La Germania pagherà (molto) di più i rigassificatori per il Gnl
I terminali galleggianti per il Gnl costeranno alla Germania 6,5 miliardi di euro, più del doppio di quanto previsto. Tutti i dettagli.
Gnl Usa, Ita, Leonardo, Fincantieri e non solo. Tutti i dossier economici fra Biden e Meloni
Durante il loro incontro a margine del G20, Biden avrebbe promesso a Meloni un aiuto sulle forniture di Gnl a prezzi vantaggiosi: ma Biden ha il potere di fare accordi in nome dei privati? Tutti i dettagli, anche su Leonardo, Fincantieri, Beretta, Ita e Generali.
Perché l’Ue continua a importare (tanto) Gnl dalla Russia
Nei primi nove mesi del 2022 l’Unione europea ha aumentato le importazioni di Gnl dalla Russia del 46 per cento. Chi sono i principali importatori, qual è il calcolo economico e quali sono i rischi.
Perché gli esperti bocciano l’idea dell’Ue sul prezzo del gas
L’Unione europea vuole creare un nuovo benchmark per il prezzo del gas più allineato al Gnl e alternativo al Ttf di Amsterdam. Operatori e analisti, però, sono molti scettici. Ecco perché.
Gli Stati Uniti esportano meno Gnl, e l’Asia ne attira di più
A ottobre le esportazioni statunitensi di Gnl sono diminuite, e le navi metaniere hanno iniziato a dirigersi in percentuali maggiori verso l’Asia. Ecco cosa significa per l’Europa
Eni, perché la Nigeria bloccherà le esportazioni di Gnl
Nigeria Lng (joint venture tra la compagnia petrolifera nigeriana, Eni e non solo) ha detto di non poter garantire forniture di Gnl per via di un’inondazione. Tutti i dettagli e le possibili conseguenze per l’Europa.
Perché l’Europa si affida alla Cina per le navi Gnl
In Cina i produttori navali sono al lavoro per rispettare i numerosi ordini di metaniere per il Gnl. L’Europa finirà per dipendere dai cantieri cinesi? Ecco numeri e dettagli.
Perché la Cina smetterà di vendere Gnl all’Europa
La Cina ha ordinato alle società petrolifere statali di bloccare le esportazioni di Gnl all’estero per concentrarsi sulla sicurezza energetica interna. Tutte le cause e le conseguenze per l’Europa.
Ecco come Usa e Norvegia festeggiano per il gas russo ko
Le lamentele franco-tedesche sui prezzi praticati dalle compagnie americane del Gnl sono tardive e ipocrite. Ecco perché. L’articolo di Sergio Giraldo.
Gnl, come e perché Germania e Francia sbraitano contro gli americani
Il ministro tedesco Habeck tira in ballo gli Stati Uniti per i prezzi astronomici del gas, come già fatto dal francese Le Maire. Ma l’Ue è preoccupata anche per i piani di Biden sulle auto elettriche. Tutti i dettagli.
Eni, tutti i piani anti-Russia sul gas
L’Italia ha ricevuto il primo carico di Gnl targato Eni dall’Angola, e altri dovrebbero arrivarne presto da Egitto e Algeria. Tutti i piani del Cane a sei zampe per sostituire il gas russo.
Come e perché il Gnl americano riscalderà l’Europa
Nonostante i limiti impiantistici, a settembre gli Stati Uniti hanno aumentato le esportazioni di Gnl all’Europa. Tutti i numeri e i dettagli.
Ecco chi fa affaroni con il Gnl
Il mercato del Gnl è finito nelle mani di un ristretto gruppo di major energetiche e di società di trading. Ecco quali sono
Ci salverà davvero il Gnl Usa?
Per via della carenza di gas (i volumi di Gnl non sono sufficienti), l’Europa dovrà mantenere le riduzioni di consumo anche nel successivo inverno 2023-24. L’analisi di Sergio Giraldo
La Cina ha davvero bisogno del gas russo?
La Russia ha annunciato nuovi accordi di compravendita di gas con la Cina. Ma Pechino non sarà una “nuova Europa” per Mosca. Ecco perché.
Ecco come Eni, Uniper e Scholz gaseranno il Qatar
Sabato il cancelliere tedesco Olaf Scholz partirà per il Golfo in cerca di Gnl. Intanto, Uniper e Rwe sono vicine a un accordo a lungo termine con il Qatar. Il paese si è affidato alle società straniere (come Eni) per sviluppare le sue capacità di liquefazione. Tutti i dettagli.
Come l’Europa si sta gasando con il Gnl Usa
Biden aveva promesso all’Europa 15 miliardi di metri cubi di Gnl entro la fine del 2022. La promessa era stata accolta con scetticismo, ma è stata già superata
Le rinnovabili affondano davvero Saipem?
Che cosa cela il terzo profit warning di Saipem. Fatti, numeri e analisi
Gli Stati Uniti domineranno il mercato del gas liquefatto?
Gli Stati Uniti sono diventati i primi esportatori di Gnl. Entro la fine del 2022 avranno la capacità di export più grande al mondo. Tutti i dettagli.
Ecco come Trump vuole inondare di Gnl Usa l’Europa (a discapito di Russia, Qatar e Algeria)
Il gas naturale liquefatto americano alla conquista dell’Europa: nel 2025 Washington punta ad essere il principale fornitore del Vecchio Continente. Numeri, obiettivi e scenari
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2