L’analisi dell’editorialista Guido Salerno Aletta, editorialista di Mf/Milano Finanza, con un raffronto Italia-Francia su conti pubblici e applicazione delle regole europee
E’ un bene o un male se i tassi di interesse aumentano?
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, responsabile di Congiuntura Ref, su cause ed effetti dell’aumento dei tassi
Perché il Pil in Italia continuerà ad essere fiacco
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, responsabile di Congiuntura Ref
Ecco chi sono i nemici giurati della crescita economica
In Italia non si intravede una visione vera di sviluppo futuro. La politica non si occupa più di economia e a prendere decisioni strategiche sono
Silicon Valley: un modello economico in crisi
Il modello economico della Silicon Valley è in crisi. Per salvare l’economia digitale serve una trasformazione Il modello economico della Silicon Valley sembra esser superato.
Ecommerce: cambiano le abitudini. Cresce lo shopping online
Anche gli italiani cambiano le loro abitudini. Nell’ultimo anno, con oltre 200 milioni di transazioni, l’ecommerce è aumentato del 22%. Oltre 22 milioni di italiani
Crescita economica, a gennaio cala produzione industriale
Crescita economica, la produzione industriale a Gennaio è calata dello 0,7%, un segnale che raffredda gli entusiasmi di chi festeggia per uno +0,1 ipotetico
Crescita economica e l’ipotesi dello 0,1% del pil
Crescita economica: 0,1 % forse per il primo trimestre 2015 secondo il nostro Istituto di Statistica nazionale. Non siamo iscritti al partito dei gufi ma
Banda larga, cresce l’attesa. Al varo del CDM
Banda larga, qualcosa si muove dopo la bocciatura dell’Italia nell’Indice dell’Economia digitale. Sarà al vaglio del Consiglio dei Ministri il piano sulla banda larga Ring, acronimo
La crescita economica è in pericolo. Petrolio basso e terrorismo i nemici
Crescita economica nel 2015, in molti dicono che in Italia sarà timida, ma a livello mondiale si delinea una situazione complessa dovuta al prezzo del
Crescita economica cinese, Pechino punta tutto sulle infrastrutture
Crescita economia cinese: si ricomincia dalle infrastrutture. Nuove costruzioni di ponti, tunnel, porti, gasdotti, è quello che sta facendo la Cina, ma potrebbe esserci un
10 azioni per la crescita economica (quella vera). Ma dobbiamo correre come un treno
Oggi vi proponiamo la lista delle prime 10 azioni da realizzare in favore della crescita economica. Nel giorno in cui dal Centro studi di Confindustria arriva l’esortazione (disperata) a dare una scossa all’economia del Sistema-Italia che non cresce, tanto quanto gli altri paesi europei.
Ingredienti e ricetta per una nuova #crescitaeconomica
Come tornare a crescere davvero? Su quali settori dell’economia puntare? Ma soprattutto come pensare la società del cambiamento nella quale siamo immersi? Non sarà facile dare una sola risposta, ma tentiamo una “bozza” di soluzioni, per puntare all’unico vero obiettivo che l’Italia e l’Europa hanno davanti a loro.
80 euro in più in busta paga? Sono solo un surrogato per la Corte dei Conti
Gli 80 euro in più per chi guadagna meno di 24 mila euro all’anno per la Corte dei Conti sono un surrogato. Serve ed urge una riforma fiscale che rimoduli il peso delle tasse, una visione globale e non misure che si esauriscono nell’arco di un anno.
Economia globale, rallenta la #crescitaeconomica. I dati del FMI
La ripresa economica a livello globale sta presentando, secondo gli analisti internazionali, un arretramento rispetto alle previsioni di crescita dei maggiori paesi industrializzati del mondo. Cerchiamo di capire l’andamento previsto per il 2014 e il 2015 dal Fondo Monetario Internazionale.
Sharing economy, primi (timidi) segnali di crescita
Cresce la sharing economy in Italia con all’attivo 260 piattaforme collaborative di cui 160 dedicate allo scambio e alla condivisione, 40 all’auto-produzione e 60 alla raccolta fondi (14 in fase di lancio). Un’offerta numerosa a cui corrisponde una domanda ancora diffidente ma in crescita.
Innovazione, chi sale e chi scende nel mondo
Produttività, infrastrutture, poca burocrazia, certezza del diritto sono tutti fattori che aiutano le imprese a fare di più e a fare meglio. Se a questo ci aggiungiamo l’innovazione il quadro è completo.
Burocrazia, abbattiamo il nemico numero uno della #crescitaeconomica
L’impostazione della burocrazia italiana risale all’epoca di Camillo Benso conte di Cavour, ha resistito a due guerre mondiali, al Fascismo, alla Prima Repubblica, alla Seconda Repubblica e ora si affaccia persino nella Terza Repubblica nascente o presunta.
Per la #crescitaeconomica non basta lo spot degli 80 euro
La crescita economica è debole, i segnali di ripresa ci sono, in qualche settore dell’economia si avvertono. Il ritorno della fiducia dei consumatori, al massimo dall’inizio del nuovo anno, è uno dei segnali più importanti che si registrano nelle ultime settimane.
Start up innovative per sostenere la crescita economica
Poter contare su start-up innovative di successo garantisce ai diversi sistemi economici ricchezza e occupazione. Le idee di pochi possono generare benefici per molti, anche e per certi versi soprattutto a distanza di tempo.