Quanto costa l’istruzione di un figlio?
In un solo anno, a causa dell’inflazione, il costo per educare un figlio dal nido all’università è passato da una media di 130.000 euro a 135.000 euro, con un aumento del +3,7%. L’analisi di Moneyfarm
Vi svelo lo zampino rigorista nelle conclusioni dell’Eurogruppo
Quello che lascia davvero perplessi delle conclusioni dell’Eurogruppo è l’enfasi sulla necessità di una politica di bilancio restrittiva, sia nel 2024 che oltre. Il commento di Giuseppe Liturri
Perché Meloni e Giorgetti gongolano un po’ in Europa
Che cosa succede in Europa su Pnrr e riforma del Patto di stabilità, che cosa dice il governo e che cosa scrivono i giornali. I Graffi di Damato
Riforma Patto Ue, le fissazioni su debito e deficit castrano la crescita. Analisi
La recessione mondiale del 2008-09 ha fatto crescere il rapporto debito/Pil dell’Italia dal 104% al 119% mentre il successivo assurdo tentativo di consolidamento fiscale, fatto proprio per fermare tale rapporto, lo ha fatto in realtà salire al 135%. Vogliamo ora ripetere quella brillante esperienza? L’analisi dell’economista Ugo Arrigo
Perché l’Ue sbuffa contro gli Usa su acciaio e alluminio
Le ultime novità sulla disputa commerciale fra Usa e Ue su acciaio e alluminio
Pannelli solari, le regole anti-Cina spaventano la Germania (e non solo in Europa)
L’industria fotovoltaica europea (soprattutto in Germania) teme che la linea dura contro i pannelli cinesi provocherà danni economici e occupazionali all’Unione. Tutti i dettagli
Chip, perché la Germania delude Intel, Infineon e Tsmc
La crisi di bilancio minaccia i sussidi della Germania alle aziende produttrici di microchip. L’approfondimento dell’Economist.
Ecco come l’Europa arranca sulle batterie per le auto elettriche
Secondo uno studio, le case automobilistiche dell’Ue e del Regno Unito si sono assicurate solo il 16% del litio, del cobalto e del nichel necessari per raggiungere gli obiettivi del 2030. L’articolo del Guardian
Cosa c’è dietro alla frenesia della Cina per il nucleare? Report Economist
La Cina si sta dotando di nuova capacità nucleare più velocemente di ogni altro paese. Ecco quali sono le ambizioni di Pechino: l’approfondimento dell’Economist.
Cosa si dice in Francia dell’impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro
Secondo uno studio francese circa 800.000 posti di lavoro potrebbero essere distrutti dall’intelligenza artificiale generativa in Francia entro la fine del decennio – e le donne saranno tra le più colpite. L’articolo di Le Monde
L’Intelligenza artificiale distruggerà gli Stati? Report Nyt
Nonostante l’Unione europea si sia mossa in anticipo rispetto a molti per regolamentare l’intelligenza artificiale, non riesce – come molti altri Paesi, tra cui gli Stati Uniti – a stare al passo con la velocità di questa tecnologia e questo potrebbe avere serie ripercussioni. L’articolo del New York Times
L’inarrestabile successo di Vinted (e qualche critica non trascurabile)
Da piccola realtà è diventata l’unicorno della Lituania. Vinted, il sito di abbigliamento di seconda mano, conquista i consumatori a beneficio dell’impatto ambientale ma non dell’eccessivo consumismo. L’articolo di Le Monde
La questione ebraica vista dagli ebrei e dai gentili
Il Bloc Notes di Michele Magno
La lezione di Cento domeniche di Antonio Albanese
Nei cinema italiani ci sono due prodotti nazionali, Cento domeniche di Antonio Albanese e Palazzina Laf di Michele Riondino, accomunati da un tema assai intrigante: i “volenterosi carnefici” su Popolare di Vicenza e non solo. L’articolo di Giorgio Meletti per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Vi racconto cosa mangeranno potenti, kapò e plebei
Un’auto intervista distopica sul futuro della carne. Il cameo di Riccardo Ruggeri.
Mes, ecco come e perché la Germania può sbancare il fondo Sfr
Il funzionamento del Fondo di Risoluzione Unico (Srf), i timori di Berlino sulle banche tedesche e il caso Signa. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Dagospia in estasi per Draghi, Tronchetti sgomma sul Sole, i clienti di Kissinger, cartoline dalla Cop28
Cop28, Kissinger, Tronchetti Provera (Pirelli), Rai, Poste, Toto, Leonardo, Enel, Snam, Terna, Ugl, Dagospia e non solo. Pillole di rassegna stampa
Cosa deciderà la Cop28? Ipotesi, scenari e dubbi
Quali potranno essere i possibili esiti della Cop28. L’analisi di Lucian Peppelenbos, Climate & Biodiversity Strategist di Robeco
I balletti fra Russia e Cina sul gasdotto Power of Siberia 2
Che cosa succede fra Russia e Cina sul nuovo gasdotto Power of Siberia 2 secondo il South China Morning Post
Perché il contratto dei bancari è una sfida per Cgil, Cisl e Uil
La firma del contratto nazionale nel settore dei bancari sta innescando reazioni a catena. Il caso della Cisl.
Vi spiego le vere novità dell’accordo in Essilor-Luxottica
Che cosa prevede l’accordo sindacale in Essilor-Luxottica e l’azione delle federazioni dei chimici. L’analisi di Giuliano Cazzola
Guerra Report-Webuild sul Ponte sullo Stretto di Messina
Il Ponte sullo Stretto fa litigare Report con una pagina Facebook dal nome che non lascia spazio all’immaginazione: Ponte sullo Stretto di Messina
Gasparri, Cyberealm, Report (Rai3) e i report (riservati)
Caso Cyberealm-Atlantica. L’inchiesta di Report (Rai3), i report riservati di Start Magazine e la posizione di Gasparri. Fatti, nomi, numeri e approfondimenti
La Stampa senza Giannini è diversa dalla Repubblica di Molinari? Ottimo
Sul tema giustizia, si nota una differenza fra l’impostazione del quotidiano Repubblica e quella degli altri due giornali del gruppo Gedi, La Stampa e il Secolo XIX. I Graffi di Damato
Cosa cambia per l’Ue dopo la svolta a destra dell’Olanda
La vittoria di Wilders in Olanda è la conferma che la “svolta a destra” dell’Europa non è un atto estemporaneo, ma un nuovo fenomeno che si sta diffondendo. Il Taccuino di Guiglia.
Perché in Cina i bubboni stanno nelle banche
La grande crisi della Cina è arrivata alle banche. L’analisi di Mario Seminerio, tratta dal suo blog Phastidio.
La morte delle vecchie metropoli
“La città invisibile. Quello che non vediamo sta cambiando le metropoli” a cura di Alessandro Balducci (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli) letto da Tullio Fazzolari
Ecco come l’Ue guarda al Pentagono per sostenere l’export militare di Airbus, Leonardo e Thales
Secondo quanto rivelato da Politico, la Commissione Ue sta studiando un sistema, ispirato al programma statunitense Foreign Military Sales, per facilitare l’export militare da parte dell’industria della difesa europea
Tutte le ubriacature green della finanza
La finanza internazionale sta iniziando a fare i conti con la realtà con le incertezze e le difficoltà della transizione ecologica. L’articolo di Sergio Giraldo.
Com’è cambiato il consumo di gas dopo la guerra Russia-Ucraina
La crisi del gas con la Russia ha spinto l’Europa a migliorare l’efficienza energetica e ad aumentare le installazioni di pompe di calore. L’articolo del Guardian.
Come andrà il business dell’immobiliare green
La sostenibilità finanziaria dell’acquisto di una casa è crollata in molti Paesi, a causa dell’aumento dei tassi di interesse sui mutui, in molti casi triplicati rispetto al 2021. Dall’altra parte il settore è sottoposto a trend secolari destinati a trasformarlo per sempre. L’analisi di Giambattista Chiarelli, Head of Institutional di Pictet Asset Management.
Vi racconto gli scontri in Leroy Merlin (e non solo)
“Continuo a pensare che si stia aprendo un nuovo fronte di scontro sociale, per ora ancora localizzato ma destinato ad estendersi, all’intero terziario povero. I casi dei Cobas a Biandrate e di Leroy Merlin nel Nord Ovest”. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog Notes sul lavoro.
Perché il calcio italiano è sempre più americano?
La probabile cessione del Verona è solo l’ultimo tassello di un puzzle a stelle e strisce che si va componendo da anni. La prima a inaugurare il trend fu la Roma, nel tempo si sono aggiunti tanti club
Perché le banche tedesche temono lo sboom immobiliare di Signa
Se le difficoltà di Signa dovessero allargarsi a tutto il settore immobiliare, coinvolgerebbe un quinto del Pil tedesco. E la prospettiva di un rapido coinvolgimento del Fondo di Risoluzione Unico (Srf) diventerebbe concreta. L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi spiego chi fra Usa e Cina spinge di più per la cooperazione e non per la competizione
Il confronto fra Usa e Cina nel mondo multipolare e anarchico. L’analisi del generale Carlo Jean
Opposizioni in ordine sparso sulla staffilata di Crosetto
Reazioni e commenti al discorso del ministro Crosetto in Parlamento
Il Corriere della sera vaneggia parlando di frenata di Crosetto sui magistrati
Come i giornali hanno commentato il discorso del ministro della Difesa, Guido Crosetto, sui magistrati. I Graffi di Damato
I processi di piazza visti da un magistrato
Conversazione di Ruggero Po con Giovanni Tulumello, magistrato, oggi al Consiglio di Stato
I piani sfascisti della Cgil su pensioni, fisco e lavoro
Cosa prevede il patto tra la Cgil di Landini e il M5s di Conte su salari, pensioni, sanità, fisco e scuola pubblica. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Non solo Patto di stabilità, cosa si agita in Europa
Giorgetti ha sollecitato “realismo” agli alleati europei sulla riforma del Patto di stabilità. Il Taccuino di Guiglia.
Il Faust partenopeo
Il Bloc Notes Michele Magno
Tutti gli obiettivi degli Emirati Arabi Uniti alla Cop28
Il piano di lavoro degli Emirati Arabi Uniti alla Cop28 è intenso. L’analisi di Stephanie Maier, Global Chief Sustainability Officer di GAM Investments.
Perché gli Stati del Golfo vogliono sfondare nel Fondo monetario internazionale. Report Le Monde
La regione del Golfo vuole influenzare le raccomandazioni del FMI sul cambiamento climatico e sulla tassazione del carbonio. L’articolo di Le Monde.
Ecco le prime mosse di Milei in Argentina
Mancano una decina di giorni all’assunzione dei poteri, ma Javier Milei ha già iniziato a preparare l’azione di governo. Ecco obiettivi e difficoltà. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Ecco come Google andrà a caccia di una banca
Alphabet -Google, attraverso il proprio veicolo di investimento Capital G, sta trattando per entrare nel capitale della startup britannica Monzo Bank con un aumento di capitale tra i 300 e i 400 milioni di sterline
Per l’Economist il futuro dei lavoratori è radioso
Non tutta l’IA viene per nuocere. Alcuni dipendenti vi trarranno maggiore beneficio rispetto ad altri ma la produttività ne risentirà positivamente e un’economia più produttiva è un’economia più ricca, che crea domanda di manodopera, oltre che di beni e servizi meno influenzati dalla nuova tecnologia. L’articolo dell’Economist
Perché i cinesi stanno inviando tanto denaro all’estero? Report Nyt
In Cina le famiglie stanno inviando denaro all’estero: è un segno di preoccupazione per il futuro economico e politico del Paese. Ma il deprezzamento della valuta sta aiutando le esportazioni. L’articolo del New York Times.
Che cosa succede ai prezzi di riso, olio d’oliva, caffé e cacao
Non solo riso: sui mercati globali le merci agricole si trovano in una fase di forte rialzo dei prezzi. L’analisi di Sergio Giraldo.
Chi e come regolerà l’Intelligenza artificiale?
Presente, futuro e scenari sull’Intelligenza artificiale. L’intervento di Enrico Ferrone
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- …
- Pagina 235
- Successivo