Perché la decisione della Bce è storica
Il commento di Sebastian Vismara, senior economist di BNY Mellon Investment Management, sull’annuncio della Bce
Vi spiego i dilemmi della Bce
Che cosa deciderà la Bce. L’analisi di Robert Lind, economista di Capital Group.
Cosa succederà all’inflazione?
Nonostante il reindirizzamento dei consumi da beni a servizi e l’assenza di nuovi trasferimenti alle famiglie statunitensi, l’inflazione resterà, realisticamente, un problema persistente fino al prossimo anno. Il commento di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Ecco le 3 sfide maggiori per i mercati
Vi sono tre sfide principali che i mercati si trovano di fronte: inflazione, tassi statunitensi e dollaro USA. L’analisi di…
Cosa faranno Biden e Powell con i prezzi lievitati negli Stati Uniti
Inflazione Usa. Tiffany Wilding, US Economist di PIMCO, analizza le implicazioni per la Fed e la congiuntura economica
Come e perché la transizione ecologica fa ballare prezzi e Bce
Transizione climatica, una sfida al mandato di stabilità dei prezzi della Bce. L’analisi di Katharine Neiss, chief european economist di PGIM Fixed Income
Tutte le conseguenze finanziarie su Eni, Galp e non solo per le sanzioni anti Russia
Cosa succede alle finanze delle società energetiche dopo le sanzioni al petrolio russo? L’articolo di Edoardo Narduzzi, presidente di gAIn RoboWealth.
Riusciranno le banche centrali a tenere a bada lo spauracchio dell’inflazione?
L’intervento a cura di Martin van Vliet, Strategist Global Macro Team di Robeco
Chi si gioverà dell’euro debole. Report Le Monde
Che cosa dicono gli esperti sentiti dal quotidiano francese Le Monde sugli effetti dell’euro debole
Come la Germania si spaventa e corre ai ripari su economia e gas
Che cosa succede all’economia tedesca e come si muove il governo della Germania su gas, inflazione e non solo. Il punto di Pierluigi Mennitti da Berlino
Le banche centrali favoriranno la recessione?
L’aumento dei tassi da parte delle banche centrali fa crescere la probabilità di una recessione nei prossimi dodici-diciotto mesi ma, almeno secondo il presidente della Fed Powell, sembra che questo sia il prezzo da pagare per ridurre l’inflazione. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer, Moneyfarm
Vi racconto cosa succederà ai mercati fra recessione e inflazione
L’economia e i mercati fra buone e cattive notizie. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Per contenere l’inflazione bisogna distruggere la domanda?
La distruzione della domanda è il prezzo da pagare per sconfiggere l’inflazione? L’analisi a cura di James Stuttard, Head of Global Macro team di Robeco.
Perché l’inflazione fa impennare anche i pannelli solari
I prezzi del polisilicio, necessario alla produzione di pannelli solari, sono ai massimi dal 2011: è un rischio per la transizione energetica. Praticamente tutta l’offerta del materiale arriva dalla Cina
Perché in Germania l’umore economico è moscio
Tutte le conseguenze del caro energia e dell’inflazione sull’umore (nero) dei consumatori in Germania. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Siamo già in recessione?
L’inflazione, la recessione e le azioni delle banche centrali. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Perché la aspettative inflazionistiche lievitano. Report Economist
Le banche centrali hanno urgentemente bisogno di convincere la gente che sono seriamente intenzionate a ridurre l’inflazione. Ma diverse prove suggeriscono che far cambiare idea al pubblico potrebbe essere molto difficile
Quanto si ingolferanno i porti?
I prezzi, i salari, i trasporti. Cosa sta succedendo alle economie mondiali. L’analisi di Bob Stoutjesdijk, Strategist e Portfolio Manager Global Macro Fixed Income di Robeco
Perché l’inflazione europea resterà alta a lungo
Lorenzo Pagani, Portfolio Manager di PIMCO che analizza la dinamica dell’inflazione in Europa e gli strumenti di copertura, che presentano ancora valutazioni interessanti, e le implicazioni per gli investimenti
Biden ammorbidirà i dazi anti Cina?
Perché nel mirino dell’amministrazione Biden sono finiti i superdazi anticinesi varati nel 2018 e nel 2019 da Trump, Fatti, numeri e commenti
Perché fischieranno venti di recessione
Le previsioni macroeconomiche sono tutt’altro che rosee, con inflazione e costo delle materie prime in ascesa, crescita e risparmio personale in calo, ma siamo ancora lontani dal pericolo della stagflazione. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager Moneyfarm
Perché Fed e Biden hanno cannato sull’inflazione. Report Wsj
Secondo il Wall Street Journal, l’amministrazione Biden ha applicato regole vecchie a una crisi nuova, commettendo un errore.
Bond, come stanno le banche europee?
Perché non sono negative le previsioni sui bond delle banche europee. L’analisi a cura di Jan Willem de Moor, Senior Portfolio Manager Credit di Robeco.
La stretta Fed farà bene all’inflazione e male alla crescita?
Il commento di Lale Akoner, Senior Market Strategist di BNY Mellon Investment Management, sul rialzo dei tassi annunciato dalla Fed.
