Non solo Ampere: tutti gli investimenti della giapponese SoftBank negli Usa
SoftBank acquisirà l’azienda americana di processori Ampere per 6,5 miliardi di dollari. La holding giapponese di Masayoshi Son, vicino a Trump, ha grandi piani per l’intelligenza artificiale e partecipa al progetto Stargate con OpenAi e Oracle
SoftBank vuole diventare la nuova Nvidia con Arm
SoftBank, il gruppo giapponese che di recente ha annunciato un investimento di 100 miliardi negli Stati Uniti, ha una grande ambizione: rivaleggiare con Nvidia nel mercato dei chip per l’intelligenza artificiale. Il piano, non ancora pubblico, poggia su Arm. Tutti i dettagli.
L’eterna lotta tra Arm e Qualcomm bloccherà i PC intelligenti Copilot Plus di Microsoft?
Qualcomm e Arm litigano sul design di un chip nei tribunali dal 2022, ma adesso la decisione dei giudici dovrebbe essere vicina. E potrebbe travolgere anche Microsoft
L’intelligenza artificiale fa schizzare le azioni di Arm
I ricavi di Arm nell’ultimo trimestre battono le previsioni del mercato e le azioni schizzano. La società, che progetta microchip avanzati, si sfrega le mani in vista dell’arrivo dell’intelligenza artificiale negli smartphone. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché Arm batte le previsioni ma cala in Borsa?
Nonostante i buoni risultati del trimestre al 30 settembre, il titolo di Arm cala del 7 per cento: le previsioni della società per i prossimi mesi deludono gli analisti di Wall Street. Tutti i dettagli.
Chip, Nvidia si allea con Arm contro Intel
Dopo aver dominato il mercato delle schede grafiche per i videogiochi e dei chip per l’intelligenza artificiale, adesso Nvidia vuole mettersi a produrre processori per i computer, detronizzando Intel. Tutti i dettagli.
Instacart, Arm e non solo: perché le Ipo tech non eccitano più molto i mercati
Gli investitori hanno aspettato oltre due anni per una nuova grande Ipo di un’azienda tecnologica negli Stati Uniti. Le attese, però, sono state ripagate solo in parte. L’analisi del centro studi BG Saxo
Tutto su Arm quotata al Nasdaq
L’offerta pubblica iniziale di Arm, con una valutazione di oltre 54 miliardi, è la più grande del 2023. Ma cos’ha di speciale la sua tecnologia?
Arm sta preparando una maxi-Ipo per la borsa di New York
L’offerta pubblica iniziale di Arm potrebbe garantirle una valutazione di 50-54 miliardi di dollari: la sua quotazione alla borsa di New York sarebbe una delle più grandi degli ultimi anni. Ma SoftBank, l’azionista principale, sperava in qualcosa di più. Tutti i dettagli.
Perché Arm vuole Nvidia per la quotazione a New York
Arm vuole quotarsi a New York e Nvidia, la più grande azienda di microchip al mondo, potrebbe diventarne l’investitore di riferimento. Nvidia aveva già tentato di acquisire Arm, ma le autorità di regolazione si erano opposte. Tutti i dettagli.
Chip, SoftBank punta a un’alleanza tra Arm e Samsung
Dopo la vendita naufraga a Nvidia, Softbank torna all’attacco per Arm. Masayoshi Son visiterà Seoul in ottobre per esplorare il legame tra Samsung e il progettista di chip britannico
Tutti i piani di Qualcomm su Arm
Per preservare la neutralità di Arm, vicina alla quotazione, il colosso americano dei microchip Qualcomm vuole creare un consorzio di aziende e diventarne il principale azionista. Tutti i dettagli.
SoftBank getta la spugna sulla vendita di Arm a Nvidia
Nvidia ha annunciato di aver abbandonato l’acquisizione del chipmaker britannico Arm, di proprietà di SoftBank. Il conglomerato giapponese pensa ora alla quotazione per la controllata
Semiconduttori, Nvidia fa dietrofront su Arm?
Secondo Bloomberg, Nvidia si prepara ad abbandonare l’acquisizione del chipmaker Arm da SoftBank
Chip, perché gli Usa bloccano Nvidia su Arm
La Ftc americana, agenzia federale che si occupa di antitrust, ha avviato un’azione legale Nvidia per bloccare l’acquisizione da 40 miliardi di dollari del chipmaker britannico Arm
Perché il caso Arm-Nvidia preoccupa il Regno Unito e il mondo
Che cosa si muove (e chi si agita) per l’acquisizione di Arm da parte di Nvidia
Alibaba, Baidu e Xiaomi si faranno i chip in casa
Il colosso dell’e-commerce cinese Alibaba presenta un chip server personalizzato basato su Arm per i data center di cloud computing. I casi di Baidu, Xiaomi e non solo
Ecco come Google rottamerà i chip Intel
Google prevede di costruire propri chip per alimentare laptop e tablet Chromebook nel 2023
Perché Amazon, Samsung e Tesla strattonano Nvidia su Arm
Il ceo di Tesla e SpaceX, Elon Musk, è preoccupato per il piano di Nvidia di acquistare Arm, il designer di semiconduttori, citando problemi di concorrenza
Perché l’Ue scruterà l’americana Nvidia per l’acquisizione di Arm
Secondo il Financial Times, a settembre partirà un’indagine Ue sull’acquisizione del chipmaker Arm da parte di Nvidia
Microsoft punta sui chip di Arm per sbarazzarsi di Intel
Microsoft potrebbe sviluppare i propri chip basati su Arm per i Pc Surface. La mossa è una potenziale minaccia per il business dei chip per data center di Intel
Semiconduttori: Amd con Xilinx negli Usa sfiderà Intel. Il ruolo di Blackrock
Il colosso dei semiconduttori Usa Advanced Micro Devices (Amd) ha siglato un accordo per acquisire la rivale californiana Xilinx. Nelle due società azionista di peso è il fondo americano Blackrock
Leonardo, ecco cosa farà l’americana Nvidia per il supercomputer di Leonardo
La statunitense Nvidia, insieme alla francese Atos, fornirà hardware per Leonardo, il supercomputer europeo alimentato dall’intelligenza artificiale