L’Europa non potrà fare la transizione verde senza la Cina. Parola di Olanda
Secondo il ministro del Commercio olandese, la transizione ecologica europea sarà impossibile senza la Cina. Bruxelles, intanto, prova a ridurre la sua dipendenza economica da Pechino. L'articolo del Financial Times.
Usa e Ue sono in ritardo sulle tecnologie pulite rispetto alla Cina. Report Financial Times
La Cina domina la produzione delle tecnologie pulite per la transizione ecologica: dalle batterie ai pannelli solari alle pale eoliche, passando per i componenti di base e i metalli. Gli Stati Uniti e l'Unione europea vogliono recuperare terreno: ecco come.
La Bce adotterà lo statuto di Greenpeace?
Non solo green. Ecco le differenze fra Bce e Fed. L’analisi di Giuseppe Liturri
Così Spagna, Francia e Germania affrontano le sfide della transizione ecologica nell’automotive
I nostri vicini di casa si preparano da tempo alla transizione dall'endotermico all'elettrico con investimenti e piani industriali. L'Italia resta…
La transizione ecologica nell’automotive: rischi e opportunità. Report Uilm
La transizione ecologica e la decarbonizzazione nel settore metalmeccanico presentano numerose incognite, tanto più che il nostro Paese si affaccia a queste nuove sfide senza idee troppo chiare. Tutte le previsioni dello studio Uilm
Cosa fa il governo per sbloccare l’eolico in Puglia, Sardegna e Basilicata
L'attesa per le autorizzazioni è il principale ostacolo al progresso delle fonti rinnovabili, specialmente in Italia. L'articolo del Financial Times.
Come e perché la transizione ecologica fa ballare prezzi e Bce
Transizione climatica, una sfida al mandato di stabilità dei prezzi della Bce. L'analisi di Katharine Neiss, chief european economist di PGIM Fixed Income
Cosa pensano Cingolani, Starace (Enel), Descalzi (Eni) e non solo sul gas
Cosa si è detto su gas, nucleare e rinnovabili al convegno “È l’Italia che vogliamo” organizzato dalla Lega negli spazi della Lanterna di Roma.
Guerra in Ucraina, ecco i settori più colpiti in Italia
Chi c'era e che cosa si è detto all'incontro “La crisi Ucraina - I riflessi sull’economia italiana” promosso da PwC Italia, in collaborazione con il gruppo editoriale Gedi
Chi sfruculia Sogin in Parlamento
Due interrogazioni parlamentari (Gruppo misto e Pd) chiedono il commissariamento di Sogin per le grosse spese e i pochi risultati raggiunti. Il M5S chiede chiarezza sulle attività in Russia. Tutti i dettagli.
Ecco la mappa Sogin sul deposito nazionale dei rifiuti nucleari
Sogin ha consegnato al ministero della Transizione ecologica la mappa con i luoghi idonei a ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Cosa succede ora? Tutti i dettagli.
Come l’Italia eviterà una tragedia sociale senza il gas russo. L’audizione del ministro Cingolani
Che cosa ha detto il ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, in audizione presso le commissioni Bilancio, Industria, Ambiente e Politiche Ue del Senato
Chi tampona il governo Draghi su auto e transizione ecologica
La filiera dell’auto, dalle imprese dell’indotto fino ai dealer e alle concessionarie, hanno firmato un appello destinato al governo Draghi per definire un piano strutturale per la mobilità elettrica. Ecco tutti i dettagli
Perché gli imprenditori non devono vedere la transizione ecologica come un costo. L’analisi di De Felice (Intesa Sanpaolo)
Che cosa hanno detto Alessandro Spada (Assolombarda), De Felice (Intesa Sanpaolo) e Terzulli (Sace) nel corso tavola rotonda “Il mondo nel 2022: ritorno al futuro?” organizzata dall'Ispi di Paolo Magri
Perché il Copasir bacchetta il governo sull’idroelettrico
Sì a rinnovabili, gas e nucleare di nuova generazione. Ma attenzione all'idroelettrico e alla Cina. Ecco i punti salienti della relazione del Copasir sulla sicurezza energetica italiana
Perché l’Italia non può rinunciare al nucleare. Parola del ministro Cingolani a Ft
Cosa ha detto su rinnovabili e nucleare il ministro della Transizione ecologica Cingolani al Financial Times.
Cingolani vuole dare gas all’Italia?
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha proposto la ripresa dello sfruttamento dei giacimenti italiani del gas per attenuare la crisi dei prezzi dell'energia. Intanto, le centrali a carbone...
Ecco cosa chiede Confindustria Energia al governo
Confindustria Energia ha presentato al governo Draghi un manifesto di dieci punti sulla transizione energetica, insistendo sulla tutela delle filiere italiane e dell'occupazione. Il ministro Cingolani lo ha accolto molto bene. Tutti i dettagli
Perché l’Italia punterà anche sulle auto a idrogeno
Il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, invita ad affrontare la transizione ecologica in maniera razionale e "tecnologicamente neutrale": non solo soluzioni per la mobilità elettrica, dunque, ma anche per l'idrogeno. Tutti i dettagli.
Tutte le ipocrisie ambientalistiche alla Cop26
L'articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Chi, come e quando cambierà le regole contabili sul green?
Un nuovo organismo, l'International Sustainability Standards Board, avrà il compito di sviluppare standard climatici chiari e globali per le aziende, in modo da soddisfare le richieste di certezza della "finanza verde". Tutti i dettagli
Chi sono le aziende che animano le Hydrogen Valley in Italia
Le Hydrogen Valley italiane: dalla Lombardia alla Puglia. Tutti i dettagli e i nomi delle aziende promotrici dei progetti
Locauto punta al rent-a-car più green
Locauto ha deciso di adottare una serie di azioni per il miglioramento delle performance ambientali, dal welfare aziendale alla flotta…
Perché le bollette di luce e gas si incendieranno
Secondo il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, nel prossimo trimestre le bollette dell'elettricità aumenteranno del 40 per cento. Ecco parole, cause e scenari
Eni, Enel, Snam e non solo. Tutto sul gran ballo nucleare lanciato da Cingolani
Fatti, dichiarazioni e commenti di politici e manager sul nucleare
Perché la Conte dei conti bacchetta Gse e comuni sugli incentivi alle energie pulite
Per la Corte dei conti è necessario un nuovo decreto Controlli per vigilare sugli incentivi agli impianti rinnovabili e sui contributi ai Comuni per l'efficientamento energetico. Tutti i dettagli
Quanti soldi pubblici incasserà Stellantis per la gigafactory a Termoli
Nel Pnrr l'Italia ha stanziato 600 milioni per la gigafactory, ma il governo pensa a una partnership pubblico-privato con Stellantis per portare gli investimenti fino a 1 miliardo. Parteciperà anche Cdp? Ecco numeri, indiscrezioni e scenari
Ecco le auto che il ministro Cingolani consiglia di acquistare
Che cosa ha detto il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, sulle auto da acquistare...
Che cosa sussurrano gli economisti a Macron su energia e pensioni
I consigli di un comitato di economisti presieduto da Olivier Blanchard e Jean Tirole a Emmanuel Macron sulle pensioni e non solo
La Confindustria tedesca interroga (e processa) i partiti in Germania sulla transizione energetica
Grande freddo tra Confindustria tedesca e politica riflesso nella giornata dell'industria in cui i tre candidati alla cancelleria si sono confrontati con gli imprenditori. L’articolo di Pierluigi Mennitti
Perché la Svizzera ha bocciato il referendum sulle emissioni?
La Svizzera respinge le nuove tasse sulle emissioni di CO2. Per Chicco Testa (Fise-Assoambiente) è una prova che la transizione ecologica non sarà un pranzo di gala senza prezzo
Tutte le fissazioni dell’Europa che fanno male all’Europa
Chi pensa di cambiare l'Ue con documenti farciti di «resilienza» e «transizioni verdi» è più attento alla moda che all'execution.
Ecco cosa non condivido del piano energetico del governo. Parla Sapelli
Cosa pensa Giulio Sapelli del programma presentato dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, in audizione in Parlamento
Tutte le critiche nucleari degli ambientalisti contro il ministro ecologista Cingolani
Chi sono gli esponenti dell'ambientalismo italiano che hanno sollevato rilievi sulla prima sortita pubblica del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e perché l'hanno criticato.
Come si fa la transizione energetica: fini, mezzi, incognite
Transizione energetica: fini, mezzi, incognite. Appunti dopo l'istituzione del ministero affidato a Cingolani. L'analisi di Alessandro Lanza, direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei, tratta da Lavoce.info
Che cosa farà il ministero per la Transizione ecologica?
Obiettivi, sfide e incognite del neo ministero per la Transizione ecologica affidato a Roberto Cingolani. L’intervento di Nicola Fantini, consigliere di amministrazione del Cnr eletto dal personale
Vi dico cosa penso del governo Draghi. L’analisi di Sapelli
Il governo Draghi visto da Giulio Sapelli, storico ed economista. L'articolo di Francesco Lommi
Ecco il curriculum di Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica nel governo Draghi
Ecco il curriculum di Roberto Cingolani, nuovo ministro dell'Ambiente e della Transizione ecologica
Ministro della Transizione ecologica: fatti, grillate, esempi esteri, commenti e analisi
Ministro della Transizione ecologica: la spinta di Grillo, gli esempi di Francia e Spagna, l'analisi dell'economista Tabarelli, gli auspici di Bessi e l'editoriale del giornale web Energia Oltre
Che cosa farà il ministero della Transizione ecologica? Parla Bessi
Ministero della Transizione ecologica: fatti, sfide e scenari. Conversazione di Start Magazine con Gianni Bessi, consigliere regionale Pd dell’Emilia-Romagna e autore nel 2020 di “House of zar. Geopolitica ed energia al tempo di Putin, Erdogan e Trump” (goware edizioni)