Che cosa succederà al Pd con il governo Draghi. L’analisi di Pilati
Perché Mario Draghi non seguirà le politiche alla Mario Monti
“Ho l’impressione che l’editorialista del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli, guardi a Draghi ma in effetti pensi a Monti. Non concordo. Ecco perché”. Il commento di Gianfranco Polillo, già sottosegretario all’Economia nel governo Monti
Ecco il pensiero di Draghi (che non è Monti)
Profilo, idee e sfide di Mario Draghi. L’analisi di Gianfranco Polillo
Le condizioni di Monti per dire sì al governo (e danneggiare per la seconda volta l’Italia)
Il senatore a vita, Mario Monti, svela i programmi dell’Unione europea per il nostro Paese e non ci sono buone notizie. Il commento di Giuseppe Liturri
Perché Monti sul Corriere della Sera sbarella su Polonia, Ungheria, Recovery e Stato di diritto
Che cosa non quadra nell’editoriale scritto da Mario Monti sul Corriere della Sera. Il commento di Giuseppe Liturri
Monti, Ceriani e le fissazioni fiscaliste
L’ex sottosegretario all’Economia nel governo Monti, Gianfranco Polillo, analizza l’articolo di Mario Monti e Vieri Ceriani (sottosegretario all’Economia nello stesso governo) pubblicato sul Corriere della Sera
Coronavirus, la sanità e le cure alla Monti. I Graffi di Damato
Che cosa fa Mario Monti in tempi di Coronavirus? I Graffi di Damato
Il Corriere della Sera processa Napolitano e Monti? I Graffi di Damato
È clamoroso il processo politico del Corriere della Sera a Napolitano e Monti affidato allo storico Galli della Loggia. La nota politica di Francesco Damato
Effetto spread. I confronti tra governi Berlusconi, Monti, Letta, Renzi, Gentiloni e Conte 1. Report
I risultati dello studio effettuato dal sindacato autonomo, su dati Banca d’Italia e Bloomberg, tra l’andamento dello spread e l’impatto sui tassi per prestiti e mutui dal governo Berlusconi del 2008 ad oggi, primo esecutivo Conte compreso.
Perché il debito-Pil aumenta. L’analisi di Polillo
Dialogo tra Gianfranco Polillo e un lettore di Start Magazine su Pil, debito, M5S e altro ancora
Conte, Mieli, Franceschini e l’idea sciagurata di un nuovo Arco costituzionale. Il commento di Polillo
C’è chi vuole ritornare nell’alveo di un tran tran consolatorio: l’Europa; un buonismo, pure comprensibile sul piano etico, ma ingestibile su quello pratico; una politica economica dominata dal rispetto di vincoli finanziari che uccidono ogni voglia di fare. Il declino: in definitiva. Quella morta gora che l’Italia non può permettersi. Il commento di Gianfranco Polillo
Flat tax o meno, urge una riforma fiscale per abbassare le tasse. Quando lo capiranno i pensosi commentatori dei giornaloni?
Il peso delle imposte deve essere comunque ridotto. Ecco allora il nuovo tabù che occorre superare. Ma quanto tempo ci vorrà per farlo prendere in considerazione da autorevoli commentatori, tutti rapiti nella contemplazione del debito italiano? Il commento di Gianfranco Polillo
Chi ha ragione tra Monti e Rinaldi sul bazooka di Draghi
Qualche giorno fa, nel corso della trasmissione “L’aria che tira”, con Myrta Merlino, un curioso siparietto ha coinvolto l’ex premier Mario Monti e Antonio Maria