Perché all’Italia spaziale serve uno storytelling più efficace
L’investimento italiano in tecnologia, innovazione e ricerca scientifica è tutt’altro che disprezzabile e consegue anche risultati significativi. Ma quando si deve rappresentare questa realtà, finiamo per cadere nei cliché. Il corsivo di Battista Falconi
Dallo spazio i satelliti iperspettrali in aiuto contro le crisi climatiche
La startup indiana (con sede anche a Los Angeles) Pixxel lancerà nello spazio una costellazione di sei satelliti iperspettrali all’inizio del 2024. Le immagini iperspettrali potrebbero contribuire a combattere una serie di problemi legati al clima
Perché la Task Force Usa non piegherà facilmente gli Houthi. Parla Ardemagni (Ispi)
“Dubito che la Task Force avrà un effetto di deterrenza nei confronti degli Houthi e che sarà capace di piegare le loro politiche. Ecco perché”. Conversazione di Start Magazine con Eleonora Ardemagni, Senior Associate Research Fellow per il Medio Oriente e il Nord Africa dell’Ispi.
“Nato all’incontrario”: testimonianza di una vita imperfetta e straordinaria
“Nato all’incontrario” (Koiné) è il libro autobiografico di Francesco Curridori, giornalista politico, firma del “Giornale”, nel quale racconta la sua esistenza eccezionale, tra guai di salute, amicizie e speranza
I conti in tasca alla Superlega: basterà la pubblicità per finanziarla?
La sentenza storica di giovedì scorso della Corte di Giustizia dell’Ue apre nuovi scenari per il calcio europeo, nei giorni in cui la Fifa ufficializza il nuovo format del Mondiale per Club dal 2025 e la Uefa inaugura il nuovo format della Champions League per il 2024. Il calcio sta cambiando davvero o cerca solo nuovi spazi da dove ricavare introiti?
Vi racconto la vera storia di Toni Negri
Storia stravagante quella di Toni Negri: uomo cresciuto con fede religiosamente cattolica e politicamente socialista ma tanto radicale nei suoi ragionamenti, nelle sue condotte e nelle sue frequentazioni, fra le quali quella con Renato Curcio. Il corsivo di Damato
Chi c’era e che cosa si è detto ad Atreju
Cosa ha detto (non solo) Elon Musk alla venticinquesima edizione di Atreju. La nota di Paola Sacchi
Il condannato Becciu tra Osservatore Romano e Avvenire
Come L’Osservatore Romano e Avvenire hanno dato la notizia della condanna del cardinale Becciu.
I paesi poveri attaccano la Ue per il dazio sulla CO2
Cbam, il meccanismo europeo che introduce dazi sulla CO2, non piace ai paesi in via di sviluppo, che temono di perdere l’accesso al mercato dell’Unione. Tutti i dettagli.
Come è nato l’accordo alla Cop28. Report Financial Times
Gli inviati americano e cinese per il clima, John Kerry e Xie Zhenhua, hanno svolto un ruolo fondamentale alla Cop28. L’approfondimento del Financial Times.
Quanti sono i bus Euro2 ancora (per poco) in circolazione?
Sono oltre 1500 i bus Euro2 che dal 1° gennaio 2024 verranno interessati dal divieto di circolazione per le norme a tutela dell’ambiente. Le associazioni di categoria prevedono una diminuzione di 70 milioni di chilometri all’anno, tra il 4,5% e il 10% dell’offerta complessiva.
Cosa deve fare la Bce contro l’inflazione. Report Economist
L’economia europea è debole e gli investitori sono in attesa di un taglio ai tassi di interesse. La Bce li ascolterà? L’approfondimento dell’Economist.
Quali farmaci sono considerati “critici” dall’Ema
L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha stilato una prima lista di farmaci fondamentali, la cui prevenzione delle carenze è particolarmente importante. Tutti i dettagli
Chi sono gli anti Trump nel Partito repubblicano. Report Economist
Nomi e scenari possibili se l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump si ritirasse o non dovesse essere nominato dal Partito repubblicano come candidato alle elezioni presidenziali del 2024. L’articolo dell’Economist
Cosa cambierà in Polonia con Tusk premier. Report Nyt
Il primo ministro della Polonia Donald Tusk ha promesso di rinvigorire il sostegno europeo all’Ucraina e di spingere per una “piena mobilitazione” contro l’invasione russa. L’articolo del New York Times.
