“La gara di ritorno. Cile 1973” è una vera partita fantasma
“La gara di ritorno. Cile 1973” di Gregorio Scorsetti letto da Tullio Fazzolari
Enel, tutte le ultime mosse di Cattaneo in Italia e all’estero
Enel prosegue con la cessione di asset in Cile e negli Stati Uniti: tutte operazioni “in linea con le priorità strategiche”, specifica. Il nuovo ad, Cattaneo, assicura che la società rimarrà internazionale, ma darà più attenzioni all’Italia. Il rigassificatore di Porto Empedocle si farà?
Cinquant’anni dopo, il golpe ancora tormenta il Cile
A mezzo secolo dal colpo di stato dell’11 settembre 1973, sono tante le piaghe ancora aperte in Cile che dividono la sinistra sulle compatibilità del socialismo con la democrazia capitalista. L’analisi di Livio Zanotti.
Vi racconto cosa succede in Argentina, Brasile, Cile e Colombia
I confronti tra destra e sinistra in Argentina, Brasile, Cile e Colombia visti da Livio Zanotti.
Ecco cosa faranno (forse) l’Ue e il Cile su litio e idrogeno verde
Von der Leyen è andata in Cile a stringere accordi sull’idrogeno e sul litio, ma il paese ha annunciato la nazionalizzazione delle riserve. Strada in salita per l’Unione europea?
Ecco i programmi della destra che ha vinto in Cile
Cile: la destra estrema ha ottenuto la maggioranza assoluta nelle elezioni per la formazione della Convenzione che deve riscrivere la Magna Charta nazionale. Detiene dunque il potere di veto che nella precedente Convenzione è stato esercitato dalla sinistra. L’approfondimento di Livio Zanotti
Il litio dell’America latina è essenziale per la transizione verde
I governi dell’America latina, come quello di Gabriel Boric in Cile, vogliono nazionalizzare le riserve di litio. La transizione energetica si farà più complicata? L’approfondimento dell’Economist.
Litio, cosa cambia per i grandi gruppi dopo l’annuncio del Cile
Ecco come cambia la parabola del litio in Cile. L’analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management di BG SAXO.
Nazionalizzare il litio è davvero la scelta giusta per il Cile?
Boric ha proposto la nazionalizzazione delle riserve di litio del Cile, il secondo maggiore produttore al mondo. L’ha presentata come una grande occasione per il paese, ma ci sono dei dubbi: l’estrazione mineraria non è un’attività dall’alto valore aggiunto, e una legislazione anti-privati potrebbe disincentivare gli investimenti esteri.
Perché Stellantis accelera con l’etanolo
Stellantis per il Sud America punta sull’etanolo e prevede di lanciare 43 veicoli di otto marchi con investimenti per 3,14 miliardi di dollari
Nascerà un cartello dei minerali per le batterie?
In Asia e in Sudamerica prende forza l’idea di un cartello dei metalli per le batterie, simile all’Opec: l’Indonesia punta sul nichel; Argentina, Bolivia e Cile sul litio. Come reagirà la Cina?
Perché la sinistra in Cile ha fatto splash sulla nuova Costituzione
In Cile la sinistra divisa perde la sfida sulla costituzione. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Vi racconto le tensioni in Cile e Brasile tra costituzione ed elezioni
In Cile la sfida sulla Costituzione è una prova di forza tra establishment e nuove generazioni. In Brasile, la polarizzazione sulle elezioni è tra riformismo e restaurazione autoritaria. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Tutti i piani del “Triangolo del litio” sulle batterie
La grandissima parte dei giacimenti di litio si concentra in tre soli paesi del Sudamerica: la Bolivia, l’Argentina e il Cile. Il “Triangolo” vorrebbe in realtà andare oltre l’estrazione mineraria e aprire fabbriche di batterie. Tutti i dettagli.
