Anche il Congo corteggia Trump con i minerali critici
Imitando forse l’Ucraina, il Congo sta esibendo le sue riserve minerarie per attirare l’attenzione di Trump e garantirsene l’appoggio: il paese è ricco di rame e cobalto, e deve contrastare una ribellione armata nell’est (sostenuta dal Ruanda).
Gli Usa vogliono superare la Russia nell’estrazione dell’uranio. Report Nyt
Negli Stati Uniti i minatori di uranio sono chiamati a soddisfare la crescente domanda di energia nucleare, ma la mancata bonifica dei vecchi siti continua a pesare sul settore. L’approfondimento del NYT.
Nucleare e non solo: tutto sulla guerra dell’energia tra Russia e Occidente
L’energia è al centro della guerra tra Russia e Ucraina e attorno al nucleare, in particolare, si dipana il grande gioco tra Mosca e Occidente nello spazio post-sovietico. L’articolo di Stefano Grazioli.
Non solo uranio: tutte le tensioni tra la Francia e il Niger
Cosa cambia nei rapporti tra Francia e Niger dopo la revoca della licenza sull’uranio alla società francese Orano. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
La Russia sta soffiando l’uranio del Niger alla Francia
La Russia sta cercando di acquisire i progetti di uranio in Niger controllati dalla Francia, facendo leva sui buoni rapporti con la giunta golpista. Le filiere dell’energia nucleare sono a rischio?
Tutte le prossime mosse degli Usa sull’uranio
Dopo il ban all’uranio russo, gli Stati Uniti vogliono incentivare lo sviluppo di una filiera nazionale del combustibile nucleare. Ecco come. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché gli Stati Uniti hanno vietato l’uranio russo solo ora?
Gli Stati Uniti hanno vietato le importazioni dalla Russia di uranio arricchito. Il divieto entrerà in vigore tra novanta giorni, ma oggi Mosca vale il 24 per cento del combustibile utilizzato nelle centrali nucleari americane. Fatti e conseguenze della mossa di Washington.
Uranio, tutti i piani anti-russi del Regno Unito
Il governo britannico ha stanziato 196 milioni di sterline a Urenco, consorzio anglo-olandese-tedesco specializzato nella produzione di uranio arricchito: Londra vuole emanciparsi dal combustibile nucleare russo. Tutti i dettagli.
Perché l’America non ha ancora vietato l’import di uranio dalla Russia?
Gli Stati Uniti stanno cercando di rendersi indipendenti dall’uranio russo (utilizzato nei reattori americani): una proposta di legge al Congresso vuole vietarne l’importazione, mentre l’amministrazione Biden incoraggia lo sviluppo di combustibile nucleare ad alto arricchimento. Tutti i dettagli
Tutti i piani della Cina per l’uranio
La Cina ha lanciato una strategia per accaparrarsi grandi quantità di uranio per le centrali nucleari. Rischi in vista per l’Occidente?
La Cina vuole controllare il mercato dell’uranio
Dopo le batterie, i pannelli solari e i metalli critici, la Cina vuole dominare un’altra filiera della transizione ecologica: l’uranio per l’energia nucleare.
Non solo uranio: tutti gli interessi di Macron in Kazakistan
Il viaggio di Macron in Kazakistan e Uzbekistan vuole garantire più uranio alla Francia e nuove opportunità all’industria nazionale. Tutti i dettagli.
Perché i prezzi dell’uranio si impennano. Report Economist
La ripresa della domanda e la precarietà dell’offerta stanno scuotendo il mercato dell’uranio. Ecco cause e conseguenze secondo l’Economist.
Uranio, cosa cambierà per il nucleare francese dopo il golpe in Niger
La Francia si rifornisce dal Niger per l’uranio delle sue centrali nucleari, che utilizza per generare l’elettricità da esportare anche in Italia. Ecco tutte le conseguenze di breve e lungo periodo del colpo di stato.
