Cosa cambia con l’approvazione dei vaccini anti-Covid aggiornati da parte della Fda
La Fda statunitense ha dato il via libera ai vaccini di Pfizer/BioNTech e Moderna adattati a Kraken, la variante Omicron XBB.1.5. Ecco cosa ha detto e come vanno i contagi
Che cos’è la formica di fuoco e quali rischi si corrono?
La scoperta della formica di fuoco in Italia non è una buona notizia. È già presente in gran parte del mondo ma è il primo avvistamento ufficiale per l’Europa e la sua presenza, se non arginata per tempo, ha un notevole impatto su ecosistemi, agricoltura e salute umana. Tutti i dettagli
Il bilancio dello Stato ha sempre gli euro contati ma non per questo deve rimetterci il diritto alla salute
Riguardo alla spesa sanitaria pubblica pro-capite, che poi sarebbe meglio chiamarla “investimento”, 13 Paesi in Europa ci superano, siamo il fanalino di coda fra le nazioni del G7 e stiamo sotto di 0,3 punti sulla media dell’area Ocse. Perché, se la salute è un diritto, in Italia non investiamo di più? Il taccuino di Federico Guiglia
Trasformare le cellule tumorali in cellule sane potrebbe non essere più un sogno
Negli Stati Uniti, un gruppo di ricercatori è riuscito a trasformare due tipi di cellule tumorali in cellule sane grazie alla cosiddetta “terapia di differenziazione”, ma non si esclude che si possa applicare la stessa tecnologia anche ad altri tipi di tumore. Tutti i dettagli
Il mistero dei tennisti ko agli Us Open, c’entra Pirola?
Un malessere ha travolto molti tennisti in gara agli Us Open in corso a New York. Lamentano spossatezza, nausea e difficoltà respiratorie. Si tratta dell’ultima variante Covid soprannominata Pirola o di un altro virus?
Lo stupidario meteorologico spiegato dall’uragano Giuliacci
Uno scatenatissimo colonnello Mario Giuliacci spiega scientificamente perché i 50 gradi previsti in Italia quest’estate erano una bufala. C’entra un errore dell’Agenzia spaziale europea… Ecco cosa ha detto
Clobazam, il farmaco antiepilettico “a misura di bambino” che ora è rimborsabile
Il clobazam della francese Ethypharm, grazie anche alla sua formulazione in sospensione orale, è l’unico farmaco a essere indicato a partire da un mese di età per tutti i tipi di crisi epilettiche, quando i trattamenti di prima linea sono inefficaci o non tollerati. Tutti i dettagli
Perché la Francia vuole bruciare lo svapo usa e getta
In Francia il governo di Elisabeth Borne mette nel mirino le svapo usa e getta e gli aromi che possono irretire un’utenza giovanissima. L’esecutivo è anche al lavoro su un piano più ampio da presentare il prossimo anno per frenare le morti tra i tabagisti
Per ridurre le infezioni sessuali ci vuole sesso con consenso (ed educazione)
Il diritto al benessere sessuale, fondamentale per la salute e la felicità delle persone, deve essere garantito attraverso l’informazione e l’accesso alla prevenzione ma anche con un’educazione al rispetto dell’altro e al consenso. Tutto questo, inoltre, può ridurre le infezioni sessuali che negli ultimi 10 anni sono aumentate in Italia e nel mondo
Smart working, l’annosa questione (irrisolta) dei docenti certificati come lavoratori fragili
Finora, ne va dato atto, solo il Governo Conte aveva istituito la tutela dell’equiparazione dello stato di malattia in condizione di fragilità accertata al cd. “ricovero ospedaliero”. Ma ora quale tipo di smart working possono svolgere, nel periodo assegnato dal medico competente, i docenti certificati come lavoratori fragili? L’articolo di Francesco Provinciali
L’equivoco culturale che sta rovinando l’autonomia scolastica
Le scuole autonome fanno campagna acquisti di iscrizione di studenti ma per metterle in concorrenza tra loro al fine di verificare quale istituto offre all’utenza un servizio formativo migliore è necessario un organismo di controllo interno. L’eccesso di autonomia nel sistema scolastico paradossalmente non stimola ma limita libertà di insegnamento, creatività, apprendimenti solidi e convincenti. L’intervento di Francesco Provinciali
Numeri e allarmi sulla peste suina in Italia
Un comparto da 11 miliardi, fatto di 70mila persone, messo in ginocchio dalla peste suina. Le regioni interessate, l’allarme degli allevatori e come si sta muovendo il governo nei confronti di questa emergenza. Tutti i dettagli
Pfizer, quanto costerà il nuovo vaccino anti-Covid?
