Carlo Bonomi di Confindustria parla come Giorgia Meloni?
Pesanti critiche alle politiche Ue e investimenti pubblici come se piovesse: a chiederli non è solo il governo Meloni ma anche la Confindustria di Bonomi che fa registrare una inattesa identità di vedute con Palazzo Chigi
Ets e Cbam, la produzione industriale nell’Ue costerà di più? Analisi
Il Parlamento europeo ha approvato la riforma del mercato delle emissioni (Ets) e il dazio sul carbonio (Cbam). Quali saranno le conseguenze per le industrie europee. L’approfondimento di Sergio Giraldo
FuelEU Maritime, tutto sull’accordo per decarbonizzare il settore marittimo
Con l’accordo politico provvisorio raggiunto tra il Consiglio e il Parlamento europeo, un maggior numero di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio ridurrà l’impronta di carbonio del settore marittimo nell’Ue. Cos’è il FuelEU Maritime
La Germania lascerà indietro l’Italia sui biocarburanti?
La Commissione europea e la Germania sembrano vicine a un accordo sugli e-fuel. L’Italia non vuole finire ai margini, e spinge per includere anche i biocarburanti tra i combustibili neutri. L’analisi di Sergio Giraldo
Autoscontro fra Italia e Germania su e-fuel e biocarburanti in Europa
Per ammorbidire la Germania sul divieto ai motori endotermici, la Commissione Ue ha preparato delle esenzioni per gli e-fuel sollecitate dalla Germania. Se Berlino e Bruxelles dovessero accordarsi in privato, l’Italia e i suoi biocarburanti potrebbero venire lasciati fuori. Fatti e approfondimenti
Ecco come l’Italia può inserirsi sulla scia della Germania nella trattativa europea per la frenata alle auto elettriche
La Germania ha trovato un accordo con la Commissione europea su carburanti sintetici e auto elettriche? L’approfondimento di Sergio Giraldo
Italia e Germania si alleano per frenare le auto elettriche?
L’Italia voterà no al bando europeo alle auto con motore endotermico, annuncia il ministro Pichetto. La Germania sembra pensarla allo stesso modo e chiede a Bruxelles di aprire ai combustibili sintetici e non limitarsi all’elettrico. Tutti i dettagli
Gas, ma i piani di Italia e Ue sono convergenti o divergenti?
Il governo Meloni vuole rendere l’Italia un hub del gas per il nord Europa. Ma il progetto cozza con gli…
Chi ha voluto bandire le auto diesel e benzina dalla Ue (e chi no)
Dopo il voto dell’Europarlamento, il testo dovrà essere approvato in via formale anche dal Consiglio Ue e, in caso di via libera, potrà essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Ecco i partiti Ue che hanno voluto fermare le vetture diesel e a benzina dal 2035
Ecco perché bisogna fermare la direttiva Ue sull’efficienza energetica degli edifici
L’intervento di Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia, sulla direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici, contenuta nel pacchetto Fit for 55
Addio auto a benzina e diesel? Gli italiani dicono ok. Report
Cosa pensano gli italiani dello stop europeo alle vendite di nuove auto a benzina e diesel dal 2035? L’indagine di Spin Factor in esclusiva per Startmag.
Come sta la filiera italiana dell’automotive? È pronta per il Fit for 55?
La filiera italiana dell’automotive guarda a partner tecnologici e alle università per affrontare le sfide della transizione ecologica. Ma il legislatore comunitario fatica a decidere e l’incertezza certo non aiuta gli investimenti in ricerca e sviluppo
Fit for 55, cosa succederà alle auto dopo il voto dell’Europarlamento
Il Parlamento europeo approva il divieto di vendita di nuove auto a benzina e diesel dopo il 2035. La legge, però, non è ancora effettiva. Tutti i dettagli.
Cosa cambierà per Ferrari, Maserati e Lamborghini con le regole Ue sulle emissioni auto
Il Parlamento europeo ha previsto una deroga al 2036 per i piccoli produttori di auto, come quelli che realizzano supercar nella Motor Valley emiliana. Tutti i dettagli
Tutti gli scazzi della politica italiana sul pacchetto anti-emissioni
Centrodestra e centrosinistra si scontrano sul pacchetto europeo Fit for 55 per la riduzione delle emissioni. La frecciata di Letta, le risposte di Lega e Fi, l’attacco di Calenda
Le tasse sul diesel provocano i primi scazzi nella coalizione tedesca
Il governo semaforo che guiderà la Germania dopo l’era Merkel non è ancora decollato e sta già vivendo i suoi primi attriti, a partire dalle tasse per gli automobilisti. Ecco cosa dice El Pais
Ecco i primi subbugli green in Germania
Il quotidiano economico tedesco Handelsblatt rivela che, subito dopo le elezioni del 26 settembre, è in arrivo una stangata per gli automobilisti tedeschi. Ecco perché. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Ecco quali saranno gli effetti del pacchetto “Fit for 55” dell’Ue
L’analisi di Natalia Luna, Analista senior, Investimento responsabile, e Andrea Carzana, Fund manager Sustainable Outcomes Pan European Equities di Columbia Threadneedle Investments
Come è finito il G20 su Ambiente, clima ed energia?
L’analisi di Alberto Clò, direttore di Rivista Energia
Virus, vox populi e logos populista
Il corsivo di Teo Dalavecuras
Sorpresa, l’Ue rimanda le decisioni per trovare i soldi del Recovery plan
Tutte le ultime novità sul Recovery plan europeo. L’articolo di Enrico Martial
Ecco contenuti, obiettivi e incognite del piano europeo sulle emissioni
L’approfondimento di Massimo Tavoni, professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano e direttore dell’Istituto europeo per l’economia e l’ambiente
Come cambierà la geopolitica dell’Ue con il Green Deal
Il Green Deal europeo e la transizione energetica avranno anche un impatto nelle relazioni Ue con Usa, Russia e Cina. L’analisi di Marta Dassù e Roberto Menotti per Aspenia
Perché la Commissione europea vuol piantare tre miliardi di alberi
L’articolo di Enrico Martial
Green deal, Recovery, Patto di stabilità. Obiettivi, sfide e incognite in Europa
L’analisi di Gianfranco Polillo
Cosa fare con Fit for 55? I consigli di Clò, Dassù, Prodi e Tabarelli a governo e Ue
Cosa pensano del piano europeo Fit for 55 – e cosa propongono – economisti e analisti di politica internazionale come Clò, Dassù, Prodi e Tabarelli
Fit for 55, tutte le tensioni tra Francia e Germania
In Francia l’industria dell’auto protesta per il piano europeo Fit for 55, che invece non impensierisce la tedesca Volkswagen. Macron lavora a modifiche pro auto ibride per tutelare le Case francesi attive nel settore. Tra Parigi e Berlino è scontro anche sul nucleare. Tutti i dettagli