Chi sparge sale su Suez in Puglia
Acquedotto Pugliese ha affidato anche a Suez Italy la progettazione e la realizzazione di un dissalatore. Ma alcune associazioni protestano. Fatti e approfondimenti. L’articolo di Energia Oltre
Come gestire l’acqua con i cambiamenti climatici. L’analisi del meteorologo Randi
Per adattare la gestione dell’acqua agli effetti del cambiamento climatico è necessario investire nelle infrastrutture, come dighe e invasi, e nelle nuove tecnologie capaci di aumentare l’efficienza d’uso. Conversazione con Pierluigi Randi, meteorologo e presidente dell’Associazione meteo professionisti.
Tutte le guerre nel mondo per l’acqua
Nilo, Mekong, Indo e non solo: i grandi corsi d’acqua dolce sono anche il teatro di scontri per l’accesso alla risorsa idrica. E i negoziati spesso non bastano a risolvere le tensioni. L’analisi pubblicata sull’ultimo numero della rivista Start Magazine
Israele, far fiorire il deserto
Israele si è ingegnata a sopperire alla cronica carenza idrica con tecniche basate sulla tecnologia. L’acqua è tema di conflitto con la Palestina, ma quando si trovano soluzioni ne beneficiano tutti. Intervista a Clelia Di Consiglio, segretaria generale della Camera di Commercio e industria italo-israeliana, pubblicata sull’ultimo numero della rivista quadrimestrale di StartMagazine
Palestina, la sete di Gaza
L’accesso all’acqua è da sempre terreno di scontro con Israele. La guerra in corso ha peggiorato la situazione, vengono colpite le infrastrutture e questa risorsa è diventata un’arma utilizzata contro i civili. La versione estesa dell’intervista all’Ambasciatrice della Palestina in Italia, Abeer Odeh, pubblicata sull’ultimo numero del quadrimestrale di StartMagazine
La transizione energetica sta trascurando l’acqua? Parla Alec Ross
La gestione sostenibile dell’acqua sarà cruciale per affrontare la crisi climatica, ridurre l’impatto delle attività umane e garantire sicurezza alimentare ed energetica. Intervista ad Alec Ross, professore alla Business School dell’Università di Bologna e alla Columbia University, già consigliere del dipartimento di Stato Usa per l’Innovazione.
Come riformeremo il settore dell’acqua. Parla Pichetto Fratin
Riforma del settore idrico, dissalatori, concessioni idroelettriche e non solo: tutti i progetti per organizzare la distribuzione di acqua in modo più efficiente e garantire le migliori condizioni di utilizzo. L’intervista di Start Magazine a Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica.
Vi spiego i nuovi conflitti per l’acqua. Parla Tocci (Iai)
La carenza di acqua è sempre stata causa di conflitti. Ma oggi le tensioni si sono fatte ancora più forti perché la scarsità idrica sta aumentando. Conversazione con Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, pubblicata sulla rivista Start Magazine
Cosa fare per contrastare (davvero) la siccità. Parla Borgomeo (Cambridge)
Ridurre gli sprechi d’acqua è importante, ma concentrarsi su questo obiettivo per contrastare la siccità vuol dire non accorgersi dell’elefante nella stanza: l’agricoltura. Colloquio con Edoardo Borgomeo, professore all’Università di Cambridge.
Perché l’acqua è il nuovo petrolio
L’acqua sembra destinata a diventare il nuovo petrolio del Ventunesimo secolo, con implicazioni economiche, politiche e sociali sempre più evidenti. Ma l’acqua è indispensabile alla vita e, al contrario del petrolio, non ha sostituti. L’editoriale di Pierluigi Mennitti sul nuovo numero della rivista Start Magazine
Perché dobbiamo fidarci dell’acqua del rubinetto
Gli italiani sono i maggiori consumatori al mondo di acqua in bottiglia: c’entra il gusto, ma anche il pregiudizio. L’acqua del rubinetto, in verità, è controllata e sicura. Conversazione di Ruggero Po con Barbara Casentini, ricercatrice Irsa-Cnr.
Tutto sulle dighe e le centrali idroelettriche in Italia
Quante sono, dove sono, chi le gestisce e che problemi hanno le centrali idroelettriche e le grandi dighe italiane.