Nuovo vaccino, vecchi interrogativi. L’Ema ha autorizzato l’ultimo vaccino anti-Covid di Pfizer adattato alla sottovariante Omicron XBB.1.5, detta anche Kraken. Tuttavia, la rinegoziazione del contratto tra Ue e Pfizer per ridurre il numero di consegne farà lievitare di parecchio il prezzo delle dosi. Fatti, numeri e previsioni
Una seconda specie di granchio blu è stata scoperta nel Mar Adriatico
Come aveva anticipato a Startmag il biologo marino e dirigente di ricerca del Cnr-Irbim, Ernesto Azzurro, è stata confermata la presenza di una seconda specie di granchio blu nel Mar Adriatico. Ci sarà una doppia invasione? Come affrontano l’emergenza altri Paesi? Ecco cosa dicono gli esperti
Exor ha fatto davvero un affarone con Philips?
Exor ha acquisito il 15 per cento di Philips con un tempismo eccellente: le azioni sono lontane dai massimi del 2021, prima della vicenda dei respiratori difettosi, ma la società sembra aver superato il momento peggiore.
Come prospera in Italia il business sanitario della svizzera Consulcesi
Formazione, assistenza legale e copertura assicurativa per i professionisti della sanità in Italia, giustizia per gli ex specializzandi sottopagati e lotta al cambiamento climatico. Ha uffici nel nostro Paese e all’estero ma la sede legale è a Balerna, un comune svizzero del Canton Ticino. Ecco cosa fa Consulcesi
Farmaci, perché il colesterolo costerà caro alle aziende Teva e Glenmark
Teva Pharmaceuticals ha accettato di pagare più di 200 milioni di dollari di multe e di cedere le attività relative al farmaco generico chiave per il trattamento del colesterolo per patteggiare le accuse di fissazione dei prezzi da parte del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti
Abrysvo, tutto sul vaccino Pfizer approvato dalla Fda Usa per donne incinte contro la bronchiolite dei neonati
La Fda ha approvato il primo vaccino in gravidanza per proteggere i neonati dalla bronchiolite. Il vaccino della Pfizer prende di mira il virus respiratorio sinciziale (RSV) trasferendo gli anticorpi protettivi dalla madre al bambino prima della nascita. Il medesimo farmaco per over 60 è già in commercio
Influenza e Covid, chi si dovrà vaccinare (e pagare) in autunno?
Novità e indicazioni del ministero della Salute su vaccini anti-Covid e antinfluenzali per la campagna 2023-2024. Tutti i dettagli e qualche polemicuccia tra gli esperti sulla gratuità dei nuovi vaccini aggiornati
Covid, cos’è la variante BA.2.86
Ha attirato l’attenzione dell’Organizzazione mondiale della sanità per le sue 36 mutazioni. Al momento niente fa pensare che si possa tornare ai mesi critici della pandemia ma la sua diffusione in 3 continenti, tra cui l’Europa, ci ricorda che il Covid-19 rimarrà un problema di salute pubblica nel prossimo futuro. Fatti, previsioni e commenti sulla variante BA.2.86
Il laboratorio del Regno Unito che vuole prevedere la prossima pandemia e indagare la malattia X
Nel Regno Unito è stato inaugurato un nuovo centro di ricerca che si occuperà di studiare le malattie e gli agenti patogeni più temuti in caso di una futura pandemia, che non si esclude possa essere causata dalla cosiddetta malattia X. Ecco di cosa si tratta
Il mito di Dorian Gray è vivissimo e fa la fortuna delle biotech della longevità
Da Jeff Bezos alla famiglia reale saudita. Il sogno dei paperoni del mondo (e non solo) è riuscire ad allungare la vita, ritardando la vecchiaia e gli acciacchi il più a lungo possibile. Per farlo stanno generosamente finanziando il settore della longevità, che entro il 2025 avrà un valore globale di 610 miliardi di dollari. L’articolo di El Pais
La siesta? È anti-Alzheimer e aumenta la produttività
La siesta, spesso stigmatizzata dai workaholic, sta vivendo il suo periodo d’oro. I tedeschi vogliono che diventi legge, gli inglesi hanno fatto dell’educazione al riposino un lavoro e la Nasa afferma che rende più produttivi. Inoltre, recenti studi dimostrano che riduce il rischio di Alzheimer. Ancora contrari? Tutti i dettagli
Le cineserie di Moderna e AstraZeneca con la cinese CanSino sui vaccini mRNA
Nonostante le tensioni geopolitiche tra Pechino e Washington (e i suoi alleati), Moderna e AstraZeneca flirtano con la Cina su farmaci e vaccini a mRNA. Tutti i dettagli
Come potrebbe risparmiare la sanità inglese
