Cosa può fare davvero la politica per rilanciare l’economia?
Con gli interessi sul debito che restano bassi, si potrebbe aprire una finestra di opportunità per aumentare la spesa in infrastrutture. Il commento di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Le task force di esperti sono il suicidio delle classi politiche. Il pensiero di Ocone
L’insediamento di una commissione ricorda un po’ anche quello che io chiamo scherzando il “metodo Bataille”: l’autodecapitazione di una classe politica che non sa, non vuole e non può assumersi fino in fondo le proprie responsabilità. “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista
I prossimi fatti politici in Europa che impatteranno sui mercati
Quali saranno gli effetti economici e finanziari dei prossimi eventi politici in Europa? Il commento di Philip Dicken, responsabile azionario Europa di Columbia Threadneedle Investments
Il giornalista di Gaetano Salvemini e il politico di Mark Twain. Il Bloc Notes di Magno
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi presento i Quattro Cavalieri dell’Apocalisse che si abbattono sull’Ilva
L’insipienza della politica. L’inefficienza della pubblica amministrazione. L’interventismo della magistratura. Il disorientamento dell’opinione pubblica. Perché l’Italia non ha la soluzione per l’Ilva. L’analisi di Giuliano Cazzola
Elezioni Spagna: chi vince e chi perde. Il punto sul marasma politico
I risultati delle elezioni in Spagna. Gli scenari post voto. E la situazione economica. Fatti, numeri e analisi nell’approfondimento di Marco Orioles
Vi racconto gli ultimi guazzabugli tra politica e giustizia
Conte-Copasir. Manette gli evasori. E novità da Cassazione e Corte costituzionale. I fatti chiosati dal notista Francesco Damato
Greta e pianeta B? Dibattito tra politica e scienza
Greta, cambiamenti climatici, innovazione tecnologica. Conversazione tra Gianni Bessi, consigliere regionale Pd in Emilia-Romagna e Filippo Onoranti, ricercatore in etica ambientale all’Università di Bologna sulle domande della politica e le risposte della filosofia della scienza
La “sindrome di Zelig” in politica
Il Bloc Notes di Michele Magno
Io, ex renziano, dico: Zingaretti e Renzi stanno sbagliando su Conte e M5s. Il post di Minopoli
Il post di Umberto Minopoli, manager, imprenditore e saggista
Rileggendo una pagina di Norberto Bobbio sul rapporto tra morale e politica
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché le armi di Vivendi contro Mediaset sono un po’ spuntate (ma Bolloré gongola per i giallo-rossi…)
Ecco mosse e pensieri di Vivendi contro Mediaset per azzoppare il progetto “olandese” del gruppo berlusconiano. Tlc, affari e politica nell’approfondimento di Andrea Montanari
Non fidatevi troppo di post e commenti social sul dibattito politico. Il consiglio di Rapetto
I “cyber-warriors” sono pronti allo scontro frontale a dispetto dei veri e propri fan il cui fervore lascia spesso a desiderare. L’articolo di Umberto Rapetto
Leggere la cronaca politica con lenti giolittiane. La rubrica di Ocone
“Ocone’s corner”, la rubrica settimanale di Corrado Ocone, filosofo e saggista.
I diari segreti di Bruno Trentin
Il 23 agosto di dodici anni fa Bruno Trentin moriva dopo un maledetto incidente avvenuto proprio su quelle strade dolomitiche che spesso gli restituivano la gioia di vivere. Forse non c’è modo migliore di ricordarlo che raccontando i suoi inediti quanto singolari frammenti autobiografici. L’articolo di Michele Magno
Berlino rottama l’austerità? Che cosa dice Reuters sulle novità in cantiere in Germania
L’esecutivo tedesco sta valutando una vera e propria inversione di tendenza nella politica di bilancio, prendendo in considerazione l’ipotesi di abbandonare l’obiettivo del pareggio. Ecco come e perché secondo le indiscrezioni dell’agenzia di stampa Reuters.
La politica è “un’industria dello spettacolo” (Ronald Reagan)
l Bloc Notes di Michele Magno
Il Movimento 5 Stelle, i dossier e il ritorno della politica sull’antipolitica. Il pensiero di Ocone
Il Movimento 5 Stelle sembra essere una sorta di Giano bifronte che si serve del mito della trasparenza assoluta e della democrazia diretta per raggiungere con ogni mezzo i propri interessi. È veramente così? “Ocone’s corner”, la rubrica settimanale del filosofo Corrado Ocone
Ecco come Massolo (Fincantieri) strizza l’occhio ai populismi europei
L’approfondimento di Giampiero Massolo
Hobbes, la storia e la politica
L’analisi della professoressa Daniela Coli
Come nella politica anche nello sport le gerarchie globali si stanno ribaltando?
La prima fase del mondiale di Russia del gioco della palla più famoso sentenzia che le ‘grandi squadre’ soffrono. Eliminata la Germania…
Rinnovabili, le buone politiche industriali in attesa del governo
L’articolo di Simone Togni pubblicato su Il Pianeta Terra – marzo 2018 La situazione politica vede una fase di stallo…
Vi spiego attese e incognite dei mercati sulla nuova Italia politica
Il commento di Carlo Pelanda, saggista e analista Gli osservatori sono rimasti sorpresi dal fatto che finora il mercato finanziario…
Perché contesto i grilli di Luigi Di Maio su articolo 18 e Jobs Act
Il commento di Giuliano Cazzola Il M5S è il solo partito (non ci siamo occupati del pittoresco sinistrume di Potere…
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2