Perché in Germania si vede nero sull’economia
Cosa dicono le stime di crescita dell’economia della Germania presentate dall’Istituto Ifo. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Fed, ci sarà una doccia fredda per i mercati?
Per Sonal Desai, Franklin Templeton Fixed Income Chief Investment Officer, il piano della Fed per affrontare l’inflazione poggia su due ipotesi traballanti
Le sanzioni anti Russia funzionano? Cosa si dice alla Casa Bianca
Funzionari della Casa Bianca citati da Bloomberg ora ammettono in privato che “il danno collaterale” delle sanzioni russe “è stato più ampio del previsto”. L’articolo di Federico Punzi
Che cosa farà la Fed secondo gli analisti
I prossimi passi della Fed visti e previsti dagli analisti.
Cosa fare e cosa non fare su energia e inflazione
Conversazione di Startmag con Gianni Bessi, consigliere regionale del Pd in Emilia-Romagna e autore del libro “House of zar. Geopolitica ed energia al tempo di Putin, Erdogan e Trump”, su mobilità elettrica, prezzi dell’energia e interventi del governo.
Bce, ecco mosse e incognite
Che cosa ha deciso la Bce e che cosa ha detto la presidente Lagarde. Il commento di Giorgio Broggi, quantitative analyst di Moneyfarm
Ecco di quanto la Bce alzerà i tassi
L’inflazione costringe la BCE ad accelerare ilL’inflazione costringe la Bce ad accelerare il rialzo dei tassi? L’analisi di Martin Wolburg, senior economist di Generali Investments dei tassi? L’analisi di Martin Wolburg, Senior Economist di Generali Investments.
Arriverà la stagflazione?
Tra paure di stagflazione e segnali di miglioramento. L’analisi di Pasquale Diana, Head of Macro Research di AcomeA SGR.
Perché il salario minimo non è la soluzione giusta
È tutto da dimostrare che il salario minimo riesca a contenere la tendenza alla deflazione dell’eurozona o invece provochi un ulteriore schiacciamento verso il basso. L’analisi di Giuseppe Liturri.
La recessione sarà strutturale? Analisi
Il rischio di recessione quest’anno non è ancora il rischio di una recessione strutturale. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Perché ci sarà sempre più puzza di recessione
I tassi riprendono il trend, ancora nuvole e temporanei sprazzi di sole per l’equity. Il commento a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Come l’inflazione spegne (di nuovo) le luci al West End di Londra
Cosa ha detto l’amministratore di Shaftesbury PLC sulle nuove difficoltà del West End, la zona dei divertimenti più famosa di Londra. L’articolo di Daniele Meloni.
Quali e quanti effetti la guerra avrà sull’economia? Dibattito in Germania
Che cosa si dice tra gli esperti in Germania sugli effetti economici della guerra Russia-Ucraina. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Quale sarà l’impatto della guerra su materie prime e mercati finanziari
Tre mesi di guerra in Ucraina: il bilancio sui mercati e l’asset allocation. L’analisi di Filippo Casagrande, Head of Insurance Investment Solutions di Generali Asset & Wealth Management.
Perché volano pacchi fra Bezos e Biden sul fisco
Il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, su Twitter ha contestato le politiche economiche di Biden su Twitter. A sorpresa, arriva la replica della Casa Bianca. Tutti i dettagli
Perché inflazione e materie prime ai massimi favoriscono i mercati emergenti
Quali saranno gli effetti dei subbugli sulle materie prime per i mercati emergenti. L’analisi di Emil Wolter, Gestore del fondo Comgest Growth Emerging Markets di Comgest
È finita l’era del denaro a buon mercato? Report Le Monde
I tassi di interesse stanno aumentando fortemente sia in Europa che negli Stati Uniti. Ecco perché. L’articolo di Le Monde.
Cosa faranno gli Stati Uniti con i dazi alla Cina?
A luglio scadrà il primo blocco di dazi sulle importazioni cinesi imposti da Trump nel 2018. L’amministrazione Biden deve decidere se rinnovarli o no: da una parte c’è la necessità di contenere l’inflazione alta, dall’altra le pressione dei falchi anti-cinesi.
L’inflazione smorzerà la crescita?
Che cosa succede all’economia Usa e Ue tra crescita, inflazione e guerra. L’analisi di Julie Dickson, Investment Director di Capital Group
Tutte le ultime cose turche della finanza di Erdogan
L’articolo di Mario Seminerio, curatore del blog Phastidio.net
Come va davvero l’economia russa?
Russia, tutti i dettagli su inflazione, disoccupazione e non solo.
Ecco quale sarà l’impatto dell’inflazione per famiglie e imprese
Sintesi della ricerca sull’impatto dell’inflazione a cura della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo
Tutte le ultime mossette della Bce
Bce: una riunione pressoché interlocutoria con uno spazio aggiuntivo solo marginale riservato ai falchi, con rinvio di fatto alla riunione del 9 giugno. Il commento di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
La Bce combatterà l’inflazione e non la bassa crescita? Analisi
Anche se la Bce punterà a una normalizzazione non dirompente della politica monetaria, i rischi per le prospettive macroeconomiche rimangono elevate. L’analisi di Konstantin Veit, portfolio manager european rates di Pimco
Come cambieranno i tassi negli Stati Uniti
L’analisi macroeconomica Usa 2022 a cura della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo