Perché dire No ai referendum antistorici su licenziamenti, contratti e appalti
I referendum voluti dalla Cgil forniscono indirettamente la possibilità di costruire un blocco sociale per la modernizzazione delle relazioni di lavoro. Quindi cominciamo a costituire i comitati per il NO! Il Canto Libero di Sacconi
Come modernizzare contratti e rappresentatività
Perché serve una svolta riformatrice su contratti e non solo. Suggerimenti utili e pragmatici. Il Canto libero di Sacconi
Tutte le novità del contratto per artigiani moda, chimica e ceramica
Contratti, che cosa prevede i’ipotesi accordo rinnovo Ccnl artigiani moda, chimica e ceramica
Perché l’egualitarismo salariale è una sciagura
L’egualitarismo salariale è ancora la pretesa di una parte importante del sindacato anche se sono i lavoratori meritevoli in situazioni ad elevata produttività a pagarne le conseguenze. Il Canto Libero di Sacconi
Difesa, ecco le nuove risorse per il personale militare
La premier ha annunciato un miliardo e mezzo di euro per i rinnovi contrattuali del personale militare previsto in manovra. Non solo, ieri il consiglio dei ministri ha approvato il pacchetto sicurezza e il decreto legislativo di revisione dello strumento militare. Fatti, numeri e approfondimenti
Vi spiego verità e bugie sui contratti pirata
La crescita del numero dei contratti depositati presso il Cnel non è una prova dell’aumento di “contratti pirata”. Ecco perché. L’analisi di Giuliano Cazzola
Perché Bezos e il board di Amazon finiscono alla sbarra a causa dei contratti di lancio per Blue Origin
Un azionista di Amazon ha intentato una causa contro il fondatore Jeff Bezos e il cda di Amazon mettendo in dubbio il rapporto tra l’impresa di banda larga satellitare di Amazon, Project Kuiper, e la società spaziale di Jeff Bezos, Blue Origin.
Contratti, cosa succede nella Grande distribuzione?
Problemi, tensioni, sfide e scenari sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro nella Grande distribuzione. L’approfondimento di Mario Sassi, autore di Blog-Notes sul lavoro.
Sinistre e Cgil vaneggiano su contratti a termine e decreto Lavoro
Perché critico duramente le critiche delle sinistre al decreto Lavoro. Prendano nota i talk show del vecchio regime che continuano a reggere la coda della Cgil. Il commento di Giuliano Cazzola
Data Room di Gabanelli sul lavoro, tutte le inesattezze
Il Data Room di Milena Gabanelli per il Corriere della Sera su lavoro e contratti commentato da Claudio Negro, già segretario Uil di Milano e Lombardia, ora senior fellow della Fondazione Kuliscioff
Telefonia, tutto sul dossier rincari automatici
Le associazioni dei consumatori si appellano a governo e alle autorità contro gli aumenti automatici del 5% in base all’inflazione in bolletta previsti dagli operatori telefonici. Fatti e commenti
Bollette, cosa ha deciso l’Antitrust sulle società energetiche
Conferma parziale da parte dell’Agcm dei provvedimenti sulle società energetiche Enel, Eni, Edison, Acea ed Engie. Revocati invece a Hera e A2A per presunte modifiche unilaterali illegittime del prezzo di fornitura di energia elettrica e di gas naturale
Contratto Stellantis, che cosa chiedono i sindacati su salario e non solo
L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim-Cisl e Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim-Cisl responsabile automotive
Ecco come Leonardo reagirà allo stop della Norvegia
Nella nota sui risultati del primo semestre del 2022 Leonardo non ha potuto non menzionare l’annullamento del contratto per l’acquisto…
Contratti: i numeri, la realtà e i sogni (della Cgil)
Qual è lo stato dell’arte sui contratti di lavoro? L’approfondimento di Giuliano Cazzola
Verità e bugie su salari e reddito di cittadinanza
Che cosa si dice e che cosa non si dice su salari, reddito di cittadinanza, inflazione, contratti e non solo. L’analisi di Giuliano Cazzola
I contratti si infiammeranno con l’inflazione?