Tutte le manovre della Russia per aggirare le sanzioni Usa
La Russia sta utilizzando modi creativi per aggirare le sanzioni americane e accaparrarsi la tecnologia occidentale. Washington ha risposto con un nuovo pacchetto che colpisce aziende turche, cinesi e non solo. Tutti i dettagli.
Perché sono pro Israele (e pro Stato palestinese) e contro Hamas
Quando Hamas avrà cessato di esistere, e il popolo palestinese si sarà liberamente dato una nuova dirigenza in grado di impegnarsi alla pace perpetua con Israele, non ci saranno più scuse per rimandare la nascita dello stato palestinese. La lettera di Marco Orioles.
Le vere sorprese del Natale
“A Natale tutti insieme” a cura di Nicola Sofri letto da Tullio Fazzolari
Come è andato il Consiglio europeo?
Fatti e commenti sul Consiglio europeo.
I 10 anni di Salvini alla guida della Lega
Come è cambiata la Lega con Matteo Salvini. La nota di Paola Sacchi
Come se la passa Forza Italia dopo Berlusconi
Dibattito, polemiche e scenari su Forza Italia. I Graffi di Damato.
La Cgil, il mestiere del sindacato e la doppia morale dei pacifisti
Errori e omissioni della Cgil guidata da Maurizio Landini. Il Bloc Notes di Michele Magno
Elezioni in Egitto, cosa succederà all’economia
Stato dell’economia e nodi politici. L’analisi di Giuseppe Dentice per il CeSI sulle elezioni in Egitto
Ecco le sfide (non solo economiche) di Milei in Argentina
Milei si troverà ad affrontare non solo importanti sfide economiche e politiche interne, ma anche problemi di sicurezza pubblica e di politica estera.
Perché la Guyana è nel mirino di Maduro
Il Venezuela vorrebbe il controllo della regione dell’Essequibo, una regione della Guyana. Grazie al petrolio, questo paese sudamericano può esibire l’economia in più rapida crescita al mondo. L’articolo di El Pais.
Che cosa cambierà dopo la mossa asettica della Fed
L’economia statunitense si sta mostrando molto resiliente di fronte al ciclo di politica monetaria restrittiva. Il commento di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR.
L’Fbi teme ingerenze esterne nelle presidenziali Usa del 2024
Secondo il direttore dell’Fbi, le minacce agli Stati Uniti sono aumentate: la Russia ha già cercato di interferire nelle elezioni del 2016; a quelle del 2024 potrebbero aggiungersi Cina e Iran.
L’Ue ha cambiato idea sul gasdotto Eastmed?
Nei progetti infrastrutturali di interesse europeo compare – un po’ a sorpresa – anche il gasdotto Eastmed nel Mediterraneo orientale. Ecco perché. L’articolo di Sergio Giraldo.
Auto elettriche, perché la Cina punta sul ricambio delle batterie
Per velocizzare la ricarica delle Bev e migliorare l’adozione della mobilità elettrica, nuova partnership tutta cinese sul battery swapping tra la scale-up Nio e il colosso Geely, proprietaria anche di numerosi marchi automobilistici europei come Volvo, Polestar o Lotus
Cosa farà l’Ai Act europeo contro l’intelligenza artificiale ad alto rischio
L’AI Act è una normativa corposa e molto impattante, al punto che alcuni stati (tra cui l’Italia) avevano proposto di preferire dei Codici di Condotta. L’analisi di Laura Turini per la newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Tutto sul piano anti-Cina sui metalli critici approvato dal Parlamento Ue
Il Parlamento europeo ha approvato il Critical Raw Materials Act, la proposta della Commissione sui metalli critici per la transizione verde. Tutti i dettagli.
Vogliamo morire al verde?
Un estratto del libro “Per non morire al verde” di Fabio Dragoni, edizioni Il Timone.
