safra Sarasin
Ecco come il governo francese salverà l’indebitata Atos
Lo Stato francese presenta un’offerta da 700 milioni per rilevare gli asset strategici di Atos, in difficoltà sotto il peso dei debiti. Stamani la notizia della mossa del governo ha fatto volare il titolo Atos alla Borsa di Parigi del 20%. Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa succede a Tim
Che cosa emerge dalla trimestrale di Tim e come la Borsa ha reagito ai conti.
Ecco come la francese Alstom cercherà di non deragliare
Alstom ha lanciato un aumento di capitale da un miliardo di euro per ridurre il debito. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco come la parigina Butler con Onepoint mette le ali ad Atos (che intanto pensa al debito)
Rialzo a doppia cifra ieri per Atos alla Borsa di Parigi dopo che Butler Industries ha annunciato l’adesione al consorzio per salvare la società di consulenza informatica francese, da tempo in difficoltà. Con un debito di quasi 5 miliardi di dollari, ieri il management di Atos ha presentato il piano di ristrutturazione del debito.
Tutte le grane della francese Atos
Atos pubblica i risultati 2023: schiacciata da debiti e dal recente fallimento dei colloqui con potenziali acquirenti (l’ultimo a defilarsi Airbus) di alcune unità aziendali per raccogliere la liquidità necessaria, il gruppo It francese avvia procedura ristrutturazione con i creditori
Ecco gli strani movimenti su Tim in Borsa
Che cosa sta succedendo al titolo Tim in Borsa. Fatti, numeri e approfondimenti
Che succede al titolo Tim in Borsa. La Consob indaga
Tim in rialzo in Borsa dopo il tonfo di ieri, mentre gli analisti rifanno i conti sul piano al 2026 senza NetCo. E la Consob apre un faro sui movimenti del titolo a Piazza Affari. Ecco le ultime novità
Perché Tim ruzzola in Borsa?
L’andamento del titolo Tim in Borsa. I commenti degli analisti sul piano del gruppo di tlc. E le rassicurazioni del vertice, a partire dal capo azienda Labriola, sulla sostenibilità del piano. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché la francese Atos barcolla ancora in Borsa
Che cosa succede non solo in Borsa alla società francese Atos. Fatti, numeri e approfondimenti
Ita Airways si loda e si imbroda (in assenza di Start Magazine)
Che cosa hanno detto i vertici di Ita Airways durante l’incontro con la stampa (al quale non è stato invitato Start Magazine, chissà perché…) secondo i giornali. La lettera di Claudio Trezzano
Perché la Germania si dilania sul debito
La proposta di riforma del consiglio dei principali economisti tedeschi, le pressioni dell’Fmi e la resistenza del ministro liberale Lindner. Come si discute in Germania sul freno all’indebitamento
I perché del boom dei Btp (che sconfessa i catastrofisti anti italiani)
Che cosa succede ai titoli pubblici italiani. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Disoccupazione, debito e non solo: tutti i problemi economici di Israele
Il Pil scende, la disoccupazione sale insieme alle spese militari. Mentre si concentra nella lotta ad Hamas, Israele deve fare i conti con molti problemi economici. Numeri e dettagli.
Per risolvere il debito globale bisogna smantellare Fmi e Banca mondiale? Report Nyt
Gli economisti stanno proponendo delle alternative all’ordine economico mondiale creato dagli Stati Uniti quando erano la superpotenza preminente e quando il cambiamento climatico non era un problema così grande. L’approfondimento del NYT.
Che manovra farà il governo Meloni col nuovo Patto Ue di stabilità?
Ecco valutazioni, commenti e scenari dopo la riforma del Patto di stabilità secondo i quotidiani Il Sole 24 ore, Corriere della sera, Repubblica, La Stampa, Libero e Giornale.
Riforma Patto Ue, le fissazioni su debito e deficit castrano la crescita. Analisi
La recessione mondiale del 2008-09 ha fatto crescere il rapporto debito/Pil dell’Italia dal 104% al 119% mentre il successivo assurdo tentativo di consolidamento fiscale, fatto proprio per fermare tale rapporto, lo ha fatto in realtà salire al 135%. Vogliamo ora ripetere quella brillante esperienza? L’analisi dell’economista Ugo Arrigo
Come ridurre il debito pubblico?
Tutti i nodi del debito pubblico italiano. Il punto di Gianluca Zappa
Tim venderà la rete per non far scoppiare la bomba del debito
Che cosa ha detto il capo azienda di Tim, Labriola. Lo scenario con Kkr. E i rapporti tempestosi con Vivendi. Ecco le ultime novità su Tim
Cosa cambia (per la Germania e per l’Europa) dopo la decisione della Corte tedesca
La Corte costituzionale federale tedesca ha vietato di dirottare alla transizione ecologica i fondi in origine destinati alla pandemia. Ecco le conseguenze per la Germania e per l’Ue. L’approfondimento di Mario Seminerio su Phastidio
Nexi: conti, scenari e borsa
Che cosa emerge dalla trimestrale di Nexi, che cosa ha detto il vertice della società attiva nel settore dei pagamenti digitali e i commenti degli analisti.
Come andrà Tim secondo Tim
I numeri della trimestrale. Gli scenari con la vendita della rete. E non solo. Che cosa ha detto dei conti di Tim il presidente e l’amministrazione del gruppo.
Tim con l’ok del governo vende la rete al fondo americano Kkr, tutti i dettagli
Che cosa ha deciso il consiglio di amministrazione di Tim sulla rete. Fatti, numeri, commenti e le reazioni ruvide di Vivendi e Merlyn
Quanto vale oggi X di Musk?
X, la piattaforma social precedentemente nota come Twitter, vale 19 miliardi di dollari. Elon Musk l’ha comprata un anno fa a 44 miliardi di dollari e ha anche caricato la società di miliardi di dollari di debiti per contribuire a pagare l’acquisizione.
Perché Standard and Poor’s delude i profeti di sventura sull’Italia
Standard & Poor’s ha confermato il rating dell’Italia BBB, mantenendo l’outlook stabile. Il commento di Giuseppe Liturri
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo