Che combinano le Big Tech cinesi con i nostri dati?
Per Noyb importanti aziende cinesi ben radicate nel Vecchio continente violerebbero le norme a tutela dei dati degli utenti europei: “Dato che la Cina è uno stato autoritario di sorveglianza, le aziende non possono realisticamente proteggere i dati degli provenienti dalla Ue dall’accesso del governo cinese”. E chiede multe fino al 4 per cento del loro fatturato globale
Le magagne di Siri costano una maxi multa a Apple
Apple ha accettato di pagare 95 milioni di dollari per risolvere una causa che accusa il suo sistema di assistenza digitale Siri di ascoltare le conversazioni private degli utenti. Tutti i dettagli
Non è artificiale la multa del Garante della Privacy contro OpenAI per ChatGpt
Il Garante della Privacy chiude l’istruttoria sul produttore di ChatGpt: OpenAI dovrà realizzare una campagna informativa di sei mesi e pagare una sanzione di 15 milioni di euro. Tutti i dettagli e la reazione della società
Ecco come Bruxelles accerchia Apple su iOS e non solo
L’Ue vuole che Apple garantisca “l’interoperabilità effettiva” del sistema iOS con altre piattaforme. Bruxelles ha elencato le modifiche specifiche indirizzate al colosso di Cupertino (che bisticcia con Meta). Fatti e approfondimenti
Equalize, Striano, Palamara e Pirelli: analogie e differenze
L’indagine su Equalize, il caso Palamara, i dossier di Striano e lo scandalo Tronchetti Provera sono esempi di come l’abuso di potere e l’uso illecito di informazioni riservate possano incidere profondamente sulla fiducia delle istituzioni, del sistema giudiziario e del settore privato. L’analisi di Giuseppe Gagliano
Cosa insegna il caso Disclose sul software Briefcam in Francia
La vittoria del giornalismo indipendente: il caso di Disclose sulla sorveglianza e la privacy in Francia
G7 e Intelligenza Artificiale: il dilemma tra innovazione e privacy
Al via il G7 dei Garanti della Privacy. Lo IAI con un policy paper propone norme flessibili per bilanciare innovazione e privacy nell’IA, con G7 e OCSE a spingere per una governance globale sicura e trasparente.
L’Intelligenza artificiale di Meta ci vede benissimo, grazie agli occhiali spioni di Zuckerberg
Meta ha ammesso che ogni volta che un utente chiede all’Intelligenza artificiale di analizzare un’immagine o un video catturato con gli occhiali Ray-Ban quel contenuto può essere utilizzato per addestrare l’algoritmo. E questo pone dunque l’attenzione sul tema della privacy
Schiaffo o buffetto della Ue a Meta sulla privacy?
La Ue continua a elevare multe nei confronti di Meta la cui portata economica multimilionaria però non sembra in grado di rappresentare un valido deterrente per la Big Tech che nel secondo trimestre ha registrato un utile netto di 13,5 miliardi di dollari, in costante crescita proprio grazie alle inserzioni pubblicitarie personalizzate sulla base dei dati dei clienti
Ecco come Signal sorpassa Telegram sulla privacy
Dopo l’arresto del fondatore Pavel Durov, Telegram svelerà gli indirizzi IP, se necessario. Resta Signal come app di messagistica crittografata che garantisce gli standard più elevati in fatto di privacy e sicurezza. Inoltre, Signal è un’organizzazione no-profit: “non esiste un modello di business per la privacy su Internet” secondo la presidente Whittaker.
Uber ha beccato una multa record, tutti i dettagli
Nuovo scontro tra l’autorità olandese per la privacy e Uber, colpita da una maxi contravvenzione da 290 milioni di euro, la più alta mai elevata nei confronti della piattaforma in Europa. Tutti i dettagli
Perché Pornhub finirà davanti alla Corte Suprema
Le leggi restrittive per l’accesso ai siti porno di diversi Stati americani finiranno al vaglio della Corte Suprema: i fan di Pornhub & Co. sostengono che in ballo ci sia persino il Primo emendamento, mentre sul fronte opposto si lamenta che i minori siano esposti a materiali spinti. La questione è diventata scottante pure in Europa: sono diverse le società a luci rosse a rischio multa
Accesso legittimo ai dati, come opereranno le Forze dell’ordine in Europa?
Cosa emerge dal documento redatto da un gruppo di esperti incaricati dalla Commissione europea per dare alle Forze dell’ordine la possibilità di contrastare efficacemente criminali attraverso l’accesso ai dati.
Perché Microsoft fa un passo indietro su Recall
Microsoft disattiverà di default Recall. Ovvero il controverso strumento di intelligenza artificiale per Pc che registra tutto ciò che fai sul computer ma definito dagli attivisti per la tutela dei dati personale un potenziale “incubo per la privacy”.
Perché l’Ai di Microsoft per il Pc solleva timori per la privacy
Microsoft lancia Recall: l’intelligenza artificiale registrerà tutto ciò che fai sul tuo Pc per un rapido ripristino, ma per gli attivisti per la tutela dei dati personale si tratta di un potenziale “incubo per la privacy”.
Altolà del Garante Privacy al progetto Worldcoin di Sam Altman (OpenAI)
Sulla scansione dell’iride in cambio di dati prevista dal protocollo Worldcoin arriva l’avvertimento del Garante privacy in Italia. Il progetto di criptovaluta co-fondato da Sam Altman prevede un programma di verifica dell’identità mondiale che si basa sulle scansioni dell’iride come prova di identità.
Perché il Garante privacy avverte OpenAI su ChatGpt
A un anno dall’avvio dell’istruttoria, l’autorità garante per la protezione dei dati personali italiana ha notificato a OpenAI l’atto di contestazione per le violazioni alla normativa privacy di ChatGpt. Tutti i dettagli
Dossier metaverso per il Garante della Privacy
Il metaverso ci mette di fronte a fenomeni ad altissimo tasso di complessità tecnica, con ricadute notevoli sulla privacy degli utenti. L’intervista di Maurizio Stefanini a Ginevra Cerrina Feroni, ordinaria di Diritto costituzionale all’Università di Firenze, tratta dal quadrimestrale di Startmag.
Google eviterà una causa da 5 miliardi negli Usa?
Google ha raggiunto un accordo per chiudere una causa da 5 miliardi di dollari negli Stati Uniti. La società è accusata di aver violato la privacy degli utenti durante la navigazione privata. Tutti i dettagli.
Attacco hacker a Compass Group Italia. Tutti i dettagli
Attacco informatico a Compass Group Italia, divisione italiana della multinazionale della ristorazione collettiva che gestisce numerosi servizi mensa negli istituti scolastici del paese.
Perché gli hacker hanno preso di mira Federprivacy?
Hackerato da ieri il sito di Federprivacy, l’associazione italiana dei professionisti della protezione dei dati e il profilo social del presidente Nicola Bernardi. A rivendicare l’attacco è la cyber gang Alpha Team. Oggi il sito web appare “in manutenzione” mentre il profilo personale di Bernardi risulta ancora in mano agli hacker. Fatti, nomi e approfondimenti
Ecco come Meta vuole fregare l’Ue. Cosa diranno gli europei?
Secondo la proposta di Meta alle autorità di regolamentazione, gli utenti europei potranno scegliere se pagare o accettare annunci personalizzati. L’approfondimento del Wall Street Journal
Come si fa a impedire ai minorenni l’accesso al porno?
Un minore su due mente per accedere a siti vietati, inclusi quelli pornografici. Conversazione di Ruggero Po con Guido Scorza, esperto di nuove tecnologie e componente del collegio del Garante Privacy
Chi critica e perché il patto sulla privacy Usa-Ue
Noyb, un’organizzazione che si occupa di tutela della privacy, pensa che l’accordo Ue-Usa non offra vere garanzie di tutela dall’intelligence americana. L’articolo di Le Monde.
L’accordo Ue-Usa sulla privacy dei dati limiterà l’accesso dei Servizi americani
L’Unione europea e gli Stati Uniti hanno trovato un accordo sullo scambio dei dati personali e il rispetto della privacy, il Data Privacy Framework. Tutti i dettagli
Google ha modificato la policy sulla privacy per addestrare l’Ai con i dati pubblici. Tutto ok?
La politica sulla privacy aggiornata di Google afferma che può utilizzare i dati pubblici per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale, ovvero migliorare i prodotti come le funzionalità Bard e Cloud AI. Fatti e approfondimenti
Social pazzi per l’IA, TikTok presenta il suo ChatGpt: Tako. Ficcanaserà nei nostri dati?
Sempre più social investono miliardi nello sviluppo di intelligenze artificiali. Snap ha da poco introdotto un nuovo algoritmo, Meta è al lavoro e TikTok sfodera Tako. Queste IA ficcanaseranno meglio nei nostri dati?
Attacco hacker all’Asl dell’Aquila, online i dati sanitari dei pazienti
Dopo l’attacco hacker di tipo ransomware all’Asl dell’Aquila, sono stati diffusi sul web i dati personali dei pazienti. Centinaia le richieste dei risarcimenti danni a seguito della violazione della privacy. Che cosa sta succedendo
Perché ChatGpt è stato ripristinato in Italia
ChatGpt non è più bloccato in Italia. OpenAI, la società che ha creato e gestisce il chatbot basato sull’intelligenza artificiale, ha ripristinato l’accesso per chi si collega dal nostro Paese. Ecco tutti i dettagli dopo l’intervento del Garante per la privacy
Tesla: auto a guida autonoma o Grande Fratello?
Le auto a guida autonoma devono avere telecamere in grado di riprendere a 360°. Ma dove finisce il registrato? Uno scoop di Reuters pone interrogativi sulla privacy assicurata a chiunque passi vicino a una Tesla
Cosa succederà dopo l’incontro fra Garante Privacy e OpenAi su ChatGpt
OpenAi si adeguerà alle richieste del Garante per non incorrere in blocchi analoghi in mezzo mondo? Fatti e approfondimenti
Trasferimento dati Usa-Ue, i timori del Comitato Ue per la Privacy sul nuovo accordo
L’European Data Protection Board (Edpb) ha accolto con favore i miglioramenti nell’ambito dell’Eu-Us Data Privacy Framework, lo schema Ue per trasferimento dati verso gli Usa ma solleva anche alcune preoccupazioni
Taci, il nemico ti vede ballare. Dopo gli Usa anche l’Ue vieta TikTok ai dipendenti
L’Ue non vuole TikTok nei palazzi del potere: i dipendenti della Commissione europea entro il 15 marzo dovranno disinstallare l’app. E l’esecutivo chiarisce: “Nessuna pressione Usa”. Fatti e approfondimenti
Ecco perché il Garante Privacy mette in guardia dal metaverso
“Il rischio è che la libertà di dare forma al proprio mondo, promessa dal metaverso, sia solo apparente e nasconda, invece, un’eterodirezione delle scelte indotta dal microtargeting”, secondo il Garante Privacy
Privacy, ecco perché il Garante bastona tre Asl friulane
Tre Asl friulane sono state sanzionate dal Garante Privacy per aver classificato, attraverso l’uso di algoritmi, gli assistiti in relazione al rischio di avere o meno complicanze in caso di infezione da Covid-19. Tutti i dettagli
Lensa, perché esperti e artisti criticano l’app degli avatar magici?