Niger, l’uranio e gli interessi della Francia
Dieci motivi per cui il Niger è un paese rilevante e perché la Francia è preoccupata dal cambiamento di regione nel Paese africano. Il punto di Riccardo Pennisi, analista geopolitico di Aspenia
Il golpe in Niger darà più potere alla Russia sull’uranio
Sommando la produzione della Russia a quelle di Kazakistan, Uzbekistan (due repubbliche ex-sovietiche) e Niger (dove i manifestanti inneggiano a Mosca), il Cremlino controllerebbe il 60 per cento circa dell’offerta di uranio per le centrali nucleari. Ecco dati e conseguenze.
Uranio, tutti gli impatti del colpo di stato in Niger su Francia e Ue
Il colpo di stato in Niger e le invocazioni popolari alla Russia preoccupano la Francia (in primis la società francese Orano) e l’Unione europea, che si riforniscono da questo paese di uranio per le centrali nucleari. Tutti i dettagli
Nucleare, ecco le mosse di Usa e Ue per staccarsi dalla Russia
Nell’ultima riunione del Consiglio sull’energia tra Unione europea e Stati Uniti si è discusso di distacco dall’energia nucleare russa e di sviluppo di piccoli reattori modulari. Le centrali avanzate sono la chiave per l’indipendenza dall’uranio di Rosatom?
Altro che isolamento: la Russia aumenta le esportazioni nucleari
Nel 2022 le esportazioni di combustibile e tecnologia nucleare della Russia sono cresciute del 20 per cento. Ue e Usa resistono alle sanzioni per mancanza di alternative. Tutti i dettagli.
Tutti i piani anti-russi del Regno Unito sul nucleare
Il Regno Unito ha aperto un fondo da 75 milioni di sterline per stimolare la produzione interna di combustibile nucleare. Tutti i dettagli.
La Francia non può fare a meno della Russia per l’uranio
La Francia non si rifornisce di uranio dalla Russia, ma non è indipendente da Mosca per il riciclo del combustibile nucleare. Ecco perché.
Rosatom, perché l’Ue non sanziona l’uranio russo?
L’Unione europea si sta focalizzando sull’embargo ai combustibili fossili russi, ma sta dimenticando l’uranio. Per i Paesi dell’est, però, è quasi impossibile fare a meno di Rosatom. Ecco perché
Come il Belgio si sgancerà dall’uranio russo
Tra forniture dirette e intermediari, il Belgio è estremamente dipendente dalla Russia per l’uranio delle centrali nucleari. Il paese vuole però tagliare i rapporti. Tutti i dettagli.
Ecco come Exor di Elkann farà affari con l’uranio in Canada
Elkann ha detto che gli investimenti nell’uranio hanno dato un contributo importante alla performance di Exor nel 2021. Ecco chi sono le società (canadesi) di cui Exor è azionista e cosa fanno.
Perché gli Stati Uniti importano ancora uranio dalla Russia
Gli Stati Uniti hanno interrotto pressoché subito le forniture russe di gas e petrolio, ma nell’embargo non hanno incluso l’uranio. Ecco perché. Fatti, numeri e commenti
Non solo gas e petrolio. Ecco perché il Kazakistan fa gola a Occidente, Russia e Cina
Il punto di Marco Dell’Aguzzo
Chi punta all’uranio del Niger
Cosa fa il gruppo britannico Curzon Uranium Trading per accaparrarsi l’uranio del Niger
Perché i prezzi dell’uranio stanno esplodendo
I prezzi dell’uranio sono cresciuti fino ai livelli più alti dal 2015, anche per via dei rilevanti acquisti di un singolo fondo d’investimento. Ecco tutti i dettagli
Perché i prezzi dell’uranio schizzeranno. Report Ft
Gli investitori scommettono che il passaggio all’energia pulita spingerà al rialzo i prezzi dell’uranio, scrive il quotidiano Financial Times
Vi racconto come la Francia difende l’uranio in Mali
L’articolo di Marco Cesario per Atlantico quotidiano
Come e perché l’Iran preme sull’Europa
A tredici mesi dal ritiro unilaterale da parte degli Usa, l’accordo nucleare con l’Iran (Jcpoa) si è sgretolato definitivamente sull’onda di due mosse choc di Teheran pensate per costringere l’Europa a smarcarsi dall’America e dalle sue sanzioni. L’approfondimento di Marco Orioles