Che cosa prevede la nuova Costituzione del Cile
La nuova Costituzione cilena, che verrà sottoposta a referendum nazionale il prossimo 4 settembre, innova profondamente i diritti fondamentali nel paese sudamericano. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai
Che cosa combina la Cina in Cile per il litio
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutti gli effetti economici della guerra in Ucraina per Brasile, Cuba e Venezuela
Materie prime e non solo, cosa succederà a Brasile, Cuba e Venezuela dopo la guerra della Russia all’Ucraina. L’approfondimento di Livio Zanotti
Chi c’è nel nuovo governo del Cile
Il nuovo governo del Cile rappresenta una vicenda politico-istituzionale forse unica al mondo. Ecco perché. L’approfondimento di Livio Zanotti
Cosa faranno Argentina, Bolivia e Cile sul litio
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutte le sfide economiche del Cile di Boric
Fatti, analisi e scenari sul Cile del nuovo presidente Boric. Che cosa succederà ai rapporti con la Cina per le materie prime? L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Vi racconto come cambierà il Cile con Boric
l Cile elegge a grande maggioranza il presidente più a sinistra e più giovane della sua storia: Boric. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai.it.
Vi racconto cosa è successo al primo turno delle presidenziali in Cile
Cile, la destra è in testa nelle elezioni presidenziali e legislative. Decisivo il ballottaggio destra-sinistra del prossimo 19 dicembre. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai.it
Il Sudamerica tra urne, violenze e rassegnazione
Che cosa succede in Brasile, Cile, Colombia e Venezuela. L’approfondimento di Livio Zanotti
Israele, Usa, Regno Unito, Italia: chi corre (e chi no) sui vaccini anti Covid
Come va la campagna vaccinale anti Covid Paese per Paese. Ecco numeri, dettagli e confronti
Ecco come Enel lavora in Cile sull’idrogeno
Le mosse estere di Enel sull’idrogeno passano anche dal Cile. Ecco come
Come l’Unione europea cerca di sedurre il Cile per avere più litio
Negoziati in corso fra Cile e Unione europea sul litio: il Cile è il maggior produttore mondiale di litio indispensabile per produrre accumulatori
Ecco le ultime mosse di Leonardo in America Latina
Leonardo ha annunciato che la Polícia Rodoviária Federal (PRF) del Brasile introdurrà in servizio sei elicotteri monotore AW119Kx Leonardo…
Come incideranno le elezioni Usa in Brasile, Colombia e Messico
Il duplice vincolo tra Stati Uniti e America Latina alla prova delle elezioni presidenziali. L’approfondimento di Livio Zanotti
Come cambierà il Cile
Il Cile di fronte a una svolta storica: un esperimento politico di rinnovamento nazionale attraverso il confronto politico, inedito come quasi 50 anni fa lo fu quello di Unidad Popular di Salvador Allende. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del “ildiavolononmuoremai.it”.
Rischi e scenari per l’America Latina fra Covid e recessione
Il Punto di Livio Zanotti sull’America Latina
Vi racconto la crisi (non solo da coronavirus) del Cile
Cosa sta succedendo in Cile tra emergenza sanitaria, recessione economica e non solo. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del “ildiavolononmuoremai.it”
Ecco gli effetti del Coronavirus in Sud America. Il Taccuino di Zanotti
Coronavirus: che cosa succede tra pandemia e politica in Brasile, Argentina, Colombia, Venezuela e Cile. L’approfondimento di Livio Zanotti
Vi spiego che cosa agita davvero il Sudamerica
Il Sudamerica è percorso dalla tumultuosa richiesta di profonde riforme sociali e istituzionali. I governi sono tutti in gravi difficoltà. Fatti, commenti e scenari nell’approfondimento di Livio Zanotti
Vi racconto la settimana che ha cambiato il Cile. L’approfondimento di Zanotti
La più grande manifestazione popolare degli ultimi decenni in Cile: un milione di cileni in piazza. Obiettivi, scontri e risultati nell’approfondimento di Livio Zanotti
Vi spiego perché in Cile divampano le proteste
Qual è il vero detonatore delle violente proteste di massa scatenate nelle maggiori città del Sud America contro il caro-vita? L’approfondimento di Livio Zanotti a partire dal Cile
Come la Russia si intrufola nella guerra per le batterie
La Russia integra la strategia energetica: Rosatom tramite la controllata Uranium One ha firmato un accordo preliminare per l’acquisto del 51% della canadese Wealth Minerals per sfruttare una quota del progetto di utilizzazione del litio di Atacama, in Cile