L’analisi di Francesco Nespoli, ricercatore Lumsa, per Adapt sul dibattito intorno all’indice IPCA tra rinnovi e inflazione
Chi vuole bombardare i contratti di lavoro?
Lo sapete che cosa si è detto alla conferenza organizzativa della Cgil su Spagna e contratti di lavoro a termine? Il commento di Giuliano Cazzola
Contratti, ecco perché anche i metalmeccanici sono in subbuglio per il caro energia
I prezzi altissimi dell’energia fanno crescere l’inflazione, danneggiando le aziende e intaccando gli stipendi dei lavoratori. Ecco la situazione sui contratti e le parole di Confindustria.
Contratti a termine: meglio la Germania o la Spagna? Analisi
L’Italia deve seguire sui contratti Germania, Francia e Paesi scandinavi o la Spagna? L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff Molta…
Come rivoluzionare (bene) il Reddito di cittadinanza
L’analisi di Giuliano Cazzola
Perché non è utile il salario minimo fissato per legge
L’analisi di Walter Galbusera, già leader sindacale nella Uil e ora presidente della Fondazione Anna Kuliscioff, non solo sul salario minimo
Caro ministro Brunetta, che si fa sul rinnovo dei contratti della dirigenza pubblica?
Lettera aperta di Michele Poerio, segretario generale Confedir e presidente nazionale Federspev
I vincoli ai contratti a tempo determinato irrigidiscono il mercato del lavoro
L’intervento di Giovanni Assi, consigliere nazionale Unimpresa
Verso il ripristino delle regole contrattuali del passato regime corporativo?
L’approfondimento Walter Galbusera e Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff
Vi racconto la guerra sindacale fra rider di Just Eat, Deliveroo e non solo
La contesa contrattuale, sindacale e giuridica dei rider nell’approfondimento di Nunzia Penelope
Lavoro, la fotografia dell’occupazione in Italia nel 2020
Il post Alessandra Servidori
Perché Trump tifa Microsoft per TikTok (annusata da Twitter)
Microsoft sta trattando per acquisire la popolare app cinese TikTok, con una scadenza di 45 giorni imposta dall’amministrazione Trump. E Twitter secondo il Wall Street Journal…
Il rapporto tra economia e etica nel “Mercante di Venezia” di Shakespeare
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché il decreto Semplificazioni non semplificherà davvero
I dubbi sulla reale efficacia del decreto Semplificazioni vista la bozza in circolazione. L’analisi di Luigi Oliveri tratta da Phastidio.net
Come va il mercato del lavoro. L’analisi di Seghezzi (Adapt)
Rallentamento del mercato del lavoro che, visto il forte calo dei lavoratori a tempo indeterminato, sembra suggerire rallentamento generale dell’economia. Inizia a sentirsi il venir meno dell’effetto Fornero sugli over 50, e forse appare effetto Quota 100. L’analisi di Francesco Seghezzi, presidente della fondazione Adapt, sui dati pubblicato oggi dall’Istat sul mercato del lavoro
Leonardo-Finmeccanica, che cosa dicono i più recenti report sul gruppo di Profumo
Tutte le valutazioni e le previsioni contenute nei report di banche d’affari e analisti sul titolo Leonardo (ex Finmeccanica).
Semplificazione, ecco il disegno di legge delega su appalti e lavori pubblici (anche nel settore difesa e sicurezza)
Tutti i dettagli sul disegno di legge delega al governo in materia di semplificazione e riassetto dei contratti pubblici approvato il 28 febbraio dal consiglio dei ministri nella relazione illustrativa
Più contratti stabili nel 2018. È davvero merito del decreto Dignità? Fatti, numeri e analisi
L’analisi di Francesco Seghezzi, direttore Fondazione Adapt
Tutti i bisticci fra prof. pro M5S-Lega e anti governo su occupazione e contratti di lavoro
Tutti i tweet polemici tra economisti pro o contro il governo Conte sui dati dell’Osservatorio Inps che riguardano i primi nove mesi dell’anno sui contratti
Contratti a termine in Italia, ecco i numeri che svelano le bugie
L’analisi di Francesco Seghezzi, direttore della fondazione Adapt, sui contratti a termine in Italia. Approfondimento a latere del decreto Dignità..…