I dati del nuovo studio diffuso dall’Università Ca’ Foscari Venezia e dalla londinese Brunel University, pubblicato su British Journal of Healthcare Management
Una pillola contro i tumori? Ci sono buone speranze
Dopo 20 anni di lavoro, dalla California arrivano buone notizie su una pillola che annienta i tumori andando a colpire solo la variante cancerosa di una proteina senza interrompere il ciclo riproduttivo delle cellule staminali sane. Tutti i dettagli
Zurzuvae, la pillola contro la depressione post partum approvata dalla Fda
Come funziona, che effetti ha e perché non è una panacea la pillola a base di zuranolone prodotta da Biogen e Sage Therapeutics per combattere la depressione post partum? Tutti i dettagli
Il caldo estremo non è sintomo di emergenza climatica. Parola di scienziati
Non c’è un’emergenza climatica, le ondate di calore erano peggiori nel passato e la transizione energetica farebbe più male che bene. Sono alcune delle tesi sostenute da Clintel-Italia, diramazione nostrana di Clintel, fondazione indipendente che si occupa di cambiamento climatico fondata dal professore emerito di geofisica Guus Berkhout
Fare sport salva la vita (e i conti pubblici)
In Italia il 92% dei decessi è causato da malattie croniche non trasmissibili, come quelle cardiovascolari o respiratorie, tumori e diabete. Tuttavia, gli stili di vita e l’esercizio fisico giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione, oltre che sulla sostenibilità del sistema socioeconomico del Paese. Ecco i dati della Federazione Medico Sportiva Italiana
Andrea Purgatori, il tumore, l’inchiesta della Procura e la medicina per algoritmi
Fatti e considerazioni a margine dell’inchiesta aperta dalla Procura di Roma sulla morte del giornalista Andrea Purgatori. Il corsivo di Battista Falconi
L’essere umano soffre. Lo Stato può fare qualcosa?
Il corsivo di Battista Falconi
Andrea Purgatori, la malattia e il colpevolismo sanitario
La denuncia dei familiari di Andrea Purgatori per i presunti errori diagnostici e terapeutici commessi sulla malattia che ha ucciso il giornalista è il coacervo di alcune tendenze nella nostra società. Ecco quali. Il corsivo di Battista Falconi
Cosa sta succedendo (ancora) in Cina sui decessi per Covid?
La diffusione e la repentina cancellazione dei dati sulle cremazioni dal sito di una provincia orientale getta nuove ombre sulla trasparenza della Cina su contagi e decessi da Covid-19.
Ecco perché l’otorinolaringoiatria in Italia è a rischio
La riduzione della prevenzione e la progressiva perdita di competenze causata da una diminuzione dei reparti di Otorinolaringoiatria nel Sistema Sanitario Nazionale (SSN) mettono a rischio non solo i progressi fatti ma anche i circa 7 milioni di italiani colpiti da disturbi dell’udito e malattie dell’orecchio. L’allarme e i dati della Società italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale
Ecco perché le onde gravitazionali sono la più importante scoperta del secolo
L’intervista di Francesco Provinciali per Start Magazine all’astrofisico Roberto Pesce sulle ultime scoperte relative alle onde gravitazionali e non solo
Il Servizio sanitario nazionale è tornato al servizio pre pandemia? Report Gimbe
La pandemia ha fatto allungare le liste di attesa del Servizio sanitario nazionale (Ssn), costringendo le persone a rivolgersi a strutture private, a viaggiare in un’altra regione, se non addirittura a rinunciare a curarsi. Ecco tutti i dati e le differenze tra regioni
Semaglutide e liraglutide ancora una volta nell’occhio del ciclone
Ricordate la mania delle star di Hollywood (ma non solo) per i farmaci antidiabetici Ozempic e Wegovy, contenenti la semaglutide, o Saxenda a base di liraglutide, per dimagrire? Sono finiti sotto la lente d’ingrandimento dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) per rischi legati al suicidio o a pensieri autolesionistici. Tutti i dettagli
Come evitare che l’antimicrobico-resistenza diventi una nuova pandemia
In Europa si stima che i decessi causati dall’antimicrobico-resistenza siano circa 33mila, di cui un terzo si registrano solo in Italia. Ecco quindi cosa propone la Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), che oggi ha organizzato un incontro al ministero della Salute
L’americana Moderna che cerca fortuna in Cina irriterà Washington?
Mentre i rapporti tra Cina e Stati Uniti sono tutt’altro che floridi, la casa farmaceutica Moderna ha siglato un accordo con Pechino per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci a base di mRNA destinati esclusivamente al popolo cinese. Tutti i dettagli
Tutti i numeri del settore farmaceutico italiano. Report
Farmindustria snocciola tutti i dati del settore farmaceutico: 49 miliardi di euro di produzione nel 2022, 47,6 miliardi di export, 20.000 farmaci in sviluppo, l’indotto totale è pari a circa il 2% del PIL
Cosa si attende il settore farmaceutico dall’Italia e dall’Europa
Chi c’era e che cosa si è detto all’assemblea annuale di Farmindustria tenuta il 6 luglio all’auditorium della Conciliazione a Roma
L’aspartame è cancerogeno quanto gli smartphone?
È una polvere bianca inodore, circa 200 volte più dolce dello zucchero. Utilizzato da più di 40 anni e presente in oltre 6.000 prodotti, il dolcificante aspartame è ancora una volta messo alla sbarra per “possibile rischio cancerogeno”. Intanto, l’Associazione internazionale dei dolcificanti ha già mal di pancia e i produttori cinesi di alternative gongolano. Tutti i dettagli
Fumo illecito, un vizio che l’Europa non riesce proprio a perdere
La crescita del fumo illecito nell’UE è stata in parte guidata dal continuo aumento del consumo di prodotti contraffatti, che ha raggiunto il livello più alto mai registrato. Per i governi perdite superiori agli 11 miliardi di euro
Cosa sono i Pfas (il colosso chimico 3M pagherà 10 miliardi per inquinamento)
Sostanze chimiche che resistono nell’ambiente e contaminano anche l’uomo. I Pfas sono responsabili di diverse malattie e si trovano praticamente ovunque perché eliminarle è difficile, oltre che molto costoso. Fatti, nomi e numeri
Report smaschera altre magagne sulle mascherine, tutti i dettagli
La pandemia è finita ma l’Italia continua a spendere 85 milioni di euro per l’affitto dei magazzini che conservano le mascherine (inutilizzate). Ecco le anticipazioni della trasmissione Report su Rai3 condotta da Sigfrido Ranucci
Cosa si è detto al Global Forum on Nicotine
La riduzione del danno da tabacco al centro dell’edizione 2023 del Global Forum on Nicotine, intitolata “Tobacco harm reduction – the next decade”, che ha riunito 70 esperti internazionali
E-health, l’intelligenza artificiale al servizio della sanità
Engineering ha sviluppato un’assistente virtuale-umano che attraverso l’intelligenza artificiale (AI) aiuta i cittadini a orientarsi nell’offerta dei servizi sanitari della Regione Toscana. Ecco come funziona
Gli Stati Uniti provano a ricucire con la Cina anche per la lotta al fentanyl
Nell’ultimo anno il fentanyl ha contribuito a causare più di due terzi dei 100mila decessi per overdose negli Stati Uniti, dove è anche la principale causa di morte sotto i 50 anni. La Cina, attraverso vie illegali in Messico, sarebbe il principale fornitore del potente oppioide. Ecco gli ultimi sviluppi con la visita del segretario di Stato Usa, Blinken, a Pechino
Sotto il sole cocente dell’Olanda il governo regala creme solari
In tutta Europa, i tassi di tumore alla pelle sono notevolmente aumentati negli ultimi due decenni e in Olanda hanno raggiunto livelli record. Ecco quindi cosa ha escogitato il suo governo. L’articolo del Guardian
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- …
- Pagina 43
- Successivo