Batterie, così la Cina elettrizza il Portogallo
La penisola iberica continua ad attrarre i colossi della mobilità elettrica che arrivano dalla Cina: dopo Catl che intende produrre assieme a Stellantis batterie al ferro in Spagna, Calb punta ora al Portogallo
I piani di Byd sulle nuove batterie (e gli ammiccamenti all’Italia)
Byd ha annunciato che tra il 2027 e il 2030 darà inizio alla produzione di batterie allo stato solido, una tecnologia superiore a quella attuale. Intanto, il consigliere speciale per l’Europa Alfredo Altavilla loda la filiera della componentistica italiana.
Batterie, i progetti cinesi di Stellantis e Volkswagen condanneranno l’Ue?
Secondo T&E, l’Unione europea rischia di diventare uno “stabilimento di assemblaggio” per i produttori cinesi di batterie: le case automobilistiche, come Stellantis e Volkswagen, non puntano sul trasferimento tecnologico.
Cosa dicono i dati sui principali produttori di batterie elettriche?
I numeri relativi al 2024 del mercato delle batterie elettriche certificano che le aziende cinesi non hanno rivali, avendo schiacciato ai margini le poche aziende sudcoreane e giapponesi ancora in corsa. Ma il 2025 a livello geopolitico potrebbe riservare non poche sorprese
La francese Total boccia la fabbrica di Stellantis a Termoli
Secondo Total, Automotive Cells Company – la joint venture sulle batterie con Stellantis e Mercedes – dovrebbe concentrarsi sulla Francia e abbandonare i progetti in Germania e in Italia. La fabbrica di Termoli non si farà? Ecco dichiarazioni, fatti e contesto.
Come si trascina la crisi di Northvolt (cederà il riciclo delle batterie a Norsk Hydro)
Northvolt, la startup europea di batterie in bancarotta, cederà a Norsk Hydro la joint venture sul riciclo delle batterie. Ma Scania, il costruttore di camion elettrici del gruppo Volkswagen, è convinta che la startup svedese possa sopravvivere.
Come si elettrizzano (in ritardo) le case auto giapponesi: l’accordo tra Mazda e Panasonic
Mazda e Panasonic uniscono le forze in un impianto che sorgerà a Iwakuni City per la produzione di batterie destinate a una piattaforma costruita nell’arcipelago nipponico. La Casa di Hiroshima, comunque, sottolinea che non abbandonerà l’endotermico.
La Cina elettrizza il mercato delle batterie per auto elettriche. Per questo gli Usa impallinano Catl?
Il campione da battere resta la cinese Catl, che il dipartimento della Difesa Usa ha inserito nella blacklist delle aziende legate a operazioni militari. Non tocca palla nel settore delle batterie per auto elettriche l’Europa, che ancora si lecca le ferite per quanto accaduto a Northvolt.
Non solo auto: tutti i piani di Tesla sulle batterie (anche in Italia)
Al di là della delusione per le vendite di auto elettriche, nel 2024 Tesla ha battuto il record sulle batterie per l’accumulo domestico e di rete. L’azienda di Musk vuole ampliare questo business anche in Italia: tutti i dettagli.
La Cina prepara una nuova stretta sulle tecnologie per le batterie
La Cina potrebbe limitare le esportazioni di tecnologie per la lavorazione del litio e per la produzione di materiali per le batterie. Pechino vuole preservare il suo vantaggio competitivo, ma che ne sarà degli investimenti all’estero?
Batterie, gli Usa mandano all’aria i piani di Stellantis con Catl?
Gli Stati Uniti hanno accusato Catl, la più grande azienda di batterie al mondo, di lavorare con l’esercito della Cina. Brutta notizia per Stellantis, che di recente ha annunciato un grande investimento per una fabbrica in Spagna assieme a Catl. Tutti i dettagli.
Tesla, ecco gioie e dolori per Musk
Nel quarto trimestre del 2024 Tesla ha registrato numeri record per le consegne di auto elettriche e per le batterie. Ma il titolo crolla per via del calo su base annua. Fatti, numeri e commenti
Batterie, la cinese Catl soccorrerà l’europea Northvolt?
Catl dice che non sta valutando un investimento in Northvolt, la startup europea di batterie finita in bancarotta. Potrebbe però assisterla nella produzione attraverso un accordo di licenza tecnologica. Ma perché la società cinese dovrebbe aiutare una potenziale rivale?
Dopo il fallimento di Northvolt, l’Ue si affiderà alle batterie asiatiche?
Il fallimento di Northvolt complica i piani dell’Ue per rafforzare la sua posizione nel settore delle batterie. In mancanza di grandi produttori locali, le case automobilistiche del continente si affideranno maggiormente ai gruppi cinesi e sudcoreani. Tutti i dettagli.
Che cosa combina Stellantis con le gigafactory di batterie?
Stellantis investe 4,1 miliardi di euro in Spagna per una fabbrica di batterie con la cinese Catl (incassando fondi statali) e riceve un finanziamento pubblico negli Usa per due impianti con Samsung. In Europa la gigafactory francese è attiva, ma che ne sarà di Termoli? Tutti i dettagli
Stellantis con la cinese Catl snobba l’Italia e preferisce la Spagna
Ennesimo smacco per l’Italia da parte di Stellantis, che costruirà una fabbrica di batterie al ferro in Spagna assieme alla cinese Catl. L’investimento ammonta a 4,1 miliardi di euro. Tutti i dettagli
Dopo il fallimento di Northvolt, chi produrrà le batterie EV in Europa? Report Economist
La scomparsa di Northvolt allarga un buco già aperto nell’industria europea delle batterie, che potrebbe venire riempito dalle aziende cinesi e coreane. L’approfondimento dell’Economist.
Batterie, l’allarme della sudcoreana Lg: l’Europa ha bisogno di elettricità a basso prezzo
Senza elettricità a basso prezzo per le imprese, l’Unione europea potrebbe non reggere la concorrenza con la Cina sulle batterie: è l’allarme lanciato dalla sudcoreana Lg Energy Solution, che gestisce la grande fabbrica di Wroclaw.
Ma cosa è successo a Northvolt?
Northvolt era la grande speranza dell’Europa sulle batterie, ma è finita in bancarotta. Com’è stato possibile che una startup con grossi finanziatori alle spalle (Volkswagen e Goldman Sachs) e un ricco portafoglio di ordini (50 miliardi di dollari) si ritrovi oggi in una simile crisi? Fatti, numeri e approfondimenti
L’Ue vuole forzare la Cina a condividere le tecnologie sulle batterie
Per non perdere la rivoluzione industriale “green”, la Commissione europea vuole obbligare le aziende cinesi ad aprire delle fabbriche di batterie in Europa e a condividere il know-how. Sui piani di Bruxelles incombe però l’ombra di Trump.
Batterie, Northvolt finirà vittima della crisi dell’auto elettrica?
Northvolt era considerata la grande promessa dell’Europa sulle batterie, ma oggi si ritrova a lottare per la sua sopravvivenza. La startup è rimasta vittima della sua ambizione?
Auto elettriche o auto ibride: chi vincerà la sfida? Report Economist
Fatti, dati, commenti e scenari su auto elettriche e auto ibride. L’approfondimento del settimanale The Economist
Batterie, tutti i tagli e le vendite di Northvolt
Nello stesso giorno in cui Draghi lamenta i ritardi europei sulle tecnologie pulite, Northvolt – la principale startup europea di batterie – ha annunciato licenziamenti e cessioni. Tutti i dettagli
Auto elettriche, per i cinesi sostituire è meglio che ricaricare
I cinesi, campioni nella produzione di batterie per auto elettriche, prediligono sempre più l’opportunità di sostituire gli accumulatori scarichi anziché doverli ricaricare. Durante la World Power Battery Conference 2024 a Yibin Catl ha delineato i suoi obiettivi: il produttore non intende solo mettersi in scia alla connazionale Nio, ma persino superarla
Perché le batterie su grossa scala sono fondamentali. Report Economist
I pannelli solari e le turbine eoliche non bastano per decarbonizzare la rete elettrica: c’è bisogno di batterie capaci di accumulare tanta energia e restituirla al momento del bisogno. Il settore dello stoccaggio su scala di rete sta finalmente prendendo il via, scrive l’Economist.
Perché gli Usa puntano sulle batterie agli ioni di sodio
Aumentano coloro che sono pronti a scommettere (anche 1,4 miliardi di dollari) che le batterie agli ioni di sodio rappresentino una soluzione alternativa agli accumulatori elettrochimici che dipendono da materie prime critiche. Tuttavia, anche in questo settore la Cina è in vantaggio. L’America però sta per dotarsi di una nuova gigafactory di primaria importanza
L’industria delle batterie ha preso la scossa anche in Cina?
Nei primi sette mesi del 2024 la Cina ha cancellato o rimandato dieci progetti di fabbriche di batterie. Il rallentamento delle vendite di auto elettriche, soprattutto in Europa, sta impattando anche sul maggiore paese produttore di componenti per la nuova mobilità: ma è davvero crisi?
Perché le aziende europee di batterie rischiano di non sopravvivere
Almeno la metà gli investimenti in fabbriche di batterie previsti in Europa fino al 2030 sono a rischio di sottoutilizzo. L’analisi di Liturri tratta dalla newsletter Out
Batterie, perché c’è aria di crisi in Lg, Northvolt e Sk On
Due delle più grandi aziende produttrici di batterie al mondo, Lg Energy Solution e Sk On, sono in difficoltà economiche: le auto elettriche non vendono quanto previsto. E anche Northvolt, la grande speranza dell’Europa, annuncia una revisione strategica. Tutti i dettagli.
Stellantis punta solo sulla Francia per le batterie. Sorpresa?
Stellantis ha avviato una collaborazione quinquennale con l’ente pubblico francese Cea sulla progettazione di nuove batterie per auto elettriche. Tutti i dettagli
Tutte le preoccupazioni sul mercato del litio
I prezzi del litio sono crollati dell’80 per cento nel 2023 e secondo alcune aziende sono troppo bassi per giustificare nuovi investimenti. Le prospettive di lungo termine, però, restano positive. Tutti i dettagli.
L’Unione europea è destinata al fallimento sulle batterie?
La sovraccapacità produttiva in Cina e i ricchi sussidi stanziati dagli Stati Uniti stanno riducendo le possibilità dell’Unione europea di sviluppare un’industria propria delle batterie. Una parte della filiera automobilistica rischia di scomparire con la transizione all’elettrico.
Perché Bmw lascia a piedi gli svedesi di Northvolt
Bmw ha cancellato un ordine da oltre 2 miliardi di euro perché il fornitore, lo svedese Northvolt, è in ritardo con la consegna di batterie per auto elettriche. L’inciampo è forse spia del fatto che la piccola realtà nordeuropea è cresciuta troppo in fretta e ha preso troppe commesse?
Dobbiamo essere più ottimisti sulle batterie al litio?
Le batterie al litio per lo stoccaggio energetico rappresentano la prossima sfida della transizione ecologica. L’analisi di Diego Salvador Barrero, Equity Analyst di Robeco.
La Cina controllerà anche il riciclo delle batterie?
La Cina è il paese dominante lungo l’intera filiera dell’auto elettrica. Adesso si prepara a conquistare una nuova industria critica: quella del riciclo delle batterie. Ecco come.
Cosa cambia, davvero, dopo i dazi di Biden contro la Cina
Ecco le motivazioni e gli impatti economici (calcolati da Bloomberg) dei dazi contro la Cina annunciati dagli Stati Uniti, che prendono di mira auto elettriche, batterie, minerali critici, gru portuali e non solo.
Auto elettriche, chip e non solo: tutto sui dazi di Biden contro la Cina
Joe Biden ha imposto nuovi dazi su un gran numero di prodotti provenienti dalla Cina: c’entrano le elezioni presidenziali di novembre, ma anche la competizione industriale tra le due potenze. Tutti i dettagli e i possibili effetti (anche negativi per i consumatori americani) della mossa Usa
La Francia si prenderà tutte le gigafactory europee di batterie?
Dopo l’annuncio di Bolloré, l’Alta Francia avrà ben cinque gigafactory di batterie: l’obiettivo è creare un polo della mobilità elettrica collegato a quello tedesco. E l’Italia resta a secco.
La super batteria per auto elettriche sarà cinese?
La cinese Catl ha svelato la Shenxing Plus Lfp, una batteria per auto elettriche che se facesse realmente quanto promesso potrebbe rivoluzionare il mercato della mobilità alla spina. Ma resta tutto da dimostrare
Chi ha ragione sulla sovrapproduzione cinese di batterie e pannelli solari?
Le aziende cinesi – sussidiate dallo stato – producono pannelli solari e batterie in quantità molto superiori alla richiesta interna, facendo crollare i prezzi internazionali e impedendo la concorrenza. Europa e Stati Uniti vogliono che la Cina metta fine a queste pratiche, ma Pechino non sembra averne alcuna intenzione.
Sussidi, ecco gli accordi anticinesi tra Giappone, Usa e Ue
Il Giappone punta a definire delle regole condivise sui sussidi con gli Stati Uniti e con l’Unione europea, in modo da evitare la frammentazione internazionale e favorire il contrasto della Cina. Tutti i dettagli.
Alleanza tra l’americana Tesla e la cinese Catl per l’auto elettrica a prezzo ribassato?
Non c’è marchio automobilistico che non stia ricercato la formula per un’auto elettrica a prezzo budget. Il contenimento dei costi è al centro anche dell’alleanza tra Tesla e il campione cinese delle batterie Catl
Tutto su Sosteneo, la società di Generali che ha acquistato le batterie di Enel
Soci e consiglieri di Sosteneo, la società controllata da Generali che acquisirà il 49 per cento dell’unità batteri di Enel.
La spinta di Biden pro industrie verdi sta favorendo gli Stati repubblicani? Report Wsj
L’Inflation Reduction Act di Biden ha stimolato la produzione manifatturiera e mineraria negli Stati Uniti. A beneficiare di questo boom degli investimenti sono stati soprattutto gli stati governati dal Partito repubblicano. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Cosa faranno Byd, Catl e non solo sulle batterie allo stato solido in Cina
La Cina ha formato un consorzio di aziende, università e istituzioni governative per favorire lo sviluppo delle batterie allo stato solido, una nuova tecnologia che potrebbe rivoluzionare la mobilità elettrica. Il Giappone, con Toyota, è in vantaggio. Tutti i dettagli.
Non solo Renault: anche Volkswagen sospende l’Ipo per le batterie. Ecco perché
Dopo Renault con Ampere, anche Volkswagen ha fatto sapere di non avere intenzione di procedere con la vendita di azioni e con la quotazione di PowerCo, la sua unità dedicata alle batterie. Il mercato è scettico sulle capacità delle aziende europee di competere con i cinesi, ma non solo. Ecco cosa sta succedendo.
Auto elettriche, Byd aggirerà i dazi anticinesi grazie all’Ungheria?
La casa automobilistica cinese Byd ha firmato il contratto per l’acquisto del sito in Ungheria dove sorgerà uno stabilimento per veicoli elettrici. La Cina si prepara già ad aggirare gli eventuali dazi europei. Tutti i dettagli.
La Cina ha fulminato le auto elettriche di Tesla?
Nel quarto trimestre del 2023 Tesla ha registrato il più basso tasso di crescita in oltre tre anni, mancando le aspettative degli analisti. La “guerra dei prezzi” non potrà proseguire a lungo, pare, ma la società di Elon Musk può puntare sulle batterie. Tutti i dettagli.
Exor, ecco come la Germania farà affari con Iveco sul riciclo delle batterie per i veicoli elettrici
Iveco e Basf lavoreranno insieme al riciclo delle batterie. Ecco come funzionerà la partnership tra il produttore di veicoli commerciali del gruppo Exor e la società chimica tedesca.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo