Vi racconto l’ultima putinata del democratico Putin…
Putin ha contestato le credenziali democratiche di Zelensky per una trattativa di pace. Senza arrossire di vergogna. O quanto meno di imbarazzo. I Graffi di Damato.
Zelensky spiazza i giornali italiani?
Come i quotidiani italiani hanno accolto e commentato le parole di Zelensky su Crimea e Donbass. I Graffi di Damato.
Cosa si dice a Mosca su Ucraina, occidente e attentati
I servizi segreti ucraini hanno subito chiarito che l’omicidio del generale Igor Kirillov a Mosca e del suo assistente era loro responsabilità. Qual è la stata la reazione in Russia? Conversazione di Stefano Feltri per Appunti con Mara Morini, politologa dell’università di Genova ed esperta di Russia
Ecco la strategia dell’Ucraina per togliere il carburante alle truppe russe
L’Ucraina ha aumentato gli attacchi ai depositi di carburante in Russia: la distruzione di questi impianti sta avendo delle conseguenze sull’operatività delle truppe russe. Fatti e approfondimenti
Una forza di pace in Ucraina? Girotondo euroatlantico
Ci sarà o non ci sarà una forza di pace in Ucraina? Estratto dal Mattinale europeo.
Ucraina, cosa cambierà con la Polonia presidente di turno dell’Ue
Dossier Ucraina al centro dei colloqui in Polonia fra leader europei. Estratto di un articolo di Stefano Feltri per Appunti.
Come Coca-Cola, Bayer e Nestlé puntano alla ricostruzione dell’Ucraina
I piani per la ricostruzione dell’Ucraina rappresentano una combinazione di opportunità economiche e sfide geopolitiche per le aziende multinazionali.
Quale pace trumpiana ci sarà fra Ucraina e Russia?
Il ruolo di Trump nell’auspicabile e giusta pace fra Ucraina e Russia. Il taccuino di Guiglia.
Perché gli investitori scommettono sulla fine della guerra in Ucraina
Negli ultimi giorni il mercato finanziario ha registrato un’improvvisa crescita dei titoli di debito dell’Ucraina: cosa sta succedendo? L’analisi del Financial Times.
Cosa significa la vittoria di Trump per l’immigrazione, Wall Street, la politica estera e l’assistenza sanitaria. Report Wsj
La nuova amministrazione Trump potrebbe apportare grandi cambiamenti all’economia, le imprese, i mercati, l’ambiente e la politica estera dell’America. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Come si muovono Cina e Nord Corea nella guerra in Ucraina. Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, professore all’Istituto di Studi Europei all’Università del Popolo della Cina.
Come si sta riprendendo l’industria siderurgica ucraina
L’industria siderurgica ucraina è sopravvissuta a due anni di guerra attraverso l’innovazione. L’approfondimento di Ugo Poletti.
Il drone Sting è il simbolo dell’alleanza tra Ucraina e Israele
Il rivoluzionario Sting Drone dell’Ucraina e la sua partnership strategica con Israele per contrastare la minaccia dei droni Russo-Iraniani. L’articolo di Francesco D’Arrigo e Charlye Ghezzi.
Perché gli ucraini si sentono delusi dagli europei e dagli americani
Qual è il reale stato dell’arte dei rapporti fra l’Ucraina, l’Ue e l’America. Estratto dal Mattinale Europeo.
È realizzabile il Piano per la vittoria presentato da Zelensky?
Che cosa prevede il Piano per la vittoria presentato da Zelensky, quali sono state le reazioni e quali margini di realizzabilità ci sono. L’intervento di Giuseppe Gagliano
Perché la grande miniera di carbone a Pokrovsk è importante per la Russia
La Russia si avvicina alla miniera di carbone coke di Pokrovsk, fondamentale per l’industria ucraina dell’acciaio. L’analisi di Ugo Poletti.
Quali sono le prospettive della Russia in Ucraina?
La Russia e la guerra in Ucraina: una valutazione geopolitica e strategico-militare.
Ecco come la Russia fa la guerra non solo all’Ucraina
Il mantenimento di una guerra di attrito prolungata pone numerose sfide all’Ucraina e all’Europa: ecco quali. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto italiano di studi strategici Niccolò Machiavelli.
Vi racconto la storia dei rapporti fra Zelensky e Papa Francesco
Zelensky ha incontrato per la terza volta il Papa. Se una visita al pontefice è dovuta per ogni capo di Stato che passa per Roma, tre segnalano che c’è qualcosa che bolle in pentola. L’analisi di Ugo Poletti
Perché l’Ucraina festeggia con Rutte alla Nato
Da primo ministro olandese, Rutte – ora segretario generale della Nato – si è distinto per essere uno dei leader europei più convinti a sostenere militarmente l’Ucraina. L’analisi di Ugo Poletti.
I papocchi dei palazzi europei su Russia e Ucraina
Come ha votato il Parlamento europeo sulle armi all’Ucraina? La lettera di Teodoro Dalavecuras
Il fatuo pacifismo dei pacifinti
Il voto al Parlamento europeo sull’Ucraina è il segnale di un’opposizione a cui fa comodo l’ambiguità della maggioranza sulla guerra. L’opinione di Giuliano Cazzola
Quanto conta per l’Europa il gas russo che attraversa l’Ucraina
Cosa resta dei gasdotti tra Russia e Ucraina e quali saranno le conseguenze sulle forniture di gas all’Europa. L’analisi di Carlo Jean.
Le coccole fra Cina e Russia sulle tecnologie militari
Gli Stati Uniti accusano la Cina di dare un sostegno economico “molto sostanziale” alla Russia e alla sua macchina bellica. In cambio, il Cremlino condivide tecnologie militari con Pechino. Tutti i dettagli.
Ucraina, Ungheria e Slovacchia litigano sul petrolio russo di Lukoil
La guerra in Ucraina colpisce ancora l’influenza energetica della Russia sull’Europa. Il caso Lukoil e le tensioni con Slovacchia e Ungheria. L’analisi di Ugo Poletti.
Le sfide nazionali delle prossime regionali
Scenari nazionali e geopolitici sulle prossime elezioni regionali. L’intervento del professor Marco Mayer.
Perché le “Torri di Boyko” nel Mar Nero sono così importanti per l’Ucraina
Dopo otto anni di occupazione, l’Ucraina è riuscita a riportare le Torri di Boyko sotto il suo controllo: si tratta di piattaforme per l’estrazione di idrocarburi nel mar Nero che potrebbero avere un impatto notevole sull’andamento della guerra. L’analisi di Ugo Poletti.
Armi, ecco le promesse non realizzate dell’Ue secondo l’Ucraina
Che cosa si è detto durante la riunione dei ministri degli Esteri dell’Ue alla presenza dell’ucraino Kuleba. Estratto dal Mattinale Europeo
Nucleare e non solo: tutto sulla guerra dell’energia tra Russia e Occidente
L’energia è al centro della guerra tra Russia e Ucraina e attorno al nucleare, in particolare, si dipana il grande gioco tra Mosca e Occidente nello spazio post-sovietico. L’articolo di Stefano Grazioli.
Che cosa c’è di nuovo nella guerra fra Russia e Ucraina. L’analisi di Jean
La guerra tra Russia e Ucraina ci mostra come sono cambiati i conflitti, dai tipi di armamenti alle tattiche militari. Ecco quali sono i nuovi spazi geopolitici e geostrategici, le innovazioni tecnologiche e che uso viene fatto della deterrenza nucleare e di hard e soft power. L’analisi del generale Carlo Jean
Perché il blitz di Zelensky a Kursk rimescola le carte
Le ultime notizie su Russia e Ucraina. Gli effetti della mossa ucraina a Kursk. E gli scenari. Il taccuino di Guiglia
Gas, ci sarà un caso Sudzha dopo l’offensiva ucraina a Kursk in Russia?
Tra le cittadine controllate dall’Ucraina a seguito dell’offensiva in territorio russo ci sarebbe Sudzha, importante per il trasporto di gas in Europa. I prezzi europei del gas sono cresciuto molto: si tratta di una reazione esagerata?
Putin in Ucraina si fa troppe illusioni su Trump
Situazioni e prospettive del conflitto in Ucraina. L’analisi del generale Carlo Jean.
La guerra russo-ucraina si sposta in Africa
Uno scenario impensabile due anni fa: la Russia viene colpita nelle sue aree di influenza in Africa. La lunga storia della presenza sovietica nel Continente Nero. L’analisi di Ugo Poletti.
L’Ucraina è tenuta in vita dalla finanza mondiale e minacciata dalla crisi demografica
L’Ucraina ha raggiunto un accordo per ristrutturare oltre 20 miliardi di dollari di debito internazionale. Ma il paese è in bancarotta già da prima dell’invasione russa e dipende dall’aiuto finanziario esterno. L’analisi di Ugo Poletti.
Cosa si sono detti Trump e Zelensky
Tutte le implicazioni per la guerra in Ucraina (e non solo) della telefonata fra Trump e Zelensky. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Grano, guerra e pirateria sul Mar Nero
L’economia dell’Ucraina si è adattata allo stato di guerra e ha ripreso ad esportare quasi fino al livello di prima dell’invasione russa. L’analisi di Ugo Poletti.
Così la Nato alza i toni con la Cina
La Nato ha definito la Cina un “facilitatore decisivo” della guerra in Ucraina, accusandola di supportare la Russia attraverso forniture di componenti elettroniche. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché Odessa sarà al centro della strategia di difesa europea
Odessa non ha mai contato molto per il governo ucraino. Adesso, però, la città è diventata il fulcro della proiezione militare del paese sul Mar Nero. L’analisi di Ugo Poletti.
Radio anch’io? No tu no?
“Radio anch’io” di Giorgio Zanchini alle prese con i commenti ostili sulle guerre in Medio Oriente e Ucraina. La cosiddetta polarizzazione è serio un problema epistemologico e gnoseologico. L’opinione di Battista Falconi
Tutto sulla fabbrica texana di munizioni che fa affaroni con Usa e Ucraina. Report Wsj
Una fabbrica di General Dynamics in Texas è diventata centrale non solo per il rifornimento di artiglieria all’Ucraina, ma anche per i piani degli Stati Uniti per rafforzare la produzione di armi. L’articolo del Wall Street Journal.
Quali sono le opzioni per la pace in Ucraina
Tutti gli scenari e le opzioni per la fine della guerra in Ucraina. L’analisi di Ugo Poletti.
Perché serve investire di più nell’artiglieria. Report Iai
Chi c’era e cosa si è detto al seminario “Il presente e il futuro dell’artiglieria nei conflitti ad alta intensità” organizzato dallo Iai
La guerra in Ucraina è la nuova Normandia dell’Europa?
Il ricordo della Normandia e l’incubo dell’Ucraina aggredita dalla Russia di Putin. Con i riflessi sull’attualità italiana. I Graffi di Damato
Le guerre perse dei criminali di pace
Ai “criminali di pace” resta solo da ricordare loro le parole pronunciate da Churchill ai Comuni rivolgendosi ai reduci del Patto di Monaco del 1938: “Per evitare la guerra avete scelto il disonore. Avrete sia il disonore che la guerra”. Il commento di Cazzola
L’Italia russa sulla Russia?
I ringraziamenti e le promesse di Putin all’Italia poco belligerante in Ucraina. I Graffi di Damato.
I ghirigori costituzionali di Tajani sull’Ucraina
L’intervento di Marco Mayer.
La minestra riscaldata di Macron e Scholz
L’articolo di Macron e Scholz sul Financial Times letto e commentato da David Carretta nella newsletter Mattinale Europeo con Christian Spillmann
Chi non vuole fare la guerra alle guerre?
Storia e cronaca di guerre che non tutti vogliono combattere… I Graffi di Damato.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 8
- Successivo