Chi ha nostalgia del mondo pre-Internet?
La nostra gioventù è stata forse l’infanzia del mondo complesso. Ed è stata un’infanzia felice. No, non ho tentazioni luddistiche. Ma sto facendo un pensierino su quella maglietta in vendita su Amazon con la scritta “Mi manca il mio cervello pre-internet”… La lettera di Marco Orioles
Perché l’intelligenza artificiale è una pericolosa arma per i mercati
L’intelligenza artificiale non ha già più bisogno dell’uomo per destabilizzare i mercati. Ecco cosa è in grado di fare, i rischi e quali sono i possibili rimedi
L’intelligenza artificiale condannerà a morte il giornalismo, i giornalisti o nessuno dei due?
L’editore tedesco di Bild e Die Welt, nonché proprietario di Politico, ha chiuso l’agenzia di stampa Upday per sostituire i giornalisti con l’intelligenza artificiale e il New York Times ha assunto un direttore editoriale (vero) per le iniziative sull’IA. Qual è il futuro del giornalismo?
Gli uomini sono pronti per la pillola anticoncezionale maschile?
Dopo 60 anni di passi avanti (ma soprattutto indietro) una pillola anticoncezionale maschile è arrivata alla fase di sperimentazione sugli uomini, ma questa rivoluzione culturale avrà successo? Fatti, numeri e commenti
Il gran ballo dei lobbisti
Quali lobbisti, quali comunicatori e quali poteri più o meno forti Giorgia Meloni voleva attaccare? Impazzano le ipotesi giornalistiche. La lettera di Francis Walsingham
La befana di Dazn: abbonamenti più costosi
Dazn ha annunciato un corposo rincaro per i pacchetti di abbonamento alla sua piattaforma per guardare la Serie A e non solo. Ecco perché non si placano le critiche all’app sbarcata in Italia nel 2018
Perché approvo il soave ceffone di Giorgia Meloni a Giuliano Amato
Che cosa è successo fra Giuliano Amato e Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Meloni riuscirà dove hanno fallito Berlusconi, Renzi, Salvini e Grillo?
Torna in auge il dibattito sulla formazione della classe dirigente. Un punto di Claudio Velardi fra storia e cronaca tratto dal suo blog
Il pacifismo liberale di Benjamin Constant
Il Bloc Notes di Michele Magno
La manina della Cina nell’industria bellica russa. Report Ft
I dati doganali mostrano che la Cina sta fornendo all’industria bellica russa macchinari per la fabbricazione di armi. Tutti i dettagli.
Lo yuan cinese dominerà lo Swift?
Lo yuan cinese ha superato lo yen giapponese nella classifica delle valute utilizzate sul sistema Swift. Fatti e scenari.
I segreti del successo di Wang Chuanfu, re cinese dell’auto elettrica con Byd
Tutto su Wang Chuanfu, ceo e presidente del colosso cinese Byd che ha superato Tesla nelle vendite di auto elettriche. Carriera, passioni e curiosità
Tutti i porti europei nelle mani della Cina. Report
I tentacoli della Cina sui porti europei (e, quindi anche italiani) secondo uno studio del Parlamento Ue, che parla di “problema per la sicurezza nazionale”. Rischi e nomi delle società cinesi che hanno invaso il settore marittimo (e non solo). L’articolo di Maria Scopece per Policy Maker
Ecco come l’Ira di Biden sta soffiando investimenti green all’Europa
L’Inflation Reduction Act di Biden ha convinto molte aziende a investire negli Stati Uniti, anziché in Europa. Il Vecchio continente rischia di rimanere senza i materiali critici per la transizione ecologica.
Anche Apple ha fallito (almeno 12 volte)
Viaggio nel tempo tra i prodotti di Apple che non ce l’hanno fatta. Storie, aneddoti e curiosità
Perché serviranno ancora aiuti pubblici alle auto elettriche
Il mercato dell’usato delle auto elettriche è in grandi difficoltà, e il nuovo ne risente. L’analisi di Mario Seminerio tratta dal blog Phastidio.
Quando l’intelligenza artificiale è utile per curare
Il batterio Staphylococcus aureus resistente alla meticillina causa ogni anno oltre 100mila morti in tutto il mondo ma grazie all’intelligenza artificiale è stata scoperta una nuova classe di antibiotici in grado di combatterlo. Tutti i dettagli
Quanto conta la creatività umana nell’Intelligenza artificiale?