Calcio, quanto hanno incassato finora le squadre italiane nelle coppe europee
Si è chiusa la settimana delle tre competizioni continentali, addio ai gironi classici. Ecco quanto hanno guadagnato le squadre italiane con l’accesso alla fase a eliminazione diretta e come sarà il nuovo format dal 2024
L’impar condicio dei teorici della par condicio
Due recenti casi che hanno avuto per protagonisti Franco Battaglia e Lucetta Scaraffia inducono a una malinconica riflessione su media e par condicio. Il corsivo di Battista Falconi
AI Act, cosa c’è e cosa non c’è
AI Act: la normativa europea vuole garantire che i sistemi immessi sul mercato europeo siano sicuri e rispettino i diritti fondamentali e i valori dell’Ue. Ecco quali sono le applicazioni inammissibili secondo l’AI Act
Intelligenza artificiale, che cosa non dice il commissario europeo Breton
Parole, enfasi e omissioni del commissario europeo Breton sull’Intelligenza artificiale. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale presso la Lumsa, già direttore del master Intelligence & Security alla Link Campus e docente al Cybersecurity Master della Luiss.
Intelligenza artificiale? E’ anche un campo di battaglia geopolitico. Ecco perché
Che cosa manca all’Europa, dopo l’AI Act, per competere davvero con Stati Uniti e Cina. Il punto di Gagliano
Cybersecurity, ecco come Google finanzierà le università in Europa
Google offrirà finanziamenti fino a 1 milione di euro, materiali e formazione a 8 università in 8 diversi paesi europei che parteciperanno agli European Cybersecurity Seminars. Tutti i dettagli
Apple, Alphabet, Meta, Microsoft e Tesla sono una bolla tech in Borsa?
Il mercato azionario statunitense si trova davanti a una nuova bolla nel settore tech, e sulle opportunità a Wall Street per gli investitori value. Il commento di Rui Cardoso, co-portfolio manager di BA Beutel Goodman US Value.
Come va l’economia della Cina secondo la Cina. Report Wsj
Il 2023 doveva essere un anno di svolta per la Cina, un momento di ripresa dell’economia. Invece, si è rivelato il contrario. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Il sogno americano funzionerà ancora?
“Rapsodia americana. Viaggio nel cuore profondo degli Stati Uniti. Per capire il Paese che determina (ancora?) i destini del mondo” di Marco Bardazzi letto da Tullio Fazzolari
I prezzi di energia e materie prime aumenteranno ancora?
Perché, in attesa del rally natalizio, rimangono i rischi di rialzo dell’inflazione. L’analisi di Ritu Vohora, Investment Specialist, Capital markets, T. Rowe Price
Tutte le turbolenze delle energie rinnovabili. Report Economist
Le disfunzioni della catena di approvvigionamento, l’aumento dei tassi di interesse e il protezionismo stanno complicando i piani sulle energie rinnovabili. L’approfondimento del settimanale The Economist.
Le rinnovabili metteranno pepe alle Borse?
I mercati delle energie rinnovabili di UE e USA dovrebbero beneficiare delle tendenze di re-shoring e friend-shoring volte ad aumentare la sicurezza e la resilienza delle principali catene di approvvigionamento. Il commento di Diego Salvador Barrero, Equity Analyst di Robeco.
Vi spiego i piani della Fed
La Fed sembra determinata a mantenere condizioni monetarie e finanziarie sufficientemente restrittive fino a quando la crescita economica non sarà scesa al di sotto del suo tasso tendenziale e la disoccupazione non sarà aumentata. L’analisi di Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute.
La stella di Draghi e i rosicamenti di Monti
Che cosa scrive e che cosa fa capire Mario Monti. I Graffi di Damato
Valditara, Concia e il vero errore del centrodestra
L’errore sta nella stessa idea di fare un comitato per l’educazione alle relazioni. Una ricetta di stampo statalista che è suonata come un cedimento alla richiesta fatta da Schlein. La nota di Paola Sacchi
Opposizioni in cerca di influencer
Antivannacci cercasi. Ma non sono Gino Cecchettin o il contestatore della Scala a poter aiutare le opposizioni. Il commento di Battista Falconi
Chi sono gli influencer benedetti da Salvini
Gli influencer e i content creator fondano l’associazione Aicdc. Fatti, nomi e approfondimenti nell’articolo di Policy Maker
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- …
- Pagina 235
- Successivo