Così gli Emirati vogliono sostituire il Canale di Suez
Gli Emirati Arabi Uniti hanno aderito al “Progetto Strada dello Sviluppo”, una nuova rotta commerciale dall’oceano Indiano al Mediterraneo in alternativa al Canale di Suez.
Come e perché la Us Navy ha modificato la presenza nel Mediterraneo
La presenza (inconsueta) nel Mediterraneo di due gruppi di battaglia di portaerei della US Navy aveva lo scopo dichiarato di prevenire degenerazioni ulteriori in una situazione di per sé già abbondantemente complessa
La Francia fa i conti in tasca all’Italia sui costi dei casini Houthi nel Mar Rosso
Secondo Confartigianato, il commercio estero italiano ha perso 8,8 miliardi di euro dal novembre 2023 a causa degli attacchi degli houthi nel mar Rosso. L’articolo di Le Monde.
Perché è confusa la traiettoria dei mercati
Il contesto macroeconomico continua a mostrarsi solido e la strada verso una riduzione dell’inflazione è probabilmente accidentata. Il commento di Mark Dowding, Fixed Income CIO di RBC BlueBay
Ecco cause e conseguenze del conflitto con gli houthi nel mar Rosso
Le cose essenziali da sapere sull’inasprimento delle tensioni nel Mar Rosso con gli Houthi. Il punto di Riccardo Pennisi.
Serve l’ok del Parlamento per difendere gli interessi italiani dagli Houthi? L’analisi dell’ambasciatore Stefanini
“Sarebbe auspicabile in Italia fare una riflessione sull’effettiva portata del dettato costituzionale in situazioni in cui l’azione militare richiesta ha una natura puramente difensiva”. Conversazione di Start Magazine con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e Rappresentante Permanente d’Italia presso la Nato.
Chi beneficerà del blocco al canale di Suez?
Gli houthi stanno bloccando l’accesso al canale di Suez e le navi dirette in Europa devono circumnavigare l’Africa. Crollano le entrate dell’Egitto, mentre aumentano i tempi di spedizione. Il Vecchio continente si affiderà all’America per il Gnl?
Gli houthi stanno facendo cambiare rotta ad Amazon, Ikea e Walmart
Gli attacchi degli houthi nel mar Rosso rendono impraticabile il canale di Suez e obbligano le aziende a ripensare la loro logistica. Ecco cosa sta succedendo. Il punto dell’Agi.
Perché il commercio globale trema per i blocchi di Suez e Panama. Report Ft
Suez e Panama: il rischio geopolitico e il cambiamento climatico evidenziano la necessità di resilienza delle rotte di approvvigionamento principali. L’approfondimento del Financial Times
Chi c’è e chi non c’è nella coalizione Usa anti Houthi
Presenze e assenze nella coalizione Usa anti Houthi
Mar Rosso, ecco perché Nave Fasan partirà per ora nell’ambito della missione Atalanta. Parla Margelletti
Al momento l’Italia ha inviato nel Mar Rosso la nave Fasan “nell’ambito della missione Atalanta. È chiaro che le cose possono sempre cambiare”. Conversazione di Startmag con Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali (Cesi)
Trasporto marittimo, tutte le conseguenze degli attacchi houthi
Gli attacchi dei ribelli houthi alle navi nel mar Rosso hanno chiuso di fatto la rotta per il canale di Suez. Le navi portacontainer dovranno circumnavigare l’Africa, spendendo più tempo e denaro. Ecco numeri, fatti e possibili conseguenze.
Mar Rosso, cosa farà la nave Fasan inviata dall’Italia
Italia a difesa del Mar Rosso: già domenica, vigilia di Natale, la fregata italiana Virginio Fasan dovrebbe attraversare il canale di Suez.Tutti i dettagli
Mar Rosso, ecco come gli houthi fanno barcollare il trasporto internazionale via mare
Il blocco del mar Rosso da parte dei ribelli houthi è una reazione alla guerra di Israele a Gaza. L’approfondimento di Riccardo Pennisi, analista geopolitico.
Perché gli Stati Uniti faticano in Egitto
Il presidente della commissione per gli stanziamenti del Senato degli Stati Uniti ha bloccato un pacchetto di aiuti militari destinato…
Suez, Hormuz e non solo: tutte le rotte più importanti del commercio marittimo
Come evolverà il commercio marittimo tra Suez, Hormuz, Malacca e Artico (e cosa vuole fare la Cina). Il punto di Giuseppe Gagliano
Da Suez all’Artico il passo è breve
L’approfondimento di Michele Scarpa
Tutte le sinergie tra Egitto e Russia
Che cosa celano i colloqui che si sono tenuti l’11 aprile tra i ministri degli Esteri e della Difesa russi e quelli egiziani al Cairo. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Canale di Suez, che cosa trasporta la Ever Given
Le spedizioni in corso sulla Ever Given comprendevano dozzine di container provenienti dall’Asia carichi di prodotti per Ikea e altri prodotti diretti verso l’Europa per brand come Tommy Hilfiger e Calvin Klein. L’articolo di Giuseppe Liturri
Non solo canale di Suez, tutte le sfide per l’Occidente
L’accessibilità ai Global Commons e la geopolitica dei passaggi marittimi strategici. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore Istituto Italiano Studi Strategici
Ecco il valore del Canale di Suez (anche per l’Italia). Report Srm
Alcuni numeri del Canale che emergono dagli studi di SRM, il Centro studi di Intesa Sanpaolo
Tutte le mosse marittime dell’Egitto tra Eritrea e Turchia
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla proiezione di potenza marittima dell’Egitto in funzione di contenimento antiturco e antiraniano