Ue, Usa, Cina: perché l’industria dei pannelli solari è in crisi
Il crollo dei prezzi dei pannelli solari dovuto alla sovraccapacità cinese sta mandando in crisi non soltanto le aziende europee, ma anche quelle statunitensi. Perfino in Cina il settore è scosso da fallimenti e licenziamenti. Tutti i dettagli.
Tutte le sintonie energetiche green tra Cina e Arabia Saudita
La Cina si dice aperta a potenziare il commercio e gli investimenti con l’Arabia Saudita. Nelle ultime settimane, infatti, i due paesi hanno stretto molti accordi sull’eolico, il fotovoltaico, lo stoccaggio energetico e la mobilità. E anche i flussi di petrolio dovrebbero tornare a crescere.
La crescita dell’energia solare cambierà il mondo? Report Economist
L’energia solare si è già diffusa moltissimo nel mondo, ma la sua crescita non è ancora finita. L’approfondimento dell’Economist.
Sull’agrivoltaico si celebra l’alleanza a sorpresa tra Emiliano e Fitto in Puglia
Il Consiglio dei ministri, alla presenza di Emiliano, ha espresso un parere favore alla realizzazione di quattro impianti di solare agrivoltaico in Puglia. Ecco potenzialità e limiti di questa tecnologia.
Pannelli solari, le regole anti-Cina spaventano la Germania (e non solo in Europa)
L’industria fotovoltaica europea (soprattutto in Germania) teme che la linea dura contro i pannelli cinesi provocherà danni economici e occupazionali all’Unione. Tutti i dettagli
Vi racconto i papocchi di Gse e Agenzia delle Entrate sul fotovoltaico
Che cosa succede al fotovoltaico fra Gse e Agenzia delle Entrate. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Che cosa succede sui pannelli solari tra Europa e Cina
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come Eni si sollazzerà con Dhamma
Tutto su Dhamma Energy, attiva nel settore fotovoltaico, comprata da Eni.
Energia, tutte le sintonie fra Cina e Germania sulle rinnovabili
Breve estratto del capitolo su Germania, Cina e rinnovabili contenuto nel report “Sottomessi alla Cina nella transizione verde” a cura di Enrico Salvatori e Giovanni Brussato per la fondazione Fare Futuro presentato il 17 giugno
Come funziona il reddito energetico per le rinnovabili
Arriva il reddito energetico destinato ai cittadini meno abbienti che vogliono installare pannelli fotovoltaici senza sopportare costi eccessivi
Ecco la ricetta per inventare nuove molecole. L’analisi di Longo
L’approfondimento di Luca Longo su come nascono le molecole per migliorare la tecnologia dei pannelli fotovoltaici
Ecco come la burocrazia rischia di bruciare le rinnovabili
Governo e Gse sotto attacco delle imprese del fotovoltaico. L’approfondimento di Nunzio Ingiusto
Sboccia la pace tra Walmart e Tesla dopo la guerra a colpi di pannelli solari?
Tutte le novità sulla diatriba fra Walmart e Tesla
Come si scalderà Fimer con gli inverter solari di Abb
Tutti i dettagli sull’acquisizione degli inverter solari di Abb da parte di Fimer.
Che cosa farà Eni sulle rinnovabili in Tunisia
Tutte le novità per Eni in Tunisia. L’articolo di Alessandro Sperandio
Come i dazi di Trump anti Cina hanno folgorato anche il fotovoltaico americano
L’articolo di Giusy Caretto
Chi gioisce (e chi no) per l’addio ai dazi Ue sul solare cinese
Effetti e scenari dopo la decisione della Commissione europea di non prorogare le misure anti-dumping contro i pannelli solari prodotti in Asia. Articolo di Giusy Caretto
Come e quanto gli investimenti nelle rinnovabili hanno messo il turbo
Boom di investimenti in rinnovabili in Cina, ma fanno bene anche Australia, Svezia e Messico. Tutti i numeri del rapporto…
Tutte le urgenze su mobilità elettrica e rinnovabili. Report Free
Il Coordinamento FREE ha pubblicato una serie di position paper su mobilità, rinnovabili elettriche e termiche, riferiti al periodo 2018-2030,…
Grafene verso la produzione industriale
Forte, leggero, sottile, (valido) conduttore, il grafene è uno dei materiali del nostro secolo. Ed è pronto a fare il…
Fotovoltaico, il futuro dell’energia è in una batteria per l’accumulo
I sistemi di accumulo dell’energia rinnovabile possono stabilizzare la rete elettrica, garantendo un importante risparmio al consumatore Cresce il fotovoltaico…
Chernobyl riparte dal fotovoltaico
Il Governo dell’Ucraina lancia una vera e propria corsa al fotovoltaico per riabilitare l’area off limits di Chernobyl La…
Fotovoltaico, in Francia inaugurata strada coperta completamente da pannelli solari
In Francia è stata un’augurata una strada fotovoltaica: i pannelli solari alimenteranno le infrastrutture presenti sul percorso Una strada…
Fotovoltaico: celle solari super leggere, come bolle di sapone
I ricercatori del Mit hanno realizzato un fotovoltaico ultraleggero: le celle solari sono in grado di rimanere sulla superficie di…
Incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche, a Febbraio il Decreto
Incentivi alle rinnovabili non fotovoltaiche: il Governo annuncia che per Febbraio sarà pronto il decreto ministeriale. “Stiamo lavorando a definire…
Saranno i droni a monitorare gli impianti fotovoltaici
I ricercatori del Politecnico di Milano hanno ideato e sviluppato un nuovo sistema di monitoraggio degli impianti fotovoltaici basato sull’uso di velivoli leggeri telecomandati, i droni. L’attivita’ di ricerca e’ stata pubblicata sull’ autorevole IEEE Journal of Photovoltaics il 10 06 2014, con il titolo “Light Unmaneed Aerial Vehicles (UAVs) for Cooperative Inspection of PV Plants”
Inizia il secondo tempo delle rinnovabili in vista di Europa 2030
Non c’è dubbio che per le energie rinnovabili sia arrivato il momento di voltare pagina, di iniziare un secondo tempo della propria vita, dopo la fine degli incentivi al fotovoltaico, con l’era della grid parity.