La Internet Court di Pechino ha stabilito che una fotografia, realizzata attraverso un sistema di intelligenza artificiale, è protetta dal diritto d’autore. Ecco perché. L’analisi di Laura Turini per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
I nuovi vegani mangeranno carne di cervo
Il vuoto lasciato dalla moda del veganismo potrebbe presto essere riempito dalla passione per le carni di cervo e fagiano, particolarmente amate dai giovani inglesi. Nel Regno Unito, tra l’altro, risolverebbe l’estrema sovrappopolazione di cervi, il cui numero è il più alto da mille anni. La nota diplomatica di James Hansen
Acciaio, ecco come Biden trumpeggia contro la Cina. E l’Europa…
L’Unione europea e gli Stati Uniti si sono accordati per estendere la tregua sull’acciaio e l’alluminio: niente dazi fino a marzo 2025. Ma Washington ha obiettivi più alti: portare Bruxelles dalla sua parte contro la Cina. Tutti i dettagli.
Ci sono troppe imprese-zombie nel mondo? Report Ft
I fallimenti aumentano a causa dei tassi elevati e della fine degli aiuti Covid che colpiscono duramente le imprese. Il nodo delle imprese-zombie visto dal Financial Times
Ecco gli asset cresciuti di più nel 2023
Nel corso del 2023 abbiamo visto crescere praticamente tutti gli asset, con l’unica eccezione del gas naturale. Questo contrasto è visibile tra le diverse classi di attività. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Come sono andati i mercati azionari e obbligazionari nel 2023
L’analisi di Generali Insurance sui mercati azionario e obbligazionario nel 2023.
Quando l’auto a guida autonoma va a sbattere. I peggiori crash e flop del 2023 secondo Quartz
Il sogno delle vetture senza conducente nel 2023 è andato a scontrarsi contro la dura realtà. L’attuale tecnologia non sembra essere pronta a permettere la commercializzazione dell’auto a guida autonoma e i tanti inciampi in fase di test sembrano dimostrarlo
La rivolta dei concessionari contro l’auto elettrica. Il caso Buick
Pur di non adeguare le proprie infrastrutture alle esigenze della mobilità alla spina, il 50% dei concessionari di Buick ha preferito uscire dal franchising. Il marchio dal 2024 affronterà le sfide della transizione ecologica con appena 1000 rivenditori in tutti i 50 Stati americani
Il futuro della Polonia si decide in un quartiere di Varsavia
La trasformazione di Praga, a Varsavia, è lenta, graduale e a volte sofferta. Seconda e ultima parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Perché è giusto che i giornali paghino (adeguatamente) i giornalisti e ChatGpt i giornali
Questo è l’inizio di un periodo turbolento, e dobbiamo restare aperti alle innovazioni. Ma una cosa è certa: non remunerare adeguatamente i giornalisti per il loro lavoro genererebbe, a lungo termine, un’esternalità dell’intelligenza artificiale molto pericolosa. L’articolo di Nello Cristianini per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Perché l’intelligenza artificiale non è davvero intelligente
La conoscenza deriva dallo stabilire relazioni affidabili di causa-effetto, sintetizzate in postulati, leggi, enunciati, teoremi, equazioni etc., ma (al momento) l’intelligenza artificiale non è in grado né di comprendere né di utilizzare questa forma di conoscenza. L’articolo di Daniele Paganelli, responsabile scientifico di una microimpresa specializzata in strumenti di misura ad alta temperatura, per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
Il metaverso è la nuova frontiera dello smart working?
L’ingresso del metaverso negli uffici o nelle fabbriche può produrre una collaborazione più efficace tra colleghi e un modello diverso di formazione e trasmissione interna del know-how. L’articolo di Stefano da Empoli, presidente di I-Com, tratto dal quadrimestrale di Startmag.
Gli assi nella manica di Google con Character.AI nella corsa all’intelligenza artificiale
Chattare con Elon Musk, Leo Messi o William Shakespeare grazie all’intelligenza artificiale di Character.AI è già realtà e Google sarebbe pronta a investirvi centinaia di milioni di dollari, sfidando Microsoft e la sua partnership con OpenAI. Tutti i dettagli
Anas, Verdini, Salvini e il cenone politico-mediatico
Che cosa scrivono i giornali sull’inchiesta che riguarda l’Anas e i Verdini. I Graffi di Damato
Come sarà il taglietto fiscale
Che cosa c’è nel pacchetto dei decreti attuativi della delega fiscale approvato dal Consiglio dei ministri. Il taccuino di Guiglia
Tax Free Shopping, ecco le novità (pessime)
Perché critico le decisioni del ministero del Turismo sul Tax Free Shopping. L’intervento di Arturo Aletti, già amministratore delegato dal 1989 al 1998 della società GlobalBlue Italia
Che cosa farà Mattarella con il premierato?
Fatti, suggestioni e scenari su Mattarella e premierato
La vita privata di John le Carré svelata dal figlio
“Vita privata di una spia. Le lettere di John le Carré” (Mondadori) letto da Tullio Fazzolari.
Storia di Mohamed, musulmano osservante che fa con orgoglio il presepe
Mohamed, detto Mimmo, è musulmano, ma fa il presepe. È libico, ma si appresta a diventare cittadino italiano. Il Taccuino di Guiglia.
L’ultima parola dell’anno? È “parola”
Il verbificio, la logomachia, la chiacchiera epidemica sono dominanti nella nostra vita rispetto alle cose realmente fatte, nel bene e nel male. Il corsivo di Battista Falconi
Chi (non) fa parte della coalizione Usa anti houthi nel mar Rosso?
Ecco i Paesi che partecipano e quelli che non partecipano all’operazione Prosperity Guardian voluta dagli Stati Uniti per la protezione del mar Rosso. Ecco fatti, contesto e commenti
Quanto decrescerà la Serie A senza il decreto crescita?
Che cosa ha deciso il governo sulla misura che prevedeva tassazioni agevolate per gli acquisti di calciatori all’estero da almeno due anni. Reazioni e conseguenze dal calciomercato invernale che è alle porte
Ecobonus 2024: ecco come il governo finanzierà le auto green (anche Ncc e Taxi)
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy retto da Adolfo Urso lavora all’ecobonus 2024 per incentivare il rinnovamento green del parco auto. Fatti, numeri e indiscrezioni
Perché la transizione verde non ferma le emissioni di CO2
Nel 2023 le emissioni mondiali di CO2 hanno raggiunto un record, nonostante gli impegni per la transizione energetica. Cosa dice l’ultimo rapporto Global Carbon Budget.
È finita l’era delle start-up? Report New York Times
Da unicorni a zombie: gli affari delle start-up vanno molto male e tra, licenziamenti, chiusure e fallimenti bruciano miliardi di dollari. Ma per chi vuole avviare un’attività c’è un settore che prospera… L’articolo del New York Times
Tutti i perché della volatilità dei mercati finanziari
La volatilità dei mercati finanziari negli ultimi mesi è da attribuire ad un “tantrum“delle obbligazioni Usa, ovvero all’aumento dei rendimenti obbligazionari. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Investment Advisory di Pictet Asset Management
Perché l’economia mondiale non è andata malaccio nel 2023. Report Economist
Quale economia ha fatto meglio nel 2023? Fatti, numeri e confronti nell’approfondimento del settimanale The Economist
La democrazia italiana è malata?
Il Bloc Notes di Michele Magno.
Chi fa tornare in scena i processi politico-mediatici
Il caso Verdini diventa il caso Salvini e i processi politico-mediatici tornano in auge. La nota di Paola Sacchi
L’intelligenza artificiale salverà o ammazzerà i giornalisti?
Potenzialità, problemi e scenari sull’Intelligenza artificiale. Caso New York Times e non solo. L’intervento di Marco Mayer
Cari aspiranti giornalisti, fatevi tante domande
L’importanza di porsi domande e coltivare il dubbio sono universali ma per i giovani che sognano di diventare giornalisti lo sono ancora di più. Il cameo di Riccardo Ruggeri
Vi prego, voi giornalisti salvate l’italiano. Parola di prof
Intervista di Federico Guiglia al professore, studioso e traduttore italo-peruviano Gabriele Valle, autore del vocabolario “Italiano Urgente” in cui ha raccolto e raccontato l’uso di 500 anglicismi tradotti in italiano.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- …
- Pagina 238
- Successivo