Spopola sui social l’app Lensa, che tanti utenti stanno utilizzando per creare avatar che sembrano ritratti da un illustratore professionista. L’app utilizza l’intelligenza artificiale che elabora selfie e foto. Ma per gli esperti l’app pone qualche dubbio sulla privacy e molti artisti mettono in discussione l’etica dell’arte AI
Google accetta un accordo sulla privacy da 392 milioni di dollari con 40 Stati americani
In base all’accordo, che secondo i procuratori generali degli Stati è il più grande accordo sulla privacy in Internet degli Stati Uniti, Google deve anche rendere più chiare agli utenti le sue pratiche di tracciamento della posizione. L’articolo del New York Times
Tutti gli scossoni per Twitter sotto la guida di Musk
Prima la fuga da Twitter di top manager che si occupano di sicurezza e privacy, poi gli avvertimenti della Federal Trade Commission che ha dichiarato di seguire quanto sta avvenendo con “profonda preoccupazione”. E Musk replica: rischio bancarotta
Privacy: Meta frega Apple?
Un anno fa Apple introduceva l’aggiornamento della privacy a iOS che rendeva più difficile per le app tenere traccia del comportamento degli utenti, ma due class action sostengono che Meta (la società madre di Facebook e Instagram) continui a tener traccia dell’attività degli utenti online anche quando chiedono di non essere tracciati
Privacy, rischio multa per TikTok nel Regno Unito
Possibile multa da 27 milioni di sterline per TikTok per violazione privacy. Un’indagine dell’autorità garante per la protezione dei dati personali britannica rileva che l’app per la condivisione di video potrebbe aver violato la legge sulla protezione dei dati del Regno Unito tra il 2018 e il 2020
Tutte le brutte notizie per Google e Meta in Ue e Corea
Google e Meta (la società madre di Facebook) hanno ricevuto multe da decine di milioni di dollari in Corea del sud per violazioni della privacy. In Europa, inoltre, il Tribunale dell’Unione conferma (ma riduce) la multa della Commissione contro Big G. Tutti i dettagli.
Apple, i nuovi Watch saranno pure salutisti?
Allo Steve Jobs Theater dell’Apple Park Campus a Cupertino, Apple ha presentato i modelli di iPhone 14, gli AirPods e i nuovi Apple Watch 8. Gli orologi connessi della Mela morsicata sono sempre più incentrati sulla funzionalità health
Perché l’Irlanda ha multato Instagram sulla privacy
L’autorità per la protezione dei dati personali irlandese ha comminato a Instagram una multa da 405 milioni di euro per le violazioni della privacy dei minorenni
Politici sul social cinese TikTok. Tutto ok? Fatti e analisi
Dai neofiti Berlusconi e Renzi, passando per Salvini e Calenda, fino a Meloni e Conte, i leader politici nostrano si ritrovano quasi tutti su TikTok. Già superate le preoccupazioni che aleggiano sul social network a controllo cinese? Fatti e approfondimenti
Privacy, ecco come Meta ha chiuso la causa contro Facebook
La società madre di Facebook, Meta, ha raggiunto un accordo da 37,5 milioni di dollari per chiudere una causa in cui si accusava il social di aver violato la privacy degli utenti tracciando i dati sulla posizione tramite smartphone senza chiedere il permesso di farlo
Riconoscimento facciale, cosa succede a Clearview AI
Clearview AI, la controversa società di riconoscimento facciale, ha concordato che non venderà il suo software alla maggior parte delle aziende negli Stati Uniti. La decisione ne limiterà in gran parte l’uso alle forze dell’ordine del paese
Ecco come l’Ucraina utilizza il software Clearview AI in guerra
L’Ucraina usa il riconoscimento facciale di Clearview AI nella guerra. Il controverso software della società americana estrae immagini da social media e altre piattaforme è utilizzato per identificare i militari russi
Android, ecco come Google cederà sulla privacy
Oggi Google ha annunciato di voler adottare un nuovo sistema per proteggere la privacy dei suoi utenti, in modo di limitare il tracciamento attraverso le app sugli smartphone con il sistema operativo Android, come già fatto da Apple
Topics, benvenuti al gran ballo dei cookie
L’appuntamento domenicale con l’approfondimento di Paola Liberace, coordinatrice scientifica dell’Istituto per la Cultura dell’Innovazione
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 6
- Successivo