Come e perché si deve puntare sulla Blue economy
Chi c’era e che cosa si è detto all’Rcs Talk Green & Blue “Blue Economy e Tutela dell’Ambiente”
Ma l’intelligenza artificiale e il digitale sono o non sono green?
Visti gli enormi consumi d’acqua dell’intelligenza artificiale, la transizione digitale è destinata a cozzare con la transizione ecologica? L’articolo di Sergio Giraldo.
Quanta acqua consumano i data center di Amazon, Google, Meta e Microsoft
Mentre i data center sono stati sottoposti a controlli sul loro consumo di elettricità, poco si sa sul loro consumo di acqua. Ma la situazione potrebbe cambiare presto. Tutti i dettagli.
Nell’acqua della Lombardia ci sono davvero i Pfas? E cosa sono?
Negli acquedotti lombardi un cocktail di sostanze chimiche potenzialmente dannose per la salute? Greenpeace ha ottenuto i risultati di analisi fatte dai gestori e dalle autorità sanitarie. Ecco cosa dicono gli studi di Arpa
Conto alla rovescia per la missione Juice dell’Esa alla volta di Giove
Pronta al lancio Juice, la missione Esa a caccia della vita sulle lune di Giove. Una volta partita, la sonda europea impiegherà circa otto anni per arrivare sul pianeta
Pronta al lancio Juice, la missione Esa a caccia della vita sulle lune di Giove
La missione Juice (JUpiter ICy moons Explorer) dell’Agenzia spaziale europea (Esa) è pronta al decollo.
C’è acqua e quindi possibilità di ospitare la vita oltre al nostro pianeta? Tenterà di scoprilo Juice il cui lancio con un razzo Ariane 5 da Kourou è in programma il 13 aprile alle 14:15 ora italiana. La sonda sarà la prima missione europea su Giove.
La guerra del Nord sull’acqua
Il nuovo male del Nord si chiama siccità. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Come prosciugare sprechi e non solo nelle reti idriche. Report
Che cosa emerge dall’edizione 2023 del Libro Bianco Valore Acqua per l’Italia. Il ruolo della tecnologia
Un commissario potrà sconfiggere la siccità?
La siccità e gli eventi estremi richiedono un approccio industriale e tecnologico completamente nuovo nella gestione del servizio idrico nazionale. Serve un approccio di sistema che includa innovazioni normative, tecnologiche e finanziarie per superare le problematiche che affliggono la rete di raccolta e distribuzione nazionale dell’acqua. Che cosa è emerso dall’Aquae World Water Day 2023 di Acea
Tutte le conseguenze della crisi dell’acqua su industrie e governi
L’acqua sarà il nuovo petrolio? La sua scarsità sta già condizionando industrie critiche come quella dei semiconduttori. L’analisi di Veronique Erb, Portfolio Manager, RBC Global Asset Management.
I mercati possono contribuire alla tutela della biodiversità?
Gli investitori possono svolgere un ruolo fondamentale nella tutela della biodiversità: ecco come. L’analisi di Lucian Peppelenbos, Climate Strategist di Robeco.
Cosa farà Google per contenere il consumo d’acqua nei centri dati
L’anno scorso i centri dati di Google hanno consumato oltre 16 miliardi di litri d’acqua per il raffreddamento dei server. Ma la società vuole diventare più sostenibile, anche sull’elettricità. Tutti i dettagli.
Acque minerali, chi ci marcia con la Co2 gassando il prezzo?
Produttori e i distributori di Co2 avrebbero comunicato ad alcune imprese alimentari che alla ripresa delle forniture dopo le interruzioni estive scatteranno rincari in alcuni casi con effetto retroattivo al 1° luglio. E il Codacons avanza l’ipotesi del cartello
Addio acqua frizzante o tempesta in un bicchier d’acqua?
Scarseggia davvero l’anidride carbonica per produrre acqua frizzante o è solo un fenomeno temporaneo che non avrà ripercussioni? Ecco come nasce la polemica e che cosa dicono gli addetti ai lavori.
Come risparmiare acqua ed energia in 20 mosse
Ecco i 20 consigli di ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, per risparmiare acqua ed energia
Ecco ritardi (e occasioni sprecate) dell’Italia sull’acqua
L’Italia è ricca di acqua, ma ne spreca molta e investe poco nel sistema idrico. Il nostro paese, poi, ha perso la leadership tecnologica sui desalinizzatori. L’analisi di Andrea Montanino, capo economista di Cdp, e le parole di Salini (Webuild)
Perché il servizio idrico integrato fa acqua. Report Cdp
L’Italia investe troppo poco nel servizio idrico, che mostraL’Italia investe troppo poco nel servizio idrico, che mostra carenze importanti specialmente al Sud. Tutti i dati e le prospettive del brief di Cassa depositi e prestiti importanti specialmente al Sud. Tutti i dati e le prospettive del brief di Cassa depositi e prestiti.
Qual è il ruolo della Cina nella diga Gerd tra Etiopia, Egitto e Sudan
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla diga Gerd che sorge in Etiopia e rappresenta circa l’85% dell’acqua che alla fine scorre attraverso il fiume Nilo a valle in Sudan ed Egitto
Acqua, ecco lo Sportello digitale di Acea Ato 2
Tutti i dettagli sul nuovo servizio di Acea Ato 2
Ecco come A2a cambierà con l’economia circolare
Da multi utility a “Life Company”, ecco come A2a vuole diventare protagonista della transizione energetica e dell’economia circolare
La guerra dell’acqua in Francia tra Veolia e Suez
Tra Veolia e Suez è in corso una guerra di nervi, in cui l’uno aspetta l’eventuale errore dell’altro. L’analisi di Claudio Meloni.
Come sguazza la Cina nella zona del fiume Mekong
La Cina esercita una profonda influenza nel sud-est asiatico e gli Stati Uniti faranno di tutto per contenere e contrastare. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Il coronavirus, l’acqua e l’Africa
Le disuguaglianze nell’accesso, qualità e disponibilità dell’acqua nel mondo sono evidenti, sopratutto ai tempi del coronavirus. L’approfondimento di Giulia Russo Walti
Bollette luce, gas e acqua: i requisiti per pagare meno
Parte il nuovo bonus luce, gas e acqua. Tutti i dettagli nell’articolo di Nunzio Ingiusto
Contratto lavoratori gas-acqua, che cosa prevede l’ipotesi di accordo
Tutti i dettagli sull’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore gas-acqua che conta oltre 48 mila addetti in circa 600 imprese.
Perché l’authority Arera non digerisce la riforma grillina dell’acqua pubblica
Domande e rilievi del presidente dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, Stefano Besseghini, sulla riforma in cantiere in Parlamento che riguarda il sistema idrico
Wifi pericolo pubblico e acqua gratis nei ristoranti. Tutte le ultime stellari proposte della base M5S in votazione su Rousseau
Tutti i dettagli sulle 23 proposte di legge della base pentastellata in votazione sulla piattaforma Rousseau martedì 26 febbraio
Acea, Iren, Hera e non solo. La Lega di Salvini affogherà la riforma pro acqua pubblica del Movimento 5 Stelle?
Come si sta muovendo in Parlamento la Lega sulla riforma dell’acqua voluta dal Movimento 5 Stelle. Tutte le novità …
Acea, Iren, Hera, A2a e non solo. Ecco le aziende nel mirino a 5 stelle della maggioranza giallo-verde
L’approfondimento di Giusy Caretto
Che cosa c’è sull’asteroide Bennu
Il post di Matteo Massicci, blogger di Start Magazine
Giornata mondiale dell’acqua, tutti i numeri poco festosi
Nel mondo 2,1 miliardi di persone vivono senza avere acqua utilizzabile nelle proprie case e 2,3 miliardi hanno carenza di…
Crisi idrica. Eni si impegna a prelevare meno acqua per il petrolchimico di Brindisi
Eni investe per ridurre i prelievi di acqua dolce in Puglia La crisi idrica che attanaglia l’Italia richiama l’attenzione sullo…
Emergenza acqua: a Roma stop di 8 ore, a turno. Ecco come non sprecare
La crisi idrica mette in ginocchio l’Italia, che deve fare i conti con i danni, con le cose che non…
In Italia manca l’acqua. Danni per 1 miliardo di euro
Bacini idrici a secco, soffre l’agricoltura. La crisi attuale ha provocato danni per 1 miliardo di euro